Pagina: 1
I7901
Prima Edizione
Dicembre 2012
Copyright © 2012 ASUSTeK Computer Inc.Tutti i Diritti Riservati.
Alcuna parte di questo manuale, compresi i prodotti e i software in esso descritti,
può essere riprodotta,trasmessa, trascritta, archiviata in un sistema di recupero o
tradotta in alcuna lingua, in alcuna forma e in alcun modo, fatta eccezione per la
documentazione conservata dall’acquirente a scopi di backup, senza l’espressa
autorizzazione scritta di ASUSTeK COMPUTER INC. (“ASUS”).
L’assistenza o la garanzia del prodotto non sarà valida nei seguenti casi: (1) il
prodottoèstatoriparato,modificatooalterato,salvochetaleriparazione,modifica
o alterazione non sia autorizzata per iscritto da ASUS; o (2) il numero di serie del
prodotto manchi o sia stato reso illeggibile.
ASUS FORNISCE QUESTO MANUALE ”COSI’COM’E’”, SENZA GARANZIA DI ALCUN
TIPO, ESPLICITA O IMPLICITA, INCLUDENDO SENZA LIMITAZIONE LE GARANZIE O
CONDIZIONI IMPLICITE DI COMMERCIABILITA’ O IDONEITA’ A UN PARTICOLARE
SCOPO. IN NESSUN CASO ASUS, I SUOI DIRIGENTI, FUNZIONARI, IMPIEGATI
O DISTRIBUTORI SONO RESPONSABILI PER QUALSIASI DANNO INDIRETTO,
PARTICOLARE, ACCIDENTALE O CONSEGUENTE (COMPRESI DANNI DERIVANTI
DA PERDITA DI PROFITTO, PERDITA DI CONTRATTI,PERDITA D’USO O DI DATI,
INTERRUZIONEDELL’ATTIVITA’ESIMILI),ANCHESEASUSE’STATAAVVISATADELLA
POSSIBILITA’CHE TALI DANNI SI POSSANO VERIFICARE IN SEGUITO A QUALSIASI
DIFETTO O ERRORE NEL PRESENTE MANUALE O NEL PRODOTTO.
LE SPECIFICHE E LE INFORMAZIONI CONTENUTE IN QUESTO MANUALE SONO
FORNITE A SOLO USO INFORMATIVO E SONO SOGGETTE A CAMBIAMENTI IN
QUALSIASIMOMENTO,SENZAPREAVVISO,ENONPOSSONOESSEREINTERPRETATE
COME UN IMPEGNO DA PARTE DI ASUS. ASUS NON SI ASSUME ALCUNA
RESPONSABILITA’ E NON SI FA CARICO DI NESSUN ERRORE O INESATTEZZA CHE
POSSA COMPARIRE IN QUESTO MANUALE, COMPRESI I PRODOTTI E I SOFTWARE
CONTENUTI AL SUO INTERNO.
I prodotti e nomi delle aziende che compaiono in questo manuale possono o
meno essere marchi registrati o diritti d’autore delle rispettive aziende, e sono
usatisoloascopoidentificativooillustrativoabeneficiodell’utente,senzaalcuna
intenzione di violazione dei diritti di alcuno.
Pagina: 2
Condizioni e Limiti di Copertura
della Garanzia sul Prodotto
Le condizioni di garanzia variano a seconda del tipo di prodotto e sono
specificatamente indicate nel Certificato di Garanzia allegato, cui si fa espresso
rinvio.
Inoltrelapresentegaranzianonèvalidaincasodidanniodifettidovutiaiseguenti
fattori: (a) uso non idoneo, funzionamento o manutenzione improprio, incluso
senzalimitazionil’utilizzodelprodottoconunafinalitàdiversadaquellaconforme
alle istruzioni di ASUSTeK COMPUTER INC. in merito all’idoneità di utilizzo e alla
manutenzione;(b)installazioneoutilizzodelprodottoinmodononconformeaglli
standard tecnici o di sicurezza vigenti nell’Area Economica Europea e in Svizzera;
(c) collegamento a rete di alimentazione con tensione non corretta; (d) utilizzo
del prodotto con accessori di terzi, prodotti o dispositivi ausiliari o periferiche; (e)
tentativodiriparazioneeffettuatodaunaqualunqueterzapartediversadaicentri
di assistenza ASUSTeK COMPUTER INC. autorizzati; (f) incidenti,fulmini,acqua,
incendiooqualsiasialtracausailcuicontrollonondipendedaASUSTeKCOMPUTER
INC.; abuso, negligenza o uso commerciale.
LapresenteGaranzianonèvalidaperl’assistenzatecnicaoilsupportoperl’utilizzo
del prodotto, compreso l’utilizzo dell’hardware o del software. L’assistenza e il
supporto disponibili (se previsti), nonchè le spese e gli altri termini relativi all’
assistenza e al supporto (se previsti) verranno specificati nella documentazione
destinata al cliente fornita a corredo del Prodotto.
