Pagina: 1
De’Longhi Appliances via Seitz, 47 31100 Treviso Italia www.delonghi.com
5713250292_02
_0521
Pagina: 2
3
SOMMARIO
1. INTRODUZIONE........................................ 3
2. AL PRIMO UTILIZZO ................................. 3
3. ACCENSIONE E SPEGNIMENTO .................. 3
4. EROGAZIONE BEVANDE CAFFÈ.................. 4
4.1 Preparazione del caffè utilizzando il caffè in
chicchi ......................................................4
4.2 Preparazione del caffè utilizzando il caffè
pre-macinato ..........................................4
4.3 Variazione dell’aroma del caffè................4
4.4 Risciacquo ...............................................4
4.5 Consigli per il caffè più caldo....................4
4.6 Regolazione del macinacaffè....................4
4.7 Personalizzare la quantità in tazza............5
5. PREPARAZIONE DELLE BEVANDE LATTE .... 5
5.1 Preparazione del contenitore latte...........5
5.2 Selezione dell‘aroma del caffè o utilizzo di
caffè premacinato....................................6
5.3 Al termine della preparazione..................6
5.4 Personalizzare la quantità in tazza...........6
6. PERSONALIZZARE LA QUANTITÀ DI ACQUA
CALDA..................................................... 6
7. MISURAZIONE DELLA DUREZZA DELL’ACQUA.6
8. FILTRO ADDOLCITORE............................... 7
8.1 Sostituzione del filtro ..............................7
8.2 Rimozione del filtro..................................7
9. CONSIGLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. 7
10. MENÙ IMPOSTAZIONI............................... 7
10.1 Reset ai valori di fabbrica.......................10
12. PULIZIA DEL CONTENITORE LATTE ...........11
13. PULIZIA DELL’INFUSORE..........................12
14. DECALCIFICAZIONE .................................13
15. SIGNIFICATO DELLE SPIE.........................14
16. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ..................16
1. INTRODUZIONE
Le operazioni principali della macchina sono illustrate passo a
passo nella Quick Guide.
Prendetevi un paio di minuti per leggere le presenti istruzioni
per l’uso. Eviterete così di incorrere in pericoli o di danneggiare
la macchina.
I led e le spie sul pannello della vostra macchina vi aiuteranno
ad interagire correttamente con la macchina:
Spento --
Acceso
Funzione
disponibile
Lampeggiante Funzione in corso
Lampeggiante
veloce
L’apparecchio
richiede l’inter-
vento da parte
dell’utente
Questasimbologiaèutilizzataanchenellaquickguideallegata
al prodotto.
2. AL PRIMO UTILIZZO
• Le istruzioni per la prima messa in funzione della macchi-
na sono riportate nella QUICK GUIDE.
• Al primo utilizzo è necessario fare 4-5 cappuccini prima
che la macchina cominci a dare un risultato soddisfacente
in tazza.
• Al primo utilizzo il circuito acqua è vuoto, per questo la
macchina potrebbe essere molto rumorosa: il rumore si
attenuerà man mano che il circuito si riempirà.
• Eventuali tracce di caffè nel macinino sono dovute alle
prove di settaggio della macchina prima di metterla in
commercio e sono prova della cura meticolosa che abbia-
mo per il prodotto.
• Si consiglia di installare subito il filtro dell’acqua in do-
tazione. Quando sono trascorsi i due mesi di durata (vedi
datario), oppure se non viene utilizzato l’apparecchio per
3settimane,procedereallasostituzionedelfiltroanchese
la macchina non lo richiede ancora.
• Personalizzarealpiùprestoladurezzadell’acqua(capitolo
“7. Misurazione della durezza dell’acqua”).
3. ACCENSIONE E SPEGNIMENTO
• Ad ogni accensione, l’apparecchio esegue automatica-
mente un ciclo di preriscaldamento e di risciacquo che
non può essere interrotto. L’apparecchio è pronto all’uso
solo dopo l’esecuzione di questo ciclo.
Pagina: 3
4
• Ad ogni spegnimento, l’apparecchio esegue un risciacquo
automatico, qualora sia stato preparato un caffè.
Pericoloscottature!
Durante il risciacquo, dai beccucci dell’erogatore del caffè fuo-
riesceunpo’diacquacalda.Prestareattenzioneanonvenirein
contatto con spruzzi d’acqua.
• Per accendere o spegnere l’apparecchio, premere il tasto
.
Se l’apparecchio non viene utilizzato per periodi prolungati,
disconnettere l’apparecchio dalla rete elettrica.
