Pagina: 1
AVVERTENZA
Questo simbolo mostra che l’apparecchio usa un
refrigerante infiammabile.
Se il refrigerante è fuoriuscito ed esposto ad una
fonte di ignizione esterna, esiste un rischio di
incendio
ATTENZIONE
Questo simbolo mostra che il manuale di
funzionamento deve essere consultato
attentamente.
ATTENZIONE
Questo simbolo mostra che l’apparecchio deve
essere maneggiato da un tecnico specializzato in
conformità al manuale di installazione.
ATTENZIONE
Questo simbolo mostra che le informazioni
sono disponibili, come nel caso del manuale di
funzionamento
A causa della continua evoluzione tecnologica dei prodotti, i dati contenuti nel
presentemanualepossonosubirelievivariazionisenzaobbligodipreavvisoda
parte del Produttore.
Pagina: 2
1
Introduzioni sulla sicurezza
1 INTRODUZIONI SULLA SICUREZZA
1.1 AVVERTENZE
1) Leggere con la massima attenzione prima di iniziare l’installazione e
cercare rigorosamente di installare il condizionatore d ’a r ia secondo
le indicazioni del presente manuale per assicurare un funzionamento
normale.
2) Nonlasciareentrarel’arianelcircuitodirefrigerazioneonelloscaricodel
refrigerante quando si sposta il condizionatore
3) Effettuare correttamente la messa a terra del condizionatore d’aria.
4) Controllare attentamente i cavi e i tubi dei condotti accertandosi che
siano fissati correttamente prima di collegare il condizionatore d’aria
all’alimentazione elettrica.
5) Deve esserci un sezionatore del flusso d’aria.
6) Dopoaverterminatol’installazionel’utentedeveutilizzarecorrettamente
questo condizionatore facendo riferimento al presente manuale e
assicurare che ci sia uno spazio sufficiente per la manutenzione e
perspostare il condizionatore in futuro.
7) Fusibile dell’unità interna: T 3.15A 250V CA o T 5A 250V CA.
8) Per Modelli 7K~12K, fusibili dell’unità esterna: T 15A 250VAC o T 20A
250VAC.
9) Per Modelli 18K, fusibili dell’unità esterna:T 20A 250VAC.
10) Per Modelli 24K, fusibili dell’unità esterna:T 30A 250VAC.
11) Le istruzioni di installazione per gli apparecchi che devono rimanere
connessi permanentemente ai cavi elettrici fissi, e hanno una corrente
di dispersione che può superare i 10 mA, devono indicare che è
consigliabile l’installazione di un interruttore differenziale (RCD) con una
corrente operativa residua nominale non superiore a 30 mA.
12) Avvertenza: I rischi di scosse elettriche possono causare lesioni o
provocare la morte; prima di effettuare la manutenzione disattivare
l’alimentazione elettrica.
13) La lunghezza massima del cavo di connessione tra l’unità interna e
quellaesternadeveessereinferiorea5metri.Unadistanzasuperiorealla
lunghezza sopra specificata può ridurre l’efficienza del condizionatore
d’aria.
Pagina: 3
MANUALE USO E MANUTENZIONE
2
Introduzioni sulla sicurezza
14) Quest’apparecchio non deve essere utilizzato da persone (bambini
inclusi) con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte, o in mancanza
di esperienza e conoscenza, a meno che non siano controllati o istruiti
all’uso dell’apparecchio in modo sicuro e comprendano i rischi derivanti.
I bambini dovrebbero essere supervisionati per assicurarsi che non
giochino con l’apparecchio.
15) Questa apparecchiatura può essere utilizzata dagli 8 anni in su o
dalle persone con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte o dalle
persone con mancanza di esperienza e conoscenza se supervisionati
e istruiti propriamente sugli eventuali rischi connessi. I bambini non
possono giocare con questo apparecchio. La pulizia e la manutenzione
non possono essere effettuate dai bambini senza la supervisione degli
adulti.
16) Le batterie del telecomando devono essere riciclate o smaltite in modo
appropriato. Smaltimento delle batterie usate: Si prega di smaltire le
batterie secondo le norme locali sulla raccolta differenziata presso il
punto di raccolta accessibile.
17) Sel’apparecchiaturaèacablaggiofisso,devonoesserepredispostimezzi
di disconnessione dall’alimentazione principale tramite un interrutore
con la separazione dei contatti su tutti i poli consentendo una totale
disconnessione nelle condizioni della categoria di sovratensione;tali
mezzi devono essere incorporati nel cablaggio fisso in conformità alle
norme relative.
18) Se il cavo di alimentazione è danneggiato deve essere sostituito dal
produttore, dal servizio di assistenza o dal personale qualificato al fine
di evitare rischi.
19) Il condizionatore deve essere installato rispettando la normativa locale
vigente sul cablaggio e la sicurezza.
20) Il condizionatore deve essere installato da un tecnico specializzato o dal
personale qualificato.
21) Questo condizionatore non deve essere installato in locali umidi come
per esempio quelli adibiti a lavanderia.
22) Per quanto riguarda l’installazione, fare riferimento alla sezione
“Istruzioni di installazione”.
23) Per quanto riguarda la manutenzione, fare riferimento alla sezione
“Manutenzione”.
24) Per i modelli che utilizzano refrigerante R32, la connessione delle
tubazioni deve essere eseguita sul lato esterno.
Pagina: 4
3
Introduzioni sulla sicurezza
NOTA
Per i sistemi multisplit, il refrigerante si riferisce all’unità multisplit
esterna.
Quando si carica il liquido refrigerante nel sistema assicurarsi di
caricarlo allo stato liquido se si tratta di un refrigerante di tipo R32.
Altrimenti, la composizione chimica del liquido refrigerante (R32)
all’interno del sistema può cambiare e quindi influenzare le prestazioni
del condizionatore d’aria.
Data la natura del refrigerante (R32, con un valore di GWP di 675), la
pressione del tubo è molto alta, perciò si raccomanda di fare attenzione
durante l’installazione e la riparazione del dispositivo.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito dal
produttore, dal suo servizio di assistenza o da personale qualificato al
fine di evitare situazioni pericolose.
L’installazione di questo prodotto deve essere eseguita da installatori
specializzati solamente in conformità al presente manuale.
La temperatura del circuito del refrigerante sarà alta, tenere il cavo di
interconnessione lontano dal tubo di rame.
1.2 PROGRAMMAZIONE
Prima di usare il condizionatore, assicurarsi di verificare e programmare quanto
segue.
• Programmazione del telecomando
Ogni volta che si sostituiscono le batterie del telecomando o lo si collega
all’alimentazione, esso imposta il controllo automatico predefinito della pompa
di calore. Se il condizionatore acquistato è di Sola Refrigerazione (Cooling Only),
si può utilizzare anche il telecomando della pompa di calore.
• Funzione di retroilluminazione del telecomando (opzionale)
Tenere premuto qualsiasi pulsante del telecomando per attivare la
retroilluminazione. Si spegne automaticamente 10 secondi dopo.
NOTA
La retroilluminazione è una funzione opzionale.
• Programmazione di riaccensione automatica
Il condizionatore dispone di una funzione di riaccensione.
Pagina: 5
MANUALE USO E MANUTENZIONE
4
Introduzioni sulla sicurezza
1.3 SALVAGUARDIA AMBIENTALE
Questo apparecchio è realizzato in materiale riciclabile o riutilizzabile. Lo
smaltimento deve essere effettuato in conformità alle norme vigenti. Prima
dello smaltimento, assicurarsi di tagliare il cavo di alimentazione in modo che
l’apparecchio non possa essere riutilizzato.
Per informazioni più dettagliate sull’uso e il riciclaggio di questo prodotto,
contattareleautoritàlocalichesioccupanodellaraccoltadifferenziatadeirifiuti
o il punto vendita dove è stato acquistato l’apparecchio.
1.4 PRECAUZIONI DI SICUREZZA
I simboli in questo Manuale d’Uso e Manutenzione vanno interpretati come
segue.
Da evitare Messa a terra essenziale
Prestare attenzione in
tale caso
Attenzione: un utilizzo improprio
può causare rischi gravi, quali lesioni
fisiche, morte, ecc.
Utilizzare l’alimentazione corretta
in conformità ai requisiti della
targhetta.
In caso contrario si corre il rischio
di causare gravi danni o del
verificarsi di un incendio.
È dannoso alla salute esporsi
all’aria fredda per molto
tempo. Si consiglia perciò
di indirizzare il flusso d’aria
verso tutta la camera.
Non inserire mai un bastone
(o qualsiasi ostacolo del
genere) nell’unità. Visto che la
ventola gira ad alta velocità,
tale operazione può causare
lesioni.
Mantenere pulito l’interruttore
principale o la spina del
circuito dell’alimentazione
elettrica. Accertarsi che il
cavo di alimentazione elettrica
sia collegato saldamente e
correttamente per evitare scosse
elettriche o incendi provocati da un
falso contatto.
Non riparare il condizionatore
personalmente. Se tale
operazione di manutenzione
non viene eseguita
correttamente può causare
una scossa elettrica, ecc.
Non lasciare che il flusso
d’aria raggiungala fiamma
dei fornelli o il forno.
Pagina: 6
5
Introduzioni sulla sicurezza
Non collocare nessun oggetto
sopra l’unità esterna.
Non utilizzare mai l’interrutore
principale del circuito o e nemmeno
scollegare direttamente la spina
per arrestare il condizionatore
durante il suo funzionamento. Ciò
può causare un incendio a causa di
una scintilla, ecc.
