Pagina: 1
1 SICUREZZA
1.1 PRIMA DI METTERE IN FUNZIONE L’APPARECCHIO
Gentile cliente,
questo manuale costituisce parte integrante dell’apparecchio, occorre
conservarlo integro e a portata di mano per tutto il ciclo di vita del medesimo.
Prima di utilizzare l’apparecchio, leggere attentamente questo libretto di
istruzioni:contieneinformazioniimportantisulmontaggio,lasicurezza,l’usoela
manutenzione. In questo modo ci si protegge e si evitano danni all’apparecchio.
NOTA BENE
Il presente manuale operativo è redatto per diversi modelli, pertanto
non tutte le funzioni e caratteristiche riportate sono necessariamente
riferibili al Vostro modello. Per questo motivo le immagini, schemi e
disegni riportati possono non essere esplicitamente riferiti al Vostro
prodotto, ma le indicazioni rimangono altresì valide.
Le indicazioni contrassegnate con (*) sono opzionali o inclusi solo in
alcuni specifici modelli.
1.2 USO PREVISTO
Qualsiasi impiego non conforme alle indicazioni nel presente manuale
è da considerarsi improprio e pericoloso. Il produttore non può essere
ritenuto responsabile per eventuali danni derivanti da utilizzo improprio e/o
irragionevole.
ATTENZIONE
Il Costruttore declina ogni responsabilità per incidenti a persone o cose
derivanti dall’inosservanza delle disposizioni ed istruzioni elencate
nel presente manuale e dall’inosservanza delle norme di sicurezza e
prevenzione infortuni vigenti nei vari paesi.
1
SICUREZZA
Pagina: 2
1.3 CONTROINDICAZIONI D’USO
ATTENZIONE
Non collocare mai alcun materiale o prodotto combustibile su questo
elettrodomestico.
ATTENZIONE
Rendere disponibili le presenti informazioni alla persona responsabile
dell’installazionedell’elettrodomesticoinquantopotrebberocomportare
una riduzione dei costi di installazione.
ATTENZIONE
Onde evitare di correre pericoli, questo elettrodomestico deve essere
installato in conformità alle presenti istruzioni per l’installazione.
ATTENZIONE
Questo elettrodomestico deve essere installato e collegato alla messa
terra in modo corretto da una persona adeguatamente qualificata.
ATTENZIONE
Questo elettrodomestico deve essere collegato a un circuito che
incorpori un sezionatore che fornisca un completo scollegamento
dall’alimentazione elettrica.
ATTENZIONE
Un’errata installazione dell’elettrodomestico potrebbe rendere nullo ogni
diritto di garanzia o richiesta di risarcimento.
ATTENZIONE
L’apparecchio non è pensato per essere utilizzato da persone (compresi
i bambini) con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali o prive
dell’esperienzaedelleconoscenzenecessarie,amenochel’usoavvenga
sotto la supervisione di una persona responsabile per la loro sicurezza
e che impartisca loro istruzioni su come utilizzare l’apparecchio.
Assicurarsi che i bambini non giochino con l’apparecchio.
MANUALE USO E MANUTENZIONE
2
SICUREZZA
Pagina: 3
ATTENZIONE
Questo elettrodomestico può essere utilizzato da bambini di età non
inferiore a 8 anni e da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali
o mentali ovvero prive di esperienza e conoscenza purché sorvegliate
o sia stati istruiti all’utilizzo dell’elettrodomestico in modo sicuro e
comprendano i pericoli implicati.
ATTENZIONE
I bambini non devono giocare con l’elettrodomestico. La pulizia e la
manutenzione da parte dell’utente non devono essere effettuate da
bambini non sorvegliati.
ATTENZIONE
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito dal
produttore, dal suo incaricato per l’assistenza o da persone parimenti
qualificate onde evitare di correre pericoli.
ATTENZIONE
Per le superfici dei piani di cottura in vetroceramica o materiale analogo
cheproteggonopartisottotensione,selasuperficieèincrinata,spegnere
l’elettrodomestico per evitare la possibilità di folgorazione
ATTENZIONE
Nonsidevonocollocareoggettimetalliciqualicoltelli,forchette,cucchiai
e coperchi sulla superficie del piano di cottura in quanto possono
arroventarsi.
ATTENZIONE
Non utilizzare una pulitore a vapore per pulire il piano di cottura.
ATTENZIONE
L’apparecchio non è progettato per essere azionato mediante un timer
esterno o un sistema di comando a distanza separato
ATTENZIONE
Il processo di cottura deve essere sorvegliato. Una cottura breve deve
essere sorvegliata continuamente.
3
SICUREZZA
Pagina: 4
ATTENZIONE
Il processo di cottura di alimenti con grasso oppure olio può essere
pericolosa e provocare incendi. Tenere la cottura monitorata. Non
tentare MAI di estinguere un incendio con l’acqua, bensì spegnere
l’elettrodomestico e poi coprire la fiamma, per esempio con un
coperchio o una coperta ignifuga.
ATTENZIONE
Dopo l’uso, spegnere il piano cottura tramite il suo dispositivo di
comando e non fare affidamento sul rivelatore di pentole
ATTENZIONE
Servirsi unicamente di protezioni per il piano cottura progettate dal
produttore dell’apparecchiatura o indicate dallo stesso nelle istruzioni
d’uso, ad esempio accessori idonei o le protezioni del piano cottura
incorporate nell’apparecchiatura. L’uso inadeguato delle protezioni
può causare incidenti.
1.4 LISTA DEI PERICOLI
PERICOLO
PERICOLO DI INCENDIO
Non conservare oggetti sulle superfici di cottura.
PERICOLO
PERICOLO DI FERITE DA TAGLIO
Fare attenzione - i bordi del pannello sono affilati.
PERICOLO
PERICOLO DI FERITE DA TAGLIO
Non prestare attenzione potrebbe causare ferite e tagli.
MANUALE USO E MANUTENZIONE
4
SICUREZZA
Pagina: 5
1.5 FOLGORAZIONE
PERICOLO
Scollegare l’elettrodomestico dall’alimentazione elettrica di rete prima di
eseguire qualsiasi lavoro o intervento di manutenzione su di esso.
PERICOLO
La messa a terra dell’apparecchio è obbligatoria a termini di legge.
PERICOLO
Qualsiasi modifica all’impianto elettrico deve essere eseguita
esclusivamente da personale qualificato.
ATTENZIONE
Lamancataosservanzadiquestaraccomandazionepuòesserecausadi
folgorazione con esito anche fatale.
PERICOLO
Non utilizzare un piano di cottura spezzato o incrinato. Se la superficie
del piano di cottura dovesse spezzarsi o incrinarsi, spegnere
immediatamente l’elettrodomestico scollegando l’alimentazione di rete
(mediante l’interruttore sulla parete) e contattare un tecnico qualificato.
PERICOLO
Spegnere il piano di cottura mediante l’interruttore sulla parete prima di
procedere alla pulizia o alla manutenzione.
ATTENZIONE
La mancata osservanza di questa raccomandazione potrebbe causare
scosse elettriche o morte.
5
SICUREZZA
Pagina: 6
1.6 RISCHI PER LA SALUTE
ATTENZIONE
Questo elettrodomestico è conforme alle vigenti norme in materia di
sicurezza elettromagnetica.
