P2E manuale
Manuale di AsusP2E

Manuale per Asus P2E in Italiano. Questo manuale PDF ha 65 pagine.

PDF 65 1.1mb

Visualizza di seguito un manuale del Asus P2E. Tutti i manuali su ManualsCat.com possono essere visualizzati gratuitamente. Tramite il pulsante "Seleziona una lingua", puoi scegliere la lingua in cui desideri visualizzare il manuale.

MANUALSCAT | IT

Domande e risposte

Hai una domanda sul Asus P2E ma non riesci a trovare una risposta nel manuale dell'utente? Probabilmente gli utenti di ManualsCat.com potranno aiutarti a rispondere alla tua domanda. Completando il seguente modulo, la tua domanda apparirà sotto al manuale del Asus P2E. Assicurati di descrivere il problema riscontrato con il Asus P2E nel modo più preciso possibile. Quanto più è precisa la tua domanda, maggiori sono le possibilità di ricevere rapidamente una risposta da parte di un altro utente. Riceverai automaticamente una e-mail per informarti che qualcuno ha risposto alla tua domanda.

Chiedi informazioni sul Asus P2E

Pagina: 1
2 Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) Giugno 2014 Edizione riveduta e corretta V2 I9477 INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT Copyright © 2014 ASUSTeK Computer, Inc. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo manuale, compresi i prodotti e i software in esso descritti, può essere riprodotta, trasmessa, trascritta, archiviata in un sistema di recupero o tradotta in alcuna lingua, in alcuna forma e in alcun modo, fatta eccezione per la documentazione conservata dall’acquirente a scopi di backup, senza l’espressa autorizzazione scritta di ASUSTeK COMPUTER INC. (“ASUS”). ASUS FORNISCE QUESTO MANUALE“COSÌ COM’È”SENZA GARANZIA DI ALCUN TIPO, ESPLICITA O IMPLICITA, INCLUDENDO SENZA LIMITAZIONE LE GARANZIE O CONDIZIONI IMPLICITE DI COMMERCIABILITÀ O IDONEITÀ AD UN PARTICOLARE SCOPO. IN NESSUN CASO ASUS, I SUOI DIRIGENTI, FUNZIONARI, IMPIEGATI O DISTRIBUTORI SONO RESPONSABILI PER QUALSIASI DANNO INDIRETTO, PARTICOLARE, ACCIDENTALE O CONSEGUENTE (COMPRESI DANNI DERIVANTI DA PERDITA DI PROFITTO, PERDITA DI CONTRATTI, PERDITA D’USO O DI DATI, INTERRUZIONE DELL’ATTIVITÀ E SIMILI), ANCHE SE ASUS È STATA AVVISATA DELLA POSSIBILITÀ CHE TALI DANNI SI POSSANO VERIFICARE IN SEGUITO A QUALSIASI DIFETTO O ERRORE NEL PRESENTE MANUALE O NEL PRODOTTO. I prodotti e nomi delle aziende che compaiono in questo manuale possono essere marchi registrati o diritti d’autore delle rispettive aziende, o meno, e sono usati a solo scopo identificativo o illustrativo, a beneficio dell’utente, senza alcuna intenzione di violazione dei diritti di alcun soggetto. LE SPECIFICHE E LE INFORMAZIONI CONTENUTE IN QUESTO MANUALE SONO FORNITE A SOLO USO INFORMATIVO E SONO SOGGETTE A CAMBIAMENTI IN QUALSIASI MOMENTO, SENZA PREAVVISO, E NON POSSONO ESSERE INTERPRETATE COME UN IMPEGNO DA PARTE DI ASUS. ASUS NON SI ASSUME ALCUNA RESPONSABILITÀ E NON SI FA CARICO DI NESSUN ERRORE O INESATTEZZA CHE POSSA COMPARIRE IN QUESTO MANUALE COMPRESI I PRODOTTI E I SOFTWARE DESCRITTI AL SUO INTERNO.
