M31AD manuale
Manuale di AsusM31AD

Manuale per Asus M31AD in Italiano. Questo manuale PDF ha 86 pagine.

PDF 86 1.1mb

Visualizza di seguito un manuale del Asus M31AD. Tutti i manuali su ManualsCat.com possono essere visualizzati gratuitamente. Tramite il pulsante "Seleziona una lingua", puoi scegliere la lingua in cui desideri visualizzare il manuale.

MANUALSCAT | IT

Domande e risposte

Hai una domanda sul Asus M31AD ma non riesci a trovare una risposta nel manuale dell'utente? Probabilmente gli utenti di ManualsCat.com potranno aiutarti a rispondere alla tua domanda. Completando il seguente modulo, la tua domanda apparirà sotto al manuale del Asus M31AD. Assicurati di descrivere il problema riscontrato con il Asus M31AD nel modo più preciso possibile. Quanto più è precisa la tua domanda, maggiori sono le possibilità di ricevere rapidamente una risposta da parte di un altro utente. Riceverai automaticamente una e-mail per informarti che qualcuno ha risposto alla tua domanda.

Chiedi informazioni sul Asus M31AD

Pagina: 1
2 I8828 Prima edizione Ottobre 2013 INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT Copyright © 2013 ASUSTeK Computer, Inc. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo manuale, compresi i prodotti e i software in esso descritti, può essere riprodotta, trasmessa, trascritta, archiviata in un sistema di recupero o tradotta in alcuna lingua, in alcuna forma e in alcun modo, fatta eccezione per la documentazione conservata dall’acquirente a scopi di backup, senza l’espressa autorizzazione scritta di ASUSTeK COMPUTER INC. (“ASUS”). ASUS FORNISCE QUESTO MANUALE “COSÌ COM’È” SENZA GARANZIA DI ALCUN TIPO, ESPLICITA O IMPLICITA, INCLUDENDO SENZA LIMITAZIONE LE GARANZIE O CONDIZIONI IMPLICITE DI COMMERCIABILITÀ O IDONEITÀ AD UN PARTICOLARE SCOPO. IN NESSUN CASO ASUS, I SUOI DIRIGENTI, FUNZIONARI, IMPIEGATI O DISTRIBUTORI SONO RESPONSABILI PER QUALSIASI DANNO INDIRETTO, PARTICOLARE, ACCIDENTALE O CONSEGUENTE (COMPRESI DANNI DERIVANTI DA PERDITA DI PROFITTO, PERDITA DI CONTRATTI, PERDITA D’USO O DI DATI, INTERRUZIONE DELL’ATTIVITÀ E SIMILI), ANCHE SE ASUS È STATA AVVISATA DELLA POSSIBILITÀ CHE TALI DANNI SI POSSANO VERIFICARE IN SEGUITO A QUALSIASI DIFETTO O ERRORE NEL PRESENTE MANUALE O NEL PRODOTTO. I prodotti e nomi delle aziende che compaiono in questo manuale possono essere marchi registrati o diritti d’autore delle rispettive aziende, o meno, e sono usati a solo scopo identificativo o illustrativo, a beneficio dell’utente, senza alcuna intenzione di violazione dei diritti di alcun soggetto. LE SPECIFICHE E LE INFORMAZIONI CONTENUTE IN QUESTO MANUALE SONO FORNITE A SOLO USO INFORMATIVO E SONO SOGGETTE A CAMBIAMENTI IN QUALSIASI MOMENTO, SENZA PREAVVISO, E NON POSSONO ESSERE INTERPRETATE COME UN IMPEGNO DA PARTE DI ASUS. ASUS NON SI ASSUME ALCUNA RESPONSABILITÀ E NON SI FA CARICO DI NESSUN ERRORE O INESATTEZZA CHE POSSA COMPARIRE IN QUESTO MANUALE COMPRESI I PRODOTTI E I SOFTWARE DESCRITTI AL SUO INTERNO.