Non toccare i pulsanti
di comando con le mani
bagnate.
Non tirare o premere il cavo
dell’alimentazione elettrica
per evitarne la rottura. Ciò può
causare scosse elettriche o
incendi provocati dalla rottura
del cavo di alimentazione
Qualora si verifichi un
malfunzionamento, prima di
scollegare l’alimentazione
elettrica, spegnere
il condizionatore col
telecomando.
È responsabilità dell’utente
accertarsi che il condizionatore sia
connesso col cavo di messa a terra
secondo le norme vigenti locali e
che l’operazione sia realizzata da
un tecnico specializzato.
1.5 PRECAUZIONI PER L’USO DEL REFRIGERANTE R32
Per i sistemi multisplit, il refrigerante si riferisce all’unità multisplit esterna. Le
procedurebasichediinstallazionesonolestessediunrefrigeranteconvenzionale
(R22 o R410A). Fare comunque attenzione ai seguenti punti:
1. Trasporto dei dispositivi contenenti refrigeranti infiammabili
Conformità alle normative sul trasporto
2. Etichettatura dei dispositivi che utilizzano segnaletiche
Conformità alle normative locali
3. Smaltimento dei dispositivi che utilizzano refrigeranti infiammabili
Conformità alle normative nazionali
4. Conservazione dei dispositivi/apparecchi
La conservazione del dispositivo deve essere in conformità alle istruzioni del
produttore.
5. Conservazione dei dispositivi imballati (non venduti)
• La protezione dell’imballaggio deve essere tale da prevenire perdita della
carica refrigerante in caso di eventuali danni meccanici all’apparecchio.
• Il numero massimo consentito di unità immagazzinate insieme sarà
determinato dalle normative locali.
Pagina: 7
MANUALE USO E MANUTENZIONE
6
Introduzioni sulla sicurezza
6. Informazioni sulla manutenzione
6-1 Verifiche all’area
Prima di iniziare a lavorare con impianti contenenti refrigeranti infiammabili,
sono necessari controlli di sicurezza per ridurre al minimo i rischi d’incendio.
Per riparare un sistema di refrigerazione, occorre osservare le seguenti
precauzioni prima di lavorare sul sistema.
6-2 Procedura di lavoro
Il lavoro va eseguito secondo una procedura controllata in modo da
minimizzare il rischio di propagazione di gas infiammabile o vapore durante
l’esecuzione del lavoro.
6-3 Area generale di lavoro
• Tutto il personale di manutenzione e coloro che lavorano in ambito locale
devono essere istruiti sulla natura del lavoro svolto. Evitare di lavorare in
spazi stretti.
• La zona intorno all’area di lavoro deve essere sezionata. Garantire che
le condizioni all’interno dell’aria siano sicure verificando il materiale
infiammabile.
6-4 Verificare la presenza di refrigerante
• L’area dev’essere verificata con uno specifico rilevatore di refrigerante
prima e durante l’esecuzione della manutenzione, per avere la certezza
che il tecnico non sia esposto a nessuna atmosfera potenzialmente
infiammabile.
• Verificare che l’equipaggiamento di rilevamento di fughe utilizzato sia
idoneo all’uso con refrigeranti infiammabili, ossia non provochi scintille, sia
adeguatamente sigillato o intrinsecamente sicuro.
6-5 Presenza di estintori
• Considerare la presenza in vicinanza di estintori adeguati in caso di
manutenzione ad alte temperature sugli apparecchi di refrigerazione o sui
relativi componenti.
• PosizionareestintoriabasediCO2opolvereseccainprossimitàdellearee
di caricamento.
6-6 Nessuna fonte di ignizione
• Per evitare rischi di incendio o esplosione, nessuna persona che lavori
sui sistemi di refrigerazione che espongono al contatto con tubi che
contengono (o contenevano) refrigerante infiammabile deve utilizzare fonti
di ignizione.
• Ogni possibile fonte di ignizione, tra cui il fumo di sigarette, deve essere
tenuta a debita distanza dal sito di installazione, riparazione, rimozione o
smaltimento, ove possa verificarsi una perdita di liquido refrigerante nello
spazio circostante.
Pagina: 8
7
Introduzioni sulla sicurezza
• Prima di eseguire il lavoro, la zona circostante all’apparecchio deve essere
verificata per accertarsi dell’assenza di sostanze infiammabili o rischi di
ignizione. Devono essere esposte segnalazioni di divieto di fumo.
6-7 Area ventilata
• Assicurarsichelazonasiaapertaochesiaadeguatamenteventilataprimadi
interagireconilsistemaosvolgerequalsiasioperazioneadaltetemperature.
Assicurare una ventilazione costante durante il periodo delle operazioni.
• La ventilazione deve disperdere in modo sicuro ogni refrigerante rilasciato
e preferibilmente espellerlo esternamente nell’atmosfera.
6-8 Verifiche all’impianto di refrigerazione
• Quando modificati, i componenti elettrici devono essere idonei allo scopo
e conformi alle corrette specifiche.
• Occorre sempre seguire le linee guida del produttore sulla manutenzione.
In caso di dubbi consultare il dipartimento tecnico del produttore per
ricevere assistenza.
• Gli impianti che utilizzano refrigeranti infiammabili devono essere
sottoposti alle seguenti verifiche:
- Che la dimensione della carica sia conforme a quella della camera in cui
componenti contenenti refrigerante sono installati;
- Che gli impianti e le uscite di ventilazione funzionino adeguatamente e non
siano ostruite;
- Se un circuito di refrigerazione indiretto è in uso, occorre controllare la
presenza di refrigerante nel circuito secondario;
- Che la segnalazione degli impianti continui ad essere visibile e leggibile. Le
marcature e le segnalazioni illeggibili devono essere corrette;
- Che il tubo o i componenti di refrigerazione siano installati in una posizione
in cui è improbabile che possano essere esposti a sostanze che potrebbero
corrodere i componenti contenenti refrigerante, a meno che I componenti
siano fabbricati con materiali intrinsecamente resistenti alla corrosione o
opportunamente protetti da agenti corrosivi.
6-9 Verifiche ai dispositivi elettrici
• Le operazioni di riparazione e manutenzione di componenti elettrici
comprendono controlli di sicurezza iniziali e le procedure di ispezione dei
componenti.
• In caso di guasto che possa compromettere la sicurezza, allora nessuna
alimentazione elettrica deve essere collegata al circuito finché non viene
riparato adeguatamente.
• Se il guasto non può essere riparato immediatamente, ma è necessario
continuare l’operazione, utilizzare una soluzione temporanea adeguata.
Pagina: 9
MANUALE USO E MANUTENZIONE
8
Introduzioni sulla sicurezza
• Ciò deve essere segnalato al proprietario dell’impianto in modo da
informare tutte le parti.
• I controlli di sicurezza iniziali comprendono:
- Che i condensatori siano scaricati: ciò deve essere eseguito in modo sicuro
per evitare la possibilità di scintille;
- Che i componenti e il cablaggio elettrici non siano esposti a tensioni durante
la carica, la riparazione o la depurazione del sistema;
- Che ci sia una continuità di messa a terra.
7. Riparazione dei componenti ermetici
• Duranteleriparazionideicomponentiermetici,primadiqualsiasirimozione
delle coperture sigillate, ecc., tutte le forniture elettriche devono essere
scollegate dall’apparecchio in funzione al momento.
• Se è assolutamente necessario disporre di alimentazione elettrica
alle apparecchiature durante la manutenzione, occorre posizionare
permanentemente un rilevatore di perdite nel punto più critico per avvertire
di una situazione potenzialmente pericolosa.
• Particolare attenzione deve essere dedicata a quanto segue per
garantire che lavorando su componenti elettrici, la struttura esterna
non sia alterata in modo tale da influenzare il livello di protezione.
Ciò include i danni ai cavi, numero eccessivo di connessioni, terminali non
fabbricati in conformità alle specifiche originali, danni alle guarnizioni, una
scorretta installazione delle chiusure, ecc.
• Assicurarsi che gli apparecchi siano montati saldamente.
• Assicurarsi che le guarnizioni o i materiali di tenuta non siano degradati
al punto da non servire più allo scopo di impedire l’ingresso di atmosfere
infiammabili.
• I componenti di ricambio devono essere conformi alle specifiche del
produttore.
NOTA
L’uso di sigillante siliconico può inibire l’efficacia di alcuni tipi di
apparecchiature di rilevamento di perdite. I componenti a sicurezza
intrinseca non devono essere isolati prima di lavorare su di essi.
8. Riparazione di componenti a sicurezza intrinseca
• Non applicare carichi induttivi o capacitivi permanenti al circuito senza
garantire che siano rispettate la tensione ammissibile e la corrente
consentita per le apparecchiature in uso.
• I componenti a sicurezza intrinseca sono gli unici tipi che possono essere
lavorati sotto tensione in presenza di un’atmosfera infiammabile.
Pagina: 10
9
Introduzioni sulla sicurezza
• L’apparecchiaturadiprovadevedisporrediunaportatanominaleadeguata.
Sostituire i componenti soltanto con ricambi specificati dal produttore.
• I componenti di altro tipo possono provocare la combustione del
refrigerante nell’atmosfera a causa di una perdita.
9. Cablaggio
• Controllarecheilcablaggiononsaràsoggettoadusura,corrosione,tensione
eccessiva, vibrazioni, bordi taglienti o altri effetti negativi sull’ambiente.
