RT-AC66U manuale
Manuale di Asus RT-AC66U

Manuale per Asus RT-AC66U in Inglese. Questo manuale PDF ha 71 pagine.

PDF 71 1.1mb

Visualizza di seguito un manuale del Asus RT-AC66U. Tutti i manuali su ManualsCat.com possono essere visualizzati gratuitamente. Tramite il pulsante "Seleziona una lingua", puoi scegliere la lingua in cui desideri visualizzare il manuale.

MANUALSCAT | IT

Domande e risposte

Hai una domanda sul Asus RT-AC66U ma non riesci a trovare una risposta nel manuale dell'utente? Probabilmente gli utenti di ManualsCat.com potranno aiutarti a rispondere alla tua domanda. Completando il seguente modulo, la tua domanda apparirà sotto al manuale del Asus RT-AC66U. Assicurati di descrivere il problema riscontrato con il Asus RT-AC66U nel modo più preciso possibile. Quanto più è precisa la tua domanda, maggiori sono le possibilità di ricevere rapidamente una risposta da parte di un altro utente. Riceverai automaticamente una e-mail per informarti che qualcuno ha risposto alla tua domanda.

Chiedi informazioni sul Asus RT-AC66U

Pagina: 1
Manuale Utente RT-AC66U Dual Band Router Gigabit 3x3 802.11AC Ultra-sottile ed elegante RT-AC66U si contraddistingue per la doppia banda, a 2.4GHz e 5GHz,per trasmissioni simultanee in streaming HD wireless senza precedenti;server SMB,server UPnP AV e server FTP per la condivisione di file 24/7; capacità di gestire 300.000 sessioni;tecnologia ASUS Green Network, con soluzione risparmio di energia sino al 70%.
Pagina: 2
 Copyright © 2012 ASUSTeK Computer Inc. Tutti i Diritti Riservati. Alcuna parte di questo manuale, compresi i prodotti e i software in esso descritti, può essere riprodotta,trasmessa, trascritta, archiviata in un sistema di recupero o tradotta in alcuna lingua, in alcuna forma e in alcun modo, fatta eccezione per la documentazione conservata dall’acquirente a scopi di backup, senza l’espressa autorizzazione scritta di ASUSTeK COMPUTER INC. (“ASUS”). L’assistenza o la garanzia del prodotto non sarà valida nei seguenti casi: (1) il prodottoèstatoriparato,modificatooalterato,salvochetaleriparazione,modifica o alterazione non sia autorizzata per iscritto da ASUS; o (2) il numero di serie del prodotto manchi o sia stato reso illeggibile. ASUS FORNISCE QUESTO MANUALE ”COSI’ COM’E’”, SENZA GARANZIA DI ALCUN TIPO, ESPLICITA O IMPLICITA, INCLUDENDO SENZA LIMITAZIONE LE GARANZIE O CONDIZIONI IMPLICITE DI COMMERCIABILITA’ O IDONEITA’ A UN PARTICOLARE SCOPO. IN NESSUN CASO ASUS, I SUOI DIRIGENTI, FUNZIONARI, IMPIEGATI O DISTRIBUTORI SONO RESPONSABILI PER QUALSIASI DANNO INDIRETTO, PARTICOLARE, ACCIDENTALE O CONSEGUENTE (COMPRESI DANNI DERIVANTI DA PERDITA DI PROFITTO, PERDITA DI CONTRATTI,PERDITA D’USO O DI DATI, INTERRUZIONE DELL’ ATTIVITA’ E SIMILI), ANCHE SE ASUS E’ STATA AVVISATA DELLA POSSIBILITA’ CHE TALI DANNI SI POSSANO VERIFICARE IN SEGUITO A QUALSIASI DIFETTO O ERRORE NEL PRESENTE MANUALE O NEL PRODOTTO. LE SPECIFICHE E LE INFORMAZIONI CONTENUTE IN QUESTO MANUALE SONO FORNITE A SOLO USO INFORMATIVO E SONO SOGGETTE A CAMBIAMENTI IN QUALSIASI MOMENTO, SENZA PREAVVISO, E NON POSSONO ESSERE INTERPRETATE COME UN IMPEGNO DA PARTE DI ASUS. ASUS NON SI ASSUME ALCUNA RESPONSABILITA’ E NON SI FA CARICO DI NESSUN ERRORE O INESATTEZZA CHE POSSA COMPARIRE IN QUESTO MANUALE, COMPRESI I PRODOTTI E I SOFTWARE CONTENUTI AL SUO INTERNO. I prodotti e nomi delle aziende che compaiono in questo manuale possono o meno essere marchi registrati o diritti d’autore delle rispettive aziende, e sono usati solo a scopo identificativo o illustrativo a beneficio dell’utente, senza alcuna intenzione di violazione dei diritti di alcuno. I7415 Prima Edizione Maggio 2012
Pagina: 3