Pagina: 2
3 CONDIZIONI E LIMITI DI COPERTURA DELLA GARANZIA SUL PRODOTTO Le condizioni di garanzia variano a seconda del tipo di prodotto e sono specificatamente indicate nel Certificato di Garanzia allegato cui si fa espresso rinvio. Inoltre, la garanzia stessa, non è valida in caso di danni o difetti dovuti ai seguenti fattori: (a) uso non idoneo, funzionamento o manutenzione impropri inclusi, senza limitazioni, e l’utilizzo del prodotto con una finalità diversa da quella conforme alle istruzioni fornite da ASUSTeK COMPUTER INC. in merito all’idoneità di utilizzo e alla manutenzione; (b) installazione o utilizzo del prodotto in modo non conforme agli standard tecnici o di sicurezza vigenti nell’Area Economica Europea e in Svizzera; (c) collegamento a rete di alimentazione con tensione non corretta; (d) utilizzo del prodotto con accessori di terzi, prodotti o dispositivi ausiliari o periferiche; (e) tentativo di riparazione effettuato da una qualunque terza parte diversa dai centri di assistenza ASUSTeK COMPUTER INC. autorizzati; (f ) incidenti, fulmini, acqua, incendio o qualsiasi altra causa il cui controllo non dipenda da ASUSTeK COMPUTER INC.; abuso, negligenza o uso commerciale. La Garanzia non è valida per l’assistenza tecnica o il supporto per l’utilizzo del Prodotto compreso l’utilizzo dell’hardware o del software. L’assistenza e il supporto disponibili (se previsti) nonchè le spese e gli altri termini relativi all’assistenza e al supporto (se previsti) verranno specificati nella documentazione destinata al cliente fornita a corredo del prodotto.È responsabilità dell’utente, prima ancora di richiedere l’assistenza, effettuare il backup dei contenuti presenti sul Prodotto, inclusi i dati archiviati o il software installato. ASUSTeK COMPUTER INC. non è in alcun modo responsabile per qualsiasi danno, perdita di programmi, dati o altre informazioni archiviate su qualsiasi supporto o parte del prodotto per il quale viene richiesta l’assistenza; ASUSTeK COMPUTER INC. non è in alcun modo responsabile delle conseguenze di tali danni o perdite, incluse quelle di attività, in caso di malfunzionamento di sistema, errori di programmi o perdite di dati. È responsabilità dell’utente, prima ancora di richiedere l’assistenza, eliminare eventuali funzioni, componenti, opzioni, modifiche e allegati non coperti dalla Garanzia prima di far pervenire il prodotto a un centro servizi ASUSTeK COMPUTER INC. ASUSTeK COMPUTER INC. non è in alcun modo responsabile di qualsiasi perdita o danno ai componenti sopra descritti. ASUSTeK COMPUTER INC. non è in alcun modo responsabile di eliminazioni, modifiche o alterazioni ai contenuti presenti sul Prodotto compresi eventuali dati o applicazioni prodottesi durante le procedure di riparazione del Prodotto stesso. Il Prodotto verrà restituito all’utente con la configurazione originale di vendita, in base alle disponibilità di software a magazzino. LICENZA SOFTWARE I prodotti ASUS possono essere corredati da software, secondo la tipologia del prodotto. I software, abbinati ai prodotti, sono in versione “OEM”: il software OEM viene concesso in licenza all’utente finale come parte integrante del prodotto; ciò significa che non può essere trasferito ad altri sistemi hardware e che, in caso di rottura, di furto o in ogni altra situazione che lo renda inutilizzabile anche la possibilità di utilizzare il prodotto OEM viene compromessa. Chiunque acquisti, unitamente al prodotto, un software OEM è tenuto ad osservare i termini e le condizioni del contratto di licenza tra il proprietario del software e l’utente finale,denominato“EULA” (End User Licence Agreement),visualizzato a video durante la fase di installazione del software stesso. Si avvisa che l’accettazione, da parte dell’utente, delle condizioni dell’EULA ha luogo al momento dell’installazione del software stesso. ASSISTENZA E SUPPORTO Visitate il nostro sito multi-lingua al seguente indirizzo: http://support.asus.com/ contact/contact.aspx?SLanguage=en-us
Pagina: 3
4 Indice Comunicazioni................................................................................................ 6 Informazioni sulla sicurezza. ........................................................................... 9 Note e messaggi del manuale...................................................................... 10 Dove trovare maggiori informazioni.............................................................. 10 Contenuto della confezione...........................................................................11 Capitolo 1 Per iniziare Benvenuti!..................................................................................................... 12 Conoscete il vostro computer....................................................................... 12 Installazione del computer............................................................................ 20 Accensione del PC....................................................................................... 23 Capitolo 2 Connessione di dispositivi al vostro computer Connessione di un dispositivo di archiviazione USB.................................... 24 Collegamento di microfono e altoparlanti..................................................... 25 Collegamento di monitor multipli. .................................................................. 29 Collegamento di una TV ad alta definizione................................................. 30 Capitolo 3 Utilizzo del computer Postura corretta durante l'utilizzo del Desktop PC....................................... 32 Usare il lettore di memory card..................................................................... 33 Uso del lettore ottico..................................................................................... 34 Capitolo 4 Connessione a Internet Connessione a reti cablate........................................................................... 36 Connessione Wireless (su modelli selezionati)............................................ 38 Capitolo 5 Risoluzione dei problemi Risoluzione dei problemi. .............................................................................. 40