E’responsabilità dell’utente, prima ancora di richiedere l’assistenza, effettuare il
backup dei contenuti presenti sul Prodotto, inclusi i dati archiviati o il software
installatonelprodotto.ASUSTeKCOMPUTERINC.nonèinalcunmodoresponsabile
per qualsiasi danno, perdita di programmi, dati o altre informazioni archiviate su
qualsiasi supporto o parte del prodotto per il quale viene richiesta l’assistenza;
ASUSTeK COMPUTER INC.non è in alcun modo responsabile delle conseguenze
di tali danni o perdite, incluse quelle di attività, in caso di malfunzionamento di
sistema, errori di programmi o perdita di dati.
E’ responsabilità dell’utente, prima ancora di richiedere l’assistenza, eliminare
eventuali funzioni, componenti, opzioni, modifiche e allegati non coperti dalla
presente Garanzia, prima di far pervenire il prodotto a un centro servizi ASUSTeK
COMPUTER INC. ASUSTeK COMPUTER INC. non è in alcun modo responsabile di
qualsiasi perdita o danno ai componenti sopra descritti.
ASUSTeK COMPUTER INC. non è in alcun modo responsabile di eliminazioni,
modificheoalterazioniaicontenutipresentisulProdottocompresieventualidati
oapplicazioniprodottesiduranteleprocedurediriparazionedelProdottostesso.
Il Prodotto verrà restituito all’utente con la configurazione originale di vendita, in
base alle disponibilità di software a magazzino.
Pagina: 3
Licenza Software
I prodotti ASUS possono essere corredati da software, secondo la tipologia del
prodotto.I software, abbinati ai prodotti, sono in versione“OEM”: il software OEM
viene concesso in licenza all’utente finale, come parte integrante del prodotto;
ciò significa che non può essere trasferito ad altri sistemi hardware e che, in caso
di rottura, di furto o in ogni altra situazione che lo renda inutilizzabile, anche la
possibilità di utilizzare il prodotto OEM viene compromessa.
Chiunqueacquisti,unitamentealprodotto,unsoftwareOEM,ètenutoadosservare
i termini e le condizioni del contratto di licenza tra il proprietario del software e
l’utente finale, denominato “EULA” (End User Licence Agreement),visualizzato
a video, durante la fase di installazione del software stesso. Si avvisa che
l’accettazione, da parte dell’utente, delle condizioni dell’ EULA, ha luogo al
momento dell’installazione del software stesso.
Pagina: 4
Sommario
1 Generalità
Contenuto della Confezione..................................................................... 7
Descrizione Hardware................................................................................. 8
Pannello Inferiore................................................................................12
2 Impostazione della rete wireless
Posizionamento del Router.....................................................................13
Requisiti.........................................................................................................14
Installazione del Router Wireless..........................................................14
Connessione via Cavo........................................................................15
Connessione Wireless........................................................................17
Prima di procedere.............................................................................19
A. Disattivare il server proxy, se attivato.................................19
B. Configurazione impostazioni TCP/IP per ricevere
automaticamente un indirizzo IP.......................21
C. Disattivare la connessione dial-up, se attivata................23
3
Configurazione tramite Interfaccia Grafica Web
Accesso all’Interfaccia Grafica Web......................................................24
Configurazione della Connessione a Internet..................................25
QIS (Quick Internet Setup) con rilevazione automatica........26
Configurazione Impostazioni di Protezione Wireless....................31
Regolazione potenza Tx (solo per RT-N12 HP).................................33
Creazione di una Rete Guest..................................................................34
Traffic Manager............................................................................................36
Gestione Larghezza di Banda QoS (Quality of Service).........36
Pagina: 5
Sommario
Monitoraggio del Traffico.................................................................38
Configurazione Impostazioni Avanzate.............................................39
Configurazione Server DHCP..........................................................39
Aggiornamento Firmware................................................................41
Impostazioni di Ripristino/Salvataggio/Caricamento............42
4 Utilità
Device Discovery........................................................................................43
Firmware Restoration................................................................................44
5 Risoluzione dei Problemi
Risoluzione dei Problemi.........................................................................46
Servizio ASUS DDNS..................................................................................50
Domande Frequenti (FAQ)...............................................................50
Appendice
Comunicazioni.............................................................................................52
Hotline Telefoniche ASUS nel Mondo.................................................66
Contatti ASUS...............................................................................................68
Pagina: 6
1 Generalità
Contenuto della Confezione
• Il router wireless serie RT-N12 include i modelli RT-N12 D1 e
RT-N12 HP. In questo manuale vengono descritte le funzioni di
entrambi i modelli.
• In caso di articoli danneggiati o mancanti, contattare il
supporto ASUS per assistenza e interrogativi di carattere
tecnico.Consultare l'elenco delle hotline telefoniche ASUS alla
fine di questo manuale.
• Per usufruire del servizio di assistenza in garanzia,è necessario
conservare il materiale per l'imballaggio originario.
Router Wireless Serie RT-N12
Cavo di Rete (RJ-45)
Adattatore di Corrente
Guida Rapida
Garanzia
Pagina: 7
Descrizione Hardware
Parte anteriore
Pagina: 8
Indicatori di Stato
LED Stato Indicazione
Power
Spento Assenza di alimentazione o segnale
wireless disattivato.