• Il controllo deve inoltre tener conto degli effetti dell’usura o di continue
vibrazioni di fonti quali compressori o ventilatori.
10.Rilevamento di refrigeranti infiammabili
• In nessun caso le potenziali fonti di combustione devono essere utilizzate
per la ricerca o la rilevazione di perdite di refrigerante.
• Non deve essere utilizzate una torcia all’alogenuro (o qualsiasi altro
rilevatore che utilizzi una fiamma).
11.Metodi di rilevamento di perdite
• I seguenti metodi di rilevamento delle perdite sono ritenuti accettabili per
sistemi contenenti refrigeranti infiammabili:
- I rilevatori elettronici di perdite sono idonei per individuare I refrigeranti
infiammabili, ma la sensibilità può non essere adatta, o potrebbe essere
necessario la ritaratura. (Le apparecchiature di rilevamento devono essere
tarate in una zona priva di refrigerante.)
- Assicurarsi che il rilevatore non sia una fonte potenziale di combustione e sia
adatto per il refrigerante utilizzato.
- Le apparecchiature di rilevamento di perdite devono essere impostate a
una percentuale dell’LFL del refrigerante e calibrate secondo il refrigerante
impiegato, confermando la percentuale appropriata di gas (25% massimo).
- I fluidi di rilevamento delle perdite sono idonei per la maggior parte dei
refrigeranti ma è da evitare l’uso di detergenti a base di cloro dato che questi
possono reagire con il refrigerante e corrodere le tubature di rame.
- Se si sospetta una fuga, tutte le fiamme libere devono essere rimosse /
spente.
- Se si rileva una perdita di refrigerante che richiede brasatura, tutto il
refrigerante deve essere recuperato dal sistema o isolato (tramite valvole di
intercettazione) in una parte del sistema lontano dalla perdita.
- L’azoto privo di ossigeno (OFN) viene quindi espulso dal sistema sia prima
che durante il processo di brasatura.
Pagina: 11
MANUALE USO E MANUTENZIONE
10
Introduzioni sulla sicurezza
12.Rimozione e scarico
• Se si modifica il circuito del refrigerante per fare le riparazioni, o per
qualsiasi altro scopo,vanno seguite procedure convenzionali.
• Tuttavia, è importante osservare le migliori prassi in caso di rischio di
combustione.
• Rispettare le seguenti procedure:
- Rimuovere il refrigerante;
- Spurgare il circuito con gas inerte;
- Evacuare;
- Spurgare nuovamente con gas inerte;
- Aprire il circuito tagliando o realizzando la brasatura.
• La carica di refrigerante deve essere recuperata nelle bombole di
recupero corrette.
• Il sistema deve essere “depurato” con OFN per rendere l’unità sicura.
• Può essere necessario ripetere questo processo più volte.
• L’aria o l’ossigeno compresso non devono essere utilizzate per questo
compito.
• La depurazione va eseguita con interruzioni del vuoto nel sistema con
OFN e continuando a riempire fino al raggiungimento della pressione
necessaria,quindipropagareall’atmosfera,einfinesvuotandol’impianto
in condizioni di vuoto.
• Questoprocessodeveessereripetutofinoadeliminareilrefrigerantedal
sistema.QuandosiutilizzalacaricafinalediOFN,ilsistemadeveessere
sfiatato fino alla pressione atmosferica per consentire l’esecuzione del
lavoro.
• Questa operazione è assolutamente vitale se vanno eseguite le
operazioni di brasatura sulle tubature.
• Assicurarsi che l’uscita per la pompa del vuoto non sia in prossimità alle
fonti di combustione e che vi sia ventilazione.
13.Procedure di ricarica
• Oltre alle procedure di ricarica tradizionali, le seguenti norme devono
essere seguite:
- Garantire che non si verifichi la contaminazione di diversi refrigeranti quando
si utilizzano apparecchiature di ricarica.
- I tubi o linee devono essere quanto più corti possibile per ridurre al minimo la
quantità di refrigerante contenuta in essi.
- Le bombole devono essere mantenute in posizione verticale.
Pagina: 12
11
Introduzioni sulla sicurezza
- Assicurarsi che il sistema di refrigerazione sia collegato a terra prima di
caricare il sistema con refrigerante.
- Etichettare il sistema quando la carica è completa (se non lo è già).
- Adottare un’estrema cura per non riempire eccessivamente il sistema di
refrigerazione.
• Prima di ricaricare il sistema deve essere testata la pressione con OFN.
• Testare la presenza di eventuali perdite del sistema al termine della
ricarica, ma prima dell’attivazione.
• Una successiva prova di tenuta deve essere eseguita prima di lasciare
il sito.
14.Disattivazione
• Prima di effettuare questa procedura, è essenziale che il tecnico abbia
totale familiarità con l’attrezzatura e tutti i suoi dettagli.
• Si raccomanda di recuperare tutti i refrigeranti in modo sicuro.
• Prima di svolgere le operazioni, conservare un un campione di olio e
refrigerante da utilizzare qualora sia necessaria un’analisi prima del
riutilizzo del refrigerante recuperato. È essenziale che l’alimentazione
elettrica sia disponibile prima dell’inizio delle operazioni.
A) Acquisire familiarità con le attrezzature e il suo funzionamento.
B) Isolare il sistema elettricamente.
C) Prima di eseguire la procedura assicurarsi che:
- I mezzi di movimentazione meccanica siano disponibili, se necessario, per la
movimentazione di bombole di refrigerante;
- Tuttiidispositividiprotezioneindividualesianodisponibilieutilizzatiinmodo
corretto;
- Ilprocessodiripristinosiasupervisionatosempredaunaddettocompetente;
- Gliimpiantidirecuperoelebombolesianoconformiaglistandardappropriati.
D) Aspirare il sistema di refrigerante, se possibile.
E) Se non è possibile creare condizioni di vuoto, creare un collettore in modo
che il refrigerante possa essere rimosso dalle varie parti del sistema.
F) Assicurarsi che bombola si trovi sulla bilancia prima del recupero.
G) Avviare la macchina di recupero e operare secondo le istruzioni del
produttore.
H) Non riempire eccessivamente le bombole. (Non oltre l’80% di volume della
carica liquida).
I) Non superare la pressione massima della bombola, anche
temporaneamente.
Pagina: 13
MANUALE USO E MANUTENZIONE
12
Introduzioni sulla sicurezza
J) Quando le bombole sono state riempite correttamente e una volta
completato il processo, assicurarsi che le bombole e le attrezzature siano
state rimosse dal sito tempestivamente e tutte le valvole di isolamento
sulle attrezzature siano chiuse.
K) Il refrigerante recuperato non deve essere caricato in un altro sistema di
refrigerazione a meno che non sia stato depurato e controllato.
15.Etichettatura
• Leattrezzaturedevonoessereetichettatecertificandoneladisattivazione
e lo svuotamento di refrigerante.
• L’etichetta deve essere datate e firmate.
• Assicurarsi che vi siano etichette sul materiale che attestino che
l’apparecchiatura contiene refrigerante infiammabile.
16.Riparazione
• Quandosirimuoveilrefrigerantedaunsistema, siaperlamanutenzione
o la disattivazione, si raccomanda di attenersi alla prassi consigliata di
rimuovere tutti i refrigeranti in sicurezza.
• Quando si trasferisce il refrigerante nelle bombole, assicurarsi che che
siano impiegate soltanto bombole di recupero di refrigerante adeguate.
• Assicurarsi la disponibilità del numero corretto di bombole in grado di
sostenere la carica totale del sistema.
• Assicurarsi che tutte le bombole da utilizzare siano designate per il
refrigeranterecuperatoeetichettatepertalerefrigerante(ossiabombole
speciali per il recupero di refrigerante).
• Le bombole devono essere complete di valvola di sicurezza e valvole di
chiusura associate in buone condizioni.
• Verificare che le bombole di recupero vuote siano evacuate e, se
possibile, raffreddate prima che si verifichi il recupero.
• Assicurarsi che l’apparecchiatura di recupero sia in buone condizioni e
in possesso di una serie di istruzioni riguardanti le attrezzature, le quali
siano adatte per il recupero dei refrigeranti infiammabili.
• Inoltre, disporre di una serie di bilance tarate e in buone condizioni.
• I tubi flessibili devono essere completi di innesti senza perdite e in
buone condizioni.
• Prima di utilizzare la macchina di recupero, verificare che sia in
condizioni di funzionamento adeguate, sia stata realizzata una corretta
manutenzione e che tutti i componenti elettrici associati sono sigillati
per evitare la combustione in caso di rilascio di refrigerante.
• In caso di dubbio consultare il produttore.
Pagina: 14
13
Introduzioni sulla sicurezza
• Il refrigerante recuperato è restituito al fornitore in una bombola di
recupero idonea, allegando la certificazione di trasferimento di rifiuti.
• Non mescolare i refrigeranti nelle unità di recupero e soprattutto non in
• bombole.
• Se compressori o oli per compressori devono essere rimossi, garantire
che essi siano stati evacuati ad un livello accettabile per assicurarsi che
il refrigerante infiammabile non rimanga all’interno del lubrificante.
• Il processo di evacuazione deve essere effettuato prima di restituire il
compressore ai fornitori.
• Impiegare solo il riscaldamento elettrico al corpo del compressore per
accelerare questo processo.
• Quando l’olio viene drenato da un sistema, tale operazione deve essere
eseguita in modo sicuro.
• Quando si sposta o si riposiziona il condizionatore d’aria, consultare
tecnici esperti nella disconnessione e reinstallazione dell’apparecchio.