Pagina: 4
5 Appendice Windows® 7 / Windows® 8.1 Manuale Utente Capitolo 1 Nozioni di base su Windows® 7 Procedura di inizializzazione........................................................................ 50 Informazioni sul Desktop di Windows® 7..................................................... 51 Gestione di file e cartelle.............................................................................. 53 Ripristino del sistema. ................................................................................... 55 Protezione del computer............................................................................... 56 Accedere a Guida e supporto tecnico di Windows®.................................... 57 Capitolo 2 Nozioni di base su Windows® 8.1 Procedura di inizializzazione........................................................................ 58 Schermata di accesso di Windows® 8.1...................................................... 58 Usare l'interfaccia utente Windows®............................................................ 59 Nozioni di base sulle applicazioni Windows®. .............................................. 62 Altri tasti di scelta rapida............................................................................... 67 Spegnimento del Desktop PC. ...................................................................... 68 Attivazione della modalità di Sospensione................................................... 68 Entrare nelle impostazioni del BIOS............................................................. 69 Capitolo 3 Altre funzioni di Windows® 7 / Windows® 8.1 Rimozione di un dispositivo di archiviazione USB........................................ 70 Configurare le impostazioni di risoluzione dello schermo............................. 71 Configurazione della connessione ad Internet............................................. 72 Ripristino del vostro sistema......................................................................... 81 Contatti ASUS Contatti ASUS............................................................................................... 86 Indice
Pagina: 5
6 Comunicazioni Servizio di ritiro e riciclaggio ASUS Il programma di ritiro e riciclaggio dei prodotti ASUS deriva dal costante impegno aziendale a raggiungere i più elevati standard di protezione ambientale. ASUS crede, infatti, di poter fornire soluzioni in grado di riciclare in modo responsabile non soltanto i prodotti, le batterie e gli altri componenti elettronici, ma anche i materiali utilizzati per l'imballaggio. Per informazioni dettagliate sulle modalità di riciclaggio nei vari paesi visitate la pagina: http:// csr.asus.com/english/Takeback.htm. Comunicazione REACH Nel rispetto del regolamento REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals) le sostanze chimiche contenute nei prodotti ASUS sono state pubblicate sul sito web ASUS REACH: http://csr.asus.com/english/REACH.htm Dichiarazione FCC (Federal Communications Commission) Questo apparecchio rispetta i requisiti indicati nel regolamento FCC - Parte 15. Il funzionamento è soggetto alle seguenti due condizioni: • Questo apparecchio non può provocare interferenze dannose • Questo apparecchio accetta qualsiasi interferenza comprese quelle che potrebbero causare un comportamento indesiderato. I collaudi cui è stato sottoposto questo apparecchio ne dimostrano la conformità ai limiti stabiliti per i dispositivi digitali di Classe B come indicato dal paragrafo 15 delle Norme FCC. Questi limiti sono stati definiti per offrire una ragionevole protezione contro le interferenze dannose quando l'apparecchio viene usato in ambienti residenziali. Questo apparecchio genera, usa e può emettere energia in radiofrequenza e, se non viene installato e utilizzato come indicato nel manuale d'uso, può provocare interferenze dannose alle comunicazioni radio. Non è tuttavia possibile garantire che non si verifichino interferenze in casi particolari. Se questo apparecchio causasse interferenze dannose alla ricezione di programmi radiofonici e televisivi, fatto verificabile spegnendo e riaccendendo l'apparecchio stesso, consigliamo all'utente di provare a correggere l'interferenza in uno o più dei seguenti modi: • Riorientate o riposizionate l'antenna ricevente. • Aumentate la distanza tra il dispositivo e il ricevitore. • Collegate l'apparecchio ad una diversa presa di corrente in modo che apparecchio e ricevitore si trovino su circuiti diversi. • Consultate, per richiedere assistenza, il rivenditore o un tecnico radio/TV qualificato. L'utilizzo di cavi schermati per la connessione tra il monitor e la scheda video è necessario per assicurare conformità alle regolamentazioni FCC. Eventuali modifiche o cambiamenti, non espressamente approvati dall'autorità responsabile per l'omologazione, potrebbero invalidare il diritto dell'utente all'utilizzo di questo apparecchio. Avvertenza sulla batteria agli Ioni di Litio ATTENZIONE:Pericolo di esplosione se la batteria è sostituita in modo errato. Sostituite solo con un tipo uguale, o equivalente, consigliato dal produttore. Smaltite le batterie usate attenendovi alle istruzioni fornite dal produttore.