4. EROGAZIONE BEVANDE CAFFÈ
4.1 Preparazione del caffè utilizzando il caffè in
chicchi
• Non utilizzare chicchi di caffè verdi, caramellati o candi-
ti perché possono incollarsi sul macinacaffè e renderlo
inutilizzabile.
• Se la modalità“Risparmio energetico”è attivata, l’eroga-
zione del primo caffè potrebbe richiedere alcuni secondi
di attesa.
4.2 Preparazione del caffè utilizzando il caffè
pre-macinato
• Non introdurre mai il caffè pre-macinato a macchina
spenta, per evitare che si disperda all’interno della mac-
china, sporcandola. In questo caso la macchina potrebbe
danneggiarsi.
• Non inserire mai più di 1 misurino raso, altrimenti l’in-
terno della macchina potrebbe sporcarsi oppure l’imbuto
potrebbe otturarsi.
• Preparando il caffè Long: a metà della prepara-
zione,quandosiaccendonolespie + ,inserire
un altro misurino raso di caffè pre-macinato e ripremere
il tasto Long.
• Non è possibile preparare il caffè Doppio+ utiliz-
zando il pre-macinato.
4.3 Variazione dell’aroma del caffè
1. Premere il tasto relativo all’aroma desiderato:
Leggero
Medio
Forte
2. Procedere selezionando la bevanda caffè desiderata.
Notabene:
• Alla successiva preparazione, la macchina propone l’ulti-
mo aroma selezionato.
• Nel caso di interruzione dell’alimentazione elettrica, la
macchina ritorna al livello medio di default.
4.4 Risciacquo
Con questa funzione è possibile far uscire acqua calda dall’e-
rogatore caffè in modo da pulire e riscaldare il circuito interno
della macchina.
Per avviare il risciacquo, è sufficiente mantenere premuto il
tasto per circa 5 secondi: l’erogazione si interrompe au-
tomaticamente (se si desidera interrompere prima, ripremere
lo stesso tasto).
x5sec
4.5 Consigli per il caffè più caldo
Per ottenere un caffè più caldo, si consiglia di:
• effettuare un risciacquo (vedi paragrafo “4.4 Risciacquo
”);
• scaldare con dell’acqua calda le tazze utilizzando la fun-
zione acqua calda;
• aumentare la temperatura caffè (vedi capitolo“10. Menù
impostazioni”).
4.6 Regolazione del macinacaffè
Il macinacaffè non deve essere regolato, almeno inizialmente,
perché è già stato preimpostato in fabbrica in modo da ottene-
re una corretta erogazione del caffè.
Per effettuare una correzione, durante il funzionamento del
macinacaffè, regolare la manopola come segue:
Se il caffè esce troppo
lentamente o non esce
affatto.
L’effetto di questa correzione si
avvertesolodopol’erogazionedi
almeno 2 caffè successivi.
Girarediunoscattoversoil
numero 7
Pagina: 4
5
Per un’erogazione del caffè
più corposa e migliorare
l’aspetto della crema
L’effetto di questa correzione si
avvertesolodopol’erogazionedi
almeno 2 caffè successivi.
Girarediunoscattoversoil
numero 1
NotaBene:
La manopola di regolazione deve essere ruotata solo mentre
il macinacaffè è in funzione nella fase iniziale di preparazione
delle bevande caffè.
4.7 Personalizzare la quantità in tazza
1. Mantenerepremutoperalcunisecondiiltastorelativoalla
bevanda da programmare: si è nel menù programmazio-
ne quando la spia lampeggia velocemente. L’erogazione
inizia;
2. Al raggiungimento della quantità in tazza desiderata, ri-
premere il tasto della bevanda: l’erogazione si interrompe
e la quantità è memorizzata.
Bevanda* Default
(ml)
Programmabile (ml)
Espresso 40 da ≃ 20 a ≃ 180
Coffee 180 da ≃ 100 a ≃ 240
Long 160 da ≃ 115 a ≃ 250
Doppio+ 120 da ≃ 80 a ≃ 180
Americano Espresso:
40
Acqua:
110
Espresso:
da ≃ 20 a ≃ 180
Acqua:
da ≃ 50 a ≃ 300
Long Black Acqua:
120
Espresso:
80
Acqua:
da ≃ 50 a ≃ 300
Espresso:
da ≃ 40 a ≃ 360
Over ice 100 da ≃ 40 a ≃ 240
(*) Bevandediversepertipoenumeroasecondadelmodello.
NotaBene!
Perannullarelaprogrammazioneincorso,premereuntastorelati-
voadun’altrabevanda
5. PREPARAZIONE DELLE BEVANDE LATTE
5.1 Preparazione del contenitore latte
Per aprire il coperchio del contenitore latte:
1. Sganciare il coperchio ruotandolo in senso orario: la linea
sul coperchio deve arrivare sul simbolo ;
2. Sollevare quindi il coperchio.
Che latte utilizzare?