ATTENZIONE
Tuttavia, persone dotate di pacemakers cardiaci o altri ausili protesici
di tipo elettrico (come i microinfusori per insulina) devono consultare il
proprio medico o il produttore dell’ausilio protesico prima di utilizzare
questo elettrodomestico per accertarsi che il funzionamento dei loro
ausili protesici non venga compromesso dal campo elettromagnetico.
ATTENZIONE
Lamancataosservanzadiquestaraccomandazionepotrebbeprovocare
la morte.
1.7 RISCHIO DOVUTO A SUPERFICI ROVENTI
ATTENZIONE
Durante l’uso, le parti accessibili di questo elettrodomestico si scaldano
e potrebbero provocare ustioni.
ATTENZIONE
Evitare che il corpo, gli indumenti o qualsiasi altro oggetto diverso dagli
utensili da cucina idonei vengano a contatto con il vetro di induzione
finché la superficie non si raffredda.
ATTENZIONE
Tenere lontani i bambini.
ATTENZIONE
I manici dei tegami potrebbero scaldarsi. Controllare che i manici dei
tegami non sporgano su altre zone di cottura attive. Tenere i manici fuori
dalla portata dei bambini.
MANUALE USO E MANUTENZIONE
6
SICUREZZA
Pagina: 7
ATTENZIONE
La mancata osservanza di questa raccomandazione potrebbe causare
ustioni e scottature.
1.8 PERICOLO DI FERITE DA TAGLIO
PERICOLO
Quando il coperchio di sicurezza viene rimosso, alcune parti affilate e
taglienti vengono esposte. Usare con estrema cautela e tenere sempre
fuori dalla portata dei bambini.
PERICOLO
La mancata cautela può essere causa di lesioni o ferite da taglio.
1.9 ISTRUZIONI IMPORTANTI AI FINI DELLA SICUREZZA
ATTENZIONE
Non lasciare mai il prodotto incustodito mentre è in funzione. I liquidi
in ebollizione provocano fumo e traboccamenti che potrebbero essere
causa di un incendio.
ATTENZIONE
Non utilizzare mai l’elettrodomestico come superficie di lavoro o di
deposito.
ATTENZIONE
Non lasciare mai nessun oggetto o utensile sull’elettrodomestico.
ATTENZIONE
Non collocare mai né lasciare alcun oggetto magnetizzabile (per
esempio carte di credito, schede di memoria) o dispositivo elettronico
(per esempio computer, lettori MP3) accanto all’elettrodomestico, in
quanto può risentire negativamente del campo elettromagnetico da
esso prodotto.
7
SICUREZZA
Pagina: 8
ATTENZIONE
Non utilizzare mai l’elettrodomestico per mantenere calda o riscaldare
una stanza.
ATTENZIONE
Dopol’uso,spegneresemprelezonedicotturaeilpianodicotturacome
descritto nel presente manuale (cioè servendosi dei comandi sensibili al
tatto). Non affidarsi alla funzione di rilevamento tegame per spegnere le
zone di cottura quando si tolgono i tegami.
ATTENZIONE
Non permettere ai bambini di giocare con l’elettrodomestico o di sedere,
stare in piedi o arrampicarsi su di esso.
ATTENZIONE
Non conservare oggetti di interesse per i bambini nei pensili sovrastanti
l’elettrodomestico. Se i bambini si arrampicassero salendo sul piano di
cottura potrebbero subire gravi lesioni.
ATTENZIONE
Non lasciare bambini da soli o privi di sorveglianza nella zona in cui si
utilizza l’elettrodomestico.
ATTENZIONE
I bambini o le persone affette da una disabilità che ne limita la capacità
di utilizzare l’elettrodomestico dovrebbero essere istruiti a utilizzarlo da
una persona responsabile e competente. L’istruttore deve essere certo
che sono in grado di utilizzare l’elettrodomestico senza alcun pericolo
per loro stessi e per i dintorni.
ATTENZIONE
Non riparare né sostituire alcun particolare dell’elettrodomestico a
meno che non sia espressamente raccomandato nel manuale. Tutti
gli altri interventi di tipo tecnico devono essere effettuati da un tecnico
qualificato.
MANUALE USO E MANUTENZIONE
8
SICUREZZA
Pagina: 9
ATTENZIONE
Non appoggiare né lasciare cadere oggetti pesanti sul piano di cottura.
ATTENZIONE
Non salire sul piano di cottura.
ATTENZIONE
Non utilizzare tegami con bordi frastagliati né trascinare tegami lungo la
superficie del vetro di induzione onde evitare di graffiare il vetro.
ATTENZIONE
Nonutilizzareabrasivioqualsiasialtrodetergenteaggressivoperpulireil
piano di cottura, onde evitare di graffiare il vetro di induzione.
ATTENZIONE
Questoelettrodomesticoèdestinatoall’usoinambiantedomesticooper
impieghi analoghi come: - cucina per il personale in negozi, uffici o altri
ambienti di lavoro; - fattorie; - clienti in hotel, motel e altri ambienti di tipo
residenziale; - ambienti tipo bed & breakfast.
ATTENZIONE
L’apparecchio e le sue parti accessibili diventano roventi durante l’uso.
Fare attenzione a non toccare gli elementi che si riscaldano.
ATTENZIONE
I bambini di età inferiore a 8 anni devono essere tenuti lontani a meno
che non siano sorvegliati continuamente.
9
SICUREZZA
Pagina: 10
2 INFORMAZIONI GENERALI
Il manuale d’uso e manutenzione costituisce parte integrante ed essenziale
della macchina e deve essere consegnato all’utilizzatore. È importante che
sia ben custodito e consultato attentamente in quanto riporta specifiche
sul funzionamento, la manutenzione e la sicurezza della macchina e delle
persone e/o cose che entrano a contatto con la stessa.
In caso di dubbi o incertezze sulle indicazioni fornite nel manuale rivolgersi
al Costruttore.
È esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed extra contrattuale del
Costruttore per danni causati da errori nell’uso e nell’installazione della
macchina, o comunque da inosservanza delle istruzioni date dal Costruttore
stesso.
IMPORTANTE
Il Costruttore si riserva il diritto di modificare il prodotto e la relativa
documentazione tecnica senza incorrere in alcun obbligo nei confronti di
terzie,nonsiassumelaresponsabilitàpereventualierrorioinesattezzenel
contenutodelpresentemanuale.
La presente stesura del manuale per l’uso e la manutenzione, descrive
le caratteristiche relative alla macchina di serie alla data in cui questa
pubblicazionevienelicenziataperlastampa.
MANUALE USO E MANUTENZIONE
10
INFORMAZIONI GENERALI
Pagina: 11
2.1 IDENTIFICAZIONE DEL COSTRUTTORE
Unieuro S.p.a.
via Piero Maroncelli 10, 47121 Forlì (FC)
Il Costruttore è a disposizione per qualunque problema tecnico e per la
richiesta di parti di ricambio.
Per la sostituzione di parti della macchina si raccomanda l’utilizzo di ricambi
originali; il Costruttore declina ogni responsabilità riguardo eventuali
peggioramenti delle prestazioni della macchina o per danni procurati ad
essa dovuti all’uso di pezzi non originali.
