Series 2200 EP2220 manuale
Manuale di Philips Series 2200EP2220

Manuale per Philips Series 2200 EP2220 in Olandese. Questo manuale PDF ha 274 pagine.

PDF 274 1.1mb

Visualizza di seguito un manuale del Philips Series 2200 EP2220. Tutti i manuali su ManualsCat.com possono essere visualizzati gratuitamente. Tramite il pulsante "Seleziona una lingua", puoi scegliere la lingua in cui desideri visualizzare il manuale.

MANUALSCAT | IT

Domande e risposte

Hai una domanda sul Philips Series 2200 EP2220 ma non riesci a trovare una risposta nel manuale dell'utente? Probabilmente gli utenti di ManualsCat.com potranno aiutarti a rispondere alla tua domanda. Completando il seguente modulo, la tua domanda apparirà sotto al manuale del Philips Series 2200 EP2220. Assicurati di descrivere il problema riscontrato con il Philips Series 2200 EP2220 nel modo più preciso possibile. Quanto più è precisa la tua domanda, maggiori sono le possibilità di ricevere rapidamente una risposta da parte di un altro utente. Riceverai automaticamente una e-mail per informarti che qualcuno ha risposto alla tua domanda.

il valore dell'inensita 1 2 3 livelli o palline e della quantita dell'acqua 1 2 3 livelli sapete dirmeli grazie

gian2022-12-24

Buongiorno quando spingo per far uscire il caffe mi si accendono tutte e tre le spie lampeggianti rosse e non parte.... vapore e il resto funzionano grazie

DANILO GAZZELLONE2022-02-09

Chiedi informazioni sul Philips Series 2200 EP2220

Pagina: 1
Italiano Sommario Panoramica della macchina (Fig. A) _________________________________________________________________ 116 Pannello di controllo (Fig. B) _________________________________________________________________________ 116 Introduzione _________________________________________________________________________________________ 117 Primo utilizzo _________________________________________________________________________________________ 118 Preparazione di bevande ____________________________________________________________________________ 119 Regolazione delle impostazioni della macchina ____________________________________________________ 122 Rimozione e inserimento del gruppo infusore ______________________________________________________ 124 Pulizia e manutenzione ______________________________________________________________________________ 124 Filtro dell'acqua AquaClean _________________________________________________________________________ 127 Impostazione della durezza dell'acqua _____________________________________________________________ 129 Procedura di rimozione del calcare (30 min.)________________________________________________________ 129 Ordinazione degli accessori__________________________________________________________________________ 131 Risoluzione dei problemi_____________________________________________________________________________ 131 Specifiche tecniche___________________________________________________________________________________ 137 Panoramica della macchina (Fig. A) A1 Pannello di controllo A10 Sportello di manutenzione A2 Portatazza A11 Etichetta dati con numero di tipo A3 Scomparto caffè pre-macinato A12 Serbatoio dell'acqua A4 Coperchio del contenitore caffè in grani A13 Erogatore dell'acqua calda A5 Beccuccio del caffè regolabile A14 Contenitore fondi di caffè A6 Spina di rete A15 Pannello anteriore del recipiente dei fondi di caffè A7 Manopola di selezione della macinatura A16 Coperchio vasca raccogligocce A8 Contenitore caffè in grani A17 Vasca raccogligocce A9 Gruppo infusore A18 Indicatore "'drip tray full" Accessori A19 Tubetto del lubrificante A22 Tester della durezza dell'acqua A20 Filtro dell'acqua AquaClean A23 Pannarello classico (solo per modelli specifici) A21 Misurino A24 LatteGo (recipiente del latte) (solo per modelli specifici) Pannello di controllo (Fig. B) Fate riferimento alla figura B per una panoramica di tutti i pulsanti e le icone. Di seguito sono riportate le descrizioni. 116 Italiano
Pagina: 2
Alcuni dei pulsanti e delle icone sono unicamente per modelli specifici. B1 Pulsante on/off B7 Icone di avviso B2 Icone delle bevande* B8 Spia di avvio B3 Icona dell'intensità dell'aroma/del caffè pre- macinato B9 Pulsante di avvio/arresto B4 Icona della quantità di bevanda B10 Icona di Calc/Clean B5 Icona della quantità di latte (solo per modelli specifici) B11 Icona AquaClean B6 Icona della temperatura del caffè (solo per modelli specifici) * Icone delle bevande: espresso, espresso lungo, caffè, americano, cappuccino, latte macchiato, acqua calda, vapore (solo per modelli specifici) Introduzione Congratulazioni per l'acquisto della macchina per caffè interamente automatica Philips! Per trarre il massimo vantaggio dall'assistenza fornita da Philips, registrate il vostro prodotto all'indirizzo www.philips.com/welcome. Prima di utilizzare la macchina per la prima volta, leggete attentamente l'opuscolo sulla sicurezza fornito a parte e conservatelo per eventuali riferimenti futuri. Per aiutarvi a iniziare e a ottenere il meglio dalla vostra macchina per caffè, Philips offre supporto in diversi modi. Nella confezione potete trovare: 1 Il presente manuale dell'utente con istruzioni sull'uso illustrate e altre informazioni dettagliate sulla pulizia e la manutenzione. Esistono più versioni di questa macchina per caffè espresso, tutte dotate di diverse caratteristiche. Ogni versione ha un proprio numero identificativo del modello, riportato sull'etichetta dati all'interno dello sportello di manutenzione (vedete fig. A11). 2 L'opuscolo sulla sicurezza separato, con istruzioni su come utilizzare la macchina in maniera sicura. 3 Per il supporto online (domande frequenti, filmati, ecc.), eseguite la scansione del codice QR riportato sulla copertina dell'opuscolo oppure visitate il sito www.philips.com/coffee-care Questa macchina è stata testata con caffè. Benché accuratamente pulita, potrebbe presentare residui di tale sostanza. In ogni caso garantiamo che la macchina è assolutamente nuova. La macchina regola automaticamente la quantità di caffè macinato che viene utilizzata per produrre il miglior caffè. Per consentire alla macchina di completare l'autoregolazione, dovrete inizialmente preparare 5 caffè. Assicuratevi di sciacquare LatteGo (recipiente del latte) o il pannarello classico al primo utilizzo. 117 Italiano Italiano
Pagina: 3
Primo utilizzo 1. Impostazione della macchina Dopo avere acceso la macchina, dal beccuccio dell'acqua calda o da quello del caffè potrebbe venire erogata dell'acqua. Si tratta di un fenomeno del tutto normale. ON 2. Attivazione del filtro dell'acqua AquaClean (5 min.) Per ulteriori informazioni, consultate il capitolo "Filtro dell'acqua AquaClean". 5 sec. 30 sec. 1 min. ON 3 sec. 3. Impostazione della durezza dell'acqua Consultate il capitolo "Impostazione della durezza dell'acqua" per istruzioni passo passo. L'impostazione della durezza dell'acqua predefinita è 4: acqua dura. 1 sec. OFF 1 min. 3 sec. = 3x ON 118 Italiano
Pagina: 4