• Per ottenere una schiuma più densa e ricca, utilizzare
latte scremato o parzialmente scremato ed a temperatura
di frigorifero (circa 5° C). Per evitare di ottenere un latte
poco schiumato, oppure con bolle grosse, pulire sempre il
Lattecrema System dopo ogni uso.
• La qualità della schiuma può variare in base a:
• tipo di latte o bevanda vegetale;
• marca utilizzata;
• ingredienti e valori nutrizionali.
Quanto latte versare per preparare le bevande a sele-
zione diretta?
Sul contenitore latte è presente una scala graduata che vi
aiuterà a versare la quantità ideale per la preparazione della
ricetta.Tenete presente che:
Quanto latte versare per preparare il My Latte?
Lavostramacchinaèdotata
di un sistema che rileva e
utilizza tutto il latte ver-
sato nel contenitore latte.
Quindi potete erogare il
vostro My Latte utilizzando
l’esatta quantità di latte che
desiderate.
Pagina: 5
6
Per versare la quantità corretta, fate riferimento alla scala gra-
duata sul contenitore latte, tenendo presente che:
Quantità minima
rilevata dalla
macchina (≃ 45ml)
Ogni tacca corrispon-
de a ≃ 20 ml
Il volume del latte versato aumenta di 2/3 volte dopo l’eroga-
zione: assicuratevi che il vostro bicchiere o la vostra tazza sia
sufficientemente grande da contenere tutto il latte ed il caffè
erogato successivamente.
Per richiudere il coperchio del contenitore latte:
1. Inserire il coperchio (la linea sul coperchio deve essere in
corrispondenza dell simbolo );
2. Ruotare il coperchio verso il simbolo fino all’aggancio.
5.2 Selezione dell‘aroma del caffè o utilizzo di
caffè premacinato
Una volta preparato il contenitore latte, prima di procedere
alla selezione della bevanda latte desiderata, è possibile per-
sonalizzare l’aroma del caffè come indicato al paragrafo “4.3
Variazione dell’aroma del caffè” oppure selezionare l’uso di
caffè premacinato e di conseguenza inserire un misurino di
caffè come indicato nella quick guide ( ).
5.3 Al termine della preparazione
• Sesidevonoprepararepiùtazzedibevandea
basedilatte,procedereconlapuliziadelcon-
tenitore latte dopo l’ultima preparazione .
• Nel caso ci sia del latte avanzato, riporre il contenitore in
frigo subito dopo la pulizia.
• Per ottenere nel tempo risultati ottimali, procedere con la
pulizia accurata del Lattecrema System come indicato al
capitolo“12. Pulizia del contenitore latte”.
5.4 Personalizzare la quantità in tazza
1. Mantenerepremutoperalcunisecondiiltastorelativoalla
bevanda latte da programmare: si è nel menù program-
mazione quando la spia lampeggia velocemente. L’eroga-
zione inizia;
2. Al raggiungimento della quantità in tazza desiderata, ripre-
mereiltastodellabevanda:l’erogazionedelprimoingredien-
tesiinterrompeeinizial’erogazionedelsecondoingrediente;
3. Al raggiungimento della quantità in tazza desiderata, ri-
premere il tasto della bevanda: l’erogazione si interrompe
e la quantità è memorizzata.
NotaBene!
• Per annullare la programmazione in corso, premere un
tasto relativo ad un’altra bevanda
• PerlabevandaMyLatteèprogrammabilesololaquan-
tità di caffè, mentre il latte sarà utilizzato tutto come
previsto dalla ricetta.
6. PERSONALIZZARE LA QUANTITÀ DI ACQUA CALDA
1. Mantenere premuto per alcuni secondi il tasto Hot water:
si è nel menù programmazione quando la spia lampeggia
velocemente. L’erogazione inizia;
2. Al raggiungimento della quantità in tazza desiderata, ri-
premere il tasto della bevanda: l’erogazione si interrompe
e la quantità è memorizzata.
Default
(ml)
Programmabile (ml)
Hot water 250 da ≃ 20 a ≃ 420
NotaBene!
Perannullarelaprogrammazioneincorso,premereuntastorelati-
voadun’altrabevanda
7. MISURAZIONE DELLA DUREZZA DELL’ACQUA
L’allarme decalcificazione viene visualizzato dopo un periodo
di funzionamento predeterminato che dipende dalla durezza
dell’acqua. La macchina è preimpostata in fabbrica sul“Livello
4”di durezza.Volendo è possibile programmare la macchina in
base alla reale durezza dell’acqua in utenza nelle varie regioni,
rendendocosìmenofrequentel’operazionedidecalcificazione.