Acceso Sistema pronto
Lampeg-lento Modalità di emergenza
Lampeg-rapido WPS in corso
Wireless
Spento Assenza di alimentazione
Acceso Sistema Wireless pronto
Lampeggiante Trasmissione o ricezione dati ����������
(wireless)
WAN
Wide Area
Network
Spento Assenza di alimentazione o di connessione
fisica
Acceso Connessione fisica con una rete Ethernet
Lampeggiante Trasmissione o ricezione dati ����������
(via cavo
Ethernet)
LAN 1-4
Local Area
Network
Spento Assenza di alimentazione o di connessione
fisica
Acceso Connessione fisica con una rete Ethernet
Lampeggiante Trasmissione o ricezione dati ����������
(via cavo
Ethernet)
Pagina: 9
10
Posteriore (RT-N12 D1)
Etichetta Descrizione
Restore
Premere questo pulsante per oltre cinque secondi per
ripristinare le impostazioni di fabbrica del sistema.
Power
Premere questo tasto per accendere/spegnere il router
wireless.
Inserire in questa porta l’adattatore AC per collegare il router
ad una sorgente di alimentazione.
LAN1-LAN4
Collegare i cavi Ethernet RJ-45 a queste porte per stabilire la
connessione LAN.
WAN
Collegare un cavo Ethernet RJ-45 a questa porta per stabilire
la connessione WAN.
WPS Premere questo tasto per oltre quattro secondi per stabilire
una connessione wireless protetta con un dispositivo
wireless con supporto WPS.
Pagina: 10
11
Posteriore (RT-N12 HP)
Etichetta Descrizione
WPS Premere questo tasto per oltre quattro secondi per stabilire
una connessione wireless protetta con un dispositivo
wireless con supporto WPS.
LAN1-LAN4
Collegare i cavi Ethernet RJ-45 a queste porte per stabilire la
connessione LAN.
WAN
Collegare un cavo Ethernet RJ-45 a questa porta per stabilire
la connessione WAN.
Restore
Premere questo pulsante per oltre cinque secondi per
ripristinare le impostazioni di fabbrica del sistema.
Power
Premere questo tasto per accendere/spegnere il router
wireless.
Inserire in questa porta l’adattatore AC per collegare il router
ad una sorgente di alimentazione.
Pagina: 11
12
Elemento Descrizione
1 Ganci di montaggio
Usare i ganci di montaggio per installare il router su superfici in
cemento armato o in legno utilizzando due viti a testa rotonda.
2 Griglie di aerazione
Queste griglie forniscono la ventilazione al router.
Pannello Inferiore
Il montaggio su parete non è consigliato, in quanto riduce le
prestazioni wireless.
2
1
Pagina: 12
13
2 Impostazione della rete wireless
Posizionamento del Router
Per una trasmissione ottimale del segnale fra il router wireless e i
dispositivi di rete ad esso connessi,assicurarsi di:
• Collocare il router wireless in una posizione abbastanza
centrale da garantire la massima copertura del segnale senza
fili per i dispositivi di rete.
• Tenere il dispositivo lontano da oggetti metallici e dalla diretta
luce del sole.
• Tenere il dispositivo lontano da dispositivi Wi-Fi solo 802.11g
o 20MHz,periferiche per computer da 2.4GHz,dispositivi
Bluetooth,telefoni cellulari,trasformatori,motori industriali,
luci fluorescenti,forni a microonde,frigoriferi ed altre
apparecchiature industriali,in modo da evitare l'interferenza o
la perdita del segnale.
• Per una copertura ottimale fronte-retro,porre il router wireless
in posizione verticale.
• Per una copertura ottimale dall’alto verso il basso,porre il
router wireless in posizione inclinata.
• Aggiornare sempre il firmware.Visitare il sito ufficiale ASUS,
all’indirizzo http://www.asus.com per gli ultimi aggiornamenti.
Pagina: 13
14
Requisiti
Per creare una rete, sono necessari uno o due computer, capaci di
soddisfare i seguenti requisiti di sistema:
• Porta Ethernet RJ-45 (LAN) (10Base-T/100Base-TX/)
• Capacità wireless IEEE 802.11 b/g/n
• Un servizio TCP/IP
• Browser web, come Internet Explorer, Firefox, Safari oppure
Google Chrome.
• Se il computer non integra capacità wireless, per realizzare la
connessione alla rete, installare nel computer un adattatore
WLAN IEEE 802.11 b/g/n.
• I cavi Ethernet RJ-45 da utilizzare per la connessione dei
dispositivi di rete non devono superare i 100 metri.
Installazione del RouterWireless
• Per configurare il router wireless,è consigliabile utilizzare una
connessione cablata,così da evitare problemi dovuti
all’incertezza della connessione senza fili.
• Prima di installare il router wireless ASUS,procedere come di
seguito:
• In caso di sostituzione di un altro router,disconnettere tale
router dalla rete.
• Disinserire i cavi dal modem e rimuovere eventuali batterie
di riserva del modem medesimo.
• Riavviare il computer (consigliato).
Pagina: 14
15
2. Mediante il cavo di rete in dotazione,collegare il computer alla
porta LAN del router wireless.
Per impostare una rete utilizzando una connessione cablata:
1. Inserire l’adattatore AC del router wireless nella porta DC-In e
collegarlo ad una presa elettrica.