IMPORTANTE
Il presente manuale si riferisce alla versione standard della macchina.
Macchine diverse dallo standard potrebbero avere piccole differenze
non descritte nel presente manuale.
Rivolgersi al Costruttore in caso di dubbi.
2.2 IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
Accertatevi che la macchina consegnatavi sia dotata della targhetta di
identificazione (targhetta CE) come indicato in figura (A):
A
Essa contiene il modello, il numero di serie e tutti i dati tecnici della
macchina.
IMPORTANTE
Le informazioni per reperire il modello nella banca dati dei prodotti,
secondo quanto definito dai regolamenti vigenti, sono riportate sulla
scheda prodotto e/o sull’etichetta energetica dell’apparecchio.
11
INFORMAZIONI GENERALI
Pagina: 12
2.3 CARTOLINA DI GARANZIA
Accertatevi sempre che insieme alla macchina sia allegata anche la
cartolina di garanzia.
Essa contiene informazioni importanti riguardo all’apparecchio acquistato:
• accesso ai servizi professionali di riparazione;
• informazioni per l’ordinazione di parti di ricambio;
• la durata del periodo di garanzia;
• periodo minimo durante il quale le parti di ricambio necessarie per
la riparazione dell’apparecchio sono disponibili.
2.4 MODALITÀ DI CONSULTAZIONE
Per una migliore comprensione delle informazioni fornite in questo
manuale, le avvertenze o le istruzioni considerate critiche o pericolose sono
evidenziate con la seguente simbologia:
PERICOLO
Indicaun’informazioneomessaggioche,senonstrettamenteosservato,
può mettere seriamente a rischio la salute e la sicurezza degli operatori.
ATTENZIONE
Indica una informazione o precauzione che occorre osservare per
evitare operazioni che possano danneggiare l’attrezzatura o la macchina
operatrice.
IMPORTANTE
Indica un’informazione importante che occorre osservare per evitare
operazioni che possano danneggiare l’attrezzatura o la macchina
operatrice, o comunque parte del testo che si vuole mettere in evidenza.
MANUALE USO E MANUTENZIONE
12
INFORMAZIONI GENERALI
Pagina: 13
3 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
3.1 VISTA DALL’ALTO
1) Zona da massimo 1800/2000W
2) Zona da massimo 2800/3500W
3) Zona da massimo 1800/2000W
4) Piano in vetroceramica
5) Interruttore ON/OFF
6) Pannello di controllo
3.2 PANNELLO DI CONTROLLO
1) Interruttore ON/OFF
2) Comando di blocco
3) Boost
4) Tasti regolazione Potenza
5) Comandi di selezione delle zone di riscaldamento
6) Tasto Pausa
7) Area flessibile
8) Controllo regolazione del tempo
13
DESCRIZIONE del prodotto
1
3
2
5
6
4
6 5 4 3 2 1
8
7
Pagina: 14
3.3 TEORIA DI FUNZIONAMENTO
La cottura a induzione è una tecnologia di cottura sicura, avanzata, efficiente
ed economica. Funziona mediante vibrazioni elettromagnetiche che generano
calore direttamente nella pentola, anziché indirettamente attraverso il
riscaldamento della superficie del vetro. Il vetro diventa rovente solo perché la
pentola lo riscalda
3.4 PRIMA DI USARE IL NUOVO PIANO A INDUZIONE
• Leggere questa guida, prestando particolare attenzione alla sezione
“Avvertenze generali di sicurezza”.
• Togliereognieventualepellicolaprotettivachepotrebbeancorarivestire
il tuo piano a induzione
3.5 SPECIFICHE TECNICHE
Piano di cottura IHES2D30F
Zone di cottura 2 zone
Tensione di alimentazione 220-240V~ 50Hz o 60Hz
Potenza elettrica installata 3500W
Dimensioni del prodotto
LxPxH (mm)
288x520x59.5
Dimensioni del foro di
incasso A×B (mm)
268x500
Il peso e le dimensioni sono approssimativi. Poiché ci sforziamo continuamente
di migliorare i nostri prodotti, specifiche e design potrebbero essere modificati
senza alcun preavviso.
MANUALE USO E MANUTENZIONE
14
DESCRIZIONE del prodotto
Pagina: 15
4 FUNZIONAMENTO DEL PRODOTTO
4.1 COMANDI TOUCH
• I comandi sono sensibili al tatto, quindi non è necessario applicare
alcuna pressione.
• Utilizzare l’intera falange del dito e non solo la punta.
• Verrà emessa una segnalazione acustica ad ogni tocco registrato.
Accertarsi che i comandi siano sempre puliti, asciutti e che non siano coperti da
nessun oggetto (ad es. da un utensile o da un panno). Anche una minima traccia
di acqua può rendere difficile l’uso dei comandi.
4.2 SCELTA CORRETTA DEGLI UTENSILI DA COTTURA
Alcune pentole e padelle presenti sul mercato hanno solo una parte del fondo
in materiale ferromagnetico, con parti in altro materiale non adatto alla cottura
a induzione. Queste aree possono riscaldarsi a livelli diversi o a temperature
inferiori. In alcuni casi, dove il fondo è costituito principalmente da materiali non
ferromagnetici, il piano cottura potrebbe non riconoscere la pentola e, quindi,
non accendere la zona di cottura.
15
Funzionamento del prodotto
Pagina: 16
ATTENZIONE
- Usare solo pentole con la base adatta alla cottura a induzione. Cercare
il simbolo di induzione sulla confezione o sul fondo della pentola.
- Puoi verificare se le tue pentole sono adatte eseguendo un test del
magnete. Muovi una calamita verso la base della pentola. Se ne è
attratta, la padella è adatta all’induzione.
- Se non si ha a disposizione una calamita:
1. Mettere dell’acqua nella pentola che si desidera testare.
2. Se non lampeggia sul display e l’acqua bolle, la pentola è adatta.
- Non sono adatte pentole realizzate con i seguenti materiali: puro
acciaio inossidabile, alluminio o rame senza base magnetica, vetro,
legno, porcellana, ceramica e terracotta.
Non utilizzare pentole e tegami con bordi seghettati o il fondo curvo.
10
Accertarsi che il fondo della pentola sia liscio, aderente al vetro e di dimensione
pari a quella della zona di cottura. Se si usa una pentola leggermente più grande,
l’energia verrà utilizzata al massimo della sua efficienza. Se si usa una pentola
più piccola, l’efficienza potrebbe risultare inferiore alle aspettative. Pentole più
piccole di 140 mm potrebbero non venire riconosciute dal piano.
Centrare sempre il tegame sulla zona di cottura.
Togliere sempre i tegami dal piano di cottura a induzione sollevandoli: non farli
scivolare, in quanto potrebbero graffiare il vetro.
MANUALE USO E MANUTENZIONE
16
Funzionamento del prodotto
Pagina: 17
Le zone di cottura si adattano automaticamente, fino al massimo della loro
ampiezza, al diametro della pentola. In ogni caso il fondo della pentola deve
avere un diametro minimo in base alla zona di cottura selezionata. Per ottenere
la massima efficienza del tuo piano cottura, si prega di posizionare la pentola al
centro della zona di cottura.