1. Togliere dalla sua confezione la striscia reattiva: se è in dota-
zionealvostromodello,latrovateallegataallaquickguide.
2. Immergerecompletamentelastrisciainunbicchiered’ac-
qua per circa un secondo.
3. Estrarre la striscia dall’acqua e scuoterla leggermente.
Dopo circa un minuto si formano 1, 2, 3 oppure 4 qua-
Pagina: 6
7
dratini di colore rosso, a seconda della durezza dell’acqua
ogni quadratino corrisponde a 1 livello.
Total HardnessTest Livello durezza
1
Bassa
2
Media
3
Media/Alta
4
Alta
Vedi istruzioni al capitolo“10. Menù impostazioni”per imposta-
re la macchina.
8. FILTRO ADDOLCITORE
Per mantenere costanti nel tempo le prestazioni della mac-
china, è consigliato utilizzare e sostituire regolarmente il filtro
addolcitore De’Longhi. Per acquistare filtro, consultare il sito
www.delonghi.com.
EAN: 8004399327252
8.1 Sostituzione del filtro
Pleasenote!
Quando sono trascorsi i due mesi di durata (vedi datario),
oppure se non viene utilizzato l’apparecchio per 3 settimane,
procedere alla sostituzione del filtro anche se la macchina non
lo richiede ancora.
8.2 Rimozione del filtro
Se si desidera continuare ad utilizzare l’apparecchio senza il
filtro, è necessario rimuoverlo e segnalare la rimozione.
1. Estrarre il serbatoio acqua ed il filtro esaurito;
2. Vedi istruzioni al capitolo“10. Menù impostazioni”per im-
postare la macchina.
NotaBene!
Quandosonotrascorsiiduemesididurata(vedidatario),oppurese
non viene utilizzato l’apparecchio per 3 settimane, procedere alla
rimozionedelfiltroancheselamacchinanonlorichiedeancora.
9. CONSIGLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
• Per ridurre il consumo energetico, dopo l’erogazione di
una o più bevande, rimuovere il contenitore latte.
• Impostarel’autospegnimentoa15minuti(vedi“10.Menù
impostazioni”);
• Attivare il Risparmio Energetico (vedi “10. Menù
impostazioni”);
• Quando la macchina lo richiede, effettuare il ciclo di
decalcificazione.
1 2 3 4 5 6 7
(*)
Filtro addolcitore
Temperatura caffè
Risparmio energetico
Accesso al
menù impostazioni
Selezione
impostazioni Avviso acustico
Autospegnimento
Durezza acqua
(*) Bevande diverse a seconda del modello
10. MENÙ IMPOSTAZIONI
Una volta entrati nel menù, i tasti che rimangono attivi permettono di selezionare le corrispondenti funzioni:
Pagina: 7
8
1. Entrare nel menù:
x5sec
Mantenere premuto il tasto per alcuni secondi:
si accendonoi tasti relativi alle impostazioni.
Procedere premendo il tasto relativo all’impostazione da
regolare.
2. Regolare le impostazioni della macchina:
Filtro addolcitore
Premere uno dei chicchi
per installare o sostituire
il filtro addolcitore
INSERITO
Confermare la selezione
Premere il simbolo pre-
macinato per rimuovere il
filtro addolcitore
RIMOSSO
Avviso acustico
Premere uno dei chicchi
per attivare l’avviso
acustico
ON
Confermare la selezione
Premere il simbolo pre-
macinato per disattivare
l’avviso acustico
OFF
Temperatura caffè
1
Premere il chicco
dorrispondente alla
temperatura desiderata
BASSA Confermare la selezione
1
MEDIA
ALTA
→
Pagina: 8
9
Risparmio energetico
2
Premere uno dei chicchi
per attivare il risparmio
energetico
ON
Confermare la selezione
2
Premere il simbolo pre-
macinato per disattivare
il risparmio energetico
OFF
Durezza acqua
3
Premere il simbolo
corrispondente al livello
da impostare
LIVELLO 1 Confermare la selezione
3
LIVELLO 2
LIVELLO 3
LIVELLO 4
Autospegnimento
4
Premere il simbolo
corrispondente al tempo
da impostare
15 MINUTI Confermare la selezione
4
30 MINUTI
1 ORA
3 ORE
3. Uscire dal menù:
Premere il tasto :
La macchina ritorna in pronto all’uso.
NotaBene!
Lamacchinaesceautomaticamentedalmenùimpostazionidopo30
secondidiinutilizzo.
