RT-N10U manuale
Manuale di Asus RT-N10U

Manuale per Asus RT-N10U in Inglese. Questo manuale PDF ha 74 pagine.

PDF 74 1.1mb

Visualizza di seguito un manuale del Asus RT-N10U. Tutti i manuali su ManualsCat.com possono essere visualizzati gratuitamente. Tramite il pulsante "Seleziona una lingua", puoi scegliere la lingua in cui desideri visualizzare il manuale.

MANUALSCAT | IT

Domande e risposte

Hai una domanda sul Asus RT-N10U ma non riesci a trovare una risposta nel manuale dell'utente? Probabilmente gli utenti di ManualsCat.com potranno aiutarti a rispondere alla tua domanda. Completando il seguente modulo, la tua domanda apparirà sotto al manuale del Asus RT-N10U. Assicurati di descrivere il problema riscontrato con il Asus RT-N10U nel modo più preciso possibile. Quanto più è precisa la tua domanda, maggiori sono le possibilità di ricevere rapidamente una risposta da parte di un altro utente. Riceverai automaticamente una e-mail per informarti che qualcuno ha risposto alla tua domanda.

Chiedi informazioni sul Asus RT-N10U

Pagina: 1
2 I7656 Seconda Edizione Agosto 2012 Copyright © 2012 ASUSTeK Computer Inc. Tutti i Diritti Riservati. Alcuna parte di questo manuale, compresi i prodotti e i software in esso descritti, può essere riprodotta,trasmessa, trascritta, archiviata in un sistema di recupero o tradotta in alcuna lingua, in alcuna forma e in alcun modo, fatta eccezione per la documentazione conservata dallʼ acquirente a scopi di backup, senza lʼespressa autorizzazione scritta di ASUSTeK COMPUTER INC. (“ASUS”). Lʼassistenza o la garanzia del prodotto non sarà valida nei seguenti casi: (1) il prodotto è stato riparato, modificato o alterato, salvo che tale riparazione,modifica o alterazione non sia autorizzata per iscritto da ASUS; o (2) il numero di serie del prodotto manchi o sia stato reso illeggibile. ASUS FORNISCE QUESTO MANUALE ”COSIʼ COMʼEʼ”, SENZA GARANZIA DI ALCUN TIPO, ESPLICITAO IMPLICITA, INCLUDENDO SENZALIMITAZIONE LE GARANZIE O CONDIZIONI IMPLICITE DI COMMERCIABILITAʼ O IDONEITAʼ A UN PARTICOLARE SCOPO. IN NESSUN CASO ASUS, I SUOI DIRIGENTI, FUNZIONARI, IMPIEGATI O DISTRIBUTORI SONO RESPONSABILI PER QUALSIASI DANNO INDIRETTO, PARTICOLARE, ACCIDENTALE O CONSEGUENTE (COMPRESI DANNI DERIVANTI DA PERDITA DI PROFITTO, PERDITA DI CONTRATTI, PERDITA DʼUSO O DI DATI, INTERRUZIONE DELLʼ ATTIVITAʼ E SIMILI), ANCHE SE ASUS Eʼ STATA AVVISATA DELLA POSSIBILITAʼ CHE TALI DANNI SI POSSANO VERIFICARE IN SEGUITO A QUALSIASI DIFETTO O ERRORE NEL PRESENTE MANUALE O NEL PRODOTTO. LESPECIFICHEELEINFORMAZIONICONTENUTEINQUESTOMANUALESONOFORNITEA SOLO USO INFORMATIVO E SONO SOGGETTEACAMBIAMENTI IN QUALSIASI MOMENTO, SENZA PREAVVISO, E NON POSSONO ESSERE INTERPRETATE COME UN IMPEGNO DA PARTE DI ASUS. ASUS NON SI ASSUME ALCUNA RESPONSABILITAʼ E NON SI FA CARICO DI NESSUN ERRORE O INESATTEZZA CHE POSSA COMPARIRE IN QUESTO MANUALE, COMPRESI I PRODOTTI E I SOFTWARE CONTENUTI AL SUO INTERNO. I prodotti e nomi delle aziende che compaiono in questo manuale possono o meno essere marchi registrati o diritti dʼautore delle rispettive aziende, e sono usati solo a scopo identificativo o illustrativo a beneficio dellʼutente, senza alcuna intenzione di violazione dei diritti di alcuno. Offerta di Fornire il Codice Sorgente di Determinati Software Questo prodotto contiene un software protetto dai diritti d'autore e concesso in licenza in base alla "GPL”(General Public License), alla versione "LGPL”(Lesser General Public License Version) e/o altre licenze software Free Open Source.Il software contenuto in questo prodotto è distribuito senza alcuna garanzia e nella misura consentita dalla legge. Copie di tali licenze sono incluse nel prodotto. Nei casi in cui la licenza applicabile dà il diritto di utilizzare il codice sorgente per tale software e/o altri dati aggiuntivi, tali dati devono essere forniti insieme al prodotto. E' anche possibile scaricare gratuitamente il software da http://support.asus.com/download. Il codice sorgente è distribuito SENZAALCUNA GARANZIA e concesso in licenza in base alla medesima licenza del corrispondente codice binario/oggetto. ASUSTeK si impegna a fornire il codice sorgente completo, come richiesto dalle varie licenze software Free Open Source.Tuttavia, in caso di problemi nell'ottenimento dell'intero codice sorgente, siete pregati di darne notifica,inviando un messaggio di posta elettronica all'indirizzo gpl@asus.com, e di riportare il nome del prodotto e la descrizione del problema (NON inviare grandi allegati,come, per es., gli archivi dei codici sorgente).