Zona di cottura
Diametro della base della pentola
Minimo (mm) Massimo (mm)
180mm 140 180
180mm 140 180
4.3 MODALITÀ D’USO
4.3.1INIZIO COTTURA
Toccare il commando ON/OFF. Dopo l’accensione, la
spia emetterà un segnale acustico, tutte le spie luminose
mostreranno “–” o “– –”, indicando che il piano di cottura a
induzioneèentratonellostatocorrispondenteallamodalità
di stand-by.
Collocare una pentola idonea sulla zona di cottura che si
desidera utilizzare.
- Assicurarsi che il fondo della pentola e la superficie della
zona di cottura siano puliti e asciutti.
Toccare il tasto per la selezione della zona di cottura e la
spia di fianco al tasto comincerà a lampeggiare.
Selezionare la potenza di cottura facendo scivolare il dito
sul comando a cursore.
- Se non si sceglie una potenza di cottura entro 1
minuto, il piano di cottura a induzione si spegnerà
automaticamente.
Occorrerà iniziare nuovamente tornando al passaggio 1.
- È possibile modificare la potenza di cottura in qualsiasi
momento.
17
Funzionamento del prodotto
Pagina: 18
SESULDISPLAYLAMPEGGIANOALTERNATIVAMENTE ELAPOTENZA
IMPOSTATA:
Significa che:
• la pentola non è stata collocata sulla corretta zona di cottura, oppure
• la pentola utilizzata non è adatta alla cottura a induzione, oppure
• la pentola è troppo piccola o non correttamente centrata sulla zona di
cottura.
Non si verifica alcun riscaldamento a meno che non sia presente una pentola
adatta sulla zona di cottura.
Il display si spegnerà automaticamente dopo 1 minuto se non verrà collocata
una pentola adatta.
4.3.2FINE COTTURA
Toccare il tasto di selezione della zona di cottura che si
desidera spegnere.
Spegnere la zona scorrendo in basso fino al valore “ | ”.
Assicurarsi che sul display appaia “0”.
Spegnere l’intero piano di cottura toccando il comando ON/
OFF.
Attenzione alle superfici molto calde
Ilsimbolo“H”indicheràqualezonadicotturaèroventealtatto.
Il segnale scomparirà quando la superficie si sarà raffreddata
a una temperatura di sicurezza.
Tale indicazione può essere utilizzata anche come una
funzione di risparmio energetico se si desidera riscaldare altri
tegami: basta utilizzare il fornello ancora caldo.
MANUALE USO E MANUTENZIONE
18
Funzionamento del prodotto
Pagina: 19
4.3.3USO DELLA FUNZIONE BOOST
Attivare la funzione di potenziamento
Toccare il tasto di selezione della zona di cottura.
Toccare il tasto boost “ ”, l’indicatore di zona mostrerà “p” e
la potenza raggiungerà il Massimo.
Annullare la funzione boost
Toccare il tasto di selezione della zona di cottura in cui si
desidera annullare la funzione boost.
Spegnere la zona di cottura toccando il pulsante “Boost”.
Assicurarsi che il display indichi “0”.
• La funzione è disponibile in tutte le zone di cottura
• La zona di cottura torna alle impostazioni originarie dopo 5 minuti.
• Se l’impostazione di calore originaria era 0, tornerà a 9 dopo 5 minuti.
4.3.4AREA FLESSIBILE
• Questa area può essere utilizzata come una zona singola di cottura
o come due zone indipendenti, in qualsiasi momento e in base alle
esigenze di cottura.
• L’area flessibile è composta da due induttori indipendenti che possono
essere controllati separatamente.
Come un’unica zona di cottura
1) Per attivare l’area libera come singola zona grande, toccare il comando
dell’area flessibile.
19
Funzionamento del prodotto
Pagina: 20
2) Come singola zona grande, suggeriamo l’utilizzo come segue:
Recipienti di cottura: Recipienti di cottura con diametro 250 mm o 280
mm (sono accettabili recipienti di cottura quadrati e ovali)
Nonsiconsiglianoaltreoperazionidifferentidalletresopramenzionateinquanto
ciò potrebbe influenzare il riscaldamento dell’apparecchio.
Come due zone di cottura indipendenti
Perutilizzarel’areaflessibilecomeduezoneindipendenti,cisonoduepossibilità
di riscaldamento:
(a) Mettere la pentola sul lato destro superiore o sul lato destro inferiore della
zona flessibile
(b) Mettere due pentole su entrambi i lati della zona flessibile.
MANUALE USO E MANUTENZIONE
20
Funzionamento del prodotto
Pagina: 21
ATTENZIONE
Assicurarsi che la pentola sia più grande di 120 mm.
4.3.5BLOCCO DEI TASTI
• È possibile bloccare i tasti per impedire l’uso non intenzionale (ad es.
l’accensione accidentale delle zone di cottura da parte di bambini).
• Quando la tastiera del pannello è bloccata, tutti i tasti sono disabilitati,
ad eccezione del tasto ON/OFF.
Per bloccare i tasti
Agire sul comando di bloccaggio
L’indicatore del timer visualizzerà
“ Lo ”
Per sbloccare i tasti
Toccare e tenere premuto sul tasto di blocco per un po’.
ATTENZIONE
Quando il piano di cottura è in modalità di blocco e tutti i tasti sono
disabilitati eccetto ON/OFF è sempre possibile spegnere il piano di
cottura a induzione con il comando ON/OFF in caso di emergenza, ma
si deve prima sbloccare il piano a induzione per effettuare l’operazione
successiva.
21
Funzionamento del prodotto
Pagina: 22
4.3.6COMANDO TIMER
È possibile utilizzare il timer in due modi diversi:
• È possibile utilizzarlo come contaminuti. In tal caso, nessuna zona di
cottura si spegnerà finché il timer non raggiungerà il tempo impostato.
• È possibile impostare lo spegnimento di una o più zone di cottura allo
scadere del tempo impostato. Il tempo massimo impostabile sul timer
è di 99 min.
a) Usare il timer come contaminuti
Se non si è selezionata nessuna zona di cottura
Assicurarsi che il piano cottura sia acceso.
Toccare il tasto del timer. L’indicatore del contaminuti
inizierà a lampeggiare e “10” apparirà nel display del
timer.
Impostare i minuti con i tasti “-” o “+”
Suggerimento: toccare una volta i tasti “-” o “+” per
diminuire o aumentare di 1 minuto.
Tenere premuti i tasti “-” o “+” per diminuire o
aumentare di 10 minuti.
Toccando contemporaneamente i tasti “-” e “+” , il
timer si azzererà e il display mostrerà ”00” minuti.
Una volta impostato, il contatore inizia subito il conto
alla rovescia.
Il display indica i minuti rimanenti e la spia del timer
lampeggia per 5 secondi.
Quando il tempo èscaduto, il piano cottura emette
un segnale acustico per 30 secondi e l’indicatore del
Timer segnala “- - “.
MANUALE USO E MANUTENZIONE
22
Funzionamento del prodotto
Pagina: 23
b) Impostare il timer per spegnere una o più zone di cottura
Impostare una zona
Toccare il tasto di selezione della zona di cottura per
cui si desidera impostare il timer.
Impostare i minuti con i tasti “-” o “+”
Suggerimento: toccare una volta i tasti “-” o “+” per
diminuire o aumentare di 1 minuto.