 Condizioni e Limiti di Copertura della Garanzia sul Prodotto Le condizioni di garanzia variano a seconda del tipo di prodotto e sono specificatamente indicate nel Certificato di Garanzia allegato, cui si fa espresso rinvio. Inoltre la presente garanzia non è valida in caso di danni o difetti dovuti ai seguenti fattori: (a) uso non idoneo, funzionamento o manutenzione improprio, incluso senza limitazioni l’utilizzo del prodotto con una finalità diversa da quella conforme alle istruzioni di ASUSTeK COMPUTER INC. in merito all’idoneità di utilizzo e alla manutenzione; (b) installazione o utilizzo del prodotto in modo non conforme aglli standard tecnici o di sicurezza vigenti nell’Area Economica Europea e in Svizzera; (c) collegamento a rete di alimentazione con tensione non corretta; (d) utilizzo del prodotto con accessori di terzi, prodotti o dispositivi ausiliari o periferiche; (e) tentativo di riparazione effettuato da una qualunque terza parte diversa dai centri di assistenza ASUSTeK COMPUTER INC. autorizzati; (f) incidenti,fulmini,acqua, incendio o qualsiasi altra causa il cui controllo non dipende da ASUSTeK COMPUTER INC.; abuso, negligenza o uso commerciale. La presente Garanzia non è valida per l’assistenza tecnica o il supporto per l’utilizzo del prodotto, compreso l’utilizzo dell’hardware o del software. L’assistenza e il supporto disponibili (se previsti), nonchè le spese e gli altri termini relativi all’assistenza e al supporto (se previsti) verranno specificati nella documentazione destinata al cliente fornita a corredo del Prodotto. E’ responsabilità dell’utente, prima ancora di richiedere l’assistenza, effettuare il backup dei contenuti presenti sul Prodotto, inclusi i dati archiviati o il software installato nel prodotto. ASUSTeK COMPUTER INC. non è in alcun modo responsabile per qualsiasi danno, perdita di programmi, dati o altre informazioni archiviate su qualsiasi supporto o parte del prodotto per il quale viene richiesta l’assistenza; ASUSTeK COMPUTER INC.non è in alcun modo responsabile delle conseguenze di tali danni o perdite, incluse quelle di attività, in caso di malfunzionamento di sistema, errori di programmi o perdita di dati. E’ responsabilità dell’utente, prima ancora di richiedere l’assistenza, eliminare eventuali funzioni, componenti, opzioni, modifiche e allegati non coperti dalla presente Garanzia, prima di far pervenire il prodotto a un centro servizi ASUSTeK COMPUTER INC. ASUSTeK COMPUTER INC. non è in alcun modo responsabile di qualsiasi perdita o danno ai componenti sopra descritti. ASUSTeK COMPUTER INC. non è in alcun modo responsabile di eliminazioni, modifiche o alterazioni ai contenuti presenti sul Prodotto compresi eventuali dati o applicazioni prodottesi durante le procedure di riparazione del Prodotto stesso. Il Prodotto verrà restituito all’utente con la configurazione originale di vendita, in base alle disponibilità di software a magazzino.
Pagina: 4
 Licenza Software I prodotti ASUS possono essere corredati da software, secondo la tipologia del prodotto.I software, abbinati ai prodotti, sono in versione “OEM”: il software OEM viene concesso in licenza all’utente finale, come parte integrante del prodotto; ciò significa che non può essere trasferito ad altri sistemi hardware e che, in caso di rottura, di furto o in ogni altra situazione che lo renda inutilizzabile, anche la possibilità di utilizzare il prodotto OEM viene compromessa. Chiunque acquisti, unitamente al prodotto, un software OEM, è tenuto ad osservare i termini e le condizioni del contratto di licenza tra il proprietario del software e l’utente finale, denominato “EULA” (End User Licence Agreement),visualizzato a video, durante la fase di installazione del software stesso. Si avvisa che l’accettazione, da parte dell’utente, delle condizioni dell’EULA, ha luogo al momento dell’installazione del software stesso.
