Pagina: 1
87
Italiano
1 Collegate l'adattatore alla porta DC-IN e premete il pulsante di accensione/spegnimento.
2 I LED di alimentazione e 2.4GHz/5GHz si accendono quando il vostro dispositivo è pronto.
Specifiche hardware
Disposizione dei pulsanti
Disposizione dei LED
PULSANTE DI RESET
Ripristina il sistema alle impostazioni predefinite di fabbrica.
PORTAWAN
Collegate il vostro modem a questa porta usando un cavo di rete.
PORTE LAN 1-4
Collegate il vostro PC ad una porta LAN usando un cavo di rete.
PulsanteWPS Pulsante di
accensione/
spegnimento
Porta
DC-IN
Porte USB 3.0/2.0
Porta
WAN
Pulsante
retroilluminazione
Porte LAN 1~4
Pulsante di
reset
PulsanteWi-Fi On/Off
Porte LAN 1~4 WAN USB 3.0 2.4GHz 5GHz Alimentazione
Porta USB 2.0
Pagina: 2
88
Italiano
Configurazione router singolo
01
OPERAZIONI PRELIMINARI
1 Andate a MODALITÀ ROUTER SINGOLO.
MODALITÀ ROUTER SINGOLO
Configurazione di un sistemaWi-Fi AiMesh
02
1 Due (2) router ASUS (per conoscere i modelli che supportano AiMesh andate su https://www.
asus.com/AiMesh/).
2 Uno di questi sarà il router AiMesh, l'altro sarà il nodo AiMesh.
** Se disponete di router AiMesh diversi raccomandiamo di utilizzare il router più performante come router AiMesh
e gli altri come nodi AiMesh.
3 Andate a CONFIGURAZIONE di AiMesh.
CONFIGURAZIONE di AiMesh
Router AiMesh
Nodo AiMesh
Pagina: 3
89
Italiano
MODALITÀ ROUTER SINGOLO
Preparazione del modem
01
1 Scollegate il cavo di alimentazione/modem DSL. Se è
presente una batteria di riserva, rimuovetela.
2 Collegate il modem al router usando il cavo di rete
in dotazione.
3 Accensione del modem. Collegate il modem alla
presa di corrente e accendetelo.
RACCOMANDAZIONI...
Retro del modem
Retro del modem
Pagina: 4
90
Italiano
4 Controllate i LED sul vostro modem per verificare che la
connessione sia attiva.
Se usate la linea DSL per Internet avrete bisogno
di nome utente e password forniti dal vostro ISP
(Internet Service Provider) per configurare il router
correttamente.
Collegamento del dispositivo
02
1 Accensione del router.
Collegate il cavo di alimentazione e premete il pulsante di accensione/spegnimento sul retro del
router.
2 Verificate che i LEDWAN e 2.4GHz/5GHz siano accesi per accertarvi che la parte hardware sia
pronta.
Fronte del modem
Pagina: 6
92
Italiano
CONFIGURAZIONE di AiMesh
Preparazione
01
Posizionate il vostro router AiMesh e il nodo ad una distanza massima di 3 metri, l'uno dall'altro, duran-
te il processo di configurazione.
1 Fate riferimento alla sezione MODALITÀ ROUTER SINGOLO per collegare il vostro router AiMesh
a PC e modem quindi eseguite l'accesso all'interfaccia web (GUI).
Nodo AiMesh
02
Il dispositivo è inizializzato con le impostazioni predefinite di fabbrica. Accendete il dispositivo e
tenetelo in attesa della configurazione AiMesh.
Router AiMesh
03
entro
3 metri
Router AiMesh
Nodo AiMesh
Router AiMesh
Modem Nodo AiMesh
Disconnetti/Riavvia
RouterAiMesh
Pagina: 7
93
Italiano
2 Andate alla pagina Mappa di rete, cliccate sull'icona AiMesh e poi su Cerca per cercare il nodo
AiMesh.