Pagina: 6
8 Avvisi sulle apparecchiature RF CE: Dichiarazione di conformità CE L'apparecchiatura è conforme ai requisiti di esposizione RF 1999/519/CE, raccomandazioni del Consiglio del 12 luglio 1999, relativi alla limitazione dell'esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici (0 - 300 Ghz). Questo dispositivo wireless è conforme alla direttiva R&TTE. Utilizzo in modalità Wireless L'utilizzo di questo dispositivo è limitato agli ambienti interni quando si sta utilizzando la banda di frequenze compresa tra i 5.15 e i 5.25 GHz. Dichiarazione per l'esposizione a RF La potenza irradiata in uscita di questo dispositivo wireless è inferiore ai limiti di esposizione consentiti dall'FCC. Tuttavia si consiglia di utilizzare l'apparecchiatura wireless in modo tale da ridurre il potenziale di contatto con il corpo durante il normale funzionamento. Conformità wireless Bluetooth FCC Le antenne utilizzate per questo trasmettitore non devono essere collocate insieme né funzionare in concomitanza con altre antenne o trasmettitori che siano in qualche modo soggetti a regolamentazione FCC. Dichiarazione Bluetooth Industry Canada Questo dispositivo Classe B soddisfa tutti i requisiti delle normative canadesi relative ai dispositivi che causano interferenze. Cet appareil numérique de la Class B respecte toutes les exigences du Règlement sur le matériel brouilleur du Canada. BSMI: Taiwan Wireless Statement Japan RF Equipment Statement KC (RF Equipment)
Pagina: 7
9 Informazioni sulla sicurezza Scollegate il cavo d'alimentazione prima di effettuare la pulizia del vostro Desktop PC. Utilizzate una spugna pulita, o un panno antistatico, bagnati con una soluzione composta da un detergente non abrasivo e alcune gocce di acqua tiepida quindi asciugate con un panno asciutto. • NON disponete su superfici stabili o irregolari. Contattate il servizio clienti se lo chassis è stato danneggiato. • NON esponete allo sporco o ad ambienti polverosi. NON operate durante fughe di gas. • NON riponete oggetti sopra e NON infilate alcuno oggetto all'interno del vostro Desktop PC. • NON esponete a forti campi magnetici o elettrici. • NON esponete a liquidi, pioggia o umidità. NON usate il modem durante i temporali. • Avviso di sicurezza della batteria: NON gettate la batteria nel fuoco. NON create cortocircuiti tra i contatti. NON disassemblate la batteria. • Usate questo prodotto in ambienti la cui temperatura sia compresa tra 0°C (32°F) e 35°C (95°F). • NON coprite le prese d'aria del Desktop PC per evitare che il sistema si surriscaldi. • NON utilizzate cavi di alimentazione, accessori o periferiche danneggiate. • Per prevenire il rischio di scosse elettriche scollegate il cavo di alimentazione dalla presa di corrente prima di spostare il sistema. • Chiedete consulenza a personale qualificato prima di usare una prolunga o un adattatore di alimentazione. Questi dispositivi possono interrompere il circuito della messa a terra. • Assicuratevi che la vostra fornitura elettrica domestica sia impostata sul corretto voltaggio. Se non siete sicuri del voltaggio delle prese di corrente della vostra abitazione contattate il vostro fornitore di energia elettrica. • Se la presa di corrente è danneggiata non tentate di ripararla da soli. Contattate un tecnico qualificato o il vostro rivenditore.
Pagina: 8
10 Dove trovare maggiori informazioni Fate riferimento alle seguenti fonti per ulteriori informazioni e per aggiornamenti sui prodotti e sul software. Sito Web ASUS Il sito web ASUS fornisce informazioni aggiornate sui prodotti hardware e software. Fate riferimento al sito web ASUS www.asus.com. Supporto tecnico locale ASUS Visitate il sito web ASUS al seguente indirizzo http://support.asus.com/contact per ottenere informazioni su come contattare il supporto tecnico locale. • Il Manuale Utente si trova nella seguente cartella del vostro PC: • C:\Programmi (x86)\ASUS\eManual Note e messaggi del manuale Per assicurarvi di portare a termine le varie operazioni nel modo corretto vi consigliamo di prendere nota dei seguenti simboli che saranno usati in questo manuale. ATTENZIONE/PERICOLO: Messaggio contenente informazioni utili per prevenire lesioni a voi stessi durante il completamento di un'operazione. ATTENZIONE: Messaggio contenente informazioni utili per prevenire danni alle componenti durante il completamento di un'operazione. NOTA: Messaggio contenente informazioni aggiuntive e suggerimenti per completare un'operazione. IMPORTANTE: Messaggio contenente informazioni che DOVETE seguire durante il completamento di un'operazione.