• Nonposizionarealtriprodottielettricioeffettipersonalidomesticisotto
l’unità interna o esterna. La condensa grondante dall’unità potrebbe
bagnarli, causando danni o malfunzionamenti.
• Non usare mezzi diversi da quelli raccomandati dal costruttore per
accelerare il processo di sbrinamento o per pulire.
• L’apparecchio deve essere conservato in una stanza senza fonti
di combustione in continuo funzionamento, quali: fiamme libere,
apparecchichefunzionanoagasodispositividiriscaldamentoelettrico.
• Non perforare né bruciare.
• Considerare il fatto che i refrigeranti siano inodore.
• Mantenere le uscite per la ventilazione libere da ogni ostruzione.
• L’apparecchio deve essere conservato in un luogo ben ventilato, dove
le dimensioni della stanza corrispondono all’ambiente specificato per il
funzionamento.
• L’apparecchio deve essere conservato in una stanza senza fiamme
libereincontinuofunzionamento(adesempiounimpiantoagas)epriva
difontidicombustione(adesempioimpiantidiriscaldamentoelettrico).
• Chiunque sia coinvolto con la manutenzione o l’esecuzione di lavori in
un circuito di refrigerazione dovrebbe essere munito di certificato valido
fornitodaunserviziodivalutazioneaccreditatodelsettore,cheautorizzi
la loro competenza nella gestione sicura dei refrigeranti in conformità
con le specifiche di valutazione industriali riconosciute.
Pagina: 15
MANUALE USO E MANUTENZIONE
14
Introduzioni sulla sicurezza
• La manutenzione deve essere eseguita solamente dal produttore, come
raccomandato.
• La manutenzione e la riparazione che richiedono l’assistenza di
professionisti qualificati sono effettuate sotto la supervisione
dell’addetto competente nell’uso di refrigeranti infiammabili.
• L’apparecchio deve essere installato, gestito e conservato in una stanza
con una superficie più ampia di 10 m2
.
• L’installazione delle tubazioni deve essere eseguita in una stanza con
una superficie superiore a 10 m2
.
• L’installazione delle tubature deve essere eseguita in conformità con le
norme nazionali sul gas.
• L’importo massimo della carica di refrigerante è di 2,5 kg.La specifica
carica di refrigerante si basa sulla targhetta dell’unità esterna.
• I connettori meccanici utilizzati all’interno devono essere conformi a
quanto previsto dalla norma ISO 14903. Quando i connettori meccanici
vengonoriutilizzatiinternamente,leguarnizionidevonoessererinnovate.
Quando le giunzioni svasate vengono riutilizzate internamente, la parte
flangiata deve essere riprodotta nuovamente.
• La lunghezza delle tubazioni all’interno dei locali deve essere la più
corta possibile .
• Le connessioni meccaniche devono essere accessibili a scopi di
manutenzione.
Pagina: 16
15
Introduzioni sulla sicurezza
PRECAUZIONI PARTICOLARI PER IL POSIZIONAMENTO DI UNITÀ CON R32
Carica di
refrigerante [kg]**
Altezza di
installazione h0
[m]
LFL
Area minima Amin
[m2
]*
0.5 1.8 0.306 0.3
1.0 1.8 0.306 1.0
1.5 1.8 0.306 2.5
2.0 1.8 0.306 4.0
2.5 1.8 0.306 6.0
3.0 1.8 0.306 9.0
3.5 1.8 0.306 12.0
4.0 1.8 0.306 15.5
4.5 1.8 0.306 19.5
5.0 1.8 0.306 24.0
5.5 1.8 0.306 29.0
6.0 1.8 0.306 34.5
6.5 1.8 0.306 40.5
7.0 1.8 0.306 47.0
7.5 1.8 0.306 54.0
8.0 1.8 0.306 61.5
*Areadellasuperficieminima,inpianta,diambientichiusi,nonmeccanicamente
ventilati, in cui si trovano le parti del sistema refrigerante, calcolata in funzione
di una altezza di installazione pari a 1.8m, sulla base delle indicazioni contenute
nella norma EN 60335-2-40
**Quantità contenuta nell’intera apparecchiatura incluse le tubazioni.
NOTA
L’installazione di tubazioni dev’essere ridotta al minimo e il tubo di lavoro
deve essere protetto da danni fisici e non deve essere installato in uno
spazio non ventilato.
Connettori meccanici riutilizzabili e giunti svasati devono essere
accessibili per la manutenzione.
Pagina: 17
MANUALE USO E MANUTENZIONE
16
Descrizione dell’apparecchio
2 DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
Unità interna
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
Unità esterna
Pagina: 18
17
Descrizione dell’apparecchio
NOTA
Tutte le figure mostrate su questo manuale hanno valore puramente
indicativo. Il vostro apparecchio potrebbe differire leggermente da tali
raffigurazioni, senza che ciò modifichi il significato delle spiegazioni.
1 Pannello anteriore 8 Filtro dell’aria (estraibile)
2 Entrata dell’aria 9 Telecomando
3 Pannello del display 10 Ingresso dell’aria
4 Pulsante d’emergenza 11
Tubi e cavo di connessione
all’alimentazione
5 Uscita dell’aria 12 Tubo di drenaggio (*)
6
Deflettore per regolazione
verticale 1
13 Uscita dell’aria
7
Deflettore per regolazione
orizzontale
NOTA
(*)
L’acqua condensata viene drenata durantele operazioni di
raffreddamento e deumidificazione.
NOTA
Le figure riportate in questo manuale sono basate sull’aspetto esterno
di un modello standard. È possibile riscontrare differenze col prodotto
acquistato.
Pagina: 19
MANUALE USO E MANUTENZIONE
18
Indicazioni luminose sul display dell’unità interna
3 INDICAZIONI LUMINOSE SUL DISPLAY
DELL’UNITÀ INTERNA
Indicatore della temperatura
Mostra la temperatura impostata.
Mostra FC dopo 200 ore di utilizzo come promemoria per
pulire il filtro.
Dopo la pulizia del filtro, premere il pulsante di ripristino del
filtro situato sull’unità interna dietro il pannello anteriore per
ripristinare il display (opzionale)
1
La modalità di controllo manuale può utilizzata nel caso in
cui il telecomando non sia utilizzabile.
Per comandare l’unità manualmente:
1) Aprire il pannello frontale dell’apparecchio;
2) individuare il pulsante di controllo manuale sul lato destro dell’unità
interna;
3) premere 1 volta il pulsante per attivare il funzionamento automatico
(vedere modo SMART);
4) oppure tenere premuto per 5 sec. il pulsante per passare alla modalità di
raffreddamento forzato (l’apparecchio rimane in tale modalità con alta
velocità del ventilatore e senza controllo di temperatura: si raccomanda
di non attivarlo per più di 30 minuti);
5) premere nuovamente il pulsante del controllo manuale per spegnere
l’apparecchio.
Per MULTISPLIT: premendo questo pulsante si può spegnere una singola unità
interna (OFF)
NOTA
È possibile riscontrare differenze nei simboli di diversi modelli, ma le
funzioni sono simili.
Pagina: 20
19
Telecomando
4 TELECOMANDO
4.1 DESCRIZIONE DEL TELECOMANDO
Questo telecomando trasmette i segnali di comando al sistema.
1 8
9
10
11
12
13
14
15
16
2
3
4
5
6
7
1 SMART (non valida per alcuni modelli)
Per avviare la selezione automatica della modalità, indipendentemente se l’unità
è accesa o spenta.
2 POWER
Premendo questo pulsante l’unità, se collegata elettricamente, sarà avviata,
oppure, se in funzione, verrà arrestata.
3 SUPER
Utilizzato per attivare o disattivare il riscaldamento/raffreddamento veloce.
Il raffreddamento veloce funziona ad alta velocità di ventilazione con la
temperatura impostata automaticamente a 16°C(61°F).
Il riscaldamento veloce funziona con la ventilazione ad alta velocità con la
temperatura impostata automaticamente a 30°C(86°F).
4 IFEEL
Utilizzato per impostare il funzionamento in modalità IFEEL.
Premendolo una volta, si attiverà la funzione IFEEL. Premendolo nuovamente, si
disattiverà la funzione IFEEL.
Pagina: 21
MANUALE USO E MANUTENZIONE
20
Telecomando
5 SWING (non valida per alcuni modelli)
Utilizzato per attivare o arrestare l’oscillazione del deflettore di regolazione
verticale e impostarne il flusso d’aria verso l’alto o il basso, secondo le proprie
preferenze.
6 CLOCK
Utilizzato per impostare l’orario attuale.
7 QUIET(non valida per alcuni modelli)
Utilizzato per impostare o annullare la funzione Quiet Mode. Quando il
condizionatore d’aria è in standby, e la modalità del telecomando è in Cooling
o Dry (eccetto la modalità Super), premere questo pulsante per circa 5 secondi
una volta per avviare la modalità Clean, poi l’indicatore “ “ verrà visualizzato
sullo schermo LCD.
8 TEMP + -
Utilizzatiperregolarelatemperaturaambiente,iltemporizzatoreel’oracorrente.
9 MODE
Premere questo pulsante per selezionare le modalità di funzionamento.
10 VENTILATORE
Utilizzato per selezionare la velocità del ventilatore in sequenza auto, più alta,
alta, media, bassa o inferiore.
11 SLEEP
Viene utilizzato per impostare o annullare il funzionamento della modalità sleep.