Pagina: 2
Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) 3 CONDIZIONI E LIMITI DI COPERTURA DELLA GARANZIA SUL PRODOTTO Le condizioni di garanzia variano a seconda del tipo di prodotto e sono specificatamente indicate nel Certificato di Garanzia allegato cui si fa espresso rinvio. Inoltre, la garanzia stessa, non è valida in caso di danni o difetti dovuti ai seguenti fattori: (a) uso non idoneo, funzionamento o manutenzione impropri inclusi, senza limitazioni, e l’utilizzo del prodotto con una finalità diversa da quella conforme alle istruzioni fornite da ASUSTeK COMPUTER INC. in merito all’idoneità di utilizzo e alla manutenzione; (b) installazione o utilizzo del prodotto in modo non conforme agli standard tecnici o di sicurezza vigenti nell’Area Economica Europea e in Svizzera; (c) collegamento a rete di alimentazione con tensione non corretta; (d) utilizzo del prodotto con accessori di terzi, prodotti o dispositivi ausiliari o periferiche; (e) tentativo di riparazione effettuato da una qualunque terza parte diversa dai centri di assistenza ASUSTeK COMPUTER INC. autorizzati; (f) incidenti, fulmini, acqua, incendio o qualsiasi altra causa il cui controllo non dipenda da ASUSTeK COMPUTER INC.; abuso, negligenza o uso commerciale. La Garanzia non è valida per l’assistenza tecnica o il supporto per l’utilizzo del Prodotto compreso l’utilizzo dell’hardware o del software. L’assistenza e il supporto disponibili (se previsti) nonchè le spese e gli altri termini relativi all’assistenza e al supporto (se previsti) verranno specificati nella documentazione destinata al cliente fornita a corredo del prodotto. È responsabilità dell’utente, prima ancora di richiedere l’assistenza, effettuare il backup dei contenuti presenti sul Prodotto, inclusi i dati archiviati o il software installato. ASUSTeK COMPUTER INC. non è in alcun modo responsabile per qualsiasi danno, perdita di programmi, dati o altre informazioni archiviate su qualsiasi supporto o parte del prodotto per il quale viene richiesta l’assistenza; ASUSTeK COMPUTER INC. non è in alcun modo responsabile delle conseguenze di tali danni o perdite, incluse quelle di attività, in caso di malfunzionamento di sistema, errori di programmi o perdite di dati. È responsabilità dell’utente, prima ancora di richiedere l’assistenza, eliminare eventuali funzioni, componenti, opzioni, modifiche e allegati non coperti dalla Garanzia prima di far pervenire il prodotto a un centro servizi ASUSTeK COMPUTER INC. ASUSTeK COMPUTER INC. non è in alcun modo responsabile di qualsiasi perdita o danno ai componenti sopra descritti. ASUSTeK COMPUTER INC. non è in alcun modo responsabile di eliminazioni, modifiche o alterazioni ai contenuti presenti sul Prodotto compresi eventuali dati o applicazioni prodottesi durante le procedure di riparazione del Prodotto stesso. Il Prodotto verrà restituito all’utente con la configurazione originale di vendita, in base alle disponibilità di software a magazzino. LICENZA SOFTWARE I prodotti ASUS possono essere corredati da software, secondo la tipologia del prodotto. I software, abbinati ai prodotti, sono in versione “OEM”: il software OEM viene concesso in licenza all’utente finale come parte integrante del prodotto; ciò significa che non può essere trasferito ad altri sistemi hardware e che, in caso di rottura, di furto o in ogni altra situazione che lo renda inutilizzabile anche la possibilità di utilizzare il prodotto OEM viene compromessa. Chiunque acquisti, unitamente al prodotto, un software OEM è tenuto ad osservare i termini e le condizioni del contratto di licenza tra il proprietario del software e l’utente finale,denominato“EULA” (End User Licence Agreement),visualizzato a video durante la fase di installazione del software stesso. Si avvisa che l’accettazione, da parte dell’utente, delle condizioni dell’EULA ha luogo al momento dell’installazione del software stesso. ASSISTENZA E SUPPORTO Visitate il nostro sito multi-lingua al seguente indirizzo: http://support.asus.com/contact/ contact.aspx?SLanguage=en-us
Pagina: 3
4 Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) Indice Informazioni sul manuale................................................................................ 6 Note e messaggi del manuale......................................................................7 Formati carattere...............................................................................................7 Versione multi-lingua.......................................................................................7 Norme di sicurezza............................................................................................. 8 Utilizzo del proiettore LED.............................................................................8 Assistenza e sostituzione delle componenti...........................................8 Cura del proiettore LED...................................................................................9 Corretto smaltimento......................................................................................9 Capitolo 1:Conoscete il vostro proiettore LED Caratteristiche....................................................................................................11 Vista dall'alto.....................................................................................................11 Vista anteriore...................................................................................................13 Vista posteriore................................................................................................14 Lato sinistro.......................................................................................................17 Lato destro.........................................................................................................18 Vista dal basso..................................................................................................19 Telecomando del proiettore LED.................................................................20 Sostituire la batteria del telecomando....................................................22 Capitolo 2:Installazione Uso del proiettore LED....................................................................................25 1. Collegate il proiettore LED all'adattatore di alimentazione.........25 2. Collegate il vostro dispositivo al proiettore LED..............................28 3. Regolate l'altezza del proiettore LED...................................................29 4. Premete il pulsante di accensione/spegnimento............................31 5. Regolate la messa a fuoco.......................................................................32
Pagina: 4
Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) 5 Capitolo 3:Usare il menu onscreen Avviare programmi dal menu onscreen...................................................35 Pannello di controllo......................................................................................36 Primo utilizzo del proiettore LED.................................................................37 Accedere alle impostazioni del proiettore LED......................................39 Usare la Modalità Demo.................................................................................47 Abilitare la Modalità Demo..........................................................................47 Creare e riprodurre il vostro video demo................................................48 Usare il Media Center.......................................................................................49 Avviare il Media Center.................................................................................49 Aprire file dalla scheda di memoria o dal drive USB...........................50 Versione multi-lingua.....................................................................................57 Appendice Dichiarazione FCC (Federal Communications Commission)...........59 Dichiarazione del Ministero delle Comunicazioni Canadese..........60 Dichiarazione di conformità con le normative internazionali in materia di tutela ambientale..................................................................60 Servizio di ritiro e riciclaggio ASUS...........................................................60 Frequenze PC supportate.............................................................................61 Specifiche per i proiettori LED serie P2....................................................62
Pagina: 5
6 Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) Informazioni sul manuale Questo manuale descrive le caratteristiche hardware e software del vostro proiettore LED e le organizza nei seguenti capitoli: Capitolo 1: Conoscete il vostro proiettore LED Questo capitolo descrive le caratteristiche del proiettore LED e del telecomando in dotazione. Capitolo 2: Installazione Questo capitolo spiega come installare il proiettore LED e come collegare i vari dispositivi di input. Capitolo 3: Usare il menu onscreen Questo capitolo descrive le caratteristiche del menu onscreen del proiettore LED e ne spiega l'utilizzo. Appendice Comunicazioni e informazioni sulla sicurezza del vostro proiettore LED.