4. Assemblaggio di LatteGo (solo per modelli specifici) CLICK 5. Assemblaggio del pannarello classico (solo per modelli specifici) 1 2 Preparazione di bevande Passaggi generali 1 Riempire il serbatoio dell'acqua con acqua corrente e riempire il contenitore del caffè in grani. 2 Premete il pulsante on/off per accendere la macchina. - La macchina inizia a riscaldarsi ed esegue un ciclo di risciacquo automatico. Durante il riscaldamento, le spie delle icone delle bevande si accendono e si spengono lentamente una alla volta. - Quando tutte le spie delle icone delle bevande rimangono accese fisse, la macchina è pronta per l'uso. 3 Posizionate una tazza sotto il beccuccio di erogazione del caffè. Fate scorrere il beccuccio di erogazione del caffè verso l'alto o verso il basso per regolarne l'altezza in base alla dimensione della tazza o del bicchiere che state usando (fig. 1). Personalizzazione delle bevande Questa macchina vi consente di regolare le impostazioni di una bevanda in base alle vostre preferenze. Dopo aver selezionato una bevanda potete: 1 Regolare l'intensità dell'aroma toccando l'icona corrispondente (fig. 2). Ci sono 3 livelli di intensità: quello più basso è il più debole, mentre quello più alto è il più forte. 2 Regolare la quantità di bevanda toccando l'icona corrispondente (fig. 3) e/o l'icona della quantità di latte (solo per modelli specifici). Ci sono 3 livelli di quantità: basso, medio e alto. Potete anche regolare la temperatura del caffè in base alle vostre preferenze (vedere 'Regolazione della temperatura del caffè'). Preparazione del caffè con caffè in grani 1 Per preparare un caffè, toccate l'icona della bevanda che desiderate. - Le spie dell'intensità dell'aroma e della quantità si accendono e mostrano l'impostazione selezionata in precedenza. 119 Italiano Italiano
Pagina: 5
- Potete ora regolare la bevanda in base al vostro gusto (vedere 'Personalizzazione delle bevande'). 2 Premete il pulsante di avvio/arresto . - Durante l'erogazione della bevanda, la spia dell'icona della bevanda lampeggia. Solo per modelli specifici: un americano è costituito da espresso e acqua. Quando preparate un americano, la macchina eroga prima un espresso e poi l'acqua. 3 Per interrompere l'erogazione di caffè prima che la macchina abbia finito, premete di nuovo il pulsante di avvio/arresto . Per preparare 2 caffè insieme, toccate l'icona della bevanda due volte. La spia 2x si accende. Preparazione di bevande a base di latte con LatteGo (recipiente del latte) LatteGo è formato da un recipiente del latte, una struttura di supporto e un coperchio di stoccaggio. Per evitare perdite, assicuratevi che la struttura di supporto e il recipiente del latte siano assemblati correttamente prima di riempire quest'ultimo. 1 Per assemblare LatteGo, inserite innanzitutto la parte superiore del recipiente del latte sotto il gancio nella parte superiore della struttura di supporto (fig. 4). Premete quindi la parte inferiore del recipiente del latte. Sentirete un clic quando scatta in posizione (fig. 5). Nota: assicuratevi che il recipiente del latte e la struttura di supporto siano puliti prima di assemblarli. 2 Inclinate leggermente LatteGo e posizionatelo sotto il beccuccio dell'acqua calda (fig. 6). Premetelo quindi fino a quando non si blocca in posizione (fig. 7). 3 Riempite LatteGo di latte fino al livello indicato sul recipiente per la bevanda che state preparando (fig. 8). Non superate il livello massimo di riempimento del recipiente del latte. Se avete personalizzato la quantità di latte, potrebbe essere necessario riempire il recipiente con più o meno latte di quello indicato per questa bevanda su LatteGo. Per ottenere risultati ottimali, usate sempre latte conservato in frigorifero. 4 Posizionate una tazza sul vassoio antigoccia. 5 Toccate l'icona della bevanda a base di latte che desiderate. - Potete ora regolare la bevanda in base alle vostre preferenze (vedere 'Personalizzazione delle bevande'): 6 Premete il pulsante di avvio/arresto . - Durante l'erogazione della bevanda, la spia dell'icona della bevanda lampeggia. Quando preparate un cappuccino o un latte macchiato, la macchina eroga prima latte e poi caffè. Quando preparate un latte macchiato, la macchina eroga prima il caffè e poi il latte. - Per interrompere l'erogazione del latte prima che la macchina abbia erogato la quantità prestabilita, premete il pulsante di avvio/arresto . 7 Per interrompere l'erogazione della bevanda completa (latte e caffè) prima che la macchina abbia finito, premete il pulsante di avvio/arresto . Come montare il latte con il pannarello classico Utilizzate sempre latte conservato in frigorifero per ottenere la migliore qualità di schiuma. 120 Italiano
Pagina: 6
1 Inclinate il manico in silicone nero sulla macchina verso sinistra e fate scivolare il pannarello su di esso (fig. 9). 2 Riempite una caraffa con circa 100 ml di latte per il cappuccino e circa 150 ml di latte per il latte macchiato. 3 Inserite il pannarello nel latte a circa 1 cm di profondità. 4 Toccate l'icona del vapore (fig. 10). - La spia dell'icona del vapore si accende e la spia di avvio inizia a lampeggiare. 5 Premete il pulsante di avvio/arresto per schiumare il latte (fig. 11). - La macchina inizia a riscaldarsi e il vapore viene introdotto nel latte che viene schiumato. 6 Quando la schiuma di latte nella caraffa ha raggiunto il volume richiesto, premete nuovamente il pulsante di avvio/arresto per interrompere la formazione di schiuma. Non schiumate mai il latte per più di 90 secondi. La formazione di schiuma si interrompe automaticamente dopo 90 secondi. Non spostate il contenitore del latte durante la formazione di schiuma per ottenere la migliore qualità di latte schiumato. Preparazione del caffè con caffè pre-macinato Potete scegliere di utilizzare caffè pre-macinato anziché in grani, ad esempio se preferite una varietà di caffè diversa o un decaffeinato. 1 Premete il pulsante on/off per accendere la macchina e aspettate che sia pronta per l'uso. 2 Aprite il coperchio dello scomparto del caffè pre-macinato e versate al suo interno (fig. 12) un misurino raso di caffè pre-macinato. Quindi chiudete il coperchio. 3 Posizionate una tazza sotto il beccuccio di erogazione del caffè. 4 Selezionate una singola bevanda. 5 Premete l'icona dell'intensità dell'aroma per 3 secondi (fig. 13). - La spia del caffè pre-macinato si accende e la spia di avvio inizia a lampeggiare. 6 Premete il pulsante di avvio/arresto . 7 Per interrompere l'erogazione di caffè prima che la macchina abbia finito, premete di nuovo il pulsante di avvio/arresto . Con il caffè pre-macinato è possibile preparare un solo caffè alla volta. Il caffè pre-macinato non è un'impostazione che viene salvata come impostazione di intensità selezionata in precedenza. Ogni volta che volete utilizzare il caffè pre-macinato, dovete premere l'icona dell'intensità dell'aroma per 3 secondi. Quando selezionate il caffè pre-macinato, non potete selezionare un'intensità dell'aroma differente. Erogazione di acqua calda 1 Se collegato, rimuovete LatteGo o il pannarello. 2 Toccate l'icona dell'acqua calda (fig. 14). - Le spie della quantità di bevanda si accendono e mostrano l'impostazione della bevanda precedentemente selezionata per l'acqua calda. 3 Regolate la quantità di calda acqua a vostro piacimento toccando l'icona della quantità di bevanda (fig. 3). 121 Italiano Italiano
Pagina: 7