Pagina: 9
10
10.1 Reset ai valori di fabbrica
Verificare chelamacchinasiainstand-by(spenta,macollegata
alla rete elettrica).
Mantenere premuti per 5 secondi i tasti relativi alle bevande 1,
2e :ritornanoaivaloridifabbricatutteleimpostazionie
anche le quantità delle bevande.
1 2
x5sec
Lamacchinaemetteunbeepprolungatoetuttelespielampeg-
giano a conferma del reset
BEEP
11. PULIZIA DELL‘APPARECCHIO
Attenzione!
• Per la pulizia della macchina non usare solventi, detergenti abrasivi o alcool. Con le superautomatiche De’Longhi non è necessa-
rio utilizzare additivi chimici per la pulizia della macchina.
• Non utilizzare oggetti metallici per togliere le incrostazioni o i depositi di caffè, perché potrebbe graffiare le superfici in metallo
o in plastica.
Componente Frequenza Procedura
Contenitore fondi Quando si accende la spia è ne-
cessario svuotare il contenitore fondi: la
macchina non può fare il caffè.
• Estrarre la vaschetta raccogligocce, svuotarla e
pulirla.
• Svuotare e pulire accuratamente il contenitore dei
fondi avendo cura di rimuovere tutti i residui che
possono essere depositati sul fondo.
• Controllarelavaschettaraccogli-condensa(dicolo-
re rosso) e, se è piena, svuotarla.
Finchè non si pulisce il contenitore dei fondi la macchina non può fare il caffè. L’apparecchio segnala
lanecessitàdisvuotareilcontenitoreanchesenonèpieno,qualorasianotrascorse72oredallaprima
preparazione eseguita (perchè il conteggio delle 72 ore sia eseguito correttamente, la macchina non
deve essere mai scollegata dall’alimentazione).
Pagina: 10
11
Componente Frequenza Procedura
Componenti vaschetta
raccogligocce
La vaschetta raccogligocce è provvista
di un indicatore galleggiante di colore
rosso) del livello dell’acqua contenuta.
Prima che questo indicatore cominci a
sporgere dal vassoio poggiatazze, è ne-
cessario svuotare la vaschetta e pulirla
• Estrarrelavaschettaraccogligocceedilcontenitore
dei fondi di caffè;
• Rimuovere il vassoio poggiatazze, la griglia va-
schetta, quindi svuotare la vaschetta raccogli gocce
ed il contenitore fondi e lavare tutti i componenti;
• Controllarelavaschettaraccogli-condensadicolore
rosso e, se è piena, svuotarla;
• Reinserire la vaschetta raccogli gocce completa di
griglia ed il contenitore dei fondi di caffè.
Quando si estrae la vaschetta raccogligocce è obbligato-
rio svuotare sempre il contenitore fondi caffè anche se è
riempito poco.
Interno della macchina Controllare periodicamente (circa una
volta al mese) che l’interno della mac-
china (accessibile una volta estratta la
vaschetta raccogli-gocce) non sia sporco.
Spegnere e scollegare dalla rete elettrica la macchina.
Non immergere mai la macchina nell’acqua.
• Rimuovere i depositi di caffè con un pennello e una
spugna;
• Aspirare tutti i residui con un aspirapolvere
Beccucci erogatore caffè Pulireperiodicamente(unavoltaalmese)
i beccucci erogatore caffè
• Pulire periodicamente i beccucci erogatore caffè
servendosi di una spugna o di un panno;
• Controllare che i fori dell’erogatore caffè non siano
otturati. Se necessario rimuovere i depositi di caffè
con uno stuzzicadenti.
12. PULIZIA DEL CONTENITORE LATTE
Attenzione!
• Per la pulizia del contenitore latte non usare detergenti o
spugne abrasive o oggetti metallici per rimuovere even-
tuali incrostazioni di latte.
Pulire il contenitore latte dopo ogni preparazione del latte,
come descritto di seguito:
1. Estrarre il coperchio del contenitore latte e smontare tutti
i componenti removibili;
2. Sfilare il tubo di pescaggio;
3. Ruotare il tubo erogazione latte in posizione perpendico-
lare e tirare fino ad estrarlo;
Pagina: 11
12
1
2
4. Premere il pulsante per estrarre il connettore;
2
1
5. In lavastoviglie (consigliato): Sciacquare tutti i compo-
nenti ed il contenitore con acqua corrente calda (almeno
40°C): posizionarli quindi sul cestello superiore della lavas-
toviglie e avviare un programma da 50°C, esempio ECO
standard.
A mano: Sciacquare tutti i componenti ed il contenitore
conacquacorrentecalda(almeno40°C):immergerequindi
tutti i componenti in acqua potabile calda (almeno 40°C)
con un detergente delicato/neutro per almeno 30 minuti e
risciacquare abbondantemente con acqua potabile calda.