Pagina: 6
Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) 7 Note e messaggi del manuale Per evidenziare le informazioni chiave contenute nel manuale alcuni messaggi sono presentati nelle forme seguenti: IMPORTANTE! Messaggio contenente informazioni importanti per il completamento di un'operazione. NOTA: Messaggio contenente informazioni aggiuntive e suggerimenti per completare un'operazione. ATTENZIONE! Messaggio contenente le indicazioni da seguire per garantire la sicurezza di determinate operazioni onde evitare danni ai dati e alle componenti del vostro proiettore LED. Formati carattere Grassetto = Indica il menu o l'oggetto da selezionare. Corsivo = Indica le sezioni a cui potete fare riferimento in questo manuale. Versione multi-lingua Scaricate le versioni in altre lingue di questo e-Manual dal sito web: http://support.asus.com
Pagina: 7
8 Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) Norme di sicurezza Utilizzo del proiettore LED • Fate riferimento al manuale e prendete nota delle istruzioni di sicurezza prima di usare il vostro proiettore LED. • Seguite con attenzione le note e gli avvisi di questo manuale. • Non collocate il vostro proiettore LED su superfici irregolari o instabili. • Non usate il proiettore LED in ambienti con molto fumo. I residui di fumo possono causare il deposito di parti minuscole che possono danneggiare il proiettore LED o peggiorarne le prestazioni. • Tenete le parti di plastica del proiettore LED lontano dalla portata dei bambini. • Non posizionate oggetti di alcun tipo nei pressi delle prese d'aria del proiettore LED. Potrebbe verificarsi un surriscaldamento eccessivo all'interno, la qualità dell'immagine potrebbe peggiorare e il proiettore potrebbe danneggiarsi. • Assicuratevi che la vostra fornitura elettrica fornisca un voltaggio conforme con le specifiche del proiettore LED. Assistenza e sostituzione delle componenti • Non disassemblate il proiettore LED e non provate a fornirvi assistenza da soli. Contattate il centro assistenza ASUS per ricevere assistenza. • Rischio di esplosione se la batteria è sostituita con una di un altro tipo non compatibile. Smaltite le batterie usate attenendovi alle istruzioni di sicurezza e contattate il centro servizi ASUS della vostra zona per ricevere assistenza. • Quando sostituite parti del proiettore LED acquistate solamente ricambi autorizzati ASUS e contattate il centro assistenza locale per maggiori informazioni.
Pagina: 8
Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) 9 Cura del proiettore LED • Prima di pulire il proiettore LED spegnetelo e scollegate il cavo di alimentazione dalla presa di corrente. • Per la pulizia del proiettore LED usate un panno pulito, morbido, inumidito con acqua o con una soluzione di acqua e detergente neutro. Asciugate con un panno asciutto e morbido. • Assicuratevi che la lente sia fredda prima di pulirla. Pulite delicatamente la lente con carta apposita per le lenti. Non toccate la lente con le vostre mani. • Non usate liquidi o detergenti spray, benzina o solventi sul vostro proiettore LED. • Non usate mai questo proiettore LED dopo averlo spostato da un luogo freddo. I bruschi cambiamenti di temperatura possono causare condensa sulla lente o nelle parti interne. Per evitare questo usate il proiettore due (2) ore dopo il cambio di temperatura. Corretto smaltimento Non buttate il vostro proiettore LED nei bidoni dei rifiuti municipali. Questo prodotto è stato concepito per permettere il riutilizzo di alcune parti e il riciclaggio di altre. Il simbolo X sul bidone dei rifiuti indica che il prodotto (elettrico, elettronico, batterie contenenti mercurio) non deve essere buttato nei bidoni dei rifiuti municipali. Controllate le normative locali vigenti per il corretto smaltimento dei prodotti elettronici. Non buttate la batteria nei bidoni dei rifiuti municipali. Il simbolo X sul bidone dei rifiuti indica che la batteria non deve essere buttata nei bidoni dei rifiuti municipali.