4 Premete il pulsante di avvio/arresto . - La spia dell'icona dell'acqua calda lampeggia e viene erogata acqua calda dall'apposito beccuccio (fig. 15). 5 Per interrompere l'erogazione di acqua calda prima che la macchina abbia finito, premete di nuovo il pulsante di avvio/arresto . Regolazione delle impostazioni della macchina Regolazione del tempo di stand-by 1 Premete il pulsante on/off per spegnere la macchina. 2 Quando la macchina è spenta: tenete premuta l'icona Calc/Clean (fig. 16) fino a quando la spia Calc/Clean e le spie dell'intensità dell'aroma non si accendono (fig. 17). 3 Toccate l'icona dell'intensità dell'aroma per selezionare il tempo di stand-by richiesto: 15, 30, 60 o 180 minuti. Rispettivamente si accendono 1, 2, 3 o 4 spie dell'icona dell'intensità dell'aroma. 4 Al termine dell'impostazione del tempo di stand-by, premete il pulsante di avvio/arresto. La macchina si spegne. 5 Premete il pulsante on/off per accendere di nuovo la macchina. Programmazione dell'impostazione predefinita più alta per le bevande La macchina ha 3 impostazioni predefinite per ogni bevanda: basso, medio e alto. Potete regolare solo la quantità dell'impostazione più alta. La nuova quantità può essere memorizzata non appena la spia di avvio inizia a lampeggiare. Prima di iniziare a programmare la quantità di una bevanda al latte, assemblate LatteGo e versatevi del latte. 1 Per regolare l'impostazione della quantità più elevata, tenete premuta l'icona della bevanda che desiderate regolare per 3 secondi. - Le spie superiori dell'icona della quantità di bevanda e dell'icona della quantità di latte (solo per modelli specifici) iniziano a lampeggiare così come il pulsante di avvio/arresto , per indicare che vi trovate in modalità di programmazione. 2 Premete il pulsante di avvio/arresto . La macchina inizia a erogare la bevanda selezionata. - La spia di avvio si accende dapprima a luce fissa. Quando la macchina è pronta per memorizzare il volume regolato, la spia di avvio/arresto inizia a lampeggiare. 3 Premete nuovamente il pulsante di avvio/arresto quando la tazza contiene la quantità di caffè o latte desiderata. - In caso di cappuccino o latte macchiato, verrà dapprima erogato il latte. Premete il pulsante di avvio/arresto quando la tazza contiene la quantità di latte desiderata. La macchina inizia automaticamente a erogare il caffè. Premete nuovamente il pulsante di avvio/arresto quando la tazza contiene la quantità desiderata. Dopo aver programmato la nuova quantità predefinita più alta per una bevanda, ogni volta che selezionerete la quantità più alta di questa bevanda, la macchina erogherà questa nuova quantità. Potete regolare solo il livello più elevato della quantità predefinita. 122 Italiano
Pagina: 8
Se desiderate tornare alle impostazioni predefinite di quantità, consultate "Ripristino delle impostazioni di fabbrica". Regolazione della temperatura del caffè Macchine senza icona della temperatura 1 Premete il pulsante on/off per spegnere la macchina. 2 Quando la macchina è spenta: tenete premuta l'icona della quantità di caffè fino a quando le spie di questa icona si accendono (fig. 18). 3 Toccate l'icona della quantità per selezionare la temperatura necessaria: normale, alta o massima. - Si accendono rispettivamente le spie 1, 2 o 3. 4 Al termine dell'impostazione della temperatura del caffè, premete il pulsante di avvio/arresto . 5 Premete il pulsante on/off per accendere di nuovo la macchina. Se non spegnete voi la macchina, questa si spegnerà automaticamente dopo un po' di tempo. Macchine con l'icona della temperatura (solo EP3221) 1 Toccate l'icona della temperatura del caffè ripetutamente per selezionare la temperatura desiderata. Ripristino delle impostazioni di fabbrica La macchina vi consente di ripristinare in qualsiasi momento le impostazioni predefinite delle bevande. Potete ripristinare le impostazioni predefinite solo quando la macchina è spenta. 1 Premete il pulsante on/off per spegnere la macchina. 2 Tenete premuta l'icona dell'espresso per 3 secondi. - Le spie centrali delle icone di impostazione della bevanda si accendono. La spia di avvio/arresto inizia a lampeggiare, indicando che le impostazioni sono pronte per essere ripristinate. 3 Premete il pulsante di avvio/arresto per confermare che desiderate ripristinare le impostazioni. 4 Premete il pulsante on/off per accendere di nuovo la macchina. Regolazione delle impostazioni di macinatura Potete cambiare l'intensità del caffè utilizzando la manopola di selezione della macinatura nel contenitore di caffè in grani. Più bassa è l'impostazione di macinatura, più finemente verrà macinato il caffè in grani e più forte sarà il caffè. È possibile scegliere tra 12 diverse impostazioni di macinatura. La macchina è stata impostata per ottenere il miglior gusto dai chicchi di caffè. Vi consigliamo pertanto di non modificare le impostazioni del macinacaffè finché non avete preparato 100-150 tazze (circa 1 mese di utilizzo). Potete regolare le impostazioni di macinatura solo quando la macchina macina il caffè in grani. Dovete preparare 2 o 3 bevande prima di poter assaporare appieno la differenza. Non ruotate la manopola di selezione della macinatura più di un livello alla volta per evitare di danneggiare il macinacaffè. 1 Posizionate una tazza sotto il beccuccio di erogazione del caffè. 2 Aprite il coperchio del contenitore del caffè in grani. 3 Toccate l'icona dell'espresso e quindi premete il pulsante di avvio/arresto . 123 Italiano Italiano
Pagina: 9
4 Quando il macinacaffè entra in funzione, premete la manopola di selezione della macinatura e ruotatela verso sinistra o verso destra. (fig. 19) Disattivare i segnali acustici del pannello di controllo 1 Premete il pulsante on/off per spegnere la macchina. 2 Quando la macchina è spenta, toccate e tenete premuta l'icona del caffè (icona dell'espresso lungo per EP3221) finché la spia dell'icona non si spegne. La spia di avvio inizia a lampeggiare. 3 Toccate di nuovo l'icona del caffè per disattivare i segnali acustici del pannello di controllo. La spia dell'icona del caffè si spegne. 4 Per confermare la scelta, premete il pulsante di avvio/arresto. 5 Premete il pulsante on/off per accendere di nuovo la macchina. I segnali acustici del pannello di controllo sono stati disattivati. Nota: se la spia dell'icona del caffè non si accende dopo aver toccato e tenuto premuta l'icona, significa che i segnali acustici del pannello di controllo sono già stati disattivati. Per attivarli nuovamente, toccate di nuovo l'icona e confermate premendo il pulsante di avvio/arresto. I segnali acustici del pulsante on/off e del pulsante di avvio/arresto non possono essere disattivati. Rimozione e inserimento del gruppo infusore Per istruzioni video dettagliate su come rimuovere, inserire e pulire il gruppo infusore, andate al sito www.philips.com/coffee-care. Rimozione del gruppo infusore dalla macchina 1 Spegnere la macchina. 2 Rimuovete il serbatoio dell'acqua e aprite lo sportello di manutenzione (fig. 20). 3 Premete il manico PUSH (fig. 21) e tirate l'impugnatura del gruppo infusore per rimuoverlo dalla macchina (fig. 22). Reinserimento del gruppo infusore Prima di far scorrere il gruppo infusore nuovamente nella macchina, assicuratevi che sia nella posizione corretta. 1 Verificare che il gruppo infusore sia nella posizione corretta. La freccia sul cilindro giallo sul lato del gruppo infusore deve essere allineata con la freccia nera ed N (fig. 23). - Se non sono allineati, spingere la leva in basso finché non tocca la base del gruppo infusore (fig. 24). 2 Fate scorrere nuovamente il gruppo infusore nella macchina lungo le guide sui lati (fig. 25) finché non si blocca in posizione con un clic (fig. 26). Non premere il pulsante PUSH (spingi). 3 Chiudete lo sportello di manutenzione e riposizionate il serbatoio dell'acqua. Pulizia e manutenzione Una pulizia e una manutenzione regolari mantengono la macchina in condizioni ottimali e garantiscono un caffè di ottimo gusto per un lungo periodo di tempo con un flusso costante di caffè. 124 Italiano