Connessione via Cavo
Il router wireless supporta un cavo diritto o incrociato per
l'impostazione di una connessione cablata.
RT-N12 D1
Pagina: 15
16
3 Tramite un altro cavo di rete,collegare il modem alla porta WAN
del router wireless.
4. Inserire l’adattatore AC del modem nella porta DC-In e
collegarlo ad una presa elettrica.
Assicurarsi che la spia LED LAN lampeggi.
RT-N12 HP
Pagina: 16
17
ConnessioneWireless
Per impostare la rete wireless:
1. Inserire l’adattatore AC del router wireless nella porta DC-In e
collegarlo ad una presa elettrica.
2 Mediante il cavo di rete in dotazione,collegare il modem alla
porta WAN del router wireless.
3. Inserire l’adattatore AC del modem nella porta DC-In e
collegarlo ad una presa elettrica.
4. InstallarenelcomputerunadattatoreWLANIEEE802.11b/g/n.
• Per i dettagli sulla connessione di rete wireless, consultare il
manuale utente dell'adattatore WLAN.
• Per configurare le impostazioni di protezione della rete,
consultare la sezione Configurazione delle Impostazioni di
ProtezioneWireless in questo manuale.
RT-N12 D1
Pagina: 17
19
Prima di procedere
A. Disattivare il server proxy, se attivato.
Windows®
7
1. Cliccare Start >
Internet Explorer per
avviare il browser.
2. Cliccare Tools >
Internet options >
scheda Connections >
LAN settings.
Prima di configurare il router wireless, applicare le procedure
descritte in questa sezione a ciascun computer sulla rete per
evitare problemi di connessione alla rete wireless.
Pagina: 18
20
3. Dalla schermata
impostazioni della rete
locale (LAN),deselezionare
Use a proxy server for your
LAN.
4. Fare clic su OK, quindi su
Apply (Applica).
MAC OSX
1. Dal browser Safari,
cliccare Safari >
Preferences >
Advanced. Nella
voce Proxies (Proxy),
fare clic su Change
Settings... (Modifica
impostazioni...)
2. Dalla schermata
Network,deselezionare
FTP Proxy eWeb
Proxy (HTTP).
3. Al termine,cliccare
Apply Now.
Pagina: 19
21
B. Configurazione impostazioniTCP/IP per ricevere
automaticamente un indirizzo IP.
Windows®
7
1. Cliccare Start > Control Panel
> Network and Internet >
Network and Sharing Center
> Change adapter settings
(Modificare le impostazioni
dell'adattatore.).
2. Nella finestra Network
Connections (Connessioni di
rete), fare clic su Local Area
Connection (Connessione
alla rete locale (LAN)).
3. Nella finestra Local Area
Connection Network Status
(Stato connessione alla rete
locale (LAN)), fare clic su
Properties (Proprietà).
4. Selezionare Internet Protocol
Version 4 (TCP/IPv4) o Internet
Protocol Version 6 (TCP/IPv6),
quindi fare clic su Properties
(Proprietà).
Pagina: 20
22
MAC OSX
1. Fare clic su Apple Menu
(Menu Apple).>System
Preferences > Network
5. Spuntare Obtain an IP address
automatically (Ottieni
automaticamente un indirizzo
IP).
6. Al termine,premere OK.
2. Fare clic su Ethernet
sul pannello sinistro.
3. Nella voce Configure
IPv4 (Configura IPv4),
selezionare Using
DHCP (Uso di DHCP).
4. Fare clic su Apply
(Applica).
Pagina: 21
23
C. Disattivare la connessione dial-up, se attivata.
Windows®
7
1. Cliccare Start > Internet
Explorer per avviare il
browser.
2. Cliccare Tools > Internet
options > scheda
Connections.
3. Selezionare Never dial a
connection.
4. Al termina,premere OK.
Pagina: 22
24
3 Configurazione tramite
Interfaccia GraficaWeb
Accesso all’Interfaccia GraficaWeb
Il router wireless ASUS utilizza un'interfaccia utente su base web
che consente all'utente di configurare il router utilizzando un
browser web, tra cui Internet Explorer, Mozilla Firefox, Apple Safari
o Google Chrome.
Per accedere all’interfaccia grafica web:
1. Avviare il browser web e immettere manualmente l'indirizzo IP
predefinito del router wireless: 192.168.1.1
2. Alla pagina di accesso, inserire il nome utente (admin) e la
password (admin) predefinita.
Pagina: 23
25
Configurazione della Connessione a Internet
Quando si configura la connessione a internet per la prima
volta,premere il pulsante di Reset sul router per ripristinare le
impostazioni di fabbrica.
3. L'interfaccia utente del router wireless fornisce l'accesso a varie
impostazioni di configurazione.
Pagina: 24
26
QIS (Quick Internet Setup) con rilevazione automatica
La funzione QIS (Quick Internet Setup) guida nella configurazione
della connessione a internet.
Per utilizzare QIS con rilevazione automatica:
1. Avviare un browser web, come Internet Explorer,Firefox,Safari o
Google Chrome.
2. Quick Internet Setup si avvia automaticamente. Fare clic su
Next (Avanti).