Pagina: 5
 Sommario 1 Generalità Contenuto della Confezione..............................................7 Descrizione del Router Wireless........................................7 2 Creazione di una Rete Posizionamento del Router..............................................10 Requisiti.............................................................................11 Installazione del Router Wireless....................................12 Connessione via Cavo. ....................................................12 Connessione Wireless.....................................................13 Installazione del Supporto per il Montaggio su Parete 14 Prima di Procedere............................................................15 A. Disattivare il server proxy, se attivato..................15 B.  Configurazione impostazioni TCP/IP per ricevere automaticamente un indirizzo IP........................16 C. Disattivare la connessione dial-up, se attivata.....18 3  Configurazione tramite Interfaccia Grafica Web Accesso all’Interfaccia Grafica Web.................................19 Configurazione della Connessione a Internet................20 QIS (Quick Internet Setup) con rilevazione automatica....20 Configurazione Impostazioni di Protezione Wireless....24 Gestione Client di Rete.....................................................26 Monitoraggio del Dispositivo USB..................................27 Creazione di una Rete Guest............................................29 Traffic Manager.................................................................30 Gestione Larghezza di Banda QoS (Quality of Service).....30 Monitoraggio del Traffico...............................................31 USB Extension ..................................................................31 Utilizzo di AiDisk per la Condivisione di File. ....................32 Servizio Servers Center...................................................35
Pagina: 6
 Sommario Servizio Network Place (Samba) Share. ............................36 Servizio FTP Share...........................................................37 Impostazioni Miscellanee................................................39 Configurazione Impostazioni Avanzate..........................40 Configurazione Server DHCP..........................................40 Aggiornamento Firmware...............................................42 Impostazioni di Ripristino/Salvataggio/Caricamento. ........43 Installazione Stampante di Rete......................................44 4 Utilità Device Discovery...............................................................48 Firmware Restoration.......................................................49 5 Risoluzione dei Problemi Risoluzione dei Problemi..................................................51 Servizio ASUS DDNS.........................................................54 Domande Frequenti (FAQ)..............................................54 Appendice Comunicazioni...................................................................56 Contatti ASUS. ...................................................................68 Hotline Telefoniche ASUS nel Mondo.............................69
Pagina: 7
 1 Generalità Descrizione del Router Wireless Contenuto della Confezione Router Wireless RT-AC66U Cavo di Rete (RJ-45) Adattatore di Corrente Guida Rapida CD di Supporto (manuale, utilità) Garanzia Supporto per il Montaggio su Parete NOTE: • In caso di articoli danneggiati o mancanti, contattare ASUS per il supporto e per interrogativi tecnici. Consultare le hotline telefoniche del supporto ASUS alla fine di questo manuale. • Conservare il materiale per l'imballaggio della confezione originale, in caso di future richieste di assistenza tecnica, come la riparazione o la sostituzione del prodotto. 6 8 7 9 10 12 11 5 1 2 3 4
Pagina: 8
 1 LED Alimentazione Spento: assenza di alimentazione. Acceso: dispositivo pronto. Lampeggio lento: modalità di emergenza  Lampeggio rapido: WPS in corso. 2 LED LAN  Spento: assenza di alimentazione o di connessione fisica.  Acceso: connessione fisica con una rete locale (LAN). 3 LED WAN  Spento: assenza di alimentazione o di connessione fisica.  Acceso: connessione fisica con una rete geografica (WAN). 4 LED 5GHz / LED 2.4GHz Spento: assenza di segnale 5GHz o 2.4GHz signal. Acceso: sistema wireless pronto. Lampeggiante:Trasmissione o ricezione dati via connessione wireless. 5 LED USB  Spento: assenza di alimentazione o di connessione fisica.  Acceso: connessione fisica con dispositivi USB. 6 Porta Alimentazione (DC-IN) Porta per l’inserimento dell’adattatore AC in dotazione per collegare il router a una sorgente di alimentazione. 7 Pulsante di accensione Pulsante per accendere e spegnere il sistema. 8 Porte USB 2.0 Porte per l’inserimento di dispositivi USB 2.0, come dischi rigidi o unità flash USB. Porte per l’inserimento del cavo USB dell’iPad per ricaricare l’iPad. 9 Pulsante di Reset Pulsante di ripristino delle impostazioni di fabbrica del sistema. 10 Porta WAN (Internet) Per stabilire la connessione WAN, collegare un cavo di rete a questa porta. 11 1 ~ 4 porte LAN Per stabilire la connessione LAN, collegare i cavi di rete a queste porte. 12 Pulsante WPS Pulsante per l’avvio di WPS Wizard. On Off
Pagina: 9
 NOTE: • Utilizzare esclusivamente l'adattatore fornito con la confezione del prodotto. L'impiego di altri adattatori potrebbe danneggiare il dispositivo. • Specifiche tecniche: Adattatore alimentazione DC Uscita DC:  +19V con corrente max. 1.58A; Temperatura Operativa 0~40o C Ambiente 0~70o C Umidità Operativa 50~90% Ambiente 20~90%
Pagina: 10
10 2 Creazione di una Rete Posizionamento del Router Per una trasmissione ottimale del segnale fra il router wireless e i dispositivi di rete ad esso connessi, assicurarsi di:  • Collocare il router wireless in una posizione abbastanza centrale da garantire la massima copertura del segnale senza fili per i dispositivi di rete. •  Tenere il dispositivo lontano da oggetti metallici e dalla diretta luce del sole. • Tenere il dispositivo lontano da dispositivi Wi-Fi solo 802.11g o 20MHz, periferiche per computer da 2.4GHz, dispositivi Bluetooth, telefoni cellulari, trasformatori,motori industriali, luci fluorescenti,forni a microonde, frigoriferi ed altre apparecchiature industriali, in modo da evitare l'interferenza o la perdita del segnale. • Aggiornare sempre il firmware. Visitare il sito ufficiale ASUS, all’indirizzo http://www.asus.com per gli ultimi aggiornamenti. • Orientare le tre antenne removibili come mostrato nella figura sottostante. 45° 45° 90°
Pagina: 11
11 Requisiti Per creare una rete, sono necessari uno o due computer, capaci di soddisfare i seguenti requisiti di sistema: • Porta Ethernet RJ-45 (LAN) (10Base-T/100Base-TX/ 1000BaseTX) • Capacità wireless IEEE 802.11 a/b/g/n/ac • Un servizio TCP/IP •  Browser web, come Internet Explorer, Firefox, Safari oppure Google Chrome. NOTE: • Se il computer non integra capacità wireless, per realizzare la connessione alla rete, installare nel computer un adattatore WLAN IEEE 802.11a/b/g/n/ac. • Grazie alla tecnologia dual-band, il router wireless supporta contemporaneamente segnali wireless da 2.4GHz e da 5GHz per effettuare operazioni in rete, come la navigazione in internet o la lettura/scrittura di messaggi di posta elettronica, utilizzando la banda da 2.4GHz durante lo streaming di file audio/video ad alta definizione,quali film o musica, con banda da 5GHz. • Se si utilizza un solo computer con adattatore WLAN single band IEEE 802.11b/g/n , si può usare soltanto la banda 2.4GHz. • Se si utilizza un solo computer con adattatore WLAN dual band IEEE 802.11a/b/g/n/ac, si può usare la banda 2.4GHz oppure la banda 5GHz. • Se si utilizzano due computer, entrambi con adattatori WLAN IEEE 802.11a/b/g/n/ac, si può usare al tempo stesso sia la banda a 2.4GHz che quella a 5GHz. • I cavi Ethernet RJ-45 da utilizzare per la connessione dei dispositivi di rete non devono superare i 100 metri.