Pagina: 2
3 Le condizioni di garanzia variano a seconda del tipo di prodotto e sono specificatamente indicate nel Certificato di Garanzia allegato, cui si fa espresso rinvio. Inoltre la presente garanzia non è valida in caso di danni o difetti dovuti ai seguenti fattori: (a) uso non idoneo, funzionamento o manutenzione improprio, incluso senza limitazioni lʼutilizzo del prodotto con una finalità diversa da quella conforme alle istruzioni di ASUSTeK COMPUTER INC. in merito allʼidoneità di utilizzo e alla manutenzione; (b) installazione o utilizzo del prodotto in modo non conforme aglli standard tecnici o di sicurezza vigenti nellʼArea Economica Europea e in Svizzera; (c) collegamento a rete di alimentazione con tensione non corretta; (d) utilizzo del prodotto con accessori di terzi, prodotti o dispositivi ausiliari o periferiche; (e) tentativo di riparazione effettuato da una qualunque terza parte diversa dai centri di assistenza ASUSTeK COMPUTER INC. autorizzati; (f) incidenti,fulmini,acqua, incendio o qualsiasi altra causa il cui controllo non dipende da ASUSTeK COMPUTER INC.; abuso, negligenza o uso commerciale. La presente Garanzia non è valida per lʼassistenza tecnica o il supporto per lʼutilizzo del prodotto, compreso lʼ utilizzo dellʼ hardware o del software. Lʼassistenza e il supporto disponibili (se previsti), nonchè le spese e gli altri termini relativi allʼassistenza e al supporto (se previsti) verranno specificati nella documentazione destinata al cliente fornita a corredo del Prodotto. Eʼ responsabilità dellʼutente, prima ancora di richiedere lʼassistenza, effettuare il backup dei contenuti presenti sul Prodotto, inclusi i dati archiviati o il software installato nel prodotto. ASUSTeK COMPUTER INC. non è in alcun modo responsabile per qualsiasi danno, perdita di programmi, dati o altre informazioni archiviate su qualsiasi supporto o parte del prodotto per il quale viene richiesta lʼassistenza; ASUSTeK COMPUTER INC.non è in alcun modo responsabile delle conseguenze di tali danni o perdite, incluse quelle di attività, in caso di malfunzionamento di sistema, errori di programmi o perdita di dati. Eʼ responsabilità dellʼutente, prima ancora di richiedere lʼassistenza, eliminare eventuali funzioni, componenti, opzioni, modifiche e allegati non coperti dalla presente Garanzia, prima di far pervenire il prodotto a un centro serviziASUSTeK COMPUTER INC. ASUSTeK COMPUTER INC. non è in alcun modo responsabile di qualsiasi perdita o danno ai componenti sopra descritti. ASUSTeK COMPUTER INC. non è in alcun modo responsabile di eliminazioni, modifiche o alterazioni ai contenuti presenti sul Prodotto compresi eventuali dati o applicazioni prodottesi durante le procedure di riparazione del Prodotto stesso. Il Prodotto verrà restituito allʼutente con la configurazione originale di vendita, in base alle disponibilità di software a magazzino. Condizioni e Limiti di Copertura della Garanzia sul Prodotto
Pagina: 3
4 Licenza Software I prodotti ASUS possono essere corredati da software, secondo la tipologia del prodotto. I software, abbinati ai prodotti, sono in versione “OEM”: Il software OEM viene concesso in licenza allʼutente finale, come parte integrante del prodotto; ciò significa che non può essere trasferito ad altri sistemi hardware e che, in caso di rottura, di furto o in ogni altra situazione che lo renda inutilizzabile, anche la possibilità di utilizzare il prodotto OEM viene compromessa. Chiunque acquisti, unitamente al prodotto, un software OEM, è tenuto ad osservare i termini e le condizioni del contratto di licenza tra il proprietario del software e lʼutente finale, denominato “EULA” (End User Licence Agreement),visualizzato a video, durante la fase di installazione del software stesso. Si avvisa che lʼaccettazione, da parte dellʼutente, delle condizioni dellʼEULA, ha luogo al momento dellʼinstallazione del software stesso.