Pagina: 9
11 Contenuto della confezione • Contattate il vostro rivenditore nel caso in cui uno di questi articoli sia danneggiato o mancante. • I componenti sono illustrati in questa figura a scopo indicativo. Le specifiche reali del prodotto potrebbero variare a seconda del modello. ASUS Desktop PC Tastiera x1 Mouse x1 Antenna a dipolo x1 (opzionale) / Antenna x1 (opzionale) Cavo di alimentazione x1 Installation Guide DVD/SDVD/RDVD x1 (opzionale) Guida all'installazione x1 Certificato di garanzia x1
Pagina: 10
ASUS M31AD, M51AD e K30AD 12 ITALIANO Capitolo 1 Per iniziare Benvenuti! Vi ringraziamo per aver acquistato uno tra l'ASUS M31AD / M51AD / K30AD Desktop PC! I Desktop PC ASUS M31AD, M51AD e K30AD offrono prestazioni all'avanguardia, affidabilità senza compromessi e utility a misura d'uomo. Tutti questi valori sono racchiusi in un sistema incredibilmente moderno ed elegante. Leggete il Certificato di Garanzia ASUS prima di installare il vostro Desktop PC. Conoscete il vostro computer Le immagini hanno scopo puramente illustrativo. Le porte, la loro posizione e lo chassis possono variare a seconda del modello. Pannello anteriore M31AD
Pagina: 11
ASUS M31AD, M51AD e K30AD 13 ITALIANO Porte USB 3.0. Le porte USB (Universal Serial Bus) 3.0 forniscono connessione con i dispositivi USB 3.0 come mouse, stampanti, scanner, videocamere, PDA e altri dispositivi compatibili. • NON collegate tastiere o mouse alle porte USB 3.0 durante l'installazione del sistema operativo Windows®. • A causa delle limitazioni del controller USB 3.0, i dispositivi USB 3.0, possono essere utilizzati soltanto in ambiente Windows® e dopo l'installazione dei driver USB 3.0. • I dispositivi USB 3.0 possono essere utilizzati unicamente per archiviazione dati. • Per ottimizzare le prestazioni collegate i vostri dispositivi USB 3.0 alle porte USB 3.0. Porta microfono. Usate questa porta per connettere un microfono. Porta cuffie. Usate questa porta per connettere cuffie o altoparlanti (configurazione a 2 canali). Supportata da ASUS AudioWizard. Alloggiamento unità ottica. In questo alloggiamento c'è l'unità ottica. Pulsante di espulsione dell'unità ottica. Premete questo pulsante per espellere il vassoio dell'unità ottica. Pulsante di accensione/spegnimento. Premete questo pulsante per accendere il vostro computer. Slot per schede di memoria MultiMediaCard(MMC) / xD-Picture (XD) / Secure Digital™ (SD) / High Capacity Secure Digital™(SDHC) / Memory Stick Pro™(MS/PRO). Inserite una scheda di memoria compatibile in questo slot.
Pagina: 12
14 Capitolo 1: Per iniziare ITALIANO ITALIANO Porte USB 3.0. Le porte USB (Universal Serial Bus) 3.0 forniscono connessione con i dispositivi USB 3.0 come mouse, stampanti, scanner, videocamere, PDA e altri dispositivi compatibili. • NON collegate tastiere o mouse alle porte USB 3.0 durante l'installazione del sistema operativo Windows®. • A causa delle limitazioni del controller USB 3.0, i dispositivi USB 3.0, possono essere utilizzati soltanto in ambiente Windows® e dopo l'installazione dei driver USB 3.0. • I dispositivi USB 3.0 possono essere utilizzati unicamente per archiviazione dati. • Per ottimizzare le prestazioni collegate i vostri dispositivi USB 3.0 alle porte USB 3.0. Porte USB 2.0. Le porte USB (Universal Serial Bus) 2.0 forniscono connessione con i dispositivi USB 2.0 come mouse, stampanti, scanner, videocamere, PDA e altri dispositivi compatibili. Porta microfono. Usate questa porta per connettere un microfono. Porta cuffie. Usate questa porta per connettere cuffie o altoparlanti (configurazione a 2 canali). Supportata da ASUS AudioWizard. Pulsante di accensione/spegnimento. Premete questo pulsante per accendere il vostro computer. M51AD
Pagina: 13
ITALIANO ASUS M31AD, M51AD e K30AD 15 ITALIANO Sportello del lettore di memory card. Aprite questo sportello per accedere al lettore di memory card. Alloggiamento unità ottica. In questo alloggiamento c'è l'unità ottica. Alloggiamento unità ottica (libero). Vi permette di installare un'unita ottica addizionale. Slot del lettore di memory card CompactFlash / Microdrive™. In questo slot potete inserire una memory card compatibile con uno dei seguenti formati: CompactFlash / Microdrive™. Slot del lettore di memory card Secure Digital™ / MultiMediaCard. In questo slot potete inserire una memory card compatibile con uno dei seguenti formati: Secure Digital™ / MultiMediaCard. Slot del lettore di memory card Memory Stick™ / Memory Stick Pro™. In questo slot potete inserire una memory card compatibile con uno dei seguenti formati: Memory Stick™ / Memory Stick Pro™.