Tenere premuti i tasti “-” o “+” per diminuire o
aumentare di 10 minuti.
Toccandocontemporaneamenteitasti“-”e“+”,iltimer
si azzererà e il display mostrerà ”00” minuti.
Toccare di nuovo il tasto del timer, l’ “1” lampeggerà.
Una volta impostato, il contatore inizia subito il conto
alla rovescia.
Il display indica i minuti rimanenti e la spia del timer
lampeggia per 5 secondi.
NOTA:IlpuntinorossodifiancoallaPotenzadicottura
si illumineràindicando che quella èla zona di cottura
selezionata.
Quando il tempo èscaduto, la corrispondente zona di
cottura si spegne automaticamente.
ATTENZIONE
Lealtrezonedicotturacontinuerannoafunzionaresesonostateaccese
in precedenza.
ATTENZIONE
Le immagini mostrate sopra sono solo di riferimento e il prodotto finale
prevarrà.
23
Funzionamento del prodotto
Pagina: 24
4.3.7TEMPI DI FUNZIONAMENTO PREDEFINITI
L’autospegnimento è una protezione di sicurezza del tuo piano a induzione. Si
spegneautomaticamenteanchesecisidimenticadispegnereilfornello.Itempi
di funzionamento di default per i diversi livelli di potenza sono indicati nella
seguente tabella:
Livello di potenza 1 2 3 4 5 6 7 8 9
Timer di funzionamento
predefinito (ore)
8 8 8 4 4 4 2 2 2
Quando la pentola viene tolta dal fornello, il piano può smettere di scaldare
immediatamente.
Il piano si spegne automaticamente dopo 2 minuti.
PERICOLO
Le persone portatrici di pacemaker cardiaco dovrebbero consultare il
proprio medico prima di utilizzare questo apparecchio.
MANUALE USO E MANUTENZIONE
24
Funzionamento del prodotto
Pagina: 25
5 LINEE GUIDA PER LA COTTURA
PERICOLO
Fare attenzione quando si frigge, in quanto l’olio e il grasso si riscaldano
rapidamente, soprattutto se si utilizza la funzione Power Boost
(potenziatore). A temperature estremamente elevate, l’olio e il grasso
si incendiano spontaneamente e ciò costituisce un grave pericolo di
incendio.
5.1 SUGGERIMENTI PER LA COTTURA
• Quando la pietanza giunge a ebollizione, diminuire l’impostazione della
temperatura.
• L’usodiuncoperchioabbreviaitempidicotturaepermettedirisparmiare
energia trattenendo il calore.
• Ridurre al minimo la quantità di liquido o grasso per abbreviare i tempi
di cottura.
• Avviare la cottura con una potenza di cottura elevata e ridurre
l’impostazione quando la pietanza si è riscaldata completamente.
5.1.1SOBBOLLIRE, COTTURA DEL RISO
• Il sobbollimento si verifica al di sotto del punto di ebollizione, a circa
85 ˚C, quando le bolle d’aria si sollevano e giungono alla superficie del
liquido di cottura solo saltuariamente. È indispensabile per ottenere
zuppe squisite e teneri stufati perché si arricchiscono i sapori senza
scuocere la pietanza. Anche le salse a base di uova e addensate con
farina si dovrebbero cuocere al di sotto del punto di ebollizione.
• Per alcune attività, compresa la cottura del riso con il metodo ad
assorbimento, può essere necessaria un’impostazione superiore a
quella minima per garantire che la pietanza sia cotta a dovere nel tempo
raccomandato.
5.1.2COTTURA DELLE BISTECCHE
Per cuocere delle bistecche succulente e saporite:
1) Lasciarechelacarnesiportiatemperaturaambientepercirca20minuti
prima della cottura.
2) Scaldare una padella con il fondo pesante.
3) Spennellare d’olio entrambi i lati della bistecca. Versare una piccola
quantità di olio nella padella calda e poi posare la carne sulla padella.
25
Linee guida per la cottura
Pagina: 26
4) Girare la bistecca una sola volta durante la cottura. Il tempo esatto di
cottura dipenderà dallo spessore della bistecca e dal grado di cottura
desiderato. I tempi possono variare da circa 2 a 8 minuti per lato.
Premere la bistecca per saggiarne il grado di cottura: più risulterà soda,
più sarà “cotta puntino”.
5) Lasciare riposare la bistecca in un piatto tiepido per alcuni minuti per
permettere che si rilassi e diventi tenera prima di servire.
5.1.3PER FRIGGERE AL SALTO
1) Scegliere una wok a fondo piatto o una padella di grandi dimensioni.
2) Prepararetuttigliingredientiel’apparecchiatura.Lafritturaalsaltodeve
essere rapida. Se si cuociono grandi quantità, cuocere la pietanza a più
riprese.
3) Preriscaldare brevemente la padella e aggiungere due cucchiai di olio.
4) Cuocere prima la carne, riporla da parte e mantenerla tiepida.
5) Saltareinoliobollenteleverdure.Quandosolocaldemaancoracroccanti,
portare la zona di cottura a un’impostazione inferiore, rimettere la carne
nella padella e aggiungere la propri salsa.
6) Rimescolare gli ingredienti delicatamente per accertarsi che si scaldino
completamente.
7) Servire immediatamente.
5.2 RILEVAMENTO DI PICCOLI OGGETTI
Quando vengono lasciati sul piano pentole di dimensioni inadatte o non
magnetiche (ad es. in alluminio) o altri piccolo oggetti (ad es. coltelli, forchette,
chiavi),ilpianoautomaticamentevainstandbyin1minuto.Laventolacontinuerà
a cuocere per almeno 1 minuto sul piano di cottura a induzione.
MANUALE USO E MANUTENZIONE
26
Linee guida per la cottura
Pagina: 27
6 IMPOSTAZIONI DI CALORE
Le impostazioni sottostanti sono riportate a titolo solamente orientativo.
L’impostazione esatta dipenderà da vari fattori, comprese le pentole e i tegami
utilizzatielaquantitàdialimentidacuocere.Provatelediverseimpostazionifino
a trovare quelle che piùvi soddisfano.
Impostazione di calore Idoneità
1 - 2
Lieve riscaldamento per piccole quantità di
cibo
fusione di cioccolato, burro e alimenti che si
bruciano rapidamente
lieve sobbollimento
riscaldamento lento
3 - 4
riscaldamento di cibi già cotti
sobbollimento rapido
cottura del riso
5 - 6 frittelle
7 - 8
rosolatura in padella
cottura della pasta
9
frittura al salto
cottura a fuoco vivo
zuppa bollente
bollitura dell’acqua
27
Impostazioni di calore
Pagina: 28
7 CURA E PULIZIA
Che cosa? In che modo? Importante!
Macchie quotidiane
sul vetro (impronte
digitali, tracce,
macchie lasciate
dal cibo o
sversamenti non di
zucchero sul vetro)
1. Disinserire l’alimentazione elettrica
del piano di cottura.
2. Applicare un detergente per piani di
cottura mentre il vetro è ancora tiepido
(ma non caldo!)
3. Risciaquare e asciugare con un
panno pulito o un tovagliolo di carta.