Pagina: 10
Consultate la tabella seguente per una descrizione dettagliata su quando e come pulire tutte le parti rimovibili della macchina. Informazioni e istruzioni video più dettagliate sono disponibili all'indirizzo www.philips.com/coffee-care. Fate riferimento alla figura D per sapere quali parti possono essere lavate in lavastoviglie. Parti rimovibili Quando pulire Come pulire Gruppo infusore Settimanalmente Estraete il gruppo infusore dalla macchina (vedere 'Rimozione e inserimento del gruppo infusore'). Sciacquatelo sotto l'acqua corrente (vedere 'Pulizia del gruppo infusore sotto l'acqua corrente'). Mensilmente Pulite il gruppo infusore con le pastiglie Philips per la rimozione dei residui grassi del caffè (vedere 'Pulizia del gruppo infusore con la pastiglia per la rimozione dei residui grassi del caffè'). Pannarello classico Dopo l'uso Innanzitutto erogate acqua calda con il pannarello collegato alla macchina per una pulizia accurata. Quindi rimuovete il pannarello dalla macchina e smontatelo. Pulite tutte le parti sotto l'acqua corrente o in lavastoviglie. Scomparto caffè pre-macinato Controllate lo scomparto del caffè pre-macinato con una frequenza settimanale per verificare che non sia ostruito. Scollegare la macchina e rimuovere il gruppo infusore. Aprite il coperchio dello scomparto del caffè pre-macinato e inseritevi il manico di un cucchiaio. Spostare l'impugnatura in alto e in basso finché il caffè macinato ostruito non cade giù (fig. 27). Andare al sito www.philips.com/coffee-care per istruzioni video dettagliate. Recipiente fondi di caffè Svuotate il recipiente dei fondi di caffè quando richiesto dalla macchina. Pulirlo settimanalmente. Rimuovete il recipiente dei fondi di caffè a macchina accesa. Sciacquatelo sotto l'acqua corrente con un po' di detersivo liquido o lavatelo in lavastoviglie. Il pannello frontale del recipiente dei fondi di caffè non può essere lavato in lavastoviglie. Vassoio antigoccia Svuotate il vassoio antigoccia quotidianamente o non appena l'indicatore di "vassoio antigoccia pieno" compare attraverso il vassoio antigoccia (fig. 28). Pulite il vassoio antigoccia settimanalmente. Rimuovete il vassoio antigoccia (fig. 29) e sciacquatelo sotto l'acqua corrente con un po' di detersivo liquido. Il vassoio antigoccia può anche essere lavato in lavastoviglie. Il pannello frontale del recipiente dei fondi di caffè (fig. A15) non può essere lavato in lavastoviglie. LatteGo Dopo l'uso Sciacquate LatteGo sotto l'acqua corrente o pulitelo in lavastoviglie. Lubrificazione del gruppo infusore Ogni 2 mesi Consultate la tabella di lubrificazione e lubrificate il gruppo infusore con il lubrificante Philips (vedere 'Lubrificazione del gruppo infusore'). 125 Italiano Italiano
Pagina: 11
Parti rimovibili Quando pulire Come pulire Serbatoio dell'acqua Settimanalmente Sciacquare il serbatoio dell'acqua sotto l'acqua corrente Pulizia del gruppo infusore La pulizia regolare del gruppo infusore impedisce l'ostruzione dei residui di caffè nei circuiti interni. Andate al sito www.philips.com/coffee-care per i video di supporto su come rimuovere, inserire e pulire il gruppo infusore. Pulizia del gruppo infusore sotto l'acqua corrente 1 Rimuovere il gruppo infusore (vedere 'Rimozione e inserimento del gruppo infusore'). 2 Sciacquare a fondo il gruppo infusore con acqua. Pulire accuratamente il filtro superiore del gruppo infusore (fig. 30). 3 Lasciare asciugare all'aria il gruppo infusore prima di reinserirlo. Non asciugare il gruppo infusore con un panno per evitare l'accumulo di fibre al suo interno. Pulizia del gruppo infusore con la pastiglia per la rimozione dei residui grassi del caffè Utilizzate solo pastiglie Philips per la rimozione dei residui grassi. 1 Mettete una tazza sotto l'erogatore del caffè. Riempite il serbatoio con acqua potabile. 2 Inserite una pastiglia per la rimozione dei residui grassi del caffè nello scomparto del caffè premacinato. 3 Toccate l'icona del caffè e premete l'icona dell'intensità dell'aroma per 3 secondi per selezionare la funzione (fig. 2) del caffè pre-macinato. 4 Non aggiungete caffè pre-macinato. Premete il pulsante di avvio/arresto per avviare il ciclo di preparazione. Quando è stata erogata mezza tazza di acqua, scollegate la macchina. 5 Lasciate agire la soluzione per la rimozione dei residui grassi del caffè per almeno 15 minuti. 6 Inserite di nuovo la spina nella presa di corrente a muro e accendete la macchina per completare il ciclo di preparazione. Svuotate la tazza. 7 Rimuovete il serbatoio dell'acqua e aprite lo sportello di manutenzione. Rimuovete il gruppo (vedere 'Rimozione del gruppo infusore dalla macchina') infusore e risciacquatelo accuratamente sotto l'acqua corrente. 8 Reinserite il gruppo infusore e il serbatoio dell'acqua e posizionate una tazza sotto l'erogatore di caffè. 9 Toccate l'icona del caffè e premete l'icona dell'intensità dell'aroma per 3 secondi per selezionare la funzione (fig. 2) del caffè pre-macinato. Non aggiungete caffè pre-macinato. Premete il pulsante di avvio/arresto per avviare il ciclo di preparazione. Ripetete l'operazione due volte. Svuotate la tazza. Lubrificazione del gruppo infusore Lubrificate il gruppo infusore ogni 2 mesi, per garantire che le parti mobili possano continuare a scorrere bene. 1 Applicate uno strato sottile di lubrificante sul pistone (parte grigia) del gruppo infusore (fig. 31). 2 Applicate uno strato sottile di lubrificante intorno al perno di inserimento (parte grigia) nella parte inferiore del gruppo infusore (fig. 32). 3 Applicare uno strato sottile di lubrificante alle guide, su entrambi i lati (fig. 33). 126 Italiano
Pagina: 12