• Se QIS non si avvia automaticamente,avviare manualmente
l'interfaccia grafica del router wireless per accedere alla
pagina QIS.A questo fine,procedere come di seguito:
1. Sul browser web,digitare http://192.168.1.1
2. Alla pagina di login,digitare il nome utente (admin) e la
password (admin) predefinita.
3. Fare clic su Quick Internet Setup sul pannello di
navigazione.
Pagina: 25
27
3. Digitare una nuova password amministratore per impedire
l'accesso non autorizzato al router. Fare clic su Next (Avanti).
4. Selezionare Wireless router mode (Modalità router wireless),
Repeater mode (Modalità ripetitore) o Access Point (AP) mode
(Modalità Access Point (AP)). Fare clic su Next (Avanti).
Per impostare una rete wireless con accesso Internet, utilizzare
Wireless router mode (Modalità router wireless).
Pagina: 26
28
Ottenere le informazioni necessarie sul tipo di connessione
Internet e informazioni supplementari di logi dall'Internet
Service Provider.
• Il rilevamento automatico del tipo di connessione ISP avviene
quando si configura il router wireless per la prima volta o
quando vengono ripristinate le impostazioni predefinite del
router wireless.
• Se QIS non rileva il tipo di connessione Internet, fare clic su
Skip to manual setting (Passa all'impostazione manuale) e
configurare manualmente le impostazioni di connessione.
5. Il router wireless tenterà di identificare il tipo di connessione.
Se necessario, selezionare il tipo di connessione desiderato e
immettere le informazioni richieste, ad esempio lo username e
la password ISP.
Pagina: 27
29
8. Nella schermata Wireless setting (Impostazione wireless),
immettere network name (SSID) (Nome rete (SSID)) e
assegnare una chiave di protezione per la connessione wireless.
Fare clic su Apply (Applica).
9. Viene visualizzato un riepilogo delle impostazioni di rete.
Premere Next per continuare.
Pagina: 28
30
10. Leggere la guida sulla connessione di rete wireless. Al
termine, premere Finish.
Pagina: 29
31
Configurazione Impostazioni di Protezione
Wireless
Perproteggerelaretewirelessdaaccessinonautorizzati,ènecessario
configurare le impostazioni di protezione.
A questo fine:
1. Digitare 192.168.1.1 nel browser web.
2. Sulla schermata di accesso, digitare il nome utente predefinito
(admin) e la password predefinita (admin), quindi premere OK.
Si avvia l’interfaccia grafica web del router wireless.
3. Nella schermata Network Map (Mappa di rete), l'area System
Status (Stato sistema) visualizza le impostazioni di SSID
(identificatore del set di servizi), Authentication Method
(Metodo di autenticazione) e chiave di protezione della rete
wireless.
Pagina: 30
32
4. Nel campo del nomeWireless(SSID), digitare un nome univovo
per la rete wireless.
5. Dall'elenco a discesa Authentication Method (Metodo di
autenticazione), selezionare il metodo crittografico per la rete
wireless.
6. Inserire il codice di protezione.
7. Al termine, premere Apply.
Lo standard IEEE 802.11n proibisce l’utilizzo di un elevato
throughput con il protocollo WEP o WPA-TKP come crittografia
unicast. Con l’utilizzo di uno di questi metodi crittografici, la
velocità di trasmissione dati si riduce a 54Mbps IEEE 802.11g.
Pagina: 31
33
Regolazione potenzaTx (solo per RT-N12 HP)
Regolazione potenza Tx si riferisce ai milliWatt (mW) necessari
per fornire la potenza di emissione del segnale radio del router
wireless. Il router RT-N12 HP è in grado di supportare una potenza
di trasmissione massima di 200 mW.
Per regolare Regolazione potenzaTx:
1. Fare clic su Wireless sul pannello di navigazione.
2. Fare clic sulla scheda Professional (Professionale).
3. Sulla voce Tx Power adjustment (Regolazione potenzaTx),
immettere un valore tra 0 e 200 mW.
Incrementando i valori di Tx Power adjustment (Regolazione
potenza Tx) si potrebbe influire negativamente sulla stabilità
della rete wireless e sulla durata del router wireless.
Pagina: 32
34
Creazione di una Rete Guest
Impostando Guest Network (Rete guest) si garantisce una
connettività Internet wireless per ospiti temporanei limitando
l'accesso alla rete privata.
Per creare una rete guest:
1. Fare clic su Guest Network (Rete guest) sul pannello di
navigazione.
2. Fare clic su Enable (Attiva).
3. Per configurare altre opzioni, fare clic su una delle voci
elencate.
Pagina: 33
35
4. Assegnare una rete wireless per lar ete temporanea sul
campo Network Name (SSID) (Nome rete (SSID)).
5. Selezionare Authentication Method (Metodo di
autenticazione).
6. Selezionare un metodo di WEP Encryption (Crittografia
WEP).
7. Specificare Access time (Tempo di accesso) o fare clic su
Limitless (Illimitato).
8. Selezionare Disable (Disattiva) o Enable (Attiva) sulla voce
Access Intranet (Accedi a Intranet).
9. Fare clic su Apply (Applica).
Pagina: 34
36
Le informazioni relative alla larghezza di banda sono disponibili
presso l'ISP.