** Se non trovare l'icona AiMesh cliccate su Versione del firmware e aggiornate il firmware.
3 Cliccate su Cerca, il sistema cercherà automaticamente il vostro nodo AiMesh. Quando il nodo
AiMesh verrà rilevato e visualizzato su questa pagina cliccate su di esso per aggiungerlo al
sistema AiMesh.
** Se non riuscite a trovare alcun nodo AiMesh andate alla sezione RISOLUZIONE DEI
PROBLEMI.
Pagina: 8
94
Italiano
4 A sincronizzazione completata verrà visualizzato un messaggio.
5 Congratulazioni! Quando un nodo AiMesh viene aggiunto correttamente alla rete AiMesh verrà
visualizzato un messaggio di questo tipo.
RT-ABCDE aggiunto con successo al sistema AiMesh. Servirà
un po' di tempo prima che il nodo venga visualizzato come
connesso nell'elenco del router AiMesh.
Ok
Pagina: 9
95
Italiano
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Se il vostro router AiMesh non trovasse alcun nodo AiMesh nelle vicinanze, o se la
sincronizzazione fallisse, consultate questa sezione e riprovate.
a Spostate il vostro nodo AiMesh più vicino al router AiMesh. Assicuratevi che i dispositivi siano ad
una distanza massima di 3 metri.
b Assicuratevi che il vostro nodo AiMesh sia acceso.
c Se necessario aggiornate il nodo AiMesh ad una versione del firmware che supporti la funzione
AiMesh.
i Scaricate il firmware compatibile AiMesh da: https://www.asus.com/AiMesh/
ii Accendete il vostro nodo AiMesh e collegatelo al vostro PC usando un cavo di rete.
iii Avviate l'interfaccia web (GUI). Si aprirà automaticamente ASUS SetupWizard. In caso
contrario aprite la pagina http://router.asus.com
iv Andate su Amministrazione > Aggiornamento del firmware. Cliccate su Seleziona file
e caricate il firmware compatibile con AiMesh.
v Dopo aver aggiornato il firmware andate sulla pagina Mappa di rete e verificate che sia
presente l'icona AiMesh.
Pagina: 11
97
Italiano
RIPOSIZIONAMENTO
Posizionate il router AiMesh e il nodo nella posizione migliore.
PRESTAZIONI MIGLIORI
NOTE: Per minimizzare le interferenze tenete i router lontani da dispositivi come telefoni cordless, dispositivi
Bluetooth e forni a microonde.
Vi raccomandiamo di installare i router in un ambiente aperto e spazioso.
APP ASUS ROUTER
Scaricate gratuitamente l'app ASUS Router per gestire i vostri router.
Pagina: 12
98
Italiano
FAQ DOMANDE FREQUENTI
D1 Il router AiMesh supporta la modalità Access Point?
R: Sì. Potete scegliere di configurare il router AiMesh nelle modalità router
o access point. Entrate nell'interfaccia web (GUI) (http://router.asus.com) e
andate su Amministrazione > Modalità operativa.
D2 Posso configurare una connessione cablata tra i router AiMesh (Ethernet
backhaul)?
R: Sì. Il sistema AiMesh supporta entrambe le connessioni cablata e senza
fili tra il router AiMesh e il nodo, per ottimizzare il throughput e la stabilità.
AiMesh analizza la qualità del segnale senza fili per ciascuna frequenza e
banda disponibile, in seguito AiMesh determina automaticamente quale
tra la connessione cablata e la connessione senza fili è più adeguata per
implementare il collegamento di dorsale tra i router.
1 Inizialmente seguite i passaggi di configurazione per stabilire la connessione senza fili
tra il router AiMesh e il nodo.
2 Posizionate il nodo nella posizione ideale per ottenere copertura massima. Collegate
un cavo Ethernet dalla porta LAN del router AiMesh alla portaWAN del nodo AiMesh.
3 Il sistema AiMesh selezionerà automaticamente il percorso migliore per la trasmissione
dei dati.
Pagina: 13
162
Italian
Comunicazioni sulla sicurezza
• Usa questo prodotto in ambienti la cui temperatura sia compresa tra 0°C(32°F) e 40°C(104°F).