Pulizia di LatteGo (recipiente del latte) Pulizia di LatteGo dopo ogni utilizzo 1 Rimuovete LatteGo dalla macchina (fig. 34). 2 Versate eventuale latte rimanente. 3 Premete il pulsante di sgancio e rimuovete il recipiente del latte dalla struttura di LatteGo (fig. 35). 4 Pulite tutte le parti in lavastoviglie o sotto l'acqua corrente tiepida e un po' di detersivo liquido. Pulizia del pannarello classico Pulizia del pannarello classico dopo ogni utilizzo Pulite il pannarello ogni volta che lo utilizzate per motivi igienici e per evitare la formazione di residui di latte. 1 Posizionate una tazza sotto il pannarello. 2 Toccate l'icona del vapore e premete il pulsante di avvio/arresto per iniziare a erogare vapore e per rimuovere eventuali tracce di latte che possono essere rimaste all'interno del pannarello. 3 Per interrompere l'erogazione del vapore dopo alcuni secondi, premete nuovamente il pulsante di avvio/arresto . 4 Pulite il pannarello con un panno umido. Pulizia quotidiana del pannarello classico 1 Lasciate che il pannarello si raffreddi completamente. 2 Inclinate il pannarello verso sinistra (fig. 36) e rimuovete sia la parte in metallo che la parte in silicone (fig. 37). 3 Smontate le due parti (fig. 38) e sciacquatele con acqua corrente o lavatele in lavastoviglie. Assicuratevi che il piccolo foro sul tubo di metallo (fig. 39) sia completamente pulito e non ostruito da residui di latte. 4 Assemblate di nuovo le due parti del pannarello e ricollegate il pannarello alla macchina. Filtro dell'acqua AquaClean La vostra macchina è dotata della tecnologia AquaClean. Potete posizionare il filtro dell'acqua AquaClean nel serbatoio dell'acqua per mantenere il gusto del caffè. Inoltre, diminuisce la necessità di eseguire una pulizia anticalcare riducendo la formazione di calcare nella macchina. Potete acquistare un filtro dell'acqua AquaClean dal vostro rivenditore locale, presso i centri assistenza autorizzati oppure online all'indirizzo www.philips.com/parts-and-accessories. Icona e spia di AquaClean La macchina è dotata di una spia (fig. 40) del filtro dell'acqua AquaClean per indicare lo stato del filtro. Utilizzate la tabella di seguito per vedere le azioni necessarie quando la spia è accesa o è lampeggiante. Quando utilizzate la macchina per la prima volta, la spia AquaClean inizia a lampeggiare in arancione. Ciò indica che è possibile iniziare a utilizzare il filtro dell'acqua AquaClean. Se non attivate un filtro dell'acqua AquaClean, la spia si spegnerà automaticamente dopo un po' di tempo. Dopo aver installato il filtro e averlo attivato con l'icona AquaClean, la spia AquaClean si accende in blu per confermare che il filtro dell'acqua AquaClean è attivo. 127 Italiano Italiano
Pagina: 13
Quando il filtro è esaurito, la spia AquaClean inizia di nuovo a lampeggiare in arancione per ricordarvi che occorre sostituire il filtro con uno nuovo. Quando la spia AquaClean arancione è spenta, potete comunque attivare un filtro AquaClean, ma dovrete prima eseguire la pulizia anticalcare della macchina. Attivazione del filtro dell'acqua AquaClean (5 min.) La macchina non rileva automaticamente che un filtro è stato inserito nel serbatoio dell'acqua. Pertanto dovete attivare ogni nuovo filtro dell'acqua AquaClean che installate con l'icona AquaClean. Quando la spia AquaClean arancione è spenta, potete comunque attivare un filtro dell'acqua AquaClean, ma dovrete prima eseguire la pulizia anticalcare della macchina. Prima di iniziare a utilizzare il filtro dell'acqua AquaClean, la macchina deve essere del tutto priva di calcare. Prima di attivare il filtro dell'acqua AquaClean, esso deve essere preparato immergendolo in acqua come descritto di seguito. In caso contrario, potrebbe entrare aria nella macchina anziché acqua, producendo molto rumore e impedendo alla macchina di erogare caffè. 1 Controllate che la macchina sia accesa. 2 Scuotete il filtro per circa 5 secondi (fig. 41). 3 Immergete il filtro capovolto in una caraffa con acqua fredda e scuotetelo o premetelo (fig. 42). 4 Il filtro è ora pronto per l'uso e può essere inserito nel serbatoio dell'acqua. 5 Inserite il filtro verticalmente sopra il punto di aggancio del filtro nel serbatoio dell'acqua. Premete il più in basso possibile (fig. 43). 6 Riempite il serbatoio dell'acqua con acqua del rubinetto e reinseritelo nella macchina per il caffè. 7 Se collegato, rimuovete LatteGo. 8 Posizionate un recipiente sotto l'erogatore di acqua calda/il pannarello. 9 Premete l'icona AquaClean per 3 secondi (fig. 44). La spia di avvio inizia a lampeggiare. 10 Premete il pulsante di avvio/arresto per avviare il processo di attivazione. 11 Verrà erogata acqua calda dall'erogatore di acqua calda/dal pannarello (3 minuti). 12 Al termine della procedura di attivazione, la spia AquaClean blu si accende per confermare che il filtro dell'acqua AquaClean è stato attivato correttamente. Sostituzione del filtro dell'acqua AquaClean (5 min.) Il filtro smetterà di funzionare dopo che sono passati 95 litri di acqua al suo interno. La spia AquaClean si accende in arancione e inizia a lampeggiare per ricordarvi di sostituire il filtro. Finché lampeggia, potete sostituire il filtro senza dover eseguire prima la pulizia anticalcare della macchina. Se non sostituite il filtro dell'acqua AquaClean, la luce arancione alla fine si spegnerà. In tal caso, potete ancora sostituire il filtro, ma sarà necessario prima eseguire la pulizia anticalcare della macchina. Quando la spia AquaClean arancione lampeggia: 1 Estraete il vecchio filtro dell'acqua AquaClean. 2 Installate un nuovo filtro e attivatelo come indicato nel capitolo "Attivazione del filtro dell'acqua AquaClean (5 min.)". Sostituite il filtro dell'acqua AquaClean almeno ogni 3 mesi, anche se la macchina non ha ancora indicato la necessità di sostituirlo. 128 Italiano
Pagina: 14
Disattivazione del promemoria AquaClean Se non desiderate utilizzare più i filtri dell'acqua Philips AquaClean, potete sempre disattivare i promemoria AquaClean (la spia AquaClean lampeggia in arancione): 1 Premete il pulsante on/off per spegnere la macchina. 2 Quando la macchina è spenta, premete e tenete premuta l'icona AquaClean finché la relativa non si spegne. La spia di avvio inizia a lampeggiare. 3 Toccate di nuovo l'icona AquaClean per disattivare i promemoria. La spia dell'icona AquaClean si spegne. 4 Per confermare la scelta, premete il pulsante di avvio/arresto. 5 Premete il pulsante on/off per accendere di nuovo la macchina. I promemoria AquaClean sono ora disattivati. Nota: l'attivazione di un nuovo filtro AquaClean riattiverà automaticamente i promemoria AquaClean. Impostazione della durezza dell'acqua Vi consigliamo di regolare la durezza dell'acqua in base a quella della vostra zona per ottenere prestazioni ottimali e una maggiore durata della macchina. Ciò impedisce anche di dover eseguire molto spesso la pulizia anticalcare della macchina. L'impostazione della durezza dell'acqua predefinita è 4: acqua dura. Utilizzate la striscia per misurare la durezza dell'acqua fornita nella confezione per determinare la durezza dell'acqua nella vostra zona: 1 Immergete la striscia in acqua di rubinetto o tenetela sotto l'acqua corrente per 1 secondo (fig. 45). 2 Attendete 1 minuto. Il numero di quadrati sulla striscia che diventano rossi indicano la durezza dell'acqua (fig. 46). Impostate la macchina sulla durezza dell'acqua corretta: 1 Premete il pulsante on/off per spegnere la macchina. 2 Quando la macchina è spenta, toccate e tenete premuta l'icona dell'intensità dell'aroma finché tutte le spie dell'icona non si spengono (fig. 2). 3 Toccate l'icona dell'intensità dell'aroma 1, 2, 3 o 4 volte. Il numero di spie accese deve corrispondere al numero di quadrati rossi sulla striscia di misurazione (fig. 47). Se non ci sono quadrati rossi sulla striscia (ovvero tutti i quadrati sono verdi), selezionate la spia 1. 4 Quando avete impostato la durezza dell'acqua corretta, premete il pulsante di avvio/arresto . 5 Premete l'icona on/off per accendere la macchina. Poiché avete impostato la durezza dell'acqua una sola volta, verrà utilizzata la funzione dell'intensità dell'aroma per selezionare la durezza dell'acqua. Ciò non influirà sull'intensità dell'aroma delle bevande che preparerete successivamente. Procedura di rimozione del calcare (30 min.) Usate solo un anticalcare Philips. In nessun caso utilizzate una soluzione anticalcare basata su acido solforico, cloridrico, sulfamidico o acetico (aceto) in quanto potrebbe danneggiare il circuito dell'acqua della macchina e non dissolvere correttamente il calcare. Se non si utilizza la soluzione anticalcare Philips, la garanzia verrà invalidata. Anche la mancata decalcificazione della macchina invaliderà la garanzia. Potete acquistare la soluzione anticalcare Philips presso l'Online Shop all'indirizzo www.philips.com/coffee-care. 129 Italiano Italiano