Pagina: 4
5 Sommario Informazioni sul Manuale...................................................................... 7 Descrizione del Manuale................................................................... 7 Contenuto della Confezione ................................................................. 9 Requisiti del Sistema............................................................................. 9 Capitolo 1: Descrizione del router wireless Prima di Procedere.............................................................................. 10 Descrizione hardware...........................................................................11 Pannello superiore ...........................................................................11 Pannello Posteriore......................................................................... 12 Pannello Inferiore............................................................................ 13 Opzioni di Montaggio .......................................................................... 14 Capitolo 2: Creazione di una rete wireless Configurazione del router wireless.................................................... 15 Quick Internet Setup (QIS).................................................................. 15 Utilizzo di QIS con la rilevazione automatica .................................. 15 Capitolo 3: Configurazione client di rete Accesso al router wireless ................................................................. 19 Impostazione indirizzo IP per client via cavo o wireless ................. 19 Capitolo 4: Configurazione tramite interfaccia grafica web Network Map ........................................................................................ 26 Creazione di una rete Guest ............................................................... 28 Traffic Manager .................................................................................... 30 Gestione larghezza di banda QoS (Quality of Service) .................. 30 Monitoraggio del traffico.................................................................. 32 Administration - Operation Mode....................................................... 33 Modalità Router............................................................................... 33 Modalità Ripetitore .......................................................................... 34 Modalità AP (Access Point) ............................................................ 35
Pagina: 5
6 Sommario Modalità 3G/4G Sharing ...................................................................... 36 Configurazione server DHCP.............................................................. 38 Aggiornamento firmware .................................................................... 39 Impostazioni di ripristino/salvataggio/caricamento......................... 40 USB Extension..................................................................................... 41 Utilizzo di AiDisk per la condivisione di file...................................... 42 Servizio Network Place (Samba) Share.......................................... 44 Servizio FTP Share......................................................................... 46 Impostazioni Miscellanee............................................................... 49 Capitolo 5: Installazione delle utilità Installazione delle utilità ..................................................................... 51 Device Discovery................................................................................. 53 Firmware Restoration.......................................................................... 54 Configurazione stampante di rete...................................................... 55 Capitolo 6: Risoluzione dei problemi Risoluzione dei Problemi.................................................................... 59 Servizio ASUS DDNS........................................................................... 62 Domande Frequenti (FAQ).............................................................. 62 Appendice Comunicazioni ..................................................................................... 65 Contatti ASUS ...................................................................................... 73
Pagina: 6
7 Informazioni sul Manuale Questo manuale contiene le informazioni per installare e configurare il router wireless ASUS. Descrizione del Manuale Il manuale è suddiviso nelle seguenti parti: • Capitolo 1: Descrizione del router wireless Informazioni sul contenuto della confezione, i requisiti del sistema, le caratteristiche dellʼhardware e gli indicatori LED del router wireless ASUS. • Capitolo 2: Creazione di una rete wireless Istruzioni sulla configurazione delle modalità Router e Access Point del router wireless ASUS. • Capitolo 3: Configurazione client di rete Modalità di configurazione dei client di rete per operare con il router wireless ASUS. • Capitolo 4: Configurazione tramite interfaccia grafica web Istruzioni sulla configurazione del router wirelessASUS, mediante interfaccia grafica web (GUI web). • Capitolo 5: Installazione delle utilità Informazioni sulle utilità disponibili nel CD di supporto. • Capitolo 6: Risoluzione dei problemi Guida alla risoluzione di problemi comuni nellʼuso del router wireless ASUS. • Appendice Comunicazioni sulle normative e le dichiarazioni in materia di sicurezza.
Pagina: 7
8 Simboli convenzionali utilizzati nel manuale Per garantire la corretta esecuzione di determinate operazioni, ricordare la seguente simbologia, ricorrente in tutto il manuale: PERICOLO/AVVERTENZA: Informazioni per evitare di farsi male nel completare unʼoperazione. ATTENZIONE: Informazioni per evitare danni ai componenti nel completare unʼoperazione. IMPORTANTE: Istruzioni da seguire obbligatoriamente per portare a termine unʼoperazione. NOTA: Suggerimenti e informazioni aggiuntive, di ausilio nel completamento di unʼoperazione.
Pagina: 8
9 RT-N10U Capitolo 1: Descrizione del router wireless 1 In caso di articoli danneggiati o mancanti, contattare il rivenditore. Descrizione del router wireless Contenuto della Confezione Controllare che nella confezione del router wireless ASUS siano contenuti i seguenti articoli: Router wireless RT-N10U x1 Adattatore di corrente x1 CD di Supporto x1 Cavo RJ-45 x1 Cavo USB x1 Guida rapida x1 Certificato di garanzia x1 Requisiti del Sistema Prima di installare il Router Wireless ASUS, assicurarsi che il sistema e la rete soddisfino i seguenti requisiti: • Una porta Ethernet RJ-45 (10Base-T/100Base-TX); • Almeno un dispositivo IEEE 802.11b/g/n con capacità wireless; • Un TCP/IP e un browser Internet.
Pagina: 9
10 RT-N10U Capitolo 1: Descrizione del router wireless Prima di Procedere Prima di installare il Router Wireless ASUS, fare attenzione alle indicazioni di seguito: • La lunghezza del cavo Ethernet, che collega il dispositivo alla rete (hub, modem ADSL/cavo, router, presa a muro) non deve superare i 100 metri. • Porre il dispositivo su una superficie orizzontale e stabile, il più possible lontana da terra. • Tenere il dispositivo libero da oggetti di metallo e lontano dalla luce diretta del sole. • Tenere il dispositivo lontano da trasformatori, motori industriali, luci fluorescenti, forni a microonde, refrigeratori ed altre apparecchiature industriali per evitare la perdita del segnale. • Installare il dispositivo in unʼarea centrale per fornire la copertura ideale per tutti i dispositivi mobili.