Traffic Manager
Gestione Larghezza di Banda QoS (Quality of Service)
QoS (Quality of Service) consente di impostare la priorità della
larghezza di banda e di gestire il traffico di rete.
Per impostare QoS:
1. Fare clic su Traffic Manager (Gestione traffico) sul pannello di
navigazione e fare clic sulla scheda QoS.
2. Fare clic su ON per attivare QoS.
3. Fare clic su Save (Salva).
Pagina: 35
37
3. Per dare priorità alle applicazioni di rete specifiche e ai servizi
di rete, fare clic su User-defined Priority (Priorità definita
dall'utente) nell'angolo superiore destro.
4. Se necessario, regolare i valori. Fare clic su Apply (Applica).
Pagina: 36
38
Monitoraggio delTraffico
Fare clic sulla scheda Traffic Monitor (Gestione traffico) per
visualizzare le informazioni in tempo reale o cronologiche sulla
larghezza di banda delle connessioni Internet, cablate e wireless.
Pagina: 37
39
Configurazione Impostazioni Avanzate
Configurazione Server DHCP
Il router wireless usa DHCP per assegnare automaticamente
gli indirizzi IP sulla rete. È possibile specificare l'intervallo
dell'indirizzo IP e la durata del lease per i client sulla rete.
Per configurare il server DHCP:
1. Fare clic su LAN sul pannello di navigazione.
2. Fare clic sulla scheda DHCP Server (Scheda DHCP).
3. Nel campo Enable the DHCP Server? selezionare Yes.
4. Nel campo IP Pool Starting Address, digitare l’indirizzo IP
iniziale.
5. Nel campo IP Pool Ending Address field, digitare l’indirizzo IP
finale.
Pagina: 38
40
• ASUS consiglia di utilizzare un formato di indirizzo IP di
192.168.1.xxx (in cui xxx può essere un numero tra 2 e 254)
quando si specifica l'intervallo dell'indirizzo IP.
• L'indirizzo IP iniziale non deve essere maggiore dell'indirizzo
IP finale.
6. Nel campo LeaseTime, digitare la scadenza degli indirizzi IP,
in modo che il router wireless assegni automaticamente nuovi
indirizzi IP ai client di rete.
Pagina: 39
41
Per aggiornare il firmware:
1. Fare clic su Administration sul pannello di navigazione.
2. Fare clic sulla scheda Firmware Upgrade.
3. Nel campo New Firmware File (Nuovo File Firmware), cliccare
Browse (Sfoglia) per individuare il nuovo firmware nel
computer.
4. Cliccare Upload (Invia). L’operazione richiede circa tre minuti.
Aggiornamento Firmware
Scaricare il firmware più aggiornato, dal sito web
ASUS, all’indirizzo: http://support.asus.com
Se l’aggiornamento non riesce, il router wireless entra
automaticamente in modalità di emergenza e l’indicatore
di alimentazione a LED del pannello frontale lampeggia
lentamente. Per ripristinare il sistema, utilizzare l’utilità Firmware
Restoration.
Pagina: 40
42
Impostazioni di Ripristino/Salvataggio/Caricamento
Per ripristinare/salvare/caricare le impostazioni:
1. Fare clic su Administration (Amministrazione) sul pannello di
navigazione.
2. Fare clic sulla scheda Restore/Save/Upload Setting
(Ripristina/salva/carica impostazione).
3. Selezionare le operazioni da eseguire:
• Per ripristinare le impostazioni di fabbrica, cliccare Restore
(Ripristina), e poi premere OK dal messaggio di conferma.
• Per salvare le attuali impostazioni del sistema, cliccare Save
(Salva),quindicliccareSavenellafinestradidownloaddelfile,
per salvare il file di sistema nel percorso preferito.
• Perripristinareleprecedentiimpostazionidelsistema,cliccare
Browse(Sfoglia)perindividuareilfiledisistemadaripristinare
e poi cliccare Upload.
Pagina: 41
43
4 Utilità
Device Discovery
Device Discovery è un’utilità WLAN ASUS, che rileva un
dispositivo, come il router wireless ASUS e ne rende possibile la
configurazione.
Le utility del router wireless ASUS possono essere scaricate dal
sito http://support.asus.com
Dopo aver scaricato e installato il file di impostazione delle utility
wireless ASUS, le utility Device Discovery e Firmware Restoration
vengono aggiunte alle applicazioni.
Pagina: 42
44
Quando si imposta il router in modalità Access Point, per
ottenere l’indirizzo IP del router, è necessario utilizzare Device
Discovery.
Firmware Restoration
Firmware Restoration viene utilizzato su un router wireless ASUS
dopo il mancato aggiornamento firmware. Questa utility carica
un file del firmware sul router wireless. Il processo richiede tre-
quattro minuti..
Per attivare la modalità di emergenza ed usare l’utilità
Firmware Restoration:
1. Staccare il router wireless dalla sorgente di alimentazione.
Prima di utilizzare Firmware Restoration, attivare la modalità di
emergenza.
Per avviare l’utilità Device Discovery:
• Dal desktop del computer, cliccare Start >Tutti i Programmi >
ASUS Utility > RT-N12Wireless Router > Device Discovery.