Pagina: 14
16 Capitolo 1: Per iniziare ITALIANO ITALIANO K30AD Slot per schede di memoria MultiMediaCard(MMC) / xD-Picture (XD) / Secure Digital™ (SD) / High Capacity Secure Digital™(SDHC) / Memory Stick Pro™(MS/PRO). Inserite una scheda di memoria compatibile in questo slot. Porte USB 3.0. Le porte USB (Universal Serial Bus) 3.0 forniscono connessione con i dispositivi USB 3.0 come mouse, stampanti, scanner, videocamere, PDA e altri dispositivi compatibili. Porta microfono (Rosa). Usate questa porta per connettere un microfono. Porta cuffie (Verde chiaro). Usate questa porta per connettere cuffie o altoparlanti (configurazione a 2 canali). Supportata da ASUS AudioWizard. Pulsante di accensione/spegnimento. Premete questo pulsante per accendere il vostro computer. Alloggiamento unità ottica. In questo alloggiamento c’è l’unità ottica. • NON collegate tastiere o mouse alle porte USB 3.0 durante l'installazione del sistema operativo Windows®. • A causa delle limitazioni del controller USB 3.0, i dispositivi USB 3.0, possono essere utilizzati soltanto in ambiente Windows® e dopo l'installazione dei driver USB 3.0. • I dispositivi USB 3.0 possono essere utilizzati unicamente per archiviazione dati. • Per ottimizzare le prestazioni collegate i vostri dispositivi USB 3.0 alle porte USB 3.0.
Pagina: 15
ITALIANO ASUS M31AD, M51AD e K30AD 17 ITALIANO Pannello posteriore M31AD / M51AD / K30AD Interruttore di selezione voltaggio. Usate questo selettore per impostare il voltaggio in ingresso appropriato a seconda della vostra fornitura elettrica. Se il voltaggio fornito nella vostra area è 100-127V impostate il valore 115V. Se il voltaggio fornito nella vostra area è 200-240V impostate il valore 230V Un'impostazione errata di questo parametro danneggerà gravemente il sistema! Porta di alimentazione. Inserite il cavo di alimentazione in questa porta. Il vostro Desktop PC può avere i seguenti valori nominali di alimentazione, a seconda delle disposizioni locali sulla rete elettrica • M31AD: • 110~120Vac / 220~240Vac, 8.0A/4.0A, 60Hz/50Hz • 220~230Vac, 3.5A, 50Hz • M51AD: • 115Vac / 220~230Vac, 7.0A/4.0A, 60Hz/50Hz • 220~230Vac, 3.5A, 50Hz • K30AD: • 110-120V~ / 220-240V~, 8A/4A, 50-60Hz (per l’uso in America del Nord) • 220V~, 3A, 50Hz (per l’uso in Europa)
Pagina: 16
18 Capitolo 1: Per iniziare ITALIANO ITALIANO Porte USB 2.0. Le porte USB (Universal Serial Bus) 2.0 forniscono connessione con i dispositivi USB 2.0 come mouse, stampanti, scanner, videocamere, PDA e altri dispositivi compatibili. Porta HDMI. Questa porta HDMI (High-Definition Multimedia Interface) è compatibile con lo standard HDCP utilizzato da HD DVD, Blu-ray e altri dispositivi che riproducono contenuti protetti. Porta VGA. La porta VGA vi permette di collegare il Desktop PC ad un dispositivo compatibile con lo standard VGA come un monitor o un proiettore. Porta per altoparlanti laterali (Grigio). Usate questa porta per connettere gli altoparlanti laterali nella configurazione 7.1. Porta per altoparlanti posteriori (Nero). Usate questa porta per connettere gli altoparlanti posteriori nelle configurazioni a 4, 5.1 o 7.1 canali. Porta canale centrale/Subwoofer (Arancione). Usate questa porta per connettere gli altoparlanti centrale/subwoofer. Porta microfono (Rosa). Usate questa porta per connettere un microfono. Porta line out (Verde chiaro). Usate questa porta per connettere cuffie o altoparlanti (configurazione a 2 canali). Nelle configurazioni 4.1, 5.1 o 7.1 questa