Pagina: 10
11 RT-N10U Capitolo 1: Descrizione del router wireless Descrizione hardware Pannello superiore Indicatori di Stato LED Stato Indicazione Spento Assenza di alimentazione Acceso Sistema pronto Lampeggiante Modalità di emergenza Spento Assenza di alimentazione Acceso Sistema Wireless pronto Lampeggiante Trasmissione o ricezione dati (wireless) (wireless) Lampeggiante WPS in corso Spento Assenza di alimentazione o di connessione fisica Acceso Connessione fisica con una rete Ethernet Lampeggiante Trasmissione o ricezione dati (via cavo (via cavo Ethernet) Spento Assenza di alimentazione o di connessione fisica Acceso Connessione fisica con una rete Ethernet Lampeggiante Trasmissione o ricezione dati (via cavo (via cavo Ethernet) Spento Assenza di alimentazione o di connessione fisica Acceso Dispositivo esterno USB installato
Pagina: 11
12 RT-N10U Capitolo 1: Descrizione del router wireless Pannello Posteriore 1 2 3 4 5 6 7 Elemento Descrizione 1 Pulsante di reset Premere questo pulsante per oltre cinque secondi per ripristinare le impostazioni di fabbrica del sistema. 2 Pulsante di accensione Premere questo pulsante per accendere/spegnere il dispositivo. 3 Porta alimentazione (DC-In) Porta per lʼinserimento dellʼadattatore AC per collegare il router ad una sorgente di alimentazione. 4 Porta WAN Collegare un cavo Ethernet RJ-45 a questa porta per stabilire la connessione WAN. 5 Porte LAN 1 ~ 4 Collegare i cavi Ethernet RJ-45 a queste porte per stabilire la connessione LAN. 6 Pulsante WPS Premere questo pulsante per stabilire la connessione wireless. 7 Porta USB 2.0 Porta per lʼinserimento di un dispositivo USB.
Pagina: 12
13 RT-N10U Capitolo 1: Descrizione del router wireless Pannello Inferiore 1 2 Elemento Descrizione 1 Ganci di montaggio Usare i ganci di montaggio per installare il router su superfici in cemento armato o in legno utilizzando due viti a testa rotonda. 2 Griglie di aerazione Queste griglie consentono la ventilazione del router. Per i dettagli del montaggio del router sul muro o sul soffitto, consultare il paragrafo Opzioni di montaggio alla pagina seguente di questo manuale.
Pagina: 13
14 RT-N10U Capitolo 1: Descrizione del router wireless Opzioni di Montaggio Dopo essere stato prelevato dalla confezione, il router wireless ASUS è stato progettato per essere posto su di una superficie piana rialzata, come un armadietto per documenti o una mensola.Il dispositivo potrebbe anche essere adattato al montaggio su parete o soffitto. Per montare il Router Wireless ASUS: 1. Localizzare i due ganci per il montaggio, sul lato inferiore dell'apparecchio. 2. Segnare la posizione dei due fori superiori su una superficie piana. 3. Stringere le due viti, sino a quando restano esposte solo per 1/4''. 4. Fissare i ganci del Router Wireless ASUS alle viti. Se il Router Wireless ASUS non è ben fissato o troppo allentato, regolare nuovamente le viti.
Pagina: 14
15 RT-N10U Capitolo 2: Creazione di una rete wireless 2 Creazione di una rete wireless Configurazione del router wireless Il router wireless ASUS è dotato di interfaccia grafica utente in base web, che consente di effettuare la configurazione mediante il browser web del computer. Per i dettagli di configurazione del router wireless via interfaccia grafica web, consultare il Capitolo 4: Configurazione tramite Interfaccia Grafica Web. Quick Internet Setup (QIS) Utilizzo di QIS con la rilevazione automatica La funzione QIS (Quick Internet Setup) guida nella configurazione della connessione a internet. Per utilizzare QIS con la rilevazione automatica: 1. Avviare un browser web (per es.Internet Explorer, Mozilla Firefox, Safari o Google Chrome). Inserire manualmentelʼindirizzo IP predefinito del router wireless: http://192.168.1.1
Pagina: 15
16 RT-N10U Capitolo 2: Creazione di una rete wireless 2. Accedere allʼinterfaccia utente mediante noem utente (admin) e password predefiniti. 3. Il router wireless rileva automaticamente il tipo di connessione ISP,quale Dynamic IP, PPPoE, PPTP, L2TP e Static IP. Inserire le informazioni necessari per il tipo di connessione.
Pagina: 16
17 RT-N10U Capitolo 2: Creazione di una rete wireless 4. Assegnare network name (SSID) e network key per proteggere la rete wireless. Al termine, premere Apply. 5. Saranno visualizzate le informazioni sulle impostazioni internet e wireless. Premere Next per continuare.
Pagina: 17
18 RT-N10U Capitolo 2: Creazione di una rete wireless 6. Leggere la guida sulla connessione di rete wireless. Premere Finish.