6. Verificare che il canalino aria (nell’ingrandimento) sia
pulito;
7. Riassemblaretuttiicomponentidelcoperchio:perreinse-
rire il connettore, premere il pulsante dedicato;
8. Riagganciare il coperchio al contenitore latte.
13. PULIZIA DELL’INFUSORE
Attenzione!
L’infusorenonpuòessereestrattoquandolamacchinaèaccesa.
1. Premere il tasto per spegnere la macchina;
2. Estrarre il serbatoio acqua;
3. Aprire lo sportello infusore posizionato sul fianco destro;
P
U
S
H
4. Premere verso l’interno i due tasti di sgancio colorati e con-
temporaneamente estrarre l’infusore verso l’esterno;
P
U
S
H
5. Immergere per circa 5 minuti l’infusore in acqua e poi ri-
sciacquarlo sotto il rubinetto;
Attenzione!
SCIACQUARE SOLO CON ACQUA
NO DETERSIVI - NO LAVASTOVIGLIE
6. Pulire l’infusore senza usare detersivi perché potrebbero
danneggiarlo.
7. Utilizzando un pennello, pulire eventuali residui di caffè
sulla sede dell’infusore, visibili dallo sportello infusore;
8. Dopo la pulizia, reinserire l’infusore infilandolo nel sup-
porto; quindi premere sulla scritta PUSH fino a sentire il
clic di aggancio;
NotaBene:
Sel’infusoreèdifficiledainserire,ènecessario(primadell’inse-
rimento) portarlo alla giusta posizione premendo le due leve.
Pagina: 12
13
9. Una volta inserito, assicurarsi che i due tasti colorati siano
scattati verso l’esterno;
P
U
S
H
10. Chiudere lo sportello infusore;
11. Reinserire il serbatoio acqua.
14. DECALCIFICAZIONE
Percompletarecorrettamenteilciclodidecalcificazionefare
molta attenzione alle quantità richieste nel serbatoio acqua
per ogni fase:
Fase 1: Azione
decalcificante
+
Percompletarecorrettamenteilciclodidecalcificazionefare
molta attenzione alle quantità richieste nel serbatoio acqua
per ogni fase:
Fase 2: Primo
risciacquo
Fase 3: Secondo
risciacquo
• Prima dell’uso, leggere le istruzioni e l’etichettatura del
decalcificante, riportate sulla confezione del decalcifican-
te stesso.
• Si raccomanda di utilizzare esclusivamente decalcificante
De’Longhi. L’utilizzo di decalcificanti non idonei, come
pure la decalcificazione non regolarmente eseguita, può
comportarel’insorgenzadidifettinoncopertidallagaran-
zia del produttore.
• Il decalcificante può danneggiare le superfici delicate. Se
il prodotto viene rovesciato accidentalmente, asciugare
immediatamente.
Per effettuare la decalcificazione
Decalcificante Decalcificante De’Longhi
Contenitore Capacità consigliata: 2 l
Tempo ~45min
Attenzione:
Se è installato il filtro addolcitore, è necessario rimuo-
verlo prima di inserire la soluzione decalcificante.
Successivamente, reinserire il filtro al termine del
primo serbatoio di risciacquo.
La procedura per la decalcificazione è illustrata nella “Quick
Guide”.
NotaBene:
• Una volta iniziato il ciclo di decalcificazione, non è pos-
sibile interromperlo e va completato con l’intero ciclo di
risciacquo.
• E’normale che, dopo aver eseguito il ciclo di decalcifica-
zione, ci sia dell’acqua nel contenitore dei fondi di caffè.
• L’apparecchiorichiedeunterzorisciacquo,nelcasoincuiil
serbatoio acqua non sia stato riempito fino al livello MAX:
questopergarantirenoncisiasoluzionedecalcificantenei
circuiti interni dell’apparecchio. Prima di avviare il risciac-
quo, ricordarsi di svuotare la vaschetta raccogligocce.