Pagina: 12
12 Installazione del Router Wireless Connessione via Cavo IMPORTANTE! • Per configurare il router wireless, è consigliabile utilizzare una connessione cablata, così da evitare problemi dovuti all’incertezza della connessione senza fili. • Prima di installare il router wireless ASUS, procedere come di seguito: •  In caso di sostituzione di un altro router, disconnettere tale router dalla rete. •  Disinserire i cavi dal modem e rimuovere eventuali batterie di riserva del modem medesimo. • Riavviare il computer (consigliato). NOTA: Il router wireless integra la funzione auto-crossover, pertanto la connessione via cavo può essere realizzata sia mediante cavo diretto che incrociato. Per installare il router wireless mediante una connessione via cavo: 1. Inserire l’adattatore AC del router wireless router nella porta DC-IN e collegarlo ad una presa elettrica. RT-AC66U Computer Modem LAN Power Wall Power Outlet Power WAN 1 2 3 4
Pagina: 13
13 2. Mediante il cavo di rete in dotazione, collegare il computer alla porta LAN del router wireless. IMPORTANTE! Assicurarsi che la spia LED LAN lampeggi. 3 Tramite un altro cavo di rete, collegare il modem alla porta WAN del router wireless. 4. Inserire l’adattatore AC del modem nella porta DC-IN e collegarlo ad una presa elettrica. Connessione Wireless Per installare il router wireless mediante connessione senza fili: 1. Inserire l’adattatore AC del router wireless router nella porta DC-IN e collegarlo ad una presa elettrica. 2 Mediante il cavo di rete in dotazione, collegare il modem alla porta WAN del router wireless. 3. Inserire l’adattatore AC del modem nella porta DC-IN e collegarlo ad una presa elettrica. 4. Installare nel computer un adattatore WLAN IEEE 802.11a/b/g/n/ ac. Modem
Pagina: 14
14 NOTE: • Per i dettagli sulla connessione di rete wireless, consultare il manuale utente dell'adattatore WLAN. • Per configurare le impostazioni di protezione della rete, consultare la sezione Configurazione delle Impostazioni di Protezione Wireless in questo manuale. Installazione del Supporto per il Montaggio su Parete Per installare il supporto: • Allineare e inserire i ganci di installazione del supporto nei fori per il montaggio del router wireless.
Pagina: 15
15 Prima di Procedere A. Disattivare il server proxy, se attivato. Windows® 7 1.  Cliccare Start > Internet Explorer per avviare il browser. 2. Cliccare Tools > Internet options > scheda Connections > LAN settings. NOTA: prima di configurare il router wireless, seguire la procedura indicata in questa sezione per il computer host e i client di rete. 3.  Dalla schermata impostazioni della rete locale (LAN), deselezionare Use a proxy server for your LAN. 4. Al termine, premere OK.
Pagina: 16
16 B.  Configurazione impostazioni TCP/IP per ricevere automaticamente un indirizzo IP. Windows® 7 1. Cliccare Start > Control Panel > Network and Internet > Network and Sharing Center > Manage network connections. 2. Selezionare Internet Protocol Version 4 (TCP/ IPv4) o Internet Protocol Version 6 (TCP/IPv6), quindi premere Properties. MAC OS 1.  Dal browser Safari, cliccare Safari > Preferences > Advanced > Change Settings... 2.  Dalla schermata Network, deselezionare FTP Proxy e Web Proxy (HTTP). 3. Al termine, cliccare Apply Now. NOTA: consultare la guida del browser per approfondimenti sulla disattivazione del server proxy.
Pagina: 17
17 3. Per ricevere automaticamente le impostazioni IP iPv4, selezionare Obtain an IP address automatically. Per ricevere automaticamente le impostazioni IP iPv6, selezionare Obtain an IPv6 address automatically. 4. Al termine, premere OK. MAC OS 1. Cliccare sull’icona Apple situata in alto a sinistra sullo schermo. 2. Cliccare System Preferences > Network > Configure... 3. Dalla scheda TCP/IP, selezionare Using DHCP nell’elenco a discesa Configure IPv4. 4. Al termine, premere Apply Now. NOTA: utilizzare la funzione di supporto del sistema operativo per approfondimenti sulla configurazione delle impostazioni TCP/IP del computer.