Pagina: 18
19 RT-N10U Capitolo 3: Configurazione client di rete Accesso al router wireless Impostazione indirizzo IP per client via cavo o wireless PeraccederealrouterwirelessASUS,leimpostazioniTCP/IPsuiclientconnessiviacavoo wirelessdevonoesserecorrette.AssicurarsichegliindirizziIPdeiclientsianonellastessa sottorete del router wireless ASUS. Il router wireless ASUS è pre-impostato in modo da integrare le funzioni di server DHCP, che assegna automaticamente gli indirizzi IP ai client della rete. In alcuni casi, potrebbe essere necessario assegnare manualmente gli indirizzi IP statici su alcuni client o computer di rete, piuttosto che riceverli automaticamente dal router wireless. Seguire le indicazioni sottostanti,che corrispondono al sistema operativo installato nel client o computer. 3 Configurazione client di rete Per assegnare manualmente un indirizzo IP ad un client, è consigliabile utilizzare le seguenti impostazioni: • Indirizzo IP: 192.168.1.xxx (xxx può essere un umero compreso fra 2 e 254. Assicurarsi che lʼ indirizzo IP non sia utilizzato da un altro dispositivo). • Subnet Mask: 255.255.255.0 (come per il Router Wireless ASUS) • Gateway: 192.168.1.1 (indirizzo IP del Router Wireless ASUS) • DNS: 192.168.1.1 (Router Wireless ASUS) oppure assegnare un server DNS noto nella rete.
Pagina: 19
20 RT-N10U Capitolo 3: Configurazione client di rete Windows® 2000 1. Cliccare Start > Pannello di Controllo> Connessione di Rete e Dial-up. Con il tasto di destra, selezionare Local Area Connection e poi Proprietà. 2. Selezionare Internet Protocol (TCP/IP) e poi Proprietà. 3. Selezionare Ottieni automaticamente un indirizzo IP per lʼimpostazione automatica delle impostazioni IP. Altrimenti, selezionare Utilizza il seguente indirizzo IP e inserire indirizzo IP, Subnet mask, e Gateway predefinito. 4. Selezionare Ottieni indirizzo server automaticamente per lʼ assegnazione automatica elle impostazioni del server DNS. Altrimenti, selezionare Utilizza i seguenti indirizzi server DNS: e inserire server DNS Preferito e Alternativo. 5. Al termine, premere OK.
Pagina: 20
21 RT-N10U Capitolo 3: Configurazione client di rete Windows® XP 1. Cliccare Start > Pannello di Controllo> Connessione di Rete. Con il tasto di destra, selezionare Local Area Connection e poi Proprietà. 2. Selezionare Internet Protocol (TCP/ IP), e poi premere Proprietà. 3. Selezionare Ottieni automaticamente un indirizzo IP per lʼimpostazione automatica delle impostazioni IP. Altrimenti, selezionare Utilizza il seguente indirizzo IP: e inserire indirizzo IP, Subnet mask e Gateway predefinito. 4. Selezionare Ottieni indirizzo server automaticamente per lʼassegnazione automatica delle impostazioni del server DNS. Altrimenti, selezionare Utilizza i seguenti indirizzi server DNS: e inserire Server DNS Preferito e Server DNS Alternativo. 5. Al termine, premere OK.
Pagina: 21
22 RT-N10U Capitolo 3: Configurazione client di rete Windows® 7 1. Cliccare Start > Control Panel > Network and Internet > Network and Sharing Center > Change adapter settings. 2. Sulla finestra delle connessioni di rete, cliccare su Local Area Connection. 3. Sulla finestra sullo stato della rete LAN, cliccare Properties. 4. Selezionare Internet Protocol Version 4 (TCP/IPv4) oppure Internet Protocol Version 6 (TCP/ IPv6), quindi premere Properties.
Pagina: 22
23 RT-N10U Capitolo 4: Configurazione tramite interfaccia grafica web 5. Selezionare Obtain an IP address automatically per assegnare automatcamente le impostazioni IP. Altrimenti, selezionare Use the following IP address. Digitare IP address, Subnet mask e Default gateway. 6. Selezionare Obtain DNS server address automatically per lʼassegnazione automatica delle impostazioni dal server DNS. Altrimenti, selezionare Use the following DNS server addresses: e digitare Preferred and Alternate DNS server. 7. Premere OK.
Pagina: 23
24 RT-N10U Capitolo 4: Configurazione tramite interfaccia grafica web
Pagina: 24
25 RT-N10U Capitolo 4: Configurazione tramite interfaccia grafica web 4 Configurazione tramite interfaccia grafica web • In modalità Router, lʼindirizzo IP del router è 192.168.1.1. • In modalità AP , utilizzare Device Discovery, contenuto nel CD di supporto per conoscere lʼindirizzo IP del router. Configurazione tramite interfaccia grafica web Lʼinterfaccia grafica utente in base web (GUI web) consente di accedere ad ulteriori funzionalità del router wireless. Per accedere allʼintefaccia grafica web: 1. Avviare il browser web, quindi inserire lʼindirizzo IP del router. 2. Alla pagina di accesso, digitare il nome utente predefinito (admin) e la password predefinita (admin). 3. Dalla pagina principale, cliccare sul menu di navigazione o sui collegamenti per configurare le varie funzionalità del router wireless ASUS.
Pagina: 25
26 RT-N10U Capitolo 4: Configurazione tramite interfaccia grafica web Network Map Network Map consente di visualizzare lo stato di Internet, del sistema e dei client di rete. Permette inoltre di configurare rapidamente le impostazioni WAN (Wide Area Network), tramite la funzione QIS (Quick Internet Setup).