Pagina: 13
14
15. SIGNIFICATO DELLE SPIE
Spia Significato
Le spie relative alle bevande
lampeggiano
Lamacchinasistariscaldan-
do: attendere
Le spie relative alle bevande
e ai relativi settaggi sono
accese fisse
La macchina è pronta all’u-
so: procedere selezionando
la bevanda da erogare e le
relative opzioni
Sostituire il filtro (vedi capi-
tolo“8. Filtro addolcitore”)
L’acqua nel serbatoio non
è sufficiente: riempire il
serbatoio
Il serbatoio acqua non è
inserito in macchina o non
è inserito correttamente:
inserire correttamente il
serbatoio
Allarme generico: l’interno
della macchina è molto
sporco. Pulire accuratamen-
te la macchina. Se dopo la
pulizia, la macchina visua-
lizza ancora il messaggio,
contattare il servizio clienti
e\o un Centro Assistenza
autorizzato
Dopo la pulizia non è stato
inserito l’infusore: inserire
l’infusore come indicato
nel capitolo “13. Pulizia
dell’infusore”
→
Spia Significato
Mancanza chicchi: riempire
il contenitore chicchi, quindi
premere un tasto qualsiasi
per uscire dall’allarme.
È stata selezionata la prepa-
razione con caffè pre-ma-
cinato ma non è stato ver-
sato il caffè pre-macinato
nell’imbuto. Assicurarsi che
l’imbuto non sia otturato,
quindi inserire un misurino
raso di caffè pre-macinato e
ripetere l’erogazione
La macinatura è troppo fine
e quindi il caffè fuoriesce
troppo lentamente o non
esce del tutto. Regolare il
macinacaffè (par. “4.6 Re-
golazione del macinacaffè”)
È stato utilizzato troppo
caffè. Selezionare un gusto
più leggero o ridurre la
quantità pre-macinato
È stata selezionata la prepa-
razione con caffè pre-ma-
cinato ma non è stato ver-
sato il caffè pre-macinato
nell’imbuto. Assicurarsi che
l’imbuto non sia otturato,
quindi inserire un misurino
raso di caffè pre-macinato e
ripetere l’erogazione
→
Pagina: 14
15
Spia Significato
• Il contenitore latte è
stato estratto duran-
te l’erogazione latte.
Reinserire il contenitore
latte: la macchina ritorna
pronta all’uso.
• Il contenitore latte è
stato estratto durante
l’erogazione del caffè.
Reinserire il contenitore
latte: la macchina com-
pleta la preparazione
erogando il caffè.
• È richiesta l’erogazione
di una bevanda latte,
ma il contenitore latte
nonècompletoononè
ben inserito: verificare
che Il contenitore latte
sia completo con tutti
i componenti corretta-
menti inseriti.
• È richiesta l’erogazione
di una bevanda latte,
ma la quantità di latte
nel contenitore è in-
sufficiente (vedi par.
“Quanto latte versare
perprepararelebevan-
de a selezione diretta?”
e“Quanto latte versare
per preparare il My
Latte? ”).
È richiesta l’erogazione di
acqua calda, ma l’erogatore
non è inserito: inserire l’ero-
gatore acqua.
→
Spia Significato
Il circuito idraulico è
vuoto. Erogare acqua
calda premendo il tasto
corrispondente
È necessario svuotare il con-
tenitore fondi
Il contenitore dei fondi non
è inserito o non è inserito
correttamente: inserire la
vaschetta raccogligocce
completa di contenitore dei
fondi premendo a fondo
È necessario procedere con
la decalcificazione (“14.
Decalcificazione ” e la
sezione dedicata della quick
guide)
La decalcificazione è stata
interrotta. Per ritornare in
pronto all’uso pemere il
tasto : la macchina
comincerà ad erogare e la
decalcifica riprenderà da fig.
15pag.13dellaquickguide.
Pagina: 15
16
16. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
In basso sono elencati alcuni possibili malfunzionamenti.
Se il problema non può essere risolto nel modo descritto, si deve contattare l’AssistenzaTecnica.
PROBLEMA POSSIBILE CAUSA RIMEDIO
L’apparecchio non si accende. La spina non è collegata alla presa. Collegare la spina alla presa.
Il caffè non è caldo. Le tazze non sono state pre-riscaldate. Riscaldare le tazze risciacquandole con
dell’acqua calda (N.B: si può utilizzare la
funzione acqua calda).
I circuiti interni dell’apparecchio si sono
raffreddati perché sono trascorsi 2-3 mi-
nuti dall’ultimo caffè.
Prima di fare il caffè riscaldare i circuiti
interni con un risciacquo, mantenendo
premuto il tasto per alcuni secondi.
La temperatura caffè impostata è bassa. Impostare una temperatura caffè più alta
nel menù impostazioni (vedi “10. Menù
impostazioni”).
È necessario decalcificare la macchina Eseguire la decalcificazione. Successi-
vamente verificare il grado di durezza
dell’acqua (“7. Misurazione della durezza
dell’acqua”) e verificare che l’apparecchio
sia impostato secondo la durezza reale
(“10. Menù impostazioni”).
Il caffè è poco corposo o ha poca crema. Il caffè è macinato troppo grosso. Regolarelamacinatura(“4.6Regolazione
del macinacaffè”). L’effetto è visibile solo
dopo l’erogazione di almeno 2 caffè .