Pagina: 9
10 Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) Capitolo 1: Conoscete il vostro proiettore LED Capitolo 1: Conoscete il vostro proiettore LED
Pagina: 10
Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) 11 Caratteristiche Vista dall'alto NOTA: L'aspetto reale potrebbe variare a seconda del modello. Anello per la messa a fuoco Questo anello permette di regolare la messa a fuoco dell'immagine del vostro proiettore LED.
Pagina: 11
12 Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) Pulsanti pannello di controllo I pulsanti del pannello di controllo vi permettono di navigare nel menu onscreen. Ciascuno di essi corrisponde ad una specifica funzione del proiettore LED come indicato di seguito. VGA HDMI * VGA HDMI * VGA HDMI Media Center Ingresso Accensione/ spegnimento (Alimentazione) VGA HDMI VGA HDMI VGA HDMI Posizione immagine Luminosità Impostazione immagine VGA HDMI VGA HDMI VGA HDMI Correzione trapezoidale Menu principale/OK Volume VGA HDMI VGA HDMI VGA HDMI Splendid Contrasto Imposta VGA HDMI * VGA HDMI * VGA HDMI NOTA: Per maggiori informazioni in merito all'uso dei pulsanti del pannello di controllo per configurare le impostazioni fate riferimento alla sezione Accedere alle impostazioni del proiettore LED di questo manuale. * su modelli selezionati
Pagina: 12
Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) 13 Vista anteriore HDMI/MHL 9° 12° Lente La lente proietta filmati o immagini sullo schermo dal vostro dispositivo di input. ATTENZIONE! Non toccate la lente con le vostre mani o con oggetti appuntiti. Prese d'aria Le prese d'aria permettono all'aria fresca di entrare e all'aria calda di uscire dal proiettore LED. ATTENZIONE! Assicuratevi che, in nessun modo, oggetti come libri, vestiti, cavi o altro blocchino anche solo una delle prese d'aria. Potrebbero verificarsi surriscaldamenti.
Pagina: 13
14 Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) Sensore a infrarossi (IR) Il sensore IR riceve il segnale dal telecomando del proiettore LED. Potete usare il telecomando fino ad una distanza di dieci (10) metri e con un'angolazione massima di 15°. Vista posteriore P2B/P2M HDMI/MHL 9° 12° HDMI/MHL P2E
Pagina: 14
Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) 15 Ingresso alimentazione DC Inserire l'alimentatore in dotazione in questo ingresso per fornire alimentazione al vostro proiettore LED. ATTENZIONE! L'adattatore di alimentazione potrebbe riscaldarsi durante l'uso. Non coprite mai l'adattatore di alimentazione e tenetelo lontano dal corpo se è connesso ad una fonte di energia. Lettore di schede di memoria MicroSD Il lettore integrato di schede di memoria vi permette di leggere e scrivere dati sulle schede compatibili con i formati microSD e microSDHC. Porta USB 2.0 Questa porta USB (Universal Serial Bus) è compatibile con dispositivi USB 2.0 o USB 1.1. Porta micro USB 2.0* Questa porta consente di trasferire dati dal dispositivo di input al proiettore LED e viceversa. Jack uscita audio Questa porta permette di collegare il vostro proiettore LED a cuffie o altoparlanti amplificati. Porta mini VGA La porta mini VGA vi permette di collegare il proiettore LED ad un dispositivo compatibile con lo standard VGA. Foro per il reset manuale* Inserite un oggetto appuntito in questo foro per riportare il vostro proiettore LED alle impostazioni predefinite di fabbrica. *su modelli selezionati
Pagina: 15
16 Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) Porta HDMI/MHL Questa porta permette il collegamento di dispositivi con interfaccia HDMI (High-Definition Multimedia Interface) e MHL (Mobile HI-Definition Link). Questa porta è compatibile con lo standard HDCP utilizzato da HD DVD, Blu-ray e altri dispositivi che riproducono contenuti protetti. Prese d'aria Le prese d'aria permettono all'aria fresca di entrare e all'aria calda di uscire dal proiettore LED. ATTENZIONE! Assicuratevi che, in nessun modo, oggetti come libri, vestiti, cavi o altro blocchino anche solo una delle prese d'aria. Potrebbero verificarsi surriscaldamenti. *su modelli selezionati
Pagina: 16
Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) 17 HDMI/MHL 9° 12° Prese d'aria Le prese d'aria permettono all'aria fresca di entrare e all'aria calda di uscire dal proiettore LED. ATTENZIONE! Assicuratevi che, in nessun modo, oggetti come libri, vestiti, cavi o altro blocchino anche solo una delle prese d'aria. Potrebbero verificarsi surriscaldamenti. Foro di sicurezza Kensington® Il foro di sicurezza Kensington® permette di mettere al sicuro il vostro proiettore LED tramite l'utilizzo di prodotti di sicurezza Kensington® compatibili. Lato sinistro
Pagina: 17
18 Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) Lato destro 9° 12° Prese d'aria Le prese d'aria permettono all'aria fresca di entrare e all'aria calda di uscire dal proiettore LED. ATTENZIONE! Assicuratevi che, in nessun modo, oggetti come libri, vestiti, cavi o altro blocchino anche solo una delle prese d'aria. Potrebbero verificarsi surriscaldamenti.