Pagina: 43
45
Questa non è un’utilità di upgrade del firmware e non può
essere utilizzata su un Router Wireless ASUS in funzione. I
normali upgrade per firmware devono essere effettuati tramite
l’interfaccia web. Per ulteriori dettagli, fare riferimento a
Upgrading the firmware (Aggiornamento del firmware).
5. Fare clic su Browse (Sfoglia) per navigare sul file del firmware,
quindi fare clic su Upload.
2. Tenere premuto il pulsante di ripristino, situato sul pannello
posteriore, e, nello stesso tempo, collegare di nuovo il router
wireless alla sorgente di alimentazione. Rilasciare il pulsante di
ripristino quando il LED dell’alimentazione,sul pannello frontale,
inizia a lampeggiare lentamente, per indicare l’attivazione della
modalità di emergenza.
3. Utilizzare le seguenti impostazioni TCP/IP:
Indirizzo IP:192.168.1.x
Subnet mask:255.255.255.0
4.Dal desktop del computer,cliccare:
Start > Tutti i Programmi > ASUS Utility RT-N12Wireless
Router > Firmware Restoration.
Pagina: 44
46
5 Risoluzione dei Problemi
Incasodiprobleminonmenzionatiinquestocapitolo,contattare
l’Assistenza Tecnica ASUS.
Risoluzione dei Problemi
Impossibile accedere al browser web per la configurazione del
router.
• Eliminare cookie e file nel browser web. Per effettuare questa
operazione in Internet Explorer 8:
1.Avviare un browser web e cliccare Strumenti > Opzioni
Internet.
2. Nellas cheda General (Generale), fare clic su Delete
(Elimina) in Browsing history (Cronologia esplorazioni).
3. Selezionare Temporary Internet Files (File temporanei
Internet) e Cookies. Fare clic su Delete (Elimina).
I comandi per eliminare cookie e file variano in base al browser
web.
• Disattivare le impostazioni del server proxy, annullare la
connessione dial-up e configurare le impostazioni TCP/IP per
ricevere automaticamente un indirizzo IP. Per approfondimenti,
consultare la sezione Prima di procedere in questo manuale.
Il client non riesce a stabilire una connessione wireless con il
router.
Fuori Raggio:
• Collocare il router in posizione più vicina al client wireless.
• Tentare di modificare le impostazioni dei canali.
Pagina: 45
47
Impossibile accedere a Internet tramite l’adattatoreWireless
LAN
•Spostare il router in una posizione più vicina al client wireless.
•Verificare che l'adattatore wireless sia connesso al corretto
router wireless.
•Verificare che il canale wireless utilizzato sia conforme ai canali
disponibili nella zona/paese.
• Verificare le impostazioni crittografiche.
• Verificare che la connessione ADSL o via cavo sia corretta.
• Riprovare con un altro cavo Ethernet.
Impossibile accedere a Internet
• Controllare gli indicatori di stato sul modem ADSL e sul Router
Wireless.
• Verificare che il LED WAN sul Router Wireless sia ACCESO.
Se il LED è SPENTO, sostituire il cavo e riprovare.
Autenticazione:
• Utilizzare la connessione via cavo per la connessione con il
router.
• Controllare le impostazioni di protezione wireless.
• Premere il pulsante di ripristino, sul pannello posteriore, per
oltre cinque secondi.
Impossibile Rilevare il Router:
• Premere il pulsante di ripristino, sul pannello posteriore, per
oltre cinque secondi.
• Controllare le impostazioni dell’adattatore wireless, come le
impostazioni SSID e di crittografia.
Pagina: 46
48
Quando la spia "Link" del Modem ADSL è ACCESA (non
lampeggiante), significa che è possibile accedere a Internet.
• Riavviare il computer.
• Controllare che il LED WAN del router wireless sia acceso.
• Controllare le impostazioni di crittografia wireless.
• Controllare se il computer è in grado di ricevere l'indirizzo IP (sia
via rete cablata che non cablata).
• AssicurarsicheilbrowserWebsiaconfiguratoperappoggiarsialla
rete LAN locale e non ad un server proxy.
Se la spia "LINK" ADSL lampeggia in continuazione o è sempre
spenta, è impossibile accedere a Internet - il Router non riesce
a stabilire una connessione con la rete ADSL.
• Assicurarsi che i cavi siano tutti correttamente collegati.
• Disconnettere il cavo di alimentazione dal modem ADSL o via
cavo, attendere alcuni minuti, e poi riconnetterlo.
• Se la spia ADSL continua a lampeggiare o ad essere SPENTA,
contattare il fornitore del servizio ADSL.
Il nome di rete o le chiavi di crittografia sono state
dimenticate.
• Tentare di impostare la connessione via cavo e riconfigurare la
codificazione wireless.
• Premere il pulsante di ripristino,sul pannello posteriore del
router wireless, per oltre cinque secondi.
Pagina: 47
49
Come ripristinare le impostazioni predefinite del sistema?
• Premere il pulsante di ripristino,sul pannello posteriore del
router wireless, per oltre cinque secondi.
• Consultare il paragrafo Impostazioni di Ripristino/Salvataggio/
Caricamento nel Capitolo 3 di questo manuale utente.