Pagina: 18
18 C. Disattivare la connessione dial-up, se attivata. Windows® 7 1.  Cliccare Start > Internet Explorer per avviare il browser. 2. Cliccare Tools > Internet options > scheda Connections. 3.  Selezionare Never dial a connection. 4. Al termina, premere OK. NOTA: per approfondimenti su come disattivare la connessione dial-up, consultare la guida del browser.
Pagina: 19
19 3  Configurazione tramite Interfaccia Grafica Web Accesso all’Interfaccia Grafica Web Il router wireless ASUS è dotato di un’intuitiva interfaccia grafica utente (GUI), che facilita la configurazione delle numerose funzionalità tramite un browser web, come Internet Explorer, Firefox, Safari o Google Chrome. Per accedere all’interfaccia grafica web: 1. Digitare manualmente nel browser web l’indirizzo IP predefinito per il router wireless: 192.168.1.1 2. Alla pagina di accesso, inserire il nome utente (admin) e la password (admin) predefinita. NOTE: • Per i client di rete, assicurarsi di aver impostato le impostazioni TCP/IP per ricevere automaticamente gli indirizzi IP, disattivare le impostazioni del server proxy e le impostazioni dial-up, quindi annullare la connessione dial-up. • Per approfondimenti, consultare la sezione Prima di procedere in questo manuale utente.
Pagina: 20
20 2. Si avvia l’interfaccia grafica web del router wireless per configurare le impostazioni wireless. Configurazione della Connessione a Internet NOTA: quando si configura la connessione a internet per la prima volta, premere il pulsante di Reset sul router per ripristinare le impostazioni di fabbrica. QIS (Quick Internet Setup) con rilevazione automatica La funzione QIS (Quick Internet Setup) guida nella configurazione della connessione a internet. Per utilizzare QIS con rilevazione automatica: 1. Avviare un browser web, come Internet Explorer, Firefox, Safari o Google Chrome.
Pagina: 21
21 2. Il router wireless rileva automaticamente il tipo di connessione dell’ISP, fra cui IP dinamico, PPPoE, PPTP, L2TP e IP statico. Inserire le informazioni necessarie per il tipo di connessione ISP. IMPORTANTE! Ricevere dall’ISP le informazioni necessarie sul tipo di connessione a internet.
Pagina: 22
22 NOTE: • La rilevazione automatica del tipo di connessione avviene quando si configura il router wireless per la prima volta o quando si ripristinano le impostazioni di fabbrica. • Se QIS non rileva il tipo di connessione a internet, cliccare Skip to manual setting (vedi figura al punto 1) e configurare manualmente le impostazioni di connessione. • Se QIS non si avvia automaticamente, avviare manualmente l'interfaccia grafica del router wireless per accedere alla pagina QIS. A questo fine, procedere come di seguito: • Sul browser web, digitare http://192.168.1.1 •  Alla pagina di login, digitare il nome utente (admin) e la password (admin) predefinita. •  Cliccare GO nel campo Quick Internet Setup in Internet status alla pagina Network Map. 3. Assegnare il nome di rete (SSID) e il codice di sicurezza per la connessione wireless a 2.4GHz e 5 GHz. Al termine, premere Apply.
Pagina: 23
23 4. Sono visualizzate le impostazioni wireless e internet. Premere Next per continuare. 5. Leggere la guida sulla connessione di rete wireless. Al termine, premere Finish.
Pagina: 24
24 Configurazione Impostazioni di Protezione Wireless Per proteggere la rete wireless da accessi non autorizzati, è necessario configurare le impostazioni di protezione. A questo fine: 1. Digitare 192.168.1.1 nel browser web. 2. Sulla schermata di accesso, digitare il nome utente predefinito (admin) e la password predefinita (admin),quindi premere OK. Si avvia l’interfaccia grafica web del router wireless. 3. Sulla schermata Network Map, selezionare l’icona relativa allo stato del sistema per visualizzare le impostazioni di protezione wireless (SSID, livello di protezione e crittografia). NOTA: Le impostazioni di protezione wireless possono differire per la banda 2.4GHz e la banda 5GHz. Impostazioni di protezione per 2.4GHz
Pagina: 25
25 Impostazioni di protezione per 5GHz 4. Nel campo del nome Wireless (SSID), digitare un nome distintivo per la rete wireless. 5. Dall’elenco a discesa del livello di protezione, selezionare il metodo crittografico per la rete wireless. IMPORTANTE! Lo standard IEEE 802.11n/ac proibisce l’utilizzo di un elevato throughput con il protocollo WEP o WPA-TKP come crittografia unicast. Con l’utilizzo di uno di questi metodi crittografici, la velocità di trasmissione dati si riduce a 54Mbps IEEE 802.11g. 6. Inserire la passkey di protezione. 7. Al termine, premere Apply.
Pagina: 26
26 Gestione Client di Rete Per gestire i client di rete: 1. Avviare l’interfaccia grafica web del router wireless. 2. Sulla schermata Network Map, selezionare l’icona Client Status per visualizzare le informazioni sui client di rete.