Pagina: 26
27 RT-N10U Capitolo 4: Configurazione tramite interfaccia grafica web Per visualizzare lo stato o configurare le impostazioni di rete, cliccare su una delle icone della pagina Network Map: Icone Descrizione Stato di Internet Cliccare su questa icona per visualizzare le informazioni sullo stato della connessione internet, lʼindirizzo IP WAN, DNS, tipo di connessione e indirizzo del gateway. Dalla schermata sullo stato di Internet, utilizzare la funzione QIS (Quick Internet Setup) per configurare rapidamente le impostazioni WAN. Livello di protezione Cliccare su questa icona per visualizzare informazioni su SSID, metodi di crittografia e autenticazione, IP LAN e MAC address. Selezionare Wireless su pannello di navigazione sul lato sinistro dello schermo per attivare la modalità WPS. Stato dei Client Cliccare sullʼicona per visualizzare le informazioni sui client e i computer della rete e per bloccare o autorizzare un client. Stato dispositivo USB Cliccare su questa icona per visualizzare informazioni sul dispositivo USB.
Pagina: 27
28 RT-N10U Capitolo 4: Configurazione tramite interfaccia grafica web Creazione di una rete Guest La rete Guest fornisce la connettività internet wireless ai visitatori temporanei, senza consentire lʼaccesso alla rete privata. Per creare una rete Guest: 1. Clicare su Guest Network nel pannello di navigazione sul lato sinistro dello schermo. 2. Premere Enable. 3. Per configurare opzioni aggiuntive, premere Modify.
Pagina: 28
29 RT-N10U Capitolo 4: Configurazione tramite interfaccia grafica web 4. Selezionare Yes alla voce Enable Guest Network? 5. Assegnare un nome wireless per la rete temporanea nel campo Network Name (SSID) field. 6. Selezionare un metodo di autenticazione. 7. Selezionare un metodo di crittografia WEP. 8. Specificare Access time o cliccare su Limitless. 9. Selezionare Disable o Enable alla voce Access Intranet. 10. Premere Apply.
Pagina: 29
30 RT-N10U Capitolo 4: Configurazione tramite interfaccia grafica web Traffic Manager Gestione larghezza di banda QoS (Quality of Service) La funzione QoS (Quality of Service) consente di impostare la priorità della larghezza di banda e di gestire il traffico di rete. Per impostare la priorità di larghezza di banda: 1. Cliccare su Traffic Manager sul pannello di sinistra e selezionare la scheda QoS. 2. Cliccare ON per attivare QoS. Inserire le informazioni nei campi relativi alla larghezza di banda per lʼupload e il download. 3. Premere Save. Richiedere all'ISP informazioni sulla larghezza di banda.
Pagina: 30
31 RT-N10U Capitolo 4: Configurazione tramite interfaccia grafica web 3. Per dare la priorità a determinate applicazioni e servizi di rete, cliccare su User-define QoS rules nellʼangolo superiore destro. 4. Nella schermata dove compaiono le regole QoS, è possibile aggiungere e configurare i tipi di servizi online, indirizzi IP sorgente, porte e protocolli.
Pagina: 31
32 RT-N10U Capitolo 4: Configurazione tramite interfaccia grafica web Monitoraggio del traffico Cliccare sulla scheda Traffic Monitor per visualizzare le informazioni sulla larghezza di banda, in tempo reale o in sequenza cronologica, delle connessioni a Internet, sia via cavo che wireless.
Pagina: 32
33 RT-N10U Capitolo 4: Configurazione tramite interfaccia grafica web Administration - Operation Mode La pagina Operation Mode consente di configurare il router wireless in una delle seguenti modalità: Router, Ripetitore o AP (Access Point). Modalità Router Per impostare la modalità Router: 1. Selezionare Administration nel pannello di navigazione sul lato sinistro dello schermo e cliccare sulla scheda Operation Mode. Selezionare Wireless router mode. Premere Save. 2. Selezionare uno dei seguenti tipi di connessione: Dynamic IP, PPPoE, PPTP, L2TP e Static IP. 3. Inserire le informazioni necessarie per il tipo di connessione selezionato. 4. Premere Apply per salvare le impostazioni.
Pagina: 33
34 RT-N10U Capitolo 4: Configurazione tramite interfaccia grafica web Modalità Ripetitore Per impostare la modalità Ripetitore: 1. Selezionare Administration nel pannello di navigazione sul lato sinistro dello schermo e cliccare sulla scheda Operation Mode. Selezionare Repeater mode. Premere Save. 2. Selezionare una rete wireless dallʼelenco.Premere Connect. 3. Configurazione completata.
Pagina: 34
35 RT-N10U Capitolo 4: Configurazione tramite interfaccia grafica web Modalità AP (Access Point) Per impostare la modalità AP (Access Point): 1. Selezionare Administration nel pannello di navigazione sul lato sinistro dello schermo e cliccare sulla scheda Operation Mode. Selezionare Access Point (AP) mode. Premere Save. 2. Inserire nome di rete e password. Premere Apply. 3. Configurazione completata.