12 SWING (non valida per alcuni modelli)
Utilizzato per attivare o arrestare l’oscillazione del deflettore di regolazione
orizzontale e impostarne il flusso d’aria verso l’alto o il basso, secondo le proprie
preferenze.
13 TIMER ON
Per impostare o annullare il funzionamento del temporizzatore.
14 TIMER OFF
Per impostare o annullare il funzionamento del temporizzatore.
15 ECONOMY (non valida per alcuni modelli)
Per impostare o annullare la modalità Basso consumo. Quando si è in modalità
di Raffreddamento (eccetto la modalità Super), premere questo pulsante per
circa 5 secondi una volta per avviare la modalità di Controllo Potenza, premere
questo pulsante per circa 5 secondi ancora una volta per arrestarla
16 DIMMER (non valida per alcuni modelli)
Premendo questo pulsante, tutte le visualizzazioni relative all’unità interna
saranno disattivate. Premere un tasto qualsiasi per ripristinarle.
Pagina: 22
21
Telecomando
TIMER ON + TIMER OFF -> BLOCCO
Utilizzato per avviare o arrestare la modalità BLOCCO.
TEMP + SWING -> 8° HEAT(opzionale)
Utilizzato per avviare o arrestare la modalità 8° HEAT.
Simboli delle indicazioni sul display LCD:
Indicatore di
raffreddamento
Ventilazione a
velocità media
Indicatore basso
consumo
Indicatore del
deumidificatore
Ventilazione a
bassa velocità
Indicatore della
modalità super
Indicatore di
funzionamento
esclusivo del
ventilatore
Indicatore
Modalità sleep1
Ifeel
Indicatore del
riscaldamento
Indicatore
Modalità sleep2
Indicatore pulizia
Indicatore 8°
Heat
Indicatore
Modalità sleep3
Trasmissione del
segnale
Velocità del
ventilatore
inferiore
Indicatore
Modalità sleep4
Indicatore di carica
della batteria
Velocità del
ventilatore
Indicatore Lock
(Blocco)
Display
d’impostazione del
timer
Display dell’orario
attuale
Velocità del
ventilatore più
alta
Indicatore
Silenzioso
Mostra la
temperatura
Alta velocità del
ventilatore
Indicatore della
modalità Smart
Indicatore controllo
potenza
NOTA
Ogni modalità e le sue relative funzioni saranno successivamente
specificate nelle pagine seguenti.
Pagina: 23
MANUALE USO E MANUTENZIONE
22
Telecomando
4.2 USO DEL TELECOMANDO
4.2.1 COME INSERIRE LE BATTERIE
1) Aprire il coperchio del vano della batteria osservando la direzione della
freccia.
2) Inserire le batterie nuove verificandone la corretta polarità.
3) Rimontare il coperchio slittando il suo retro nella posizione desiderata.
NOTA
Utilizzare le 2 batterie LR03 AAA (1,5volt) . Non utilizzare mai le batterie
ricaricabili. Sostituire le batterie con le nuove dello stesso tipo quando il
display diventa scuro.
4.2.2 COME USARE IL TELECOMANDO
Per utilizzare il condizionatore da camera, indirizzare il telecomando verso
il ricevitore del segnale. Il segnale sarà captato ad una distanza massima
di 7 metri.
AVVERTENZA
Per trasmettere adeguatamente il segnale tra il telecomando e l’unità
interna, mantenere il ricevitore di segnale lontano dai seguenti elementi:
- La luce solare diretta o altre luci intense o fonti di calore
- Schermo televisore a schermo piatto o altri apparecchi elettrici che
interagiscono con il telecomando
Inoltre, il condizionatore d’aria non funziona se il segnale diretto dal
telecomando all’unità interna è ostruito da tende, porte o altri elementi.
Se il segnale non viene trasmesso correttamente spostare i suddetti
elementi o contattare il rivenditore locale.
Pagina: 24
23
Istruzioni di funzionamento
5 ISTRUZIONI DI FUNZIONAMENTO
5.1 MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Selezionare la modalità di funzionamento
Premere il pulsante
Risultato: La modalità di funzionamento risultano cambiate in sequenza:
NOTA
NON è disponibile la modalità riscaldamento per i condizionatori di solo
raffreddamento.
5.2 MODALITÀ FAN (SOLA VENTILAZIONE)
Premere il pulsante
Risultato: La velocità del ventilatore ne risulta cambiata in sequenza:
NOTA
In modalità “FAN”, la velocità Automatica non è disponibile.
Nella modalità del DRY, la velocità viene impostata automaticamente in
AUTOMATICA e in tale caso il pulsante FAN non è attivo.
5.3 IMPOSTAZIONE DELLE TEMPERATURA
Premere il pulsante
Risultato: La temperatura impostata aumenta di 1°C(1°F)
Premere il pulsante
Risultato: La temperatura impostata diminuisce di 1°C(1°F)
Pagina: 25
MANUALE USO E MANUTENZIONE
24
Istruzioni di funzionamento
Gamma delle temperature disponibili
*Riscaldamento, raffreddamento 16°C ~ 30°C (61°F ~ 86°F)
Deumidificatore -7 ~ 7
Sola ventilazione Non regolabile
NOTA
Tenere premuto i pulsanti “ “ e “ “ insieme per 3 secondi per
alternare la visualizzazione della temperatura nelle misure in °С e °F.
NOTA
La modalità di riscaldamento NON entra in funzione per i modelli di
raffreddamento solo.
NOTA
Nella modalità di funzionamento di DEUMIDIFICAZIONE, la temperatura
della stanza non viene controllata, e può variare da +7 a -7°C rispetto a
quella impostata sul telecomando.
5.4 AVVIO
Premere il pulsante
Risultato: L’indicatore di funzionamento dell’unità interna si accende.
Le modalità di funzionamento SWING, SMART, TIMER ON, TIMER OFF, CLOCK,
SLEEP e SUPER saranno descritte nelle pagine successive.
NOTA
Cambiando le modalità durante il funzionamento può accadere che
l’unità non risponda immediatamente. Si prega di attendere 3 minuti.
Durante la funzione di riscaldamento, è attivo un sistema di prevenzione
delle correnti fredde. Dopo 2-5 minuti lo scambiatore di calore interno
inizierà ad azionare la ventola e la temperatura inizierà ad aumentare.
Si prega di attendere 3 minuti prima di riavviare l’unità.
5.5 CONTROLLO DIREZIONE DEL FLUSSO D’ARIA (NON
VALIDA PER ALCUNI MODELLI)
Il flusso verticale (o flusso orizzontale*
) viene regolato automaticamente
secondo le modalità impostate e l’angolazione desiderata.
Pagina: 26
25
Istruzioni di funzionamento
Modalità di funzionamento Direzione del flusso d’aria
Raffreddamento, deumidificatore Orizzontale
*Riscaldamento, sola ventilazione Verso il basso
* flusso orizzontale non disponibile in alcuni modelli.
La direzione del flusso d’aria può anche essere regolata secondo le proprie
preferenze premendo il pulsante “ “ del telecomando.
5.5.1 CONTROLLO DEL FLUSSO D’ARIA VERTICALE (CON IL
TELECOMANDO)
Coniltelecomandoèpossibiledefinirel’angolazionedelflussod’ariadesiderata.
Premere il pulsante
Risultato:Ildeflettoredelflussod’ariaverticaleoscilleràautomaticamenteverso
l’alto e verso il basso.
Premere di nuovo il pulsante
Risultato: Il deflettore si ferma nell’angolazione desiderata.
NOTA
Non azionare mai il deflettore verticale a mano, altrimenti potrebbe
causarne il malfunzionamento. Nel caso ciò accada, arrestare prima
l’unità interna, quindi disattivare e riattivare l’alimentazione elettrica.
NOTA
Si consiglia di non inclinare il deflettore verticale verso il basso per molto
tempo durante le modalità di RAFFREDDAMENTO o DEUMIDIFICATORE
per evitare che l’acqua condensata goccioli dal drenaggio.
Pagina: 27
MANUALE USO E MANUTENZIONE
26
Istruzioni di funzionamento
5.5.2 CONTROLLO DEL FLUSSO D’ARIA ORIZZONTALE (CON IL
TELECOMANDO)
Coniltelecomandoèpossibiledefinirel’angolazionedelflussod’ariadesiderata.
Premere il pulsante
Risultato: Il deflettore del flusso d’aria orizzontale oscillerà automaticamente
verso l’alto e verso il basso.
Premere di nuovo il pulsante
Risultato: Il deflettore si ferma nell’angolazione desiderata.
NOTA
Se l’unità interna non possiede la funzione di 4 canali per il flusso d’aria,
è possibile regolare manualmente il flusso d’aria orizzontale (non valida
per alcuni modelli).
5.6 MODALITÀ SMART (NON VALIDA PER ALCUNI
MODELLI)
Impostazione modalità SMART
Premere il pulsante
Risultato:AttivalamodalitàSMART(definizioneautomatica)indipendentemente
se l’unità è accesa o spenta.
La temperatura e la velocità del ventilatore vengono definite
automaticamente secondo la temperatura della camera.
Per i modelli di tipo split, come ad esempio i condizionatori da parete o alcuni
da pavimento, la loro modalità di funzionamento e la temperatura impostata
devono essere determinate in base alla temperatura interna.