Pagina: 27
27 Monitoraggio del Dispositivo USB Il Router Wireless ASUS è provvisto di due porte USB 2.0 per la connessione con dispositivi USB (dispositivi di archiviazione USB e stampanti USB) per monitorare l’ambiente di lavoro,condividere file e stampante con i client di rete. NOTA: Per utilizzare questa funzione, inserire un dispositivo di archiviazione USB,come un disco rigido USB o un’unità flash USB, nella porta USB 2.0 sul pannello posteriore del router. Assicurarsi che il dispositivo di archiviazione USB sia formattato e partizionato correttamente.Consultare l’elenco del supporto dischi Plug-n-Share al seguente indirizzo: http://event.asus. com/networks/disksupport. IMPORTANTE! E’ innanzitutto necessario creare un account utente per consentire agli altri client di rete di accedere al dispositivo USB.Perapprofondimenti,consultareilparagrafoUtilizzodiAiDisk per la condivisione di file in questo manuale. Per monitorare il dispositivo USB: 1. Avviare l’interfaccia grafica web del router wireless. 2. Sulla schermata Network Map, selezionare l’icona USB Disk Status per visualizzare le informazioni sul dispositivo USB.
Pagina: 28
28 3. Nel campo AiDisk Wizard, cliccare GO per impostare un server FTP per la condivisione di file in Internet. NOTE: • Per approfondimenti, consultare il paragrafo Servizio Network Place (Samba) Share e Servizio FTP Share in questo manuale. • Su unità flash/HDD esterno USB: •  Il router wireless funziona con la maggior parte delle unità flash e dei dischi rigidi esterni USB (sino a 2TB) e supporta l'accesso lettura/scrittura per FAT16, FAT32, EXT2, EXT3 e NTFS. •  Per rimuovere in sicurezza il disco USB, avviare l'interfaccia grafica web (http://192.168.1.1), quindi, nell'angolo superiore della pagina Network Map, cliccare sull'icona USB e poi su Eject USB1. •  La rimozione scorrretta del disco USB potrebbe danneggiare i dati.
Pagina: 29
29 Creazione di una Rete Guest LareteGuestforniscelaconnettivitàinternetpervisitatoritemporanei senza consentire l’accesso alla rete privata. Per creare una rete guest: 1. Avviare l’interfaccia web del router wireless. 2. Sulla schermata Guest Network,cliccare Create per creare una rete per i visitatori.
Pagina: 30
30 Traffic Manager Gestione Larghezza di Banda QoS (Quality of Service) QoS (Quality of Service) consente di impostare la priorità della larghezza di banda e di gestire il traffico di rete. Per impostare la priorità di larghezza di banda: 1. Avviare l’interfaccia grafica web del router wireless. 2. Dalla schermata Traffic Manager,selezionare la scheda QoS. 3. Cliccare ON per attivare la regola predefinita e riempire i campi relativi alla larghezza di banda per upload e download. NOTE: • Richiedere all' ISP informazioni sulla larghezza di banda. • Per dare la priorità a determinate applicazioni e dispositivi di rete,selezionare la priorità preferita dalle regole QoS "User- defined" (configurabili dall'utente).
Pagina: 31
31 Monitoraggio delTraffico Lafunzionedimonitoraggiodeltrafficoconsentedivalutarel’utilizzo dellalarghezzadibandaelavelocitàdellaconnessioneinternet,LAN, via cavo e WLAN (2.4GHz or 5GHz). USB Extension La funzione USB Extension fornisce i sottomenu AiDisk,Servers Center,Network Printer Server e Download Master.
Pagina: 32
32 Utilizzo di AiDisk per la Condivisione di File AiDisk consente di condividere in internet i file contenuti nel disco USB. NOTA: prima di utilizzare AiDisk,assicurarsi di aver inserito un disco USB nella porta USB del router wireless. Per utilizzare AiDisk: 1. Cliccare sull’icona AiDisk in USB Extension. 2. Dalla schermata Welcome to AiDisk wizard,premere Go.
Pagina: 33
33 3. Selezionareidirittidiaccessodaassegnareaiclientcheaccedono ai dati condivisi. 4. CreareilnomedeldominiotramiteiserviziASUSDDNS,selezionare IwillusetheserviceandaccepttheTermsofserviceedigitare il nome del dominio. Al termine,premere Next.
Pagina: 34
34 5. Al termine dell’operazione,premere Finish. 6. Per accedere al sito FTP che è stato creato,avviare un browser web o un’utilità per client FTP di una terza parte e digitare il link ftp (ftp://<domain name>) creato in precedenza.
Pagina: 35
35 Servizio Servers Center IlrouterwirelesspermetteaidispositivimultimedialiUPnP(Universal Plug and Play),quali PS3 e XBox 360,di accedere ai file multimediali di un disco USB connesso al router wireless. NOTA:primadiutilizzarelafunzioneUPnPMediaServer,installare un adattatore wireless sul dispositivo UPnP. Per utilizzare il router come un Servers center: 1. CliccaresuUSBExtensiondalmenudinavigazionesullatosinistro dello schermo. 2. Selezionare Servers Center.Il router wireless è ora pronto per condividere i file multimediali salvati nel disco USB.