Pagina: 15
Quando la spia Calc/Clean inizia a lampeggiare lentamente, occorre eseguire la pulizia anticalcare della macchina. 1 Controllate che la macchina sia accesa. 2 Se collegato, rimuovete LatteGo o il pannarello. 3 Rimuovete il vassoio antigoccia e il recipiente dei fondi di caffè, svuotateli e inseriteli nuovamente nella macchina. 4 Rimuovete il serbatoio dell'acqua e svuotatelo. Rimuovete quindi il filtro dell'acqua AquaClean. 5 Versate l'intera bottiglia di soluzione anticalcare Philips nel serbatoio dell'acqua e quindi riempitelo di acqua fino a raggiungere l'indicazione Calc/Clean (fig. 48). Quindi reinserirlo nella macchina. 6 Posizionate un recipiente grande (1,5 l) sotto il beccuccio di erogazione del caffè e quello di erogazione dell'acqua. 7 Premete l'icona di Calc/Clean per 3 secondi, quindi premete il pulsante di avvio/arresto . 8 Inizia la prima fase della procedura di pulizia anticalcare. La procedura di rimozione del calcare dura circa 30 minuti e consiste di un ciclo di pulizia anticalcare e di un ciclo di risciacquo. Durante il ciclo di pulizia anticalcare, la spia Calc/Clean lampeggia per mostrare che è in corso la fase di pulizia anticalcare. 9 Lasciate che la macchina eroghi la soluzione anticalcare fino a che il display non vi avvisa che il serbatoio dell'acqua è vuoto. 10 Svuotate il serbatoio dell'acqua, sciacquatelo e quindi riempitelo con acqua dolce fino all'indicazione Calc/Clean. 11 Svuotate il recipiente e riposizionatelo sotto il beccuccio di erogazione del caffè e quello di erogazione dell'acqua. Premete di nuovo il pulsante di avvio/arresto . 12 Inizia la seconda fase del ciclo di pulizia anticalcare, ovvero il ciclo di risciacquo, che dura 3 minuti. Durante questa fase, le spie sul pannello di controllo si accendono e si spengono per indicare che è in corso la fase di risciacquo. 13 Attendete che la macchina non eroghi più acqua. La procedura di pulizia anticalcare è terminata quando la macchina smette di erogare acqua. 14 La macchina ora si riscalderà di nuovo. Quando le spie delle icone delle bevande rimangono accese fisse, la macchina è di nuovo pronta per l'uso. 15 Installate e attivate un nuovo filtro dell'acqua AquaClean nel serbatoio (vedere 'Attivazione del filtro dell'acqua AquaClean (5 min.)') dell'acqua. - Quando la procedura di pulizia anticalcare è terminata, la spia AquaClean lampeggia per un po' per ricordarvi di installare un nuovo filtro dell'acqua AquaClean. Consiglio: con il filtro AquaClean si riduce la frequenza della pulizia anticalcare. Cosa fare in caso di interruzione della procedura di rimozione del calcare Potete uscire dalla procedura di rimozione del calcare premendo il pulsante on/off sul pannello di controllo. Nel caso la procedura di rimozione del calcare si interrompa prima che sia completata, effettuare quanto segue: 1 Svuotate il serbatoio dell'acqua e lavatelo accuratamente. 2 Riempite il serbatoio dell'acqua con acqua fresca fino all'indicazione del livello Calc/Clean e riaccendete la macchina. La macchina si riscalderà ed eseguirà un ciclo di risciacquo automatico 3 Prima di preparare qualsiasi bevanda, eseguite un ciclo di risciacquo manuale. Per eseguire un ciclo di risciacquo manuale, innanzitutto erogate mezzo serbatoio di acqua calda toccando ripetutamente l'icona dell'acqua calda (fig. 14), quindi erogate 2 tazze di caffè pre-macinato senza aggiungere caffè macinato. 130 Italiano
Pagina: 16
Se la procedura di pulizia anticalcare non è stata portata a termine, non appena possibile sarà necessario eseguire un'altra procedura di rimozione del calcare. Ordinazione degli accessori Per pulire e rimuovere il calcare dalla macchina, usate solo i prodotti per la manutenzione Philips. Potete acquistare questi prodotti dal vostro rivenditore locale, presso i centri assistenza autorizzati oppure online all'indirizzo www.philips.com/parts-and-accessories. Per trovare l'elenco completo delle parti di ricambio online, inserite il numero di modello della macchina. Il numero di modello è riportato all'interno dello sportello di manutenzione. Prodotti per la manutenzione e numeri dei tipi: - Soluzione anticalcare CA6700 - Filtro dell'acqua AquaClean CA6903 - Lubrificante gruppo infusore HD5061 - Pastiglie per la rimozione dei residui grassi del caffè CA6704 Risoluzione dei problemi Questo capitolo riassume i problemi più comuni che potreste riscontrare con la macchina. Video di supporto e un elenco competo di domande frequenti sono disponibili all'indirizzo www.philips.com/coffee-care. Se il problema persiste, contattate il Centro Assistenza Clienti del vostro paese. Per dettagli sui contatti, vedete l'opuscolo della garanzia. Icone di avviso Icona di avviso Soluzione La spia del "serbatoio dell'acqua vuoto" è accesa - Il serbatoio dell'acqua è quasi vuoto. Riempite il serbatoio di acqua fresca fino all'indicazione del livello massimo. - Il serbatoio dell'acqua non è collocato correttamente. Riposizionate il serbatoio dell'acqua. La spia che indica di "svuotare il recipiente dei fondi di caffè" è accesa - Il recipiente dei fondi di caffè è pieno. Rimuovete e svuotate il recipiente dei fondi di caffè mentre la macchina è accesa. Attendete almeno 5 secondi prima di reinserire il recipiente. La spia dell'allarme è accesa - Il recipiente dei fondi di caffè e/o il vassoio antigoccia non è posizionato o è posizionato in modo errato. Riposizionate il recipiente dei fondi di caffè e/o il vassoio antigoccia e assicuratevi che siano nella posizione corretta. - Lo sportello di pulizia è aperto. Rimuovete il serbatoio dell'acqua e assicuratevi che lo sportello di manutenzione sia chiuso. 131 Italiano Italiano
Pagina: 17