Pagina: 28
27
Istruzioni di funzionamento
Modelli con pompa di calore
Temperatura interna Modalità di funzionamento Temperatura desiderate
21°C (70°F) o più bassa RISCALDAMENTO 22°С (72°F)
21°С- 23°С (70°F-73°F) SOLA VENTILAZIONE -
23°С- 26°С (73°F-79°F) DEUMIDIFICATORE
La temperatura della
camera diminuisce
di 2°C ( 2°F) dopo un
funzionamento di 3 minuti
Superiore a 26°С (79°F) RAFFREDDAMENTO 26°С (79°F)
Modelli di solo raffreddamento
Temperatura interna Modalità di funzionamento Temperatura desiderate
23°С (73°F) o più bassa SOLA VENTILAZIONE -
23°С- 26°С (73°F-79°F) DEUMIDIFICATORE
La temperatura della
camera diminuisce
di 2°C (2°F) dopo un
funzionamento di 3 minuti
Superiore a 26°С (79°F) RAFFREDDAMENTO 26°С (79°F)
NOTA
Il pulsante SMART non funziona nella modalità SUPER.
NOTA
Il pulsante ECONOMY è inefficace in modalità SMART.
NOTA
Premere il pulsante MODE per annullare la modalità SMART.
NOTA
La temperatura, il flusso d’aria e la direzione sono controllati
automaticamente nella modalità SMART.
Per la modalità di accensione/spegnimento è possibile scegliere da -2 a
2, mentre per il modello con inverter è possibile scegliere da -7 a 7 se la
temperatura ideale non è ancora stata raggiunta.
Pagina: 29
MANUALE USO E MANUTENZIONE
28
Istruzioni di funzionamento
Funzioni modalità SMART
Sensazione personale Pulsante Regolazione
Non confortevole a causa del
volume del flusso d’aria non
idoneo.
La velocità del ventilatore interno è
selezionabile tra:
Automatica, Alta, Media e Bassa.
Non confortevole a causa della
direzione del flusso d’aria non
idonea.
Premendo questo pulsante una
volta, il deflettore verticale (o quello
orizzontale) dirige il flusso d’aria
nella direzione opposta (verticale o
orizzontale). Premendolo di nuovo, il
deflettore si ferma.
Annullare modalità SMART
Premere il pulsante
Risultato: La modalità SMART sarà annullata.
5.7 PULSANTE CLOCK (OROLOGIO)
Impostazione ORA CORRENTE
1. Premere il pulsante
Risultato: L’orario lampeggia sul display LCD.
2. Premere e il pulsante
Risultato: Aumento o diminuzione di 1 minuto ad ogni pressione del pulsante .
Premendo il pulsante per un secondo e mezzo il tempo aumenta o
diminuisce di 10 minuti.
Pagina: 30
29
Istruzioni di funzionamento
Premendo il pulsante a lungo e si aumenta o diminuisce di 1 ora.
3. Premere di nuovoil pulsante
Risultato: Tempo effettivo impostato.
5.8 MODALITÀ PULIZIA
Quando il condizionatore d’aria è in standby, e la modalità del telecomando è in
Cooling o Dry, premere il pulsante per 5 secondi una volta per avviare la
modalità Clean, quindi l’indicatore “ “ verrà visualizzato sull’LCD.
NOTA
La modalità Pulizia è inefficace in modalità SUPER.
Pagina: 31
MANUALE USO E MANUTENZIONE
30
Istruzioni di funzionamento
NOTA
Premere ON/OFF o il tasto SMART o MODE per uscire dalla modalità
Pulizia, poi l’indicatore “ “ scomparirà.
NOTA
Dopo la fine del processo di pulizia, il condizionatore d’aria tornerà a
raffreddareotoglierel’umiditàcomepreimpostato,mentrel’indicatore
“ “ sul telecomando verrà visualizzato per circa 30 minuti.
5.9 MODALITÀ SUPER
• La modalità SUPER viene utilizzata per avviare o interrompere il
raffreddamento o il riscaldamento rapido.
• Nella modalità SUPER, l’indicatore super verrà visualizzato sullo
schermo LCD.
• La modalità SUPER può essere impostata quando l’apparecchio è in
funzione o collegato all’alimentazione.
• Nella modalità SUPER è possibile impostare la temperatura, la direzione
del flusso d’aria o il timer.
Impostazione modalità SUPER
Premere il pulsante in modalità cooling (raffreddamento), dry
(deumidificatore) o fan only (solo ventilatore).
Risultato: Ad un’alta velocità del ventilatore, la temperatura si imposta
automaticamente ai 16°C (61°F).
Premere il pulsante durante la modalità riscaldamento.
Risultato: Ad un’alta velocità del ventilatore, la temperatura si imposta
automaticamente ai 30°C (86°F).
Pagina: 32
31
Istruzioni di funzionamento
Annullare modalità SUPER
Premere un qualsiasi pulsante tra SUPER, MODE, FAN, ON/OFF o SLEEP.
Risultato: Il display ritorna allo stato originale. Uscire dalla modalità SUPER.
NOTA
Il pulsante SMART non è disponibile in modalità SUPER.
NOTA
Il pulsante ENCONOMY non è disponibile in modalità SUPER.
NOTA
L’apparecchio continuerà a funzionare in modalità SUPER se questa non
viene disabilitata premendo uno qualsiasi dei tasti di cui sopra.
NOTA
LamodalitàdiRISCALDAMENTONONvieneapplicatasuicondizionatori
di solo raffreddamento.
NOTA
Perlaprimagenerazionediprodottinonsipuòimpostarelatemperatura
in modalità super, ma è possibile premere il pulsante TEMPERATURE
SETTING(impostazionedellatemperatura)perdisabilitaretalemodalità.
Pagina: 33
MANUALE USO E MANUTENZIONE
32
Istruzioni di funzionamento
5.10 MODALITÀ CONTROLLO DI POTENZA
Quando si è in modalità di Raffreddamento, premere una volta il pulsante
per circa 5 secondi per avviare la modalità di controllo della Potenza (la ventola
funzionerà a bassa velocità). Premere nuovamente questo pulsante per circa 5
secondi per arrestarla.
Quando l’apparecchio è in modalità di controllo di Potenza, premere il
pulsante ripetutamente.
Risultato: Le modalità di funzionamento verranno cambiate in sequenza:
NOTA
La modalità di controllo della potenza è inefficace in modalità SUPER o
ECONOMY.
NOTA
Ad eccezione del pulsante di Swing, Dimmer, Ifeel, Clock, Time on, Time
off, Fan, premere gli altri pulsanti per uscire dalla modalità di controllo
della potenza, e l’indicatore “%” scomparirà.
NOTA
Quando si avvia la modalità di controllo della Potenza, la ventola entra
automaticamenteinmodalitàdibassavelocità,maèpossibilemodificare
la velocità della ventola premendo il pulsante Fan.
5.11 MODALITÀ 8°HEAT
La modalità 8°HEAT viene utilizzata per impostare la modalità di riscaldamento
a 8°.
Nella modalità 8°HEAT, la velocità del ventilatore è impostata automaticamente
su “AUTO.”
Impostazione modalità 8°HEAT
Premere contemporaneamente i pulsanti e per 2 secondi.
Risultato: Si avvierà la modalità di 8°HEAT.
Pagina: 34
33
Istruzioni di funzionamento
Annullare modalità 8°HEAT
Premere il pulsante , e durante la modalità riscaldamento.
Risultato: Il simbolo scomparirà e la modalità 8°HEAT sarà annullata.
NOTA
Nella modalità 8°HEAT la temperatura predefinita è impostata a 8°C.
Lamodalità8°HEATpuòessereimpostatasoloquandoilcondizionatore
d’aria funziona in modalità di riscaldamento.
5.12 MODALITÀ TIMER
È comodo impostare il temporizzatore mediante i pulsanti TIMER ON quando
si esce, per ritrovare una confortevole temperatura al ritorno a casa. È possibile
impostare la disattivazione automatica del timer ad un momento desiderato
della notte per godersi una buona dormita.
Attivazione TIMER ON (Accensione Programmata)
1. Premere il pulsante
Risultato: “ON 12:00” lampeggia sul display LCD.
2. Premere il pulsante o
Risultato: Premendo una volta il pulsante e si aumenta o diminuisce di 1 minuto.
Premendo una volta il pulsante per un secondo e mezzo si aumenta o
diminuisce di 10 minuti.
Premendo il pulsante a lungo si aumenta o diminuisce di 1 ora.
Pagina: 35
MANUALE USO E MANUTENZIONE
34
Istruzioni di funzionamento
3. Una volta comparso il tempo desiderato sul display LCD, premere il pulsante
TIMER ON per confermarlo.
Risultato: Si avvertirà un segnale acustico “Bip”.
“ON” smetterà di lampeggiare.
L’indicatore del TIMER dell’unità interna si accende (non valida per
alcuni modelli)
4. Dopo una visualizzazione di 5 secondi del temporizzatore impostato, verrà
visualizzato nuovamente l’orologio.
Annullare TIMER ON
Premere di nuovo il pulsante
Risultato: Un segnale acustico “bip” ne annuncerà l’annullamento e l’indicatore
scomparirà dal display.
NOTA
Allo stesso modo è semplice impostare il temporizzatore per lo
SPEGNIMENTO AUTOMATICO (TIMER OFF), in modo che l’apparecchio
si spenga all’ora desiderata.
Pagina: 36
35
Istruzioni di funzionamento
5.13 MODALITÀ QUIET (NON VALIDA PER ALCUNI
MODELLI)
In questa modalità il condizionatore funzionerà con una bassa emissione di
rumore.
NOTA
PremerequalsiasipulsantetraMODE,FAN,SMART,SUPERperannullare
la modalità QUIET.