4. Reinserire l’alimentazione elettrica
del piano di cottura.
- Quando l’alimentazione
elettrica del piano di cottura è
disinserita, non vi sarà alcuna
segnalazione di “superficie
calda” ma la zona di cottura può
essere ancora calda! Prestare la
massima attenzione.
- Le pagliette abrasive, alcune
pagliette di nylon e sostanze
detergenti ruvide/abrasive
possono graffiare il vetro.
Leggere sempre l’etichetta per
verificare che il detergente o la
paglietta siano adatti.
- Non lasciare mai residui di
detergente sul piano di cottura:
il vetro può macchiarsi in modo
permanente.
Traboccamenti, cibi
fusi e sversamenti
di zucchero
bollente sul vetro
Rimuoverli immediatamente con una
spatola per il pesce, un mestichino
o una paletta affilata adatta ai piani
di cottura in vetroceramica, ma fare
attenzione alle superfici delle zone di
cottura:
1. Disinserire l’alimentazione elettrica
del piano di cottura con l’interruttore
sulla parete.
2. Tenere la lama o l’utensile inclinato
di 30° e raschiare l’imbrattatura o lo
sversamento verso una zona fredda
del piano di cottura.
3. Pulire l’imbrattatura o lo
sversamento con un panno per lavare i
piatti o un tovagliolo di carta.
4. Eseguire le operazioni dei
precedenti passaggi da 2 a 4 per le
“Macchie quotidiane sul vetro”.
- Rimuovere le macchie lasciate
da cibi fusi e contenenti
zucchero o sversamenti il più
presto possibile. Se li si lascia
raffreddare sul vetro, possono
essere difficili da eliminare o
perfino danneggiare in modo
permanente la superficie del
vetro.
- Pericolo di ferite da taglio:
quando il coperchio di sicurezza
è ritratto, la lama del raschietto
p affilata come un rasoio.
Utilizzarlo con estrema cautela
e conservarlo sempre in
condizioni di sicurezza e fuori
dalla portata dei bambini.
Sporco sui tasti
1. Spegnere l’interruttore
dell’alimentazione del piano cottura.
2. Rimuovere lo sporco.
3. Pulire i tasti con una spugna o un
panno bagnato.
4. Asciugare bene la zona con della
carta assorbente.
5. Accendere l’interruttore
dell’alimentazione del piano cottura.
Il piano cottura potrebbe
suonare e spegnersi, e i tasti
potrebbero non funzionare se
presente del liquido.
Assicuratevi di asciugare la
tastiera prima di accendere il
piano cottura.
MANUALE USO E MANUTENZIONE
28
Cura e pulizia
Pagina: 29
8 CONSIGLI E SUGGERIMENTI
Problema Possibili cause Rimedi
Il piano cottura non si
accende.
Assenza di alimentazione
elettrica.
Accertarsi che il piano di
cottura a induzione sia
collegato all’alimentazione
elettrica e che sia acceso.
Controllare se è in corso
un’interruzione di corrente in
casa o in zona.
Se sono state effettuate tutte
le verifiche e il problema
persiste, rivolgersi a un
tecnico qualificato.
I tasti non funzionano. I tasti sono bloccati.
Sbloccare i tasti. Vedere la
sezione “Uso del piano di
cottura” per le istruzioni.
I tasti funzionano in
modo anomalo.
È possibile che sia presente
una sottile pellicola di acqua
sui comandi o che si stia
utilizzando la punta del
dito quando si agisce sui
comandi.
Accertarsi che la zona dei
comandi sia asciutta e di
utilizzare l’intera falange del
dito quando si agisce sui
comandi.
Il vetro si graffia.
Pentole e tegami con bordi
ruvidi.
Avete utilizzato prodotti non
adatti oppure abrasivi.
Utilizzare pentole e tegami
con fondo piatto e liscio.
Vedere “Scelta del della
giusta batteria da cucina”.
Vedere “Cura e pulizia”.
Alcuni tegami
emettono rumori o
scricchiolii.
Ciò può essere causato dalla
struttura delle pentole o
dei tegami (strati di metalli
diversi che vibrano in modo
diverso).
Ciò e normale per le pentole
e i tegami e non indicano
un’anomalia.
Il piano cottura
emette un lieve
ronzio se utilizzato
con potenze di
cottura elevate.
È causato della tecnologia
della cottura ad induzione.
Questo è normale, ma il
rumore dovrebbe diminuire
o sparire del tutto una volta
che la potenza di cottura
viene abbassata.
29
Consigli e suggerimenti
Pagina: 30
Rumore della ventola
proveniente dal piano
cottura.
La ventola di
raffreddamento integrata
nel piano cottura si è
attivata per evitare che
le parti elettroniche si
surriscaldino.
Potrebbe continuare
anche a piano cottura
spento.
Questo è normale.
Non spegnere l’interruttore
dell’alimentazione del
piano cottura se la ventola
è in funzione.
Le stoviglie non
diventano calde e
non
vengono segnalate
dal
piano cottura.
Il piano cottura non rileva
la pentola perché non è
una stoviglia adatte.
Utilizzare stoviglie adatte
(vedere “Scegliere le
stoviglie adatte”)
Il piano cottura non
rileva la pentola perché
è troppo piccola per la
zona cottura oppure non è
propriamente centrata.
Centrare bene la pentola
ed assicurarsi che la base
combaci con le dimensioni
della zona di cottura.
Il piano cottura o una
zona di cottura si è
improvvisamente
spento, ha emesso
un allarme sonoro
e lampeggiano dei
codici sul display
(solitamente si
alternano delle cifre
sull’indicatore del
timer).
Guasto tecnico.
Annotare il codice
di errore, spegnere
l’interruttore
dell’alimentazione del
piano cottura e rivolgersi
all’assistenza.
MANUALE USO E MANUTENZIONE
30
Consigli e suggerimenti
Pagina: 31
9 SEGNALI DI GUASTO E ISPEZIONE
Il piano a induzione è fornito di una funzione auto-diagnostica. Mediante questo
test il tecnico è in grado di verificare la funzione di diverse componenti senza
smontare o staccare il piano dalla superficie di lavoro.
Problema Possibili cause Rimedi
E1
Guasto al sensore della
temperatura del piano in
vetroceramica: circuito aperto
Controllare le connessioni o
riposizionare il sensore della
temperatura del piano in
vetroceramica.
E2
Guasto al sensore della
temperatura del piano in
vetroceramica: cortocircuito
E7
Guasto al sensore della
temperatura del piano in
vetroceramica
C1
Il sensore della temperatura
del piano in vetroceramica è
alto
Attendi che la temperatura del
piano in vetroceramica torni
alla normalità. Touch “ON/OFF”
button to restart unit.
E3
Guasto del sensore di
temperatura GBT- circuito
aperto Sostituire la scheda di
alimentazione
E4
Guasto del sensore di
temperatura GBT- cortocircuito
C2
Il sensore della temperatura
GBT è alto
Attendere che la temperatura
dell'IGBT ritorni alla normalità.
Toccare il pulsante "ON/OFF"
per riavviare l'unità. Controllare
che la ventola funzioni senza
intoppi;
in caso contrario, sostituire la
ventola.
EL
La tensione di alimentazione è
inferiore a quella nominale di
voltaggio
Si prega di controllare che
l'alimentazione sia nella
normalità.