Di seguito, sono elencate le impostazioni di fabbrica:
User Name: admin
Password: admin
Enable DHCP: Yes (if WAN cable is plugged in)
IP address: 192.168.1.1
Domain Name: (Blank)
Subnet Mask: 255.255.255.0
DNS Server 1: 192.168.1.1
DNS Server 2: (Blank)
SSID: ASU
Pagina: 48
50
Servizio ASUS DDNS
I router serie RT-N12 supportano il servizio DDNS ASUS. Se ci si è
già registrati al servizio DDNS ASUS, ma è necessario scambiare
i dispositivi al centro di assistenza, informare il centro che si
desidera mantenere il nome di dominio originale e conservare il
servizio DDNS. Per ulteriori informazioni,contattare direttamente il
Centro Assistenza.
• In assenza di attività nel dominio – come ad esempio
la riconfigurazione del router o l’accesso al nome
dominio registrato – entro 90 giorni, il sistema elimina
automaticamente le informazioni registrate.
• In caso di problemi o difficoltà nell’uso del dispositivo,
contattare il Centro Assistenza.
Domande Frequenti (FAQ)
1. Le informazioni registrate andranno perse o registrate da
altri?
Se le informazioni registrate non vengono aggiornate per 90
giorni, il sistema elimina automaticamente le informazioni
registrate e il nome del dominio potrà essere registrato da altri.
2. Non ho registrato ASUS DDNS per il router che ho
acquistato sei mesi fa. Posso ancora registrarlo?
Sì, è ancora possibile registrare il servizio ASUS DDNS per
il router. Il servizio DDNS è integrato nel router, pertanto è
possibile registrare il servizio ASUS DDNS in qualsiasi momento.
Prima della registrazione, fare clic su Query (Richiesta) per
verificare se il nome dell’host è stato registrato o meno.
Altrimenti, il sistema registra automaticamente il nome.
Pagina: 49
51
3. Ho registrato il nome del dominio ed ha funzionato
correttamente fino a quando alcuni miei amici non mi
hanno informato che non riuscivano ad accedere al nome
del mio dominio.
Controllare quanto segue:
1.Che internet funzioni correttamente.
2.Che il server DNS funzioni correttamente.
3.La data dell’ultimo aggiornamento del nome del dominio.
Se persistono i problemi di accesso al nome del dominio,
contattare il Centro Assistenza.
4. Posso registrare due nomi di dominio per accedere
separatamente al server http e a ftp?
No, non è possibile. È possibile registrare solamente un nome
dominio per router. Utilizzare il port mapping per applicare la
protezione alla rete.
5. Dopo aver riavviato il router, perché vedo IPWAN diversi in
MS DOS e nella pagina di configurazione del router?
È normale. L’intervallo di tempo tra il server DNS ISP e ASUS
DDNS dà luogo a un diverso IP WAN in MS DOS e nella pagina
di configurazione del router. Diversi ISP possono avere
differenti intervalli di tempo per l’aggiornamento dell’IP.
6. Il servizio ASUS DDNS è gratuito o è solo una versione
dimostrativa?
Il servizio ASUS DDNS è un servizio gratuito integrato in molti
router ASUS.Controllare se il router ASUS supporta il servizio
ASUS DDNS.
Pagina: 50
68
Contatti ASUS
ASUSTeK COMPUTER INC. (Asia Pacifico)
Indirizzo 15 Li-Te Road, Peitou, Taipei, Taiwan 11259
Sito Web www.asus.com.tw
Supporto Tecnico
Telefono +886228943447
Fax Supporto +886228907698
Download Software support.asus.com
ASUS COMPUTER INTERNATIONAL (America)
Indirizzo 800 Corporate Way, Fremont, CA 94539, USA
Telefono +15029550883
Fax +15029338713
Sito Web usa.asus.com
Download Software support.asus.com
ASUSTeK ITALY S.r.l (Italia)
Indirizzo: Strada Statale Padana Superiore, 28
20063 Cernusco sul Naviglio (MI)
Supporto Tecnico
Telefono Notebook/Eee 199 400 089*
Telefono Altri Prodotti 199 400 059*
Sito web www.asus.it
* Per chiamare da reti fisse Telecom Italia e Colt, il costo è di 0,12 euro al minuto iva inclusa e la
durata massima della telefonata non dovrà essere superiore a 120 minuti; per le chiamate da
cellulare, il costo dipende dal vostro operatore d'accesso.
Domande e risposte
Hai una domanda sul Asus RT-N12 ma non riesci a trovare una risposta nel manuale dell'utente? Probabilmente gli utenti di ManualsCat.com potranno aiutarti a rispondere alla tua domanda. Completando il seguente modulo, la tua domanda apparirà sotto al manuale del Asus RT-N12. Assicurati di descrivere il problema riscontrato con il Asus RT-N12 nel modo più preciso possibile. Quanto più è precisa la tua domanda, maggiori sono le possibilità di ricevere rapidamente una risposta da parte di un altro utente. Riceverai automaticamente una e-mail per informarti che qualcuno ha risposto alla tua domanda.
Chiedi informazioni sul Asus RT-N12