Pagina: 36
36 Servizio Network Place (Samba) Share Network Place (Samba) Share permette di impostare l’account e il permesso per il servizio samba. Per utilizzare ilservizio di condivisione file Samba: 1. Cliccare sulla scheda Network place (Samba) Share in Servers Center di USB Extension. 2. Cliccare Add,Delete o Modify per aggiungere,eliminare o modificare l’account.Al termine,premere Apply.
Pagina: 37
37 Per condividere file via server FTP: 1. Assicurarsi di aver impostato il server FTP tramite AiDisk. NOTA: assicurarsi di rimuovere in sicurezza l’unità USB. Una rimozione non corretta potrebbe danneggiare i dati contenuti nell’unità. 2. Attivare il servizio DDNS per l’accesso al server FTP. A questo fine, attenersi alla seguente procedura: a.  Dal menu di navigazione, cliccare Advanced > WAN > scheda DDNS. b. Nel campo Enable the DDNS Client?, selezionare Yes. c.  Digitare il nome utente o l’indirizzo di posta elettronica e la Password o la chiave DDNS. d.  Digitare il nome Host. Il formato deve essere xxx.asuscomm.com, dove xxx rappresenta il proprio nome host. e. Al termine, cliccare Apply. 3. Dal menu di navigazione, cliccare Advanced Setting > USB Application > scheda FTP Share e selezionare l’account a cui assegnare i diritti di accesso. Servizio FTP Share Condivisione file tramite server FTP Questo router wireless ASUS consente di condividere file di un dispositivo di archiviazione USB con i computer della rete LAN o in internet,tramite il server FTP. IMPORTANTE! Per utilizzare questa funzione, è necessario inserire un dispositivo di archiviazione USB, come un disco rigido USB o un’unità flash USB, nella porta USB2.0 del pannello posteriore del router wireless. Assicurarsi che il dispositivo di archiviazione USB sia stato formattato e partizionato correttamente. Per consultare l’elenco dei file system supportati, visitare il sito ufficiale ASUS al seguente indirizzo: http:// event.asus com/2009/networks/disksupport/.
Pagina: 38
38 4. Dall’elenco cartelle file, selezionare il tipo di diritti di accesso da assegnare a specifiche cartelle file: • R/W: Selezionare questa opzione per assegnare l’accesso read/write (Lettura/Scrittura) ad una specifica cartella file. •  W: Selezionare questa opzione per assegnare l’accesso Write Only (Sola scrittura) ad una specifica cartella file. • R: Selezionare questa opzione per assegnare l’accesso Read Only (Sola Lettura) ad una specifica cartella file. •  No: Selezionare questa opzione se non si intende condividere una specifica cartella file. 5. Cliccare Apply per applicare le modifiche. 6. Per accedere al server FTP, digitare il seguente link ftp: ftp:/<nomehost>.asuscomm.com, nome utente e password sul browser web o su un’utilità FTP di terze parti.
Pagina: 39
39 Impostazioni Miscellanee Le impostazioni Miscellanee consentono di configurare altre impostazioni del disco USB, quali il max. numero di utenti a cui è consentito l’accesso, il nome del dispositivo, il gruppo di lavoro e la lingua sul server FTP. Per utilizzare le impostazioni miscellanee: 1. Cliccare sulla scheda Miscellaneous setting in Servers Center di USB Extension (Estensione USB). 2. Seguire le istruzioni per digitare le informazioni necessarie. 3. Al termine, cliccare Apply.
Pagina: 40
40 Configurazione Impostazioni Avanzate Alla pagina Advanced Settings è possibile configurare le funzionalità avanzate del router wireless. Configurazione Server DHCP Nel router si può attivare la funzione di server DHCP, in modo che i client di rete possano ottenere automaticamente un indirizzo IP dal router. NOTA: Il router wireless ASUS supporta sino a 253 indirizzi IP all’interno della rete. Per configurare il server DHCP: 1. Cliccare Advanced Setting dal menu di navigazione sul lato sinistro dello schermo. 2. All’interno del menu LAN, cliccare DHCP Server.
Pagina: 41
41 3. Nel campo Enable the DHCP Server? selezionare Yes. 4. Nel campo IP Pool Starting Address, digitare l’indirizzo IP iniziale. 5. Nel campo IP Pool Ending Address field, digitare l’indirizzo IP finale. 6. Nel campo Lease Time, digitare la scadenza degli indirizzi IP, in modo che il router wireless assegni automaticamente nuovi indirizzi IP ai client di rete. IMPORTANTE! • Per quanto riguarda l'indirizzo IP iniziale e finale del Pool, si consiglia di utilizzare: •  Indirizzo IP: 192.168.1.xxx (xxx può essere un numero compreso fra 2 e 254). • L'indirizzo IP iniziale non deve essere maggiore dell'indirizzo IP finale.
Pagina: 42
42 Per aggiornare il firmware: 1. Cliccare Advanced Setting (Impostazioni Avanzate) dal menu di navigazione sul lato sinistro dello schermo. 2. Dal menu Administration (Amministrazione), cliccare Firmware Upgrade (Aggiornamento Firmware). 3. Nel campo New Firmware File (Nuovo File Firmware), cliccare Browse (Sfoglia) per individuare il nuovo firmware nel computer. 4. Cliccare Upload (Invia). L’operazione richiede circa tre minuti. Aggiornamento Firmware NOTA: scaricare il firmware più aggiornato, dal sito web ASUS, all’indirizzo: http://www.asus.com NOTA: se l’aggiornamento non riesce, il router wireless entra automaticamente in modalità di emergenza e l’indicatore di alimentazione a LED del pannello frontale lampeggia lentamente. Per ripristinare il sistema, utilizzare l’utilità Firmware Restoration.