Pagina: 18
Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) 19 Vista dal basso Piedistallo integrato Il proiettore LED è dotato di un piedistallo che vi permette di inclinare il proiettore di 9° o 12°. Attacco per treppiede Collegate il proiettore LED ad un treppiede tramite questo attacco.
Pagina: 19
20 Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) Telecomando del proiettore LED NOTA: L'aspetto reale potrebbe variare a seconda del modello. Pulsanti pannello di controllo I pulsanti del pannello di controllo vi permettono di navigare nel menu onscreen. Ciascuno di essi corrisponde ad una specifica funzione del proiettore LED. NOTA: Per maggiori dettagli sui pulsanti del pannello di controllo fate riferimento alla sezione Usare il menu onscreen di questo manuale.
Pagina: 20
Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) 21 Pulsanti del telecomando Questi pulsanti addizionali vi permettono di comandare il vostro proiettore LED fino a 10 metri di distanza. Indietro - Premete questo pulsante per tornare alla schermata precedente. Home - Premete questo pulsante per tornare alla schermata principale. Puntatore laser - Premete questo pulsante per attivare il puntatore laser integrato nel telecomando. Riavvolgimento rapido - Premete questo pulsante per riavvolgere il vostro file audio o video. Riproduci/Sospendi - Premete questo pulsante per riprodurre o fermare il vostro file audio o video. Avanzamento veloce - Premete questo pulsante per avanzare velocemente nel vostro file audio o video. Alloggiamento della batteria L'alloggiamento della batteria richiede una batteria al litio CR2025, o CR2032, per fornire energia al telecomando del proiettore LED. NOTA: Per maggiori dettagli sull'alloggiamento della batteria fate riferimento alla sezione Sostituire la batteria del telecomando di questo manuale.
Pagina: 21
22 Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) Sostituire la batteria del telecomando A. Spostate il blocco della batteria verso destra per sbloccare il vassoio della batteria. B. Estraete il vassoio della batteria dall'alloggiamento e rimuovetelo completamente.
Pagina: 22
Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) 23 C. Rimuovete la batteria esaurita e inserite la nuova batteria al litio nel vassoio per la batteria assicurandovi di mantenere il polo positivo (+) rivolto verso l'alto. D. Inserite nuovamente il vassoio della batteria nell'alloggiamento riservato. Spingete il vassoio fino a sentire un clic. A questo punto la batteria è stata installata correttamente.
Pagina: 23
24 Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) Capitolo 2: Informazioni preliminari Capitolo 2: Installazione HDMI/MHL
Pagina: 24
Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) 25 Uso del proiettore LED Questo proiettore LED portatile vi permette di accedere facilmente ai file multimediali memorizzati sui vostri dispositivi. Per la vostra sicurezza e per una corretta manutenzione del proiettore LED fate riferimento a questi suggerimenti. 1. Collegate il proiettore LED all'adattatore di alimentazione A. Collegate il cavo di alimentazione AC all'adattatore AC/DC. B. Collegate l'adattatore di corrente ad una presa elettrica. C. Collegate l'uscita DC dell'adattatore all'ingresso DC del proiettore LED. NOTA: Il proiettore LED è compatibile con gli alimentatori ASUS che forniscono alimentazione tra i 65W e i 90W. HDMI/MHL HDMI/MHL
Pagina: 25
26 Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) ATTENZIONE! Leggete con attenzione queste informazioni in merito alle precauzioni da prendere durante l'uso della batteria del vostro proiettore LED. • Solamente i tecnici autorizzati ASUS dovrebbero rimuovere la batteria all'interno del dispositivo. • La batteria usata in questo dispositivo potrebbe generare un rischio di incendio, o di escoriazioni, causate dai prodotti chimici presenti al suo interno, se rimossa o disassemblata. • Seguite le istruzioni fornite per la vostra sicurezza. • Rischio di esplosione se la batteria è sostituita con una di un altro tipo non compatibile. • Non gettate nel fuoco. • Non cercate mai di cortocircuitare la batteria del vostro proiettore LED. • Non cercate mai di disassemblare e riassemblare la batteria. • Interrompete subito l'utilizzo se rilevate una qualsiasi perdita. • La batteria e le sue componenti devono essere smaltite, o riciclate, correttamente. • Tenete la batteria, e le altre componenti di piccole dimensioni, lontano dalla portata dei bambini.