5.14 MODALITÀ ECONOMY (NON VALIDA PER ALCUNI
MODELLI)
In questa modalità, il condizionatore funzionerà a basso consumo energetico.
NOTA
Il pulsante ECONOMY è inefficace in modalità di controllo SMART,
SUPER e Power.
PremereunotraipulsantiON/OFF,MODE,TEMP ,TEMP ,FAN,SLEEP,
QUIET o ECONOMY per annullare la modalità ECONOMY.
5.15 MODALITÀ IFEEL
Ilsensoreditemperaturaincorporatoneltelecomandoèattivato.Questosensore
èingradodiavvertirelatemperaturacircostanteetrasmettereilsegnaleall’unità
interna, che, a sua volta, è in grado di regolare automaticamente la temperatura
al massimo conforto.
Impostazione modalità IFEEL
Premere il pulsante una volta.
Pagina: 37
MANUALE USO E MANUTENZIONE
36
Istruzioni di funzionamento
Risultato:IlsegnaleditrasmissioneappariràneldisplayelafunzioneIFEELverrà
attivata.
NOTA
Siconsigliadiposizionareiltelecomandoinunluogoincuil’unitàinterna
riceva facilmente il segnale.
Si raccomanda di annullare la modalità IFEEL per risparmiare energia
quando si interrompe il funzionamento del condizionatore.
Annullare modalità IFEEL
Premere il pulsante
Risultato: Il segnale della trasmissione sul display scomparirà, la funzione di
IFEEL sarà disattivata.
Pagina: 38
37
Istruzioni di funzionamento
5.16 PULSANTE DIMMER (NON VALIDA PER ALCUNI
MODELLI)
Impostazione modalità DIMMER
Premere il pulsante DIMMER, per disattivare la spia e il display dell’unità.
NOTA
Quando la spia è spenta, il segnale di ricezione si attiva di nuovo.
5.17 MODALITÀ BLOCCO (DISATTIVAZIONE DEI
PULSANTI DEL TELECOMANDO)
Impostazione MODALITÀ BLOCCO
Premere i pulsanti e contemporaneamente per 2 secondi per
iniziare la modalità BLOCCO.
Risultato: L’indicatore del blocco appare sul display.
Annullare MODALITÀ BLOCCO
Premere i pulsanti e contemporaneamente per 2 secondi per
iniziare la modalità BLOCCO.
Pagina: 39
MANUALE USO E MANUTENZIONE
38
Istruzioni di funzionamento
Risultato: L’indicatore del blocco scompare.
5.18 MODALITÀ SLEEP
La modalità SLEEP può essere impostata nelle modalità di RAFFREDDAMENTO,
RISCALDAMENTO o DEUMIDIFICATORE.
Questa funzione offre un ambiente più confortevole per dormire.
• Il condizionatore si arresterà automaticamente dopo aver funzionato
per 8 ore.
• La velocità del ventilatore è automaticamente impostata a bassa
velocità.
Impostazione modalità SLEEP
Ogni volta che si preme il pulsante
Risultato: Il funzionamento verrà alternato secondo tale sequenza:
Modalità SLEEP 1
• La temperatura impostata aumenterà al massimo di 2°C (2°F) se il
condizionatore è in funzione in modalità di raffreddamento da 2 ore
costantemente, e poi si manterrà costante.
• La temperatura impostata diminuisce al massimo di 2°C (2°F) se il
condizionatore funziona costantemente alla modalità di riscaldamento
da 2 ore e poi si mantiene costante.
Pagina: 40
39
Istruzioni di funzionamento
Modalità SLEEP 2
• La temperatura impostata aumenterà di 2°C (2°F) al massimo se
l’apparecchio è in funzione in modalità di raffreddamento da 2 ore
costantemente e poi diminuirà di 1°C (1°F) dopo 6 ore e di un altro 1°C
(1°F) dopo 7 ore.
• La temperatura impostata diminuirà di 2°C (2°F) al massimo se
l’apparecchio è in funzione in modalità di riscaldamento da 2 ore
costantemente, e poi aumenterà di 1°C (1°F) dopo 6 ore e di un altro 1°C
(1°F) dopo 7 ore.
Modalità SLEEP 3
• La temperatura impostata aumenterà di 1°C (1°F) se l’apparecchio è in
funzione in modalità di raffreddamento da 1 ora e poi aumenterà di 2°C
(2°F) dopo 2 ore, diminuirà di 2°C (2°F) dopo 6 ore e un altro 1°C(1°F)
dopo 7 ore.
• La temperatura impostata diminuirà di 2°C (2°F) se l’apparecchio è in
funzione in modalità di riscaldamento da 1 ora e poi diminuirà di 2°C
(2°F) dopo 2 ore, aumenterà di 2°C (2°F) dopo 6 ore e altri 2°C (2°F)
dopo 7 ore.
Modalità SLEEP 4
• La temperatura impostata rimarrà costante.
NOTA
Premere i pulsanti SUPER ,SMART, MODE, SLEEP o FAN per annullare la
modalità SLEEP.
NOTA
Premere il pulsante ECONOMY per 5 secondi per uscire dalla modalità
SLEEP e avviare la modalità di controllo di Potenza.
NOTA
Premuto 4 volte il pulsante “Sleeping mode” o selezionato un’altra
modalità di funzionamento tra SUPER, SMART, o FAN, puoi disattivare
la funzione di riposo.
NOTA
LamodalitàdiRISCALDAMENTONONvieneapplicatasuicondizionatori
di solo raffreddamento.
NOTA
Alcune modalità SLEEP non sono disponibili per determinati modelli.
Pagina: 41
MANUALE USO E MANUTENZIONE
40
Pulizia e manutenzione
6 PULIZIA E MANUTENZIONE
6.1 MANUTENZIONE DEL PANNELLO ANTERIORE
• Scollegare l’alimentazione elettrica
NOTA
Prima di scollegare l’alimentazione elettrica, spegnere il CA.
• Tirare verso l’esterno la posizione “a”per smontare il pannello anteriore.
• Pulire con un panno morbido e asciuto.
NOTA
Pulire con un panno umido se il pannello risulta molto sporco.
• Non usare mai una sostanza volatile e infiammabile come la benzina o
lo spray lucidante per pulire il condizionatore.
PERICOLO SCOSSA ELETTRICA
Non spruzzare mai l’acqua verso l’unità interna.
• Rimontare e chiudere il pannello anteriore premendo verso il basso la
posizione “b”.
Pagina: 42
41
Pulizia e manutenzione
6.2 MANUTENZIONE DEL FILTRO D’ARIA
• Arrestare l’apparecchio, spegnere l’alimentazione e rimuovere il filtro
dell’aria.
1) Aprire il pannello frontale (1).
2) Premere leggermente la maniglia del filtro dalla parte anteriore (2).
3) Afferrare la maniglia e slittare il filtro verso l’esterno (3).
• Pulire e rimontare il filtro d’aria
NOTA
Qualorasiamoltosporco,lavarloconunasoluzionedidetersivoinacqua
tiepida. Dopo la pulizia asciugarlo all’ombra.
• Chiudere di nuovo il pannello anteriore.
NOTA
Pulire il filtro dell’aria ogni 2 settimane se il condizionatore è situato in un
ambiente molto polveroso.
NOTA
Risulta necessaria una pulizia del filtro d’aria dopo aver funzionato per
100 ore.
Pagina: 43
MANUALE USO E MANUTENZIONE
42
Avvertenze sul funzionamento
7 AVVERTENZE SUL FUNZIONAMENTO
7.1 CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO
Temperatura di esercizio
Temperatura
Operazione di
raffreddamento
Operazione di
riscaldamento
Operazione di
deumidificazione
Temperatura
interna
massimo 32 27°C 32°C
min. 21 7°C 18°C
Temperatura
esterna
massimo 43 24°C 43°C
min. * -15°C 21°C
NOTA
* Le prestazioni ottimali saranno raggiunte entro queste temperature
operative. Se il condizionatore d’aria viene utilizzato al di fuori delle
condizioni di cui sopra, il dispositivo di protezione potrebbe scattare e
arrestare l’apparecchio.
NOTA
La temperatura di alcuni prodotti è consentita oltre la gamma. In una
situazione specifica, consultare il negoziante. Quando l’umidità relativa
è superiore all’80%, se il condizionatore d’aria funziona in modalità
RAFFREDDAMENTO o DEUMIDIFICAZIONE con una porta o una finestra
apertaperlungotempo,larugiadapotrebbegocciolaregiùdallosbocco.
7.2 INQUINAMENTO ACUSTICO
• Installare il condizionatore d’aria in un luogo adatto a sopportarne
sufficientemente il peso al fine di abbassare il livello di rumore.
• Installare l’unità esterna in un luogo dove lo scarico dell’aria e il rumore
provocato dal fuzionamento non disturbinoil vicinato.
• Non posizionare nessun ostacolo davanti allo scarico dell’aria dell’unità
esterna al fine di non incrementare il livello di rumore.
Pagina: 44
43
Avvertenze sul funzionamento
7.3 FUNZIONI DEL DISPOSITIVO DI SICUREZZA
1) Il dispositivo di sicurezza funzionerà nei seguenti casi.
• Riavviandoilcondizionatoreunavoltaarrestatooalternandolamodalità
di funzionamento durante il funzionamento. Saranno necessari 3 minuti
per riavviare il condizionatore.
• Unavoltacollegatoall’alimentazioneelettricaeavviatoilcondizionatore,
l’accensione potrebbe impiegare 20 secondi.