porta fornisce l'uscita per gli altoparlanti frontali. Porta line in (Azzurro). Usate questa porta per connettervi a lettori di cassette, CD, DVD o ad altre sorgenti audio. Consultate la seguente tabella della configurazione audio per conoscere la funzione delle porte audio in una configurazione 2.1, 4.1, 5.1 o 7.1. Configurazione altoparlanti 2.1, 4.1, 5.1 o 7.1 Colore della porta Cuffie / Altoparlanti 2.1 Altoparlanti 4.1 Altoparlanti 5.1 Altoparlanti 7.1 Azzurro Line in Line in Line in Line in Verde chiaro Uscita Uscita altoparlanti anteriori Uscita altoparlanti anteriori Uscita altoparlanti anteriori Rosa Ingresso microfono Ingresso microfono Ingresso microfono Ingresso microfono Arancione – – Centrale/Subwoofer Centrale/Subwoofer Nero – Uscita altoparlanti posteriori Uscita altoparlanti posteriori Uscita altoparlanti posteriori Grigio – – – Uscita altoparlanti laterali
Pagina: 17
ITALIANO ASUS M31AD, M51AD e K30AD 19 ITALIANO Scheda WLAN ASUS (su modelli selezionati). Questa scheda WLAN opzionale vi permette di connettere il vostro computer ad una rete wireless. Sportelli per slot di espansione. Rimuovete lo sportello dello slot di espansione quando dovete installare una scheda di espansione. Scheda video ASUS (su modelli selezionati). Le uscite di questa scheda video opzionale ASUS possono variare a seconda del modello. Porta LAN (RJ-45). Questa porta vi permette una connessione Gigabit ad una rete locale (LAN) tramite un hub di rete. Prese d'aria. Queste prese d'aria permettono la ventilazione. NON ostruite le prese d'aria dello chassis. Assicuratevi di fornire sempre un'adeguata ventilazione al vostro Desktop PC. Descrizione dei LED presenti sulla porta LAN LED Attività/Connessione LED Velocità Stato Descrizione Stato Descrizione OFF Non connesso OFF Connessione a 10 Mbps ARANCIONE Connesso ARANCIONE Connessione a 100 Mbps LAMPEGGIANTE Trasferimento Dati VERDE Connessione a 1 Gbps Porta LAN LED VELOC LED ATT/ CONN
Pagina: 18
20 Capitolo 1: Per iniziare ITALIANO ITALIANO Installazione del computer Questa sezione vi guiderà nel collegamento dei principali dispositivi hardware come un monitor esterno, una tastiera, un mouse e il cavo di alimentazione al computer. Collegamento di un display esterno Utilizzare la scheda video ASUS (su modelli selezionati) Collegate il vostro monitor all'uscita video della scheda video ASUS dedicata. Per collegare un monitor esterno tramite la scheda video ASUS: 1. Collegate il vostro monitor all'uscita video della scheda video ASUS. 2. Collegate il monitor ad una fonte di alimentazione. Le uscite di questa scheda video ASUS possono variare a seconda del modello.
Pagina: 19
ITALIANO ASUS M31AD, M51AD e K30AD 21 ITALIANO • Se il vostro computer è dotato di una scheda video ASUS questa scheda video è impostata come dispositivo video principale nel BIOS. Quindi non vi resta che collegare un monitor ad una delle uscite della scheda video. • Per collegare più di un monitor al vostro computer fate riferimento alla sezione Collegamento di monitor multipli del Capitolo 2 di questo manuale. Utilizzare le uscite della scheda video integrata Collegate il vostro monitor all'uscita della scheda video integrata. Per collegare un monitor esterno alle uscite della scheda video integrata: 1. Collegate un monitor VGA alla porta VGA, oppure un monitor DVI-D alla porta DVI-D o un monitor HDMI alla porta HDMI del pannello posteriore del vostro computer. 2. Collegate il monitor ad una fonte di alimentazione.