Pagina: 26
Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) 27 Specifiche del cavo di alimentazione Usate il cavo di alimentazione corretto a seconda del paese in cui vi trovate. IMPORTANTE! Contattate il vostro rivenditore nel caso in cui il cavo di alimentazione fornito non sia conforme alle prese di corrente disponibili. NOTA: Raccomandiamo di usare un dispositivo sorgente video dotato anch'esso di messa a terra per prevenire interferenze causate dalle possibili variazioni di tensione. Australia e Cina U.S.A., Canada e Taiwan Europa Regno Unito. Giappone Svezia
Pagina: 27
28 Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) 2. Collegate il vostro dispositivo al proiettore LED HDMI/MHL Slot per scheda MicroSD Micro USB Jack uscita audio Porta mini VGA Porta HDMI/MHL Porta USB 2.0 HDMI/MHL HDMI/MHL HDMI/MHL HDMI/MHL HDMI/MHL HDMI/MHL
Pagina: 28
Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) 29 3. Regolate l'altezza del proiettore LED Il proiettore LED è dotato di un piedistallo che vi permette di regolare l'altezza dell'immagine sullo schermo. ATTENZIONE! • Questo prodotto può emettere radiazioni ottiche dannose. Non fissate la lampada. Potrebbe essere dannosa per gli occhi. • Assicuratevi che il piedistallo sia ritratto completamente prima di mettere il proiettore LED nella borsa del proiettore. NOTE: • Posizionate il proiettore LED su una superficie stabile. • Lasciate uno spazio di almeno 30 cm ai lati del proiettore LED. • Consultate il vostro rivenditore per ottenere informazioni riguardo a procedure di installazione particolari come il montaggio del proiettore LED al soffitto. 9° 12°
Pagina: 29
30 Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) Dimensioni dello schermo e distanza di proiezione Regolate la distanza tra lo schermo e il proiettore LED servendovi della seguente tabella informativa. Dimensione dello schermo - 16:10 Distanza di proiezione (pollici) (millimetri) (metri) 30 762 0.71 40 1016 0.95 60 1524 1.42 80 2032 1.90 100 2540 2.37 120 3048 2.84 140 3556 3.32 160 4064 3.79 Distanza di proiezione Proiettore LED Dimensione schermo
Pagina: 30
Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) 31 4. Premete il pulsante di accensione/spegnimento NOTA: Per ragioni di sicurezza, al fine di accendere il sistema, alcuni modelli richiedono la pressione del pulsante di accensione/ spegnimento per circa 2 secondi. HDMI/MHL
Pagina: 31
32 Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) 5. Regolate la messa a fuoco. Spostate l'anello per la messa a fuoco a destra o a sinistra per regolare la messa a fuoco. NOTA: Quando regolate l'immagine visualizzata suggeriamo di usare un'immagine fissa. AV-IN HDMI/MHL HDMI/MHL
Pagina: 32
Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) 33
Pagina: 33
34 Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) Capitolo 3: Usare il menu onscreen Capitolo 3: Usare il menu onscreen
Pagina: 34
Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) 35 Avviare programmi dal menu onscreen NOTA: I seguenti screenshot hanno puro scopo illustrativo e possono essere soggetti a cambiamenti senza preavviso. Gli screenshot possono variare in base al modello di proiettore LED. Il menu onscreen contiene un insieme di programmi e impostazioni progettate per massimizzare l'uso del proiettore LED. Potete navigare all'interno del menu onscreen usando i pulsanti del pannello di controllo sul proiettore LED o sul telecomando in dotazione. Per accedere a opzioni o programmi visualizzati sul meno onscreen fate riferimento all'immagine seguente del pannello di controllo. pannello di controllo
Pagina: 35
36 Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) Pannello di controllo Il pannello di controllo vi guida attraverso l'utilizzo dei vari pulsanti per attivare le diverse opzioni disponibili. Il pannello di controllo virtuale rappresenta gli 8 pulsanti che circondano il pulsante VGA HDMI nel pannello di controllo fisico. Esempio pannello di controllo Pulsanti pannello di controllo
Pagina: 36
Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) 37 Primo utilizzo del proiettore LED Fate riferimento a questa sezione in occasione del primo utilizzo del proiettore LED. 1. Installate il proiettore LED e premete il pulsante di accensione/ spegnimento. Apparirà la schermata di benvenuto ASUS per indicare che il proiettore LED è acceso. 2. Tramite i pulsanti del pannello di controllo scegliete la lingua che volete usare per il vostro proiettore LED. 3. Nel pannello di controllo della Modalità Demo selezionate una delle seguenti opzioni: On - Questa opzione abilita il filmato demo del vostro proiettore LED. Se scegliete questa opzione saltate al passaggio numero 4. IMPORTANTE! • Questa opzione lancerà automaticamente il pannello di controllo della Modalità Demo all'accensione del proiettore LED. • Quando questa opzione è abilitata il vostro proiettore LED fa partire automaticamente il video demo. NOTA: Per ulteriori dettagli in merito alla modalità Demo fate riferimento alla sezione Usare la Modalità Demo di questo manuale.
Pagina: 37
38 Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) Off - Questa opzione disabilita la visualizzazione di filmati demo sul proiettore LED e procede alla scansione dei dispositivi di input connessi. IMPORTANTE! Questa opzione disattiva il pannello di controllo della Modalità Demo e lancia il pannello di controllo di Input quando accendete il proiettore LED. NOTA: Per ulteriori dettagli in merito alla modalità Demo fate riferimento alla sezione Usare la Modalità Demo di questo manuale. 4. Dopo aver visto il video demo, o durante la visione, potete premere il tasto VGA HDMI per cercare i dispositivi di input connessi.