2) Una volta arrestato completamente il funzionamento, premere di nuovo
il pulsante ON/OFF per riavviare il condizionatore. In questo caso il timer
verrà reimpostato se annullato.
7.4 FUNZIONI DELLA MODALITÀ DI RISCALDAMENTO
7.4.1 PRERISCALDAMENTO
All’inizio delle operazioni di RISCALDAMENTO il flusso d’aria proveniente
dall’unità interna sarà diminuito per 2-5 minuti.
7.4.2 SBRINAMENTO
Nella modalità di RISCALDAMENTO l’apparecchio si sbrinerà (scongelerà)
automaticamente per aumentare l’efficienza.
Questa procedura dura normalmente 2-10 minuti. Durante lo sbrinamento le
ventole sono ferme.
Dopo aver completato lo sbrinamento ritorna automaticamente alla modalità di
RISCALDAMENTO.
NOTA
I modelli di solo raffreddamento non dispongono della funzione di
RISCALDAMENTO.
Pagina: 45
MANUALE USO E MANUTENZIONE
44
Risoluzione dei problemi
8 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
I seguenti casi potrebbero non implicare sempre un malfunzionamento, si prega
di verificarli prima di chiedere l’assistenza.
Problema Possibile causa
Non funziona -Verificare se il dispositivo di
protezione è disattivato o il fusibile
è bruciato.
-Si prega di attendere 3 minuti e
riavviare il condizionatore perchè
forse il dispositivo di protezione ne
sta impedendo il funzionamento.
-Verificare se le batterie del
telecomando sono esaurite.
-Verificare se la spina è collegata
adeguatemente alla presa.
Nessunflussod’ariadiraffreddamento
o riscaldamento
-Verificare se il filtro d’aria è
intasato.
-Verificare se le feritoie di
passaggio d’aria del condizionatore
sono bloccati.
-Verificare se la temperatura è
stata impostata correttamente.
Comando inefficace -In caso di forti interferenze
(disturbi elettrici statici, tensioni
d’alimentazione anormali),
il funzionamento risulterà
compromesso. Quindi scollegare
l’alimentazione elettrica e
ricollegarla dopo 2-3 secondi.
Non funziona immediatamente. -Alternando la modalità durante il
funzionamento, bisogna attendere 3
minuti.
Odore strano -Tale odore potrebbe essere
proveniente dagli altri materiali ad
esempio mobili, sigarette ecc. i quali
sono aspirati nell’unità esterna ed
emessi insieme all’aria nell’ambiente.
Pagina: 46
45
Risoluzione dei problemi
Un rumore di acqua che scorre -Tale rumore è causato dal flusso del
refrigerante nel circuito, quindi non è
un problema.
-Il rumore dello sbrinamento nella
modalità di riscaldamento
Uno scricchiolio -Tale rumore potrebbe essere
generato da un’espansione o
contrazione del pannello anteriore
causato dal cambiamento della
temperatura.
Uno spruzzo di vapore dallo scarico -Ciò si verifica quando l’aria della
camera diventa molto fredda
a causa di una mandata di aria
fredda dall’unità interna durante la
modalità di RAFFREDDAMENTO o
RISCALDAMENTO.
L’indicatore di funzionamento
lampeggiacostantementeelaventola
interna si arresta.
-L’unità passa dalla modalità
di riscaldamento a quella di
sbrinamento. L’indicatore lampeggia
entro dodici minuti e ritorna alla
modalità riscaldamento.
Modalità di interferenza (solo per MULTI split)
Dato che tutte le unità interne utilizzano un’unità esterna, quest’ultima può
funzionare solo con la stessa modalità (raffreddamento o riscaldamento), per
cui, quando la modalità impostata è diversa quella in esecuzione nell’unità
esterna, si verifica un’interferenza. In seguito viene descritto il verificarsi di
un’interferenza.
raffreddamento deumidificatore riscaldamento ventilazione
raffreddamento √ √ X √
deumidificatore √ √ X √
riscaldamento X X √ X
ventilazione √ √ X √
√ -> normale X -> modalità interferenza
Un’unità esterna funziona sempre con la modalità della prima unità interna che
risulta accesa. Quando la modalità di impostazione della seguente unità interna
interferisceconessa,sisentiranno3bipel’unitàinternacheèentratainconflitto
con le normali unità di funzionamento si spegnerà automaticamente.
Pagina: 47
MANUALE USO E MANUTENZIONE
46
Istruzioni per l’installazione
9 ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
AVVERTENZA
L’installazione del condizionatore d’aria è un’operazione specialistica e
potenzialmente pericolosa. Per l’installazione è necessario osservare
tutte le norme tecniche di sicurezza obbligatorie in vigore nel vostro
Paese!
9.1 REQUISITI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE
• L’unità interna deve essere libera e non deve avere ostacoli che non
consentano una corretta ventilazione.
• L’unità interna non deve essere fissata nei seguenti casi:
- Vicino a fonti di calore che possano danneggiare l’unità stessa.
- Vicino a fornelli o punti di cottura (eventuali schizzi d’olio
danneggerebbero l’unità).
• L’unità esterna deve essere libera e non deve essere installata in locali
chiusi. Si consiglia di posizionare l’unità all’esterno dell’abitazione.
• L’acquadicondensadeveessereconvogliatainappositiscarichi(docce,
scarichi dell’abitazione ecc..ecc..)
9.2 RIDUZIONE DELLA RUMOROSITÀ
DELL’APPARECCHIO
• Posizionare l’unità interna su pareti portanti in modo da evitare riverberi
dovuti alla leggerezza delle pareti.
• Posizionare l’unità esterna in modo da non arrecare disturbi ai vicini
dovuti alla rumorosità della stessa.
• Posizionareleunitàconappositestaffeantivibrantiperridurrealminimo
le emissioni sonore.
• Se, dopo la messa in funzione, udite rumori anomali provenienti dalle
unità, Vi preghiamo di contattare il Vostro installatore di fiducia.
9.3 SCELTA DELLA POSIZIONE
9.3.1 UNITÀ INTERNA
• Per il posizionamento, scegliere muri portanti.
• L’aspirazione dell’aria e la mandata devono essere libere da ostacoli per
distribuire l’aria in modo corretto.
Pagina: 48
47
Istruzioni per l’installazione
• Fissare l’unità lontano da fonti di calore o da tubi con gas infiammabile.
• Non fissare l’unità in posizioni irraggiate dal sole.
• Peruncorrettofunzionamentolasciareunappositospazioliberoattorno
alla macchina.
• Per facilitare eventuali manutenzioni del prodotto, Vi preghiamo di
rispettare le distanze riportate nelle figure.
Figura 1
Vite per foramento
Piastra di montaggio
9.3.2 UNITÀ ESTERNA
• Per assicurare una corretta areazione dell’unità, Vi preghiamo di
rispettare le distanze indicate in Figura 2.
• Cercate di non esporre direttamente l’unità ai raggi solari.
• Non posizionate l’unità vicino a fonti di calore o in luoghi con tubi di gas
infiammabile.
Pagina: 49
MANUALE USO E MANUTENZIONE
48
Istruzioni per l’installazione
• Non installate l’unità in posizioni sottoposte a forte vento.
• Non installare l’unità in modo che arrechi disturbi ai vicini.
Figura 2
9.4 INSTALLAZIONE DELL’UNITÀ INTERNA
Letubazionifrigoriferedell’unitàinternapossonoesseresagomatecomeinfigura
3. Per le posizioni (1) e (2) non bisogna fare nessuna modifica; per le posizioni
(3), (4) e (5) dovrete rimuovere gli angolari di plastica della base dell’unità (se
presenti).
dal basso
destra
sinistra
posteriore sinistra
posteriore destra
Figura 3
Pagina: 50
49
Istruzioni per l’installazione
1. Fissaggio della staffa dell’unità interna
Fissare la staffa dell’unità interna al muro mediante 4 bulloni di fissaggio con
diametro almeno di 8 mm.
Posizionare la staffa perfettamente orizzontale utilizzando uno strumento.
ATTENZIONE
Selastaffanonèorizzontale,duranteilfunzionamentodelclimatizzatore
in Raffreddamento, può fuoriuscire dell’acqua di condensa dall’unità
interna creando spiacevoli inconvenienti.
2. Esecuzione del foro nella parete
Per condurre i collegamenti verso l’esterno è necessario eseguire un foro nella
parete.
Per l’esecuzione del foro con trapano, consigliamo di utilizzare una punta
cilindrica con diametro di almeno 65mm.
Vi consigliamo di eseguire il foro tenendo il trapano inclinato verso il basso,
come indicato in figura 4.
Una volta eseguito il foro, procuratevi una protezione per l’interno del muro, e
rivestitela con un isolante termico.
Benda isolante
Protezione foro
Lato esterno
Lato interno
Inclinazione
5-10 mm
parete
Figura 4
Domande e risposte
Hai una domanda sul Electroline EM122HX3 ma non riesci a trovare una risposta nel manuale dell'utente? Probabilmente gli utenti di ManualsCat.com potranno aiutarti a rispondere alla tua domanda. Completando il seguente modulo, la tua domanda apparirà sotto al manuale del Electroline EM122HX3. Assicurati di descrivere il problema riscontrato con il Electroline EM122HX3 nel modo più preciso possibile. Quanto più è precisa la tua domanda, maggiori sono le possibilità di ricevere rapidamente una risposta da parte di un altro utente. Riceverai automaticamente una e-mail per informarti che qualcuno ha risposto alla tua domanda.
Chiedi informazioni sul Electroline EM122HX3