Accendere dopo che
l'alimentazione è
normale.
EH
La tensione di alimentazione è
inferiore a quella nominale di
voltaggio
EU Errore di comunicazione
Reinserire il collegamento tra
la scheda display e la scheda di
alimentazione.
Sostituire la scheda di
alimentazione o la scheda
display.
31
Segnali di Guasto e Ispezione
Pagina: 32
9.1 GUASTO SPECIFICO & SOLUZIONE
Guasto Problema Soluzione A Soluzione B
Il LED non si
accende quando
l’unità è connessa
all’alimentazione.
Manca l’alimentazione.
Verificare se la spina è
inserita correttamente
nella presa e che la
presa sia funzionante.
La scheda di potenza
accessoria e il pannello
di visualizzazione sono
guasti.
Verifcare la
connessione.
La scheda di potenza
accessoria è
danneggiata.
Sostituire la scheda di
potenza accessoria.
La scheda del display è
danneggiata.
Sostituire la scheda
del display.
Alcuni tasti o il
display LED non
funzionano.
La scheda del display è
danneggiata.
Sostituire la scheda
del display.
L’indicatore di modo
cottura si accende,
ma il riscaldamento
non parte.
Elevate temperature del
piano a induzione.
La temperatura
dell’ambiente potrebbe
essere troppo elevata.
La presa d’aria
o di ventilazione
potrebbero essere
bloccate.
C’è qualcosa che non va
nella ventola.
Verificare se la
ventola funziona
correttamente.
Se no, sostituire il
ventilatore.
La scheda di
alimentazione è
danneggiata.
Sostituire la scheda di
alimentazione.
MANUALE USO E MANUTENZIONE
32
Segnali di Guasto e Ispezione
Pagina: 33
Il riscaldamento
si ferma durante il
funzionamento e sul
display lampeggia
“u”.
Tipo di pentola
sbagliata
Usare la pentola
corretta (consultare il
manuale d’uso)
Il circuito di
rilevamento
pentola è
danneggiato,
sostituire la
scheda di
alimentazione.
Diametro della pentola
troppo piccolo
Il fornello è
surriscaldato
L’unità è surriscaldata.
Aspettare che la
temperatura ritorni
normale.
Premere il tasto “ON/
OFF” per riavviare
l’unità.
Le zone di cottura
dello stesso lato
(ad es. la prima e
la seconda zona)
visualizzano “u” .
La scheda di
alimentazione
e il pannello di
visualizzazione sono
guasti
Verificare la
connessione.
La scheda del
display della parte
di comunicazione è
danneggiata.
Sostituire la scheda
del display.
La scheda principale è
danneggiata.
Sostituire la scheda di
alimentazione.
Il suono del motore
del ventilatore è
anomalo.
Il motore del ventilatore
è danneggiato.
Sostituire il ventilatore.
Quanto sopra riguarda rilevamento e ispezione di guasti comuni.
Si prega di non smontare l’unità per conto proprio, per evitare pericoli e danni al
piano di induzione.
33
Segnali di Guasto e Ispezione
Pagina: 34
10 INSTALLAZIONE
10.1SCELTA DELLE ATTREZZATURE DI INSTALLAZIONE
1. Ritagliare il piano di lavoro in base alle dimensioni illustrate nel disegno. Ai fini
dell’installazione e dell’uso, si deve conservare uno spazio di 50 mm intorno al
foro. Assicurarsi che lo spessore del piano di lavoro sia di almeno 30 mm.
Scegliere un materiale del piano di lavoro resistente al calore e isolante (come
materiale del piano di lavoro non si devono utilizzare legno o materiali fibrosi
o igroscopici analoghi salvo siano impregnati) onde evitare la folgorazione
e deformazioni più ampie dovute alla radiazione del calore proveniente dalla
piastra rovente.
Come illustrato di seguito:
NOTA
La distanza di sicurezza tra i lati del piano di cottura e le superfici interne
del piano di lavoro deve essere di almeno 3 mm.
A (mm) B (mm) C (mm) D (mm)
E
(mm)
F
(mm)
G
268+4-0 500+4-0 50min. 50min. 50min. 50min. 3mm min.
In qualsiasi caso, assicurarsi che il piano di cottura sia ben ventilato e che
l’ingresso e l’uscita dell’aria non siano ostruiti. Accertarsi che il piano di cottura
MANUALE USO E MANUTENZIONE
34
Installazione
Pagina: 35
a induzione sia in buone condizioni di funzionamento. Come illustrato di seguito
NOTA
La distanza di sicurezza tra il piano di cottura e il pensile al di sopra della
piano di cottura deve essere di almeno 760 mm.
A (mm) B (mm) C (mm) D E
760 50 min. 20 min. Air intake Air exit 5mm
AVVERTENZA: garantire una ventilazione adeguata
Assicurarsi che il piano di cottura a induzione sia ben ventilato che l’ingresso
e l’uscita dell’aria non siano ostruiti. Onde evitare il contatto accidentale con
il fondo surriscaldato del piano di cottura o di essere sposto a folgorazione
durante il lavoro, è necessario applicare un inserto di legno, fissato con delle
viti, a una distanza minima di 50 mm dal fondo del piano di cottura. Attenersi ai
requisiti indicati di seguito.
35
Installazione
Pagina: 36
Min. 5 cm
Max. 5 mm Max. 5 mm
ATTENZIONE
Ci sono fori di ventilazione attorno alla parte esterna del piano. SI DEVE
garantire che tali fori non siano ostruiti dal piano di lavoro quando lo si
posiziona.
ATTENZIONE
Lacollacheunisceilmaterialeinplasticaolegnoalmobiledeveresistere
a una temperatura non inferiore a 150 °C onde evitare il distacco del
pannello.
La parete posteriore, adiacente e intorno alle superfici, deve essere
pertanto in grado di sopportare una temperatura di 90 °C.
10.2PRIMA DI INSTALLARE IL PIANO, ASSICURARSI CHE
• La superficie di lavoro sia quadrata e livellata e che non ci siano parti
strutturali che interferiscono con i requisiti di spazio.
• Lasuperficiedilavorosiafattadimaterialeresistentealcaloreeisolante.
• Se il piano di lavoro è installato sopra un forno, il forno deve avere un
ventilatore di raffreddamento incorporato.
• L’installazione deve rispettare tutti le normative di sicurezza e le relative
norme e disposizioni relative.
• Sia presente un interruttore dedicato per l’alimentazione elettrica del
piano cottura, di portata adeguata e conforme alle norme tecniche
obbligatorie, che consenta di scollegare completamente l’apparecchio
(il filo della messa a terra non deve essere interrotto).
MANUALE USO E MANUTENZIONE
36
Installazione
Pagina: 37
• L’interruttore isolante deve essere di tipo approvato e lasciare uno
spazio di 3 mm di distanza dal contatto in tutti i poli (o nei conduttori
[fase] attivi, se le locali norme di cablaggio permettono tali variazioni di
requisiti).
• L’interruttore di isolamento sia facilmente accessibile al cliente con il
piano installato.
• Vanganoconsultareleautoritàedilizieelegalilocaliperqualsiasidubbio
riguardante l’installazione.