Il caffè non è adatto. Utilizzare caffè per macchine da caffè
espresso.
Il caffè non è fresco. Laconfezionedelcaffèèapertadatroppo
tempo e ha perso il gusto.
Il caffè fuoriesce troppo lentamente op-
pure a gocce.
Il caffè è macinato troppo fine. Regolarelamacinatura(“4.6Regolazione
del macinacaffè”). L’effetto è visibile solo
dopo l’erogazione di almeno 2 caffè .
La macchina non eroga il caffè La macchina rileva delle impurità al suo
interno
Attendere che la macchina ritorni pronta
all’uso e selezionare la bevanda deside-
rata. Se il problema persiste, rivolgersi al
Centro Assistenza Autorizzato.
Il caffè non esce da uno oppure entrambi
i beccucci dell’erogatore.
Gli ugelli dell’erogatore caffè sono
otturati.
Pulire gli ugelli con un panno. Se neces-
sario, utilizzare uno stuzzicadenti per
rimuoere eventuali incrostazioni.
Il caffè erogato è annacquato. L’imbuto per il caffè pre-macinato si è
intasato.
Aprire lo sportello, pulire l’imbuto con
l’aiuto di un pennello.
L’infusore non si può estrarre. Non è stato eseguito lo spegnimento. Eseguire lo spegnimento premendo il tasto
.
→
Pagina: 16
17
PROBLEMA POSSIBILE CAUSA RIMEDIO
Al termine della decalcificazione, l’appa-
recchio richiede un terzo risciacquo
Durante i due cicli di risciacquo, il serba-
toio acqua non è stato riempito fino al
livello MAX
Svuotare la vaschetta raccogligocce, riempire
il serbatoio fino al livello MAX e effettuare il
terzorisciacquo.
Il latte ha bolle grandi Il latte non è sufficientemente freddo o
non è parzialmente scremato o scremato.
Utilizzare latte o totalmente scremato,
oppure parzialmente scremato, a tem-
peratura di frigorifero (circa 5°C). Se il
risultato non è ancora quello desiderato,
provare a cambiare marca di latte.
Ilcoperchiodelcontenitorelatteèsporco. Smontareicomponentiepulirliaccurata-
mente come indicato al cap. “12. Pulizia
del contenitore latte”.
Si utilizzano bevande vegetali. Il risultato varia molto in base alle carat-
teristiche nutrizionali delle bevande.
Le bevande latte non sono abilitate Il contenitore latte non è inserito o non
è inserito correttamente o il latte non
è sufficiente per preparare la bevanda
richiesta.
Preparare il contenitore latte e inserirlo
correttamente in macchina.
Sono state preparate numerose bevande
latte in successione e la macchina deve
tornare alla temperatura ideale per pre-
parare le prossime.
Attendere che sul pannello di controllo
siano nuovamente abilitate le bevande
latte.
Il ripiano poggiatazze sopra la macchina
è caldo
Sono state preparate diverse bevande in
rapida successione
La macchina non è in uso ed emette dei
rumori o dei piccoli sbuffi di vapore
La macchina è pronta all’uso o è stata
spentadapocoealcunegoccediconden-
sa cadono all’interno del vaporizzatore
ancora caldo.
Questo fenomeno fa parte del normale
funzionamento dell’apparecchio; per li-
mitareilfenomeno,svuotarelavaschetta
raccogligocce.
L’apparecchio emette degli sbuffi di va-
pore dalla vaschetta raccogligocce e/o c’è
acqua sul piano sul quale l’apparecchio è
posto .
Dopo la pulizia, non è stata reinserita la
griglia vaschetta.
Reinserire nella vaschetta raccogligocce
la griglia vaschetta.
Domande e risposte
Hai una domanda sul DeLonghi Magnifica Evo ECAM290.81.TB ma non riesci a trovare una risposta nel manuale dell'utente? Probabilmente gli utenti di ManualsCat.com potranno aiutarti a rispondere alla tua domanda. Completando il seguente modulo, la tua domanda apparirà sotto al manuale del DeLonghi Magnifica Evo ECAM290.81.TB. Assicurati di descrivere il problema riscontrato con il DeLonghi Magnifica Evo ECAM290.81.TB nel modo più preciso possibile. Quanto più è precisa la tua domanda, maggiori sono le possibilità di ricevere rapidamente una risposta da parte di un altro utente. Riceverai automaticamente una e-mail per informarti che qualcuno ha risposto alla tua domanda.
Chiedi informazioni sul DeLonghi Magnifica Evo ECAM290.81.TB