Icona di avviso Soluzione La spia di allarme lampeggia - Il gruppo infusore non è posizionato o è posizionato in modo errato. Rimuovete il gruppo infusore e assicuratevi che sia bloccato in posizione. Consultate il capitolo "Rimozione e inserimento del gruppo infusore" per istruzioni dettagliate. - Il gruppo infusore è bloccato. Rimuovete il gruppo infusore e sciacquatelo sotto l'acqua corrente. Lubrificate quindi il gruppo infusore e riposizionatelo nella macchina. Consultate il capitolo "Pulizia e manutenzione" per istruzioni dettagliate. La spia di allarme è accesa e la spia di avvio inizia a lampeggiare. È rimasta dell'aria intrappolata all'interno della macchina. Per far uscire l'aria dalla macchina, riempite il serbatoio con acqua, posizionate una tazza sotto il pannarello classico e premete il pulsante di avvio/arresto. Prestate attenzione: piccoli getti di acqua calda verranno erogati dal pannarello classico per liberare l'aria. La spia AquaClean lampeggia: posizionate o reinserite il filtro dell'acqua AquaClean e attivatelo. Consultate il capitolo "Filtro dell'acqua AquaClean" per istruzioni dettagliate. La spia della pulizia anticalcare lampeggia lentamente: Eseguite la pulizia anticalcare della macchina (vedere 'Procedura di rimozione del calcare (30 min.)'). Le spie delle icone delle bevande si accendono e si spengono una alla volta. La macchina si sta riscaldando e/o sta cercando di rilasciare l'aria che è stata aspirata al suo interno. Attendete finché tutte le spie delle bevande si accendono fisse. Le spie di tutte le icone di avviso lampeggiano. Reimpostate la macchina scollegandola e ricollegandola. Prima di riaccendere la macchina, attenetevi alla seguente procedura: - Rimuovete il filtro dell'acqua AquaClean dal serbatoio dell'acqua. - Riposizionate il serbatoio dell'acqua. Spingetelo nella macchina quanto più in fondo è possibile per assicuravi che sia nella posizione corretta. - Aprite il coperchio dello scomparto del caffè pre-macinato e controllate se è ostruito con la polvere di caffè. Per pulirlo, inserite il manico di un cucchiaio nello scomparto del caffè pre-macinato e spostatelo in alto e in basso finché il caffè macinato ostruito non cade giù (fig. 27). Rimuovete il gruppo infusore e tutto il caffè macinato caduto. Riposizionate il gruppo infusore pulito. - Riaccendete la macchina. Se il problema è risolto, il filtro AquaClean non era stato preparato per bene. Preparate il filtro AquaClean prima di posizionarlo nuovamente seguendo i passaggi 1 e 2 del capitolo "Attivazione del filtro dell'acqua AquaClean (5 min.)". Se le spie continuano a lampeggiare, la macchina potrebbe essere surriscaldata. Spegnete la macchina, attendete 30 minuti e riaccendetela. Se le spie ancora lampeggiano, contattate il Centro Assistenza Clienti Philips del vostro paese. Per dettagli sui contatti, vedete l'opuscolo della garanzia internazionale. 132 Italiano
Pagina: 18
Tabella della risoluzione dei problemi Questo capitolo riassume i problemi più comuni che potreste riscontrare con la macchina. Video di supporto e un elenco competo di domande frequenti sono disponibili all'indirizzo www.philips.com/coffee-care. Se il problema persiste, contattate il Centro Assistenza Clienti del vostro paese. Per dettagli sui contatti, vedete l'opuscolo della garanzia. Problema Causa Soluzione Il vassoio antigoccia si riempie velocemente. Si tratta di un fenomeno del tutto normale. La macchina utilizza acqua per sciacquare il circuito interno e il gruppo infusore. Una parte dell'acqua fluisce attraverso il sistema interno direttamente nel vassoio antigoccia. Svuotate il vassoio antigoccia quotidianamente o non appena l'indicatore di "vassoio antigoccia pieno" compare attraverso il coperchio del vassoio antigoccia. Suggerimento: posizionate una tazza sotto il beccuccio di erogazione per raccogliere l'acqua di risciacquo che fuoriesce. La spia che indica di "svuotare il recipiente dei fondi di caffè" rimane accesa. Il recipiente dei fondi di caffè è stato svuotato a macchina spenta. Svuotare sempre il recipiente dei fondi di caffè a macchina accesa. Rimuovete il contenitore dei fondi di caffè, attendete almeno 5 secondi e reinseritelo. La macchina chiede di svuotare il recipiente dei fondi di caffè, anche se il recipiente non è pieno. La macchina non ha azzerato il contatore l'ultima volta che è stato svuotato il recipiente dei fondi di caffè. Attendere sempre circa 5 secondi quando si riposiziona il recipiente dei fondi di caffè. In questo modo il contatore dei fondi di caffè si reimposterà a zero. Svuotare sempre il recipiente dei fondi di caffè a macchina accesa. Se il recipiente dei fondi di caffè viene svuotato a macchina spenta, il contatore dei fondi di caffè non si azzererà. Il recipiente dei fondi di caffè è troppo pieno e la spia che indica di svuotarlo non si è accesa. È stato rimosso il vassoio antigoccia senza svuotare il recipiente dei fondi di caffè. Quando rimuovete il vassoio antigoccia, svuotate anche il recipiente dei fondi di caffè, anche se è quasi vuoto. In questo modo il contatore dei fondi di caffè verrà azzerato e ricomincerà a contare correttamente i fondi di caffè. Impossibile rimuovere il gruppo infusore. Il gruppo infusore non è nella posizione corretta. Per reimpostare la macchina: chiudete lo sportello di manutenzione e riposizionate il serbatoio dell'acqua. Spegnete e riaccendete nuovamente la macchina. Provare di nuovo a rimuovere il gruppo infusore. Consultate il capitolo "Rimozione e inserimento del gruppo infusore" per istruzioni dettagliate. 133 Italiano Italiano
Pagina: 19
Problema Causa Soluzione Impossibile inserire il gruppo infusore. Il gruppo infusore non è nella posizione corretta. Per reimpostare la macchina: chiudete lo sportello di manutenzione e riposizionate il serbatoio dell'acqua. Non inserire il gruppo infusore. Spegnete la macchina e staccate la spina. Attendete 30 secondi, quindi ricollegate la macchina e accendetela. Posizionare quindi il gruppo infusore nella posizione corretta prima di reinserirlo nella macchina. Consultate il capitolo "Rimozione e inserimento del gruppo infusore" per istruzioni dettagliate. Il caffè è acquoso. Il gruppo infusore è sporco o deve essere lubrificato. Rimuovete il gruppo (vedere 'Rimozione del gruppo infusore dalla macchina') infusore, sciacquatelo sotto l'acqua corrente e lasciatelo asciugare. Quindi lubrificate le parti (vedere 'Lubrificazione del gruppo infusore') mobili. La macchina sta effettuando la procedura di autoregolazione. Questa procedura viene avviata automaticamente quando si utilizza la macchina per la prima volta, quando si passa a un altro tipo di caffè in grani o dopo un lungo periodo in cui non viene utilizzata. Inizialmente preparate 5 tazze di caffè per consentire alla macchina di completare la procedura di autoregolazione. Il macinacaffè è impostato su una macinatura grossa. Impostare il macinacaffè su un'impostazione più fine (più bassa). Preparate da 2 a 3 bevande per poter assaporare a pieno la differenza. Il caffè non è abbastanza caldo. La temperatura impostata è troppo bassa. Impostate la temperatura sul valore massimo (vedere 'Regolazione della temperatura del caffè'). Una tazza fredda diminuisce la temperatura della bevanda. Preriscaldare le tazze passandole sotto l'acqua calda. Aggiungendo del latte si riduce la temperatura della bevanda. L'aggiunta di latte sia freddo che caldo riduce sempre la temperatura del caffè. Preriscaldare le tazze passandole sotto l'acqua calda. 134 Italiano
Pagina: 20