Pagina: 43
43 Impostazioni di Ripristino/Salvataggio/Caricamento Per ripristinare/salvare/caricare le impostazioni: 1. Cliccare Advanced Setting (Impostazioni Avanzate) dal menu di navigazione sul lato sinistro della schermata. 2. Dal menu Administration (Amministrazione), cliccare Restore/ Save/Upload Setting (Ripristina/Salva/Carica Impostazioni). 3. Selezionare le operazioni da eseguire: • Per ripristinare le impostazioni di fabbrica, cliccare Restore (Ripristina), e poi premere OK dal messaggio di conferma. • Per salvare le attuali impostazioni del sistema, cliccare Save (Salva), quindi cliccare Save nella finestra di download del file, per salvare il file di sistema nel percorso preferito. • Per ripristinare le precedenti impostazioni del sistema, cliccare Browse (Sfoglia) per individuare il file di sistema da ripristinare e poi cliccare Upload.
Pagina: 44
44 Installazione Stampante di Rete Utilizzare l’utilità Network Printer Setup per installare una stampante USB sul router wireless e consentire ai client di rete di accedere alla stampante USB. Per installare la stampante USB: 1. Cliccare USB Extension dal menu di navigazione sul lato sinistro dello schermo, quindi cliccare Network Printer Server. 2. Cliccare Download Now! in modalità condivisione stampante ASUS EZ per scaricare l’utilità per stampante di rete. NOTE: • Per controllare la compatibilità della stampante USB con il router wireless ASUS, consultare l’elenco Plug-n-Share Disk Support List al seguente indirizzo:http://event.asus. com/2009/networks/printersupport/rt-ac66u.htm • Con Windows® 2000 non è supportata la funzione di server stampante del router wireless.
Pagina: 45
45 3. Decomprimere il file scaricato e cliccare sull’icona Printer per eseguire il programma di configurazione della stampante di rete. 4. Seguire le istruzioni sullo schermo per installare l’hardware, quindi premere Next.
Pagina: 46
46 4. Attendere alcuni minuti il termine del processo di inizializzazione, quindi premere Next. 5. Premere Finish per completare l’installazione.
Pagina: 47
47 8. Al termine dell’operazione, i client di rete possono utilizzare la stampante. 7. Seguire le istruzioni del sistema operativo Windows® per installare il driver della stampante.
Pagina: 48
48 4 Utilità NOTA: • Installare le utilità del router wireless dal CD di supporto, fornito in dotazione. • Se è disattivata la funzione di esecuzione automatica, eseguire setup.exe dalla cartella principale del CD di supporto. Device Discovery Device Discovery è un’utilità WLAN ASUS, che rileva un dispositivo, come il router wireless ASUS e ne rende possibile la configurazione. Per avviare l’utilità Device Discovery: • Dal desktop del computer, cliccare Start > Tutti i Programmi > ASUS Utility > RT-AC66U Wireless Router > Device Discovery. NOTA: quando si imposta il router in modalità Access Point, per ottenere l’indirizzo IP del router, è necessario utilizzare Device Discovery.
Pagina: 49
49 Firmware Restoration Firmware Restoration è un’utilità da impiegare in un router wireless ASUS, in cui non sia riuscito il processo di aggiornamento del firmware,e quindi di ripristinare o ricaricare il firmware specificato. Il processo richiede tre-quattro minuti. IMPORTANTE! Prima di utilizzare Firmware Restoration, attivare la modalità di emergenza. Per attivare la modalità di emergenza ed usare l’utilità Firmware Restoration: 1. Staccare il router wireless dalla sorgente di alimentazione. 2. Tenere premuto il pulsante di ripristino, situato sul pannello posteriore, e, nello stesso tempo, collegare di nuovo il router wireless alla sorgente di alimentazione. Rilasciare il pulsante di ripristino quando il LED dell’alimentazione, sul pannello frontale, inizia a lampeggiare lentamente, per indicare l’attivazione della modalità di emergenza. 3. Utilizzare le seguenti impostazioni TCP/IP: Indirizzo IP: 192.168.1.x Subnet mask: 255.255.255.0 4. Dal desktop del computer, cliccare: Start > Tutti i Programmi > ASUS Utility RT-AC66U Wireless Router > Firmware Restoration.
Pagina: 50
50 NOTA: Questa non è un’utilità di upgrade del firmware e non può essere utilizzata su un Router Wireless ASUS in funzione. I normali upgrade per firmware devono essere effettuati tramite l’interfaccia web. Consultare il Capitolo 3: Configurazione tramite Interfaccia Grafica Web per ulteriori informazioni. 5. Specificare un file firmware e poi premere Upload.
Marca:
Asus
Prodotto:
Router
Modello/nome:
RT-AC66U
Tipo di file:
PDF
Lingue disponibili:
Inglese, Italiano