Pagina: 35
36 RT-N10U Capitolo 4: Configurazione tramite interfaccia grafica web Modalità 3G/4G Sharing Per impostare la modalità 3G/4G Sharing: 1. Selezionare USB application sul pannello di navigazione sul lato sinistro dello schermo e cliccare sullʼicona 3G/4G. Lʼinterfaccia ASUSWRT non supporta lʼinserimento del codice PIN. Se con il codice PIN era stata impostata una scheda SIM, disattivare il codice PIN mediante il telefono cellulare o un dongle USB wireless compatibile. 2. Dalla pagina di configurazione del modem USB, selezionare Yes per attivare il modem USB. 3. Sulla voce USB Adapter, selezionare il nome del modello dellʼadattatore USB. Se il nome del modello non compare nellʼelenco, selezionare AUTO.
Pagina: 36
37 RT-N10U Capitolo 4: Configurazione tramite interfaccia grafica web Per conoscere i valori da inserire per le voci 3G/4G, consultare il fornitore del servizio o la società di telecomunicazioni. 4. Selezionare Location e ISP per il servizio. Se necessario, digitare APN, Dial Number, Username e Password. 5. Configurazione completata.
Pagina: 37
38 RT-N10U Capitolo 4: Configurazione tramite interfaccia grafica web Configurazione server DHCP Il router wireless utilzza il server DHCP per assegnare automaticamente gli indirizzi IP della rete. Eʼ possibile specificare lʼintervallo degli indirizzi IP e il tempo di lease per i client di rete. Per configurare il server DHCP: 1. Selezionare LAN sul pannello di navigazione sul lato sinistro dello schermo. 2. Cliccare sulla scheda DHCP Server. 3. Nel campo Enable the DHCP Server?, selezionare Yes. 4. Nel campo IP Pool Starting Address, digitare lʼindirizzo IP iniziale. 5. Nel campo IP Pool Ending Address, digitare lʼindirizzo IP finale. • Quando si specifica l'intervallo degli indirizzi IP, ASUS consiglia di utilizzare 192.168.1.xxx (dove xxx può essere un qualunque numero compreso fra 2 e 254) come formato dell'indirizzo. • L'indirizzo iniziale di un pool di IP non deve essere maggiore dell'indirizzo finale del pool. 6. Nel campo Lease Time, specificare in secondi la durata dellʼindirizzo IP assegnato. Alla scadenza, il server DHCP assegnerà un nuovo indirizzo IP. Il router wireless ASUS supporta sino a 253 indirizzi IP di rete.
Pagina: 38
39 RT-N10U Capitolo 4: Configurazione tramite interfaccia grafica web Se lʼaggiornamento non riesce, il router wireless entra automaticamente in modalità di emergenza e lʼindicatore di alimentazione a LED del pannello frontale inizia a lampeggiare lentamente. Per ripristinare il sistema, utilizzare lʼutilità Firmware Restoration. Per aggiornare il firmware: 1. Selezionare Administration dal pannello di sinistra. 2. Cliccare sulla scheda Firmware Upgrade. 3. Alla voce New Firmware File, cliccare su Browse. Navigare sul file del firmware scaricato. 4. Premere Upload. Scaricare il firmware più aggiornato, dal sito web ASUS, allʼindirizzo: http://www.asus.com Aggiornamento firmware
Pagina: 39
40 RT-N10U Capitolo 4: Configurazione tramite interfaccia grafica web Impostazioni di ripristino/salvataggio/ caricamento Per ripristinare/salvare/caricare le impostazioni: 1. Selezionare Advanced Setting dal pannello di navigazione sul lato sinistro dello schermo. 2. Cliccare sulla scheda Restore/Save/Upload Setting. 3. Selezionare le operazioni da eseguire: • Per ripristinare le impostazioni di fabbrica, cliccare Restore e poi premere OK dal messaggio di conferma • Per salvare le attuali impostazioni del sistema, premere Save, quindi navigare alla cartella dove si intende salvare il file e premere Save. • Per ripristinare le precedenti impostazioni del sistema, cliccare Browse per individuare il file di sistema da ripristinare e poi cliccare su Upload.
Pagina: 40
41 RT-N10U Capitolo 4: Configurazione tramite interfaccia grafica web USB Extension Il menu USB Extension è caratterizzato dai sottomenu AiDisk, Servers Center, Network Printer Server e 3G/4G.
Pagina: 41
42 RT-N10U Capitolo 4: Configurazione tramite interfaccia grafica web Utilizzo di AiDisk per la condivisione di file AiDisk consente di condividere in internet i file salvati nel dispositivo di archiviazione USB collegato. Per utilizzare AiDisk: 1. Selezionare USB application nel pannello di navigazione sul lato sinistro dello schermo, quindi cliccare sullʼicona AiDisk icon. 2. Dalla schermata Welcome to AiDisk wizard, premere Go. 3. Assegnare i diritti di accesso al dispositivo di archiviazione USB. Selezionare limitless access rights, limited access rights o admin access per definire i privilegi di lettura e scrittura da assegnare ai file salvati nel dispositivo USB. Premere Next.
Pagina: 42
43 RT-N10U Capitolo 4: Configurazione tramite interfaccia grafica web 4. Per creare il nome del dominio tramite i servizi ASUS DDNS, selezionare I will use the service and accept the Terms of service e digitare il nome del dominio, il cui formato sarà xxx.asuscomm.com, dove xxx rappresenta il nome host. Per esempio, myfiles.asuscomm.com. 5. Premere Next. 6. Premere Finish. 7. Per accedere al dispositivo USB via FTP da un client di rete, avviare un browser web o unʼutilità per client FTP di una terza parte e digitare il link ftp (ftp://<hostname>.asuscomm.com) creato in precedenza. Per esempio, ftp://myfiles.asuscomm.com.