•
Consulta l'etichetta indicante la potenza posta sul fondo del prodotto e assicurati che l'adattatore
di alimentazione sia compatibile con tali valori.
•
Non collocare il dispositivo su superfici irregolari o instabili. Contatta il servizio clienti se lo chassis
è stato danneggiato.
• NON riporre oggetti sopra il dispositivo e non infilare alcun oggetto all'interno del dispositivo.
• NON esporre a liquidi, pioggia o umidità. NON usare il modem durante i temporali.
• NON coprire le prese d'aria del prodotto per evitare che il sistema si surriscaldi.
• NON utilizzare cavi di alimentazione, accessori o periferiche danneggiate.
•
Se l'adattatore è danneggiato non provare a ripararlo. Contatta un tecnico qualificato o il
rivenditore.
•
Per prevenire il rischio di scosse elettriche scollega il cavo di alimentazione dalla presa di corrente
prima di spostare il sistema.
Dichiarazione di conformità CE
Dichiarazione di conformità UE semplificata
ASUSTek Computer Inc. con la presente dichiara che questo dispositivo è conforme ai requisiti
essenziali e alle altre disposizioni pertinenti con la direttiva 2014/53/EU. Il testo completo della
dichiarazione di conformità UE è disponibile all'indirizzo https://www.asus.com/Networking/
RTAC68U/HelpDesk_Declaration/.
Dichiarazione di conformità con la direttiva Ecodesign 2009/125/EC
I test per i requisiti eco-design (EC) N. 1275/2008 e (EU) N. 801/2013 sono stati eseguiti. Quando il
dispositivo si trova nella modalità Standby di rete le sue interfacce di rete e I/O sono in sospensione e
potrebbero non funzionare correttamente. Per riattivare il dispositivo premete uno tra i pulsanti Wi-Fi
on/off, LED on/off, reset o WPS.
Questo apparecchio è conforme ai limiti UE, per l'esposizione a radiazioni, stabiliti per un ambiente
non controllato. Questo apparecchio deve essere installato e utilizzato ad una distanza di almeno 20
cm dal corpo.
Tutte le modalità operative:
2.4GHz: 802.11b, 802.11g, 802.11n (HT20), 802.11n (HT40), 802.11ac (VHT20), 802.11ac (VHT40)
5GHz: 802.11a, 802.11n (HT20), 802.11n (HT40), 802.11ac (VHT20), 802.11ac (VHT40), 802.11ac (VHT80)
I valori di frequenza, canale e massima potenza di trasmissione per l'UE sono elencati di seguito:
2400-2483.5MHz(1-13): OFDM: 19.91dBm(97.9mW); CCK: 18.16dBm(65.4mW)
5150-5250MHz (36-48): 22.88dBm(194mW)
5250-5350MHz (52-64): 22.82dBm(191mW)
5470-5725MHz (100-140): 29.90dBm(977mW)
L'utilizzo di questo dispositivo è limitato agli ambienti interni quando si sta utilizzando la banda di
frequenze compresa tra i 5150 e i 5350 MHz.
L'adattatore deve essere installato vicino al dispositivo e facilmente accessibile.
AT BE BG CZ DK EE FR
DE IS IE IT EL ES CY
LV LI LT LU HU MT NL
NO PL PT RO SI SK TR
FI SE CH UK HR UA
Domande e risposte
Hai una domanda sul Asus RT-AC68U ma non riesci a trovare una risposta nel manuale dell'utente? Probabilmente gli utenti di ManualsCat.com potranno aiutarti a rispondere alla tua domanda. Completando il seguente modulo, la tua domanda apparirà sotto al manuale del Asus RT-AC68U. Assicurati di descrivere il problema riscontrato con il Asus RT-AC68U nel modo più preciso possibile. Quanto più è precisa la tua domanda, maggiori sono le possibilità di ricevere rapidamente una risposta da parte di un altro utente. Riceverai automaticamente una e-mail per informarti che qualcuno ha risposto alla tua domanda.
Chiedi informazioni sul Asus RT-AC68U