• Vengano usate finiture resistenti al calore e facili da pulire (ad es.
piastrelle in ceramica) sulle pareti circostanti il piano.
10.3DOPO AVER INSTALLATO IL PIANO, ASSICURARSI
CHE
• Il cavo di alimentazione non sia accessibile attraverso le porte o i
cassetti dell’armadietto.
• Ci sia un adeguato flusso di aria fresca dall’esterno dell’armadietto alla
base del piano.
• Se il piano è installato sopra una cassettiera o un armadietto, venga
installata sotto la base del piano una barriera di protezione termica.
• L’interruttore di isolamento sia facilmente accessibile all’utente.
10.4PRIMA DI COLLOCARE LE STAFFE DI FISSAGGIO
L’unità dovrebbe essere collocata su una superficie stabile, liscia (usare la
confezione). Non fare forza sui comandi che sporgono dal piano.
37
Installazione
Pagina: 38
10.5REGOLAZIONE DELLA POSIZIONE DELLE STAFFE
Fissare il piano alla superficie di lavoro avvitando le 4 staffe sul fondo del piano
(vd. immagine) dopo l’installazione.
Regolare la posizione delle staffe in modo da adattarle al diverso spessore della
tavola.
ATTENZIONE
In nessun caso le staffe possono essere a contatto con le superfici
interne del piano di lavoro dopo l’installazione (vedere la figura).
MANUALE USO E MANUTENZIONE
38
Installazione
Pagina: 39
10.6PRECAUZIONI
1) Il piano a induzione deve essere installato da personale o tecnici
qualificati. Abbiamo professionisti al vostro servizio. Non eseguire
questa operazione da soli.
2) Il piano non dovrebbe essere installato direttamente sopra lavastoviglie,
frigorifero, congelatore, lavatrice o asciugatrice, in quanto l’umidità
potrebbe danneggiare le parti elettroniche del piano.
3) Il piano a induzione deve essere installato in modo tale che da garantire
il migliore irraggiamento del calore per favorirne le prestazioni.
4) La parete e la zona di riscaldamento indotto sopra la superficie del
tavolo devono sopportare il calore.
5) Per evitare qualsiasi danno, lo strato inserito e l’adesivo devono essere
resistenti al calore.
6) Non usare apparecchi di pulizia a vapore.
10.7COLLEGARE IL PIANO ALL’ALIMENTAZIONE
ELETTRICA
ATTENZIONE
Il piano deve essere connesso all’alimentazione solo da personale
qualificato e competente.
Prima di collegare il piano all’alimentazione, verificare che:
1. L’impianto elettrico sia idoneo alla potenza assorbita dal piano di
cottura.
2. Il voltaggio corrisponda al valore indicato nella targhetta.
3. Le sezioni del cavo di alimentazione siano in grado di supportare il
carico specificato sulla targhetta.
Per collegare il piano all’alimentazione, non usare adattatori, riduttori o
servizi di derivazione, in quanto ciò potrebbe causare surriscaldamento
e incendio.
Il cavo di alimentazione non deve toccare alcuna delle parti roventi e
deve essere posizionato in modo tale che la sua temperatura non superi
i 75˚C in alcun punto.
39
Installazione
Pagina: 40
ATTENZIONE
Verificare con un elettricista che l’impianto elettrico domestico sia
adatto senza modifiche.
Qualsiasi modifica deve essere apportata solo da un tecnico qualificato.
L’alimentazione elettrica deve essere collegata in conformità con la relativa
normativa o un interruttore automatico unipolare. Il metodo di collegamento è
illustrato qui di seguito.
• Se il cavo è danneggiato o deve essere sostituito, l’operazione deve
esserecondottadalproprioserviziodiassistenzaconappositistrumenti
per evitare qualsiasi inconveniente.
• Se l’apparecchio viene collegato direttamente all’alimentazione, deve
essere installato un interruttore di circuito omni-polare con un minimo
di apertura di 3mm tra i contatti.
• L’installatore deve assicurarsi che sia stata fatta una connessione
elettrica corretta e nel rispetto delle relative norme di sicurezza.
• Il cavo non deve venire piegato o schiacciato.
• Il cavo deve essere controllato regolarmente e sostituito da tecnici
autorizzati.
MANUALE USO E MANUTENZIONE
40
Installazione
220-240V~
Pagina: 41
• Il filo giallo/verde del cavo di alimentazione deve essere connesso a
terra sia dai terminali di alimentazione che dell’apparecchio.
• Ilproduttorenonpuòessereritenutoresponsabilepereventualiincidenti
risultantidall’utilizzodiunapparecchiononcollegatoaterraoconerrata
continuità del collegamento a terra.
• Se l’apparecchio dispone di una presa di corrente, questa deve essere
installata in modo che la presa di corrente sia accessibile.
ATTENZIONE
La superficie inferiore e il cavo di alimentazione del piano non sono
accessibili dopo l’installazione.
41
Installazione
Pagina: 42
11 AVVERTENZE PER LO SMALTIMENTO
IMPORTANTE
Gli apparecchi dismessi non sono rifiuti senza valore! Attraverso uno
smaltimento ecologico corretto si possono recuperare materie prime
pregiate.
Questo elettrodomestico è etichettato in conformità alla direttiva
europea 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed
elettroniche (RAEE).
Garantendo che questo elettrodomestico verrà smaltitito
correttamente, si contribuisce a evitare qualsiasi eventuale danno
all’ambiente e alla salute umana che potrebbero altrimenti essere causati
qualora venisse smaltito in modo errato.
Il simbolo sul prodotto indica che non può essere trattato come un normale
rifiuto domestico. Deve essere conferito presso un centro di raccolta per il
riciclo di apparecchi elettrici ed elettronici.
Questo elettrodomestico necessita dello smaltimento dei rifiuti speciai. Per
ulteriori informazioni riguardo al trattamento, il recupero e il riciclo di qquesto
prodotto, rivolgersi al proprio comune, al nostro servizio di smaltimento dei
rifiuti domestici o al negozio presso il
quale è stato acquistato.
Per maggiori informazioni dettagliate sul trattamento, il recupero e il
riciclo di questo prodotto, rivolgersi al proprio comune, al proprio servizio
di smaltimento dei rifiuti domestici o al negozio presso il quale è stato
acquistato il prodotto.
MANUALE USO E MANUTENZIONE
42
Avvertenze per lo smaltimento
Pagina: 43
Fabbricato e importato da Unieuro S.p.A.
via Piero Maroncelli 10, 47121 Forlì (FC)
www.unieuro.it
Domande e risposte
Hai una domanda sul Electroline IHES2D30F ma non riesci a trovare una risposta nel manuale dell'utente? Probabilmente gli utenti di ManualsCat.com potranno aiutarti a rispondere alla tua domanda. Completando il seguente modulo, la tua domanda apparirà sotto al manuale del Electroline IHES2D30F. Assicurati di descrivere il problema riscontrato con il Electroline IHES2D30F nel modo più preciso possibile. Quanto più è precisa la tua domanda, maggiori sono le possibilità di ricevere rapidamente una risposta da parte di un altro utente. Riceverai automaticamente una e-mail per informarti che qualcuno ha risposto alla tua domanda.
Chiedi informazioni sul Electroline IHES2D30F