Pagina: 43
44 RT-N10U Capitolo 4: Configurazione tramite interfaccia grafica web Per utilizzare la condivisione Samba: 1. Selezionare USB application nel menu di navigazione sul lato sinistro dello schermo e cliccare sullʼicona Servers Center. 2. Cliccare sulla scheda Network place (Samba) Share. 3. Selezionare Share with account. Premere OK sulla finestra a comparsa. Servizio Network Place (Samba) Share 4. Premere il pulsante Add per un creare account utente per gli utenti che si apprestano ad accedere al dispositivo di archiviazione USB via Samba. Network Place (Samba) Share consente di configurare account e permessi per accedere ai file sul dispositivo di archiviazione USB.
Pagina: 44
45 RT-N10U Capitolo 4: Configurazione tramite interfaccia grafica web 7. Selezionare un utente ed assegnare i relativi diritti di accesso ai file o alle cartelle presenti nella periferica di massa. • R/W: opzione per assegnare lʼaccesso in lettura/scrittura ad un determinato file/cartella. • R: opzione per assegnare lʼaccesso in sola lettura ad un determinato file/cartella. • No: opzione per rifiutare la condivisione di un determinato file/cartella. 5. Assegnare un nome allʼaccount utente e digitare una password. Premere Add. 6. Utilizzare i pulsanti Modify e Delete per modificare la password o rimuovere lʼaccount utente. 8. Premere Apply.
Pagina: 45
46 RT-N10U Capitolo 4: Configurazione tramite interfaccia grafica web Servizio FTP Share ll router wireless ASUS può impostare le periferiche di massa USB come Server FTP. Per impostare il servizio FTP Share: 1. Impostare la funzione di condivisione file mediante la procedura illustrata nel paragrafo Utilizzo di AiDisk per la condivisione di file. 2. Attivare il servizio DDNS per lʼaccesso al server FTP: a. Cliccare su WAN nel pannello di sinistra, quindi cliccare sulla scheda DDNS. b. Nel campo Enable the DDNS Client?, selezionare Yes. c. Selezionare DDNS Server dallʼelenco. d. Digitare il nome host. e. Premere Apply.
Pagina: 46
47 RT-N10U Capitolo 4: Configurazione tramite interfaccia grafica web 3. Selezionare USB application sul pannello di navigazione sul lato sinistro dello schemro e cliccare sullʼicona Servers Center. 4. Cliccare sulla scheda FTP Share. 5. Selezionare Enable FTP e Share with account. 6. Premere il pulsante Add per creare account per gli utenti che intendono accedere al dispositivo di archiviazione USB via Server FTP. Assegnare un nome allʼaccount utente e digitare una password. Premere Add. 7. Utilizzare i pulsanti Modify e Delete per modificare la password o rimuovere lʼaccount utente.
Pagina: 47
48 RT-N10U Capitolo 4: Configurazione tramite interfaccia grafica web 9. Premere Apply. 10. Per accedere al server FTP da un client di rete, digitare ftp://<hostname>. asuscomm.com sul browser web o su unʼutilità FTP di terze parti. A richiesta, inserire il nome utente e la password dellʼaccount 8. Selezionare i diritti di accesso per il dispositivo di archiviazione: • R/W: opzione per assegnare lʼaccesso in lettura/scrittura ad un determinato file/cartella. • W: opzione per assegnare lʼaccesso in sola scrittura ad un determinato file/cartella. • R: opzione per assegnare lʼaccesso in sola lettura ad un determinato file/cartella. • No: opzione per rifiutare la condivisione di un determinato file/cartella.
Pagina: 48
49 RT-N10U Capitolo 4: Configurazione tramite interfaccia grafica web Impostazioni Miscellanee La pagina Miscellaneous settings consente di configurare altre proprietà del disco USB, quali il numero di utenti a cui è consentito lʼaccesso, il nome del dispositivo, il gruppo di lavoro e la lingua sul server FTP. Per configurare impostazioni aggiuntive del dispositivo USB: 1. Selezionare USB application sul pannello di sinistra e cliccare su Servers Center. 2. Cliccare sulla scheda Miscellaneous setting. 3. Se necessario, specificare o modificare le impostazioni di configurazione. 3. Premere Apply.
Pagina: 49
50 RT-N10U Capitolo 4: Configurazione tramite interfaccia grafica web
Pagina: 50
51 RT-N10U Capitolo 5: Installazione delle Utilità 5 Installazione delle utilità Installazione delle utilità Nel CD di Supporto sono contenute le utilità per la configurazione del router wireless ASUS. Per installare le Utilità WLAN ASUS in Microsoft® Windows, inserire il CD di Supporto nellʼunità ottica. Se è disattivata la funzione di Esecuzione Automatica, eseguire setup.exe dalla cartella root del CD di Supporto. Per installare le utilità: 1. Cliccare Install ASUS Wireless Router Utilities. 2. Premere Next.
Marca:
Asus
Prodotto:
Router
Modello/nome:
RT-N10U
Tipo di file:
PDF
Lingue disponibili:
Inglese, Italiano