Pagina: 38
Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) 39 Accedere alle impostazioni del proiettore LED Oltre ad usare i pulsanti del pannello di controllo per navigare sul menu onscreen potete usare i relativi pulsanti del telecomando per accedere alla voce corrispondente sul proiettore LED IMPORTANTE! Premete il tasto Imposta sul pannello di controllo per usare queste funzioni nel Media Center. VGA HDMI Accensione/spegnimento (Alimentazione) Premete questo pulsante per accendere o spegnere il proiettore LED. VGA HDMI Luminosità Premete questo pulsante per regolare la luminosità della proiezione. VGA HDMI Correzione trapezoidale Premete questo pulsante per correggere le immagini distorte a causa di una proiezione non esattamente frontale. VGA HDMI Menu principale/OK Premete questo pulsante per lanciare il menu principale delle impostazioni del proiettore LED, per attivare un oggetto selezionato o per uscire dalla pagina corrente del pannello di controllo. VGA HDMI Volume Premete questo pulsante per regolare il volume dei file audio riprodotti dal vostro proiettore LED.
Pagina: 39
40 Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) Contrasto Premete questo pulsante per illuminare o scurire l'immagine del proiettore. VGA HDMI Media Center* Premete questo pulsante per lanciare il Media Center. NOTA: Per maggiori dettagli fate riferimento alla sezione Usare il Media Center di questo manuale. VGA HDMI VGA* Premete questo pulsante per attivare la connessione con il vostro dispositivo di input tramite la porta mini VGA. VGA HDMI HDMI* Premete questo pulsante per attivare la connessione con il vostro dispositivo di input tramite la porta HDMI. * su modelli selezionati
Pagina: 40
Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) 41 VGA HDMI Ingresso* Premete questo pulsante per cercare i dispositivi connessi al vostro proiettore LED. * su modelli selezionati
Pagina: 41
42 Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) Splendid Premete questo pulsante per attivare una delle seguenti modalità di visualizzazione: Standard, Lavagna, Lavagna bianca, Dinamico, Giochi, Teatro o Scenario.
Pagina: 42
Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) 43 VGA HDMI Posizione proiettore Premete questo pulsante per ottimizzare la proiezione dell'immagine in base alla posizione del proiettore (relativamente allo spettatore): Frontale tavolo, Posteriore tavolo, Frontale soffitto, Posteriore soffitto.
Pagina: 43
44 Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) VGA HDMI Posizione immagine Premete questo pulsante per accedere alle seguenti impostazioni in merito alla posizione dell'immagine: • Correzione auto - Questa opzione permette di regolare automaticamente l'allineamento dell'immagine. • Posizione orizzontale - Questa opzione vi permette di spostare l'immagine sull'asse orizzontale. • Posizione proiettore - Questa opzione vi permette di ottimizzare la posizione dell'immagine proiettata in base all'effettiva posizione del proiettore LED. • Posizione verticale - Questa opzione vi permette di spostare l'immagine sull'asse verticale. • Regolazione auto - Questa opzione permette di regolare automaticamente la proiezione dell'immagine sullo schermo. • Fase - Questa opzione permette di regolare il numero di linee del segnale in ingresso, proveniente dal PC, in modo che sia compatibile con il segnale riproducibile dal proiettore LED. • Tracciatura - Questa opzione vi permette di regolare la frequenza del proiettore LED.
Pagina: 44
Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) 45 Imposta Premete questo pulsante per accedere alle seguenti impostazioni del proiettore LED: • Informazioni - Questa opzione vi mostra le informazioni correnti del vostro proiettore LED: porta input utilizzata, nome del modello del proiettore LED e modalità Splendid selezionata. • Regola tutto - Questa opzione vi permette di ripristinare tutte le impostazioni che avete modificato sul proiettore LED. • Timeout menu - Tramite questa opzione potete scegliere il valore di timeout del menu ovvero il tempo, in secondi, dopo il quale il menu onscreen scomparirà dallo schermo. • Proporzioni - Questa opzione vi permette di cambiare il rapporto d'aspetto dell'immagine proiettata scegliendo tra: AUTO, 4:3, 16:9 e 16:10.
Pagina: 45
46 Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) • Lingua - Qui potete selezionare la lingua visualizzata dal menu onscreen del proiettore LED. • Timeout accensione - Tramite questa opzione potete scegliere il tempo, in secondi, dopo il quale il proiettore LED si spegne se non viene utilizzato. • Demo Mode - Questa opzione abilita o disabilita la modalità demo del proiettore LED. NOTA: Per maggiori dettagli fate riferimento alla sezione Usare la Modalità Demo di questo manuale. • e-Manual - Questa opzione visualizza l’e-Manual del proiettore LED.