Problema Causa Soluzione Il caffè non viene erogato o viene erogato lentamente. Il filtro dell'acqua AquaClean non è stato preparato correttamente per l'installazione. Rimuovete il filtro dell'acqua AquaClean e riprovate a preparare un caffè. Se il problema è risolto, assicuratevi di aver preparato correttamente il filtro dell'acqua AquaClean prima di riposizionarlo. Consultate il capitolo "Filtro dell'acqua AquaClean" per istruzioni dettagliate. Dopo un lungo periodo in cui non viene utilizzato, dovete preparare di nuovo il filtro dell'acqua AquaClean per l'uso e quindi riposizionarlo. Vedete i passi da 1 a 3 del capitolo "Attivazione del filtro dell'acqua AquaClean". Il filtro dell'acqua AquaClean è ostruito. Sostituite il filtro dell'acqua AquaClean ogni 3 mesi. Un filtro più vecchio di 3 mesi può ostruirsi. Il macinacaffè è impostato su una macinatura troppo fine. Impostare il macinacaffè su un'impostazione più grossa (più elevata). Ciò influirà sul gusto del caffè. Il gruppo infusore è sporco. Rimuovere il gruppo infusore e sciacquarlo sotto l'acqua corrente. (vedere 'Pulizia del gruppo infusore sotto l'acqua corrente') Il beccuccio di erogazione del caffè è sporco. Pulite il beccuccio di erogazione del caffè e i relativi fori con uno scovolino o un ago. Il coperchio dello scomparto del caffè pre-macinato è ostruito. Spegnete la macchina e rimuovete il gruppo infusore. Aprite il coperchio dello scomparto del caffè pre-macinato e inseritevi il manico di un cucchiaio. Spostare l'impugnatura in alto e in basso finché il caffè macinato ostruito non cade giù (fig. 27). Il circuito della macchina è bloccato dal calcare. Eseguite la pulizia anticalcare con la soluzione anticalcare Philips. Eseguite sempre la pulizia anticalcare della macchina quando la spia corrispondente inizia a lampeggiare. La macchina macina il caffè in grani, ma il caffè non viene erogato. Il coperchio dello scomparto del caffè pre-macinato è ostruito. Spegnete la macchina e rimuovete il gruppo infusore. Aprite il coperchio dello scomparto del caffè pre-macinato e inseritevi il manico di un cucchiaio. Spostare l'impugnatura in alto e in basso finché il caffè macinato ostruito non cade giù (fig. 27). 135 Italiano Italiano
Pagina: 21
Problema Causa Soluzione Il latte non fa schiuma. Macchine con LatteGo: LatteGo non è montato correttamente. Assicuratevi che il recipiente del latte sia correttamente assemblato sulla struttura di supporto di LatteGo ("clic"). Macchine con LatteGo: il recipiente del latte e/o la struttura di supporto di LatteGo sono sporchi. Smontate LatteGo e sciacquate entrambe le parti sotto l'acqua corrente oppure pulitele in lavastoviglie (vedere 'Pulizia di LatteGo dopo ogni utilizzo'). Macchine con il pannarello classico: il pannarello è sporco. Pulite accuratamente il pannarello (vedere 'Pulizia del pannarello classico '). Il tipo di latte utilizzato non è adatto a produrre schiuma. Secondo il tipo di latte, la quantità e la qualità di schiuma prodotte sono diverse. Abbiamo testato i seguenti tipi di latte ottenendo risultati soddisfacenti in termini di schiuma prodotta: latte vaccino parzialmente scremato o intero e latte senza lattosio. Fuoriesce del latte dalla parte inferiore del recipiente del latte LatteGo. La struttura di supporto e il recipiente del latte non sono assemblati correttamente. Inserite innanzitutto la parte superiore del recipiente del latte sotto il gancio nella parte superiore della struttura di supporto. Premete quindi la parte inferiore del recipiente del latte. Sentirete un clic quando scatta in posizione. La macchina sembra perdere acqua. La macchina utilizza acqua per sciacquare il circuito interno e il gruppo infusore. L'acqua fluisce attraverso il sistema interno direttamente nel vassoio antigoccia. Si tratta di un fenomeno del tutto normale. Svuotate il vassoio antigoccia quotidianamente o non appena l'indicatore di "vassoio antigoccia pieno" compare attraverso il coperchio del vassoio antigoccia. Suggerimento: posizionate una tazza sotto il beccuccio di erogazione per raccogliere l'acqua e ridurre la quantità di acqua nel vassoio antigoccia. Il vassoio antigoccia è troppo pieno e ha traboccato. La macchina sembra perdere acqua. Svuotate il vassoio antigoccia quotidianamente o non appena l'indicatore di "vassoio antigoccia pieno" compare attraverso il coperchio del vassoio antigoccia. Il serbatoio dell'acqua non è completamente inserito e viene aspirata dell'aria nella macchina. Assicuratevi che il serbatoio dell'acqua sia nella posizione corretta: rimuovetelo e reinseritelo spingendolo quanto più è possibile. Il gruppo infusore è sporco/ostruito. Sciacquate il gruppo infusore. 136 Italiano
Pagina: 22
Problema Causa Soluzione La macchina non è stata collocata su una superficie orizzontale. Posizionate la macchina su una superficie orizzontale in modo che l'acqua del vassoio goccia non fuoriesca e l'indicatore del vassoio antigoccia pieno funzioni correttamente. Il serbatoio dell'acqua non è completamente inserito e viene aspirata dell'aria nella macchina. Assicuratevi che il serbatoio dell'acqua sia nella posizione corretta: rimuovetelo e reinseritelo spingendolo quanto più è possibile. Impossibile attivare il filtro dell'acqua AquaClean e la macchina richiede di eseguire la pulizia anticalcare. Il filtro non è stato installato o sostituito in tempo utile dopo che la spia del filtro dell'acqua AquaClean ha iniziato a lampeggiare. Ciò significa che la macchina non è totalmente priva di calcare. Eseguite innanzitutto la pulizia anticalcare, quindi installate il filtro dell'acqua AquaClean. Il nuovo filtro dell'acqua non si inserisce. State tentando di installare un filtro diverso dal filtro dell'acqua AquaClean. Solo il filtro dell'acqua AquaClean si adatta alla macchina. L'anello in gomma sul filtro dell'acqua AquaClean non è posizionato correttamente. Riposizionate l'anello di gomma sul filtro dell'acqua AquaClean. La macchina produce un forte rumore. È normale che la macchina produca un rumore durante l'utilizzo. Se inizia a produrre un tipo di rumore diverso, pulire il gruppo infusore e lubrificarlo (vedere 'Lubrificazione del gruppo infusore'). Il filtro dell'acqua AquaClean non è stato preparato in modo adeguato e viene aspirata dell'aria nella macchina. Rimuovete il filtro dell'acqua AquaClean dal serbatoio dell'acqua e preparatelo correttamente per l'uso prima di riposizionarlo. Consultate il capitolo "Filtro dell'acqua AquaClean" per istruzioni dettagliate. Il serbatoio dell'acqua non è completamente inserito e viene aspirata dell'aria nella macchina. Assicuratevi che il serbatoio dell'acqua sia nella posizione corretta: rimuovetelo e reinseritelo spingendolo quanto più è possibile. 137 Italiano Italiano
Pagina: 23
Lunghezza cavo di alimentazione 1000 mm Serbatoio dell'acqua 1,8 litri, rimovibile Capacità contenitore caffè in grani 275 g Capacità recipiente fondi di caffè 12 fondi Capacità di LatteGo (recipiente del latte) 250 ml Altezza regolabile del beccuccio 85-145 mm Tensione nominale - Potenza nominale - Alimentazione elettrica Fate riferimento all'etichetta dati all'interno dello sportello di manutenzione (fig. A11) 138 Italiano Specifiche tecniche Il produttore si riserva il diritto di migliorare le specifiche tecniche del prodotto. Tutte le quantità preimpostate sono approssimative. Descrizione Valore Dimensioni (L x A x P) 246 x 372 x 433 mm Peso 7 - 7.5 kg
Marca:
Philips
Prodotto:
macchina per il caffè
Modello/nome:
Series 2200 EP2220
Tipo di file:
PDF
Lingue disponibili:
Olandese, Inglese, Tedesco, Francese, Spagnolo, Italiano, Svedese, Portoghese, Danese, Norvegese, Finlandese, Greco