Pagina: 46
Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) 47 Usare la Modalità Demo Tramite la funzione Modalità Demo potete visualizzare il video demo già incluso con il vostro proiettore LED o il vostro video demo che avete creato. La Modalità Demo viene abilitata automaticamente se scegliete On quando accendete il proiettore LED per la prima volta. Scegliendo invece Off questa funzione verrà disabilitata. Se la Modalità Demo è disattivata potete abilitarla in questo modo. Abilitare la Modalità Demo 1. Aprite la schermata Imposta del pannello di controllo. 2. Scegliete il valore On alla voce Demo Mode. IMPORTANTE! • Questa opzione lancerà automaticamente il pannello di controllo della Modalità Demo all'accensione del proiettore LED. • Quando questa opzione è abilitata il vostro proiettore LED fa partire automaticamente il video demo memorizzato nella scheda di memoria, o nel drive USB, quando il proiettore LED entra in standby.
Pagina: 47
48 Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) Creare e riprodurre il vostro video demo Il vostro proiettore LED vi permette di creare semplici video demo usando una serie di foto che verranno visualizzate come una presentazione. Potete anche scegliere di aggiungere musica di sottofondo da riprodurre durante la presentazione. Create il vostro video demo e guardatelo sul vostro proiettore LED in questo modo: 1. Create una cartella di nome ASUS sul vostro drive USB o sulla scheda di memoria SD. 2. Selezionate le foto che volete includere nel video demo e un file musicale (opzionale). IMPORTANTE! Potete scegliere un solo file musicale come sottofondo per la vostra presentazione. NOTA: Per maggiori dettagli in merito ai formati immagine e audio supportati fate riferimento alla sezione Specifiche per i proiettori LED serie P2 di questo manuale. 3. Copiate i file selezionati all'interno della cartella ASUS che avete creato. 4. Collegate la scheda di memoria, o il drive USB, al vostro proiettore LED. 5. Accendete il proiettore LED. Se la Modalità Demo è abilitata premete On per eseguire il video demo memorizzato nella cartella ASUS della vostra scheda di memoria o del vostro drive USB.
Pagina: 48
Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) 49 Usare il Media Center Visualizzate foto, eseguite filmati e file musicali, aprite documenti tramite il Media Center del vostro proiettore LED. Tramite il Media Center potete anche collegare un dispositivo compatibile USB o una scheda di memoria microSD. Avviare il Media Center Il Media Center parte automaticamente quando il proiettore LED rileva una scheda di memoria microSD o un drive esterno. Potete anche lanciare il Media Center manualmente premendo il tasto dal pannello di controllo.
Pagina: 49
50 Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) Aprire file dalla scheda di memoria o dal drive USB Foto Formati immagine supportati: • JPG • JPEG • BMP (bitmap) Per aprire un file immagine: 1. Collegate il vostro dispositivo al proiettore LED. 2. Accendete il proiettore LED per lanciare il menu onscreen del Media Center. 3. Selezionate Foto. 4. Fate riferimento alla griglia del pannello di controllo per sfogliare e selezionare il file dal vostro dispositivo di input. 5. Premete VGA HDMI per aprire la cartella o il file selezionato. 6. Dopo aver aperto il file premete VGA HDMI sul pannello di controllo per lanciare la barra degli strumenti per le presentazioni fotografiche.
Pagina: 50
Proiettore LED - Manuale Utente (e-Manual) 51 Video Formato file Codec video Risoluzione Velocità fotogrammi Codec audio AVI H.264 BP, MP, HP @ L4.1 MPEG-4 ASP @ L5 MPEG-4 SP DivX alta definizione Xvid H.263 Profile 3 Level 70 MPEG-1 MPEG-2 MP@HL MJPEG Baseline 4:4:4 1080P 30 fps MPEG-1 L1-3 HE-AACv1 PCM / G.711 MOV H.264 BP, MP, HP @ L4.1 MPEG-4 ASP @ L5 MPEG-4 SP DivX alta definizione Xvid H.263 Profile 3 Level 70 MPEG-1 MPEG-2 MP@HL MJPEG Baseline 4:4:4 1080P 30 fps MPEG-1 L1-3 HE-AACv1 AMR-NB AMR-WB PCM / G.711 MP4 H.264 BP, MP, HP @ L4.1 MPEG-4 ASP @ L5 MPEG-4 SP DivX alta definizione Xvid H.263 Profile 3 Level 70 MPEG-1 MPEG-2 MP@HL 1080P 30 fps MPEG-1 L1-3 HE-AACv1 AMR-NB AMR-WB MPG MPEG-1 MPEG-2 MP@HL 1080P 30 fps MPEG-1 L1-3 3GP 3G2 H.264 BP, MP, HP @ L4.1 MPEG-4 ASP @ L5 MPEG-4 SP DivX alta definizione Xvid H.263 Profile 3 Level 70 MPEG-1 MPEG-2 MP@HL 1080P 30 fps HE-AACv1 AMR-NB AMR-WB (continua nella prossima pagina)
Marca:
Asus
Prodotto:
proiettore
Modello/nome:
P2E
Tipo di file:
PDF
Lingue disponibili:
Italiano