Pagina: 20
22 Capitolo 1: Per iniziare ITALIANO ITALIANO Collegamento di una tastiera USB e di un mouse USB Collegate una tastiera USB e un mouse USB alle porte USB del pannello posteriore del vostro computer. Collegamento del cavo di alimentazione Collegate un'estremità del cavo di alimentazione al pannello posteriore e l'altra estremità ad una sorgente di alimentazione. Collegate una tastiera USB e un mouse USB alle porte USB 2.0. `
Pagina: 21
ITALIANO ASUS M31AD, M51AD e K30AD 23 ITALIANO Accensione del PC Questa sezione indica come accendere il computer dopo aver effettuato una corretta installazione. Accensione del PC Per accendere il computer: 1. Accendete il monitor. 2. Premete il pulsante di accensione/spegnimento per accendere o spegnere il vostro computer. 3. Aspettate fino a quando il sistema operativo non si è caricato completamente. Per maggiori dettagli fate riferimento alla sezione Spegnimento del Desktop PC, nella parte relativa a Windows® 7 e Windows® 8.1, che trovate al fondo di questo manuale. Pulsante di accensione/ spegnimento M31AD M51AD Pulsante di accensione/ spegnimento Pulsante di accensione/ spegnimento K30AD
Pagina: 22
ASUS M31AD, M51AD e K30AD 24 ITALIANO Capitolo 2 Connessione di dispositivi al vostro computer Connessione di un dispositivo di archiviazione USB Questo Desktop PC fornisce porte USB 2.0/1.1 e 3.0 nei pannelli anteriore e posteriore. Le porte USB vi permettono di collegare dispositivi USB come i dispositivi di archiviazione. Per connettere un dispositivo di archiviazione USB: • Inserite un dispositivo USB nella porta USB del vostro computer. Pannello anteriore M31AD M51AD K30AD
Pagina: 23
ASUS M31AD, M51AD e K30AD 25 ITALIANO Collegamento di cuffie e microfono M31AD Collegamento di microfono e altoparlanti Questo Desktop PC è dotato di porte per il microfono e per gli altoparlanti sia sul pannello anteriore, sia sul pannello posteriore. Le porte di uscita audio collocate sul pannello posteriore vi permettono di collegare altoparlanti stereo in configurazione 2.1, 4.1, 5.1 e 7.1. Pannello posteriore M31AD / M51AD / K30AD Per maggiori dettagli fate riferimento alla sezione Rimozione di un dispositivo di archiviazione USB, nella parte relativa a Windows® 7 e Windows® 8.1, che trovate al fondo di questo manuale.
Pagina: 24
26 Capitolo 2: Connessione di dispositivi al vostro computer ITALIANO ITALIANO M51AD K30AD
Pagina: 25
ITALIANO ASUS M31AD, M51AD e K30AD 27 ITALIANO Collegamento di altoparlanti in configurazione 4.1 Collegamento di altoparlanti in configurazione 2.1
Pagina: 26
28 Capitolo 2: Connessione di dispositivi al vostro computer ITALIANO ITALIANO Collegamento di altoparlanti in configurazione 5.1 Collegamento di altoparlanti in configurazione 7.1
Pagina: 27
ITALIANO ASUS M31AD, M51AD e K30AD 29 ITALIANO Collegamento di monitor multipli Il vostro Desktop PC potrebbe essere dotato di porte VGA, HDMI o DVI per permettervi di collegare schermi multipli. Collegate i vostri monitor alle uscite della scheda video se una scheda video è installata nel vostro computer. Configurazione schermi multipli Quando usate monitor multipli avete la possibilità di impostare la modalità di visualizzazione. Potete usare un monitor addizionale per clonare il vostro monitor principale o estendere il vostro Desktop di Windows®. Per impostare schermi multipli: 1. Spegnete il vostro Desktop PC. 2. Collegate i due monitor al vostro computer e i rispettivi cavi di alimentazione ai monitor. Fate riferimento alla sezione Installazione del computer del Capitolo 1 per avere ulteriori dettagli su come collegare un monitor al vostro computer. Per alcune schede grafiche solamente il monitor impostato come primario ha il privilegio di visualizzare le informazioni della fase di POST. La funzione "Schermi Multipli" è operativa solo in ambiente Windows.
Pagina: 28
30 Capitolo 2: Connessione di dispositivi al vostro computer ITALIANO ITALIANO 3. Accendete il PC. 4. Configurate le impostazioni di Risoluzione dello schermo. Per maggiori dettagli fate riferimento alla sezione Configurare le impostazioni di risoluzione dello schermo, nella parte relativa a Windows® 7 e Windows® 8.1, che trovate al fondo di questo manuale. Collegamento di una TV ad alta definizione Come collegare una TV ad alta definizione (HDTV) alla porta HDMI del vostro Desktop PC. • È necessario un cavo HDMI per collegare la TV ad alta definizione al computer. Il cavo HDMI è acquistabile separatamente. • Per ottenere le migliori prestazioni assicuratevi che la lunghezza del vostro cavo HDMI sia inferiore a 15m.
Pagina: 29
ASUS M31AD, M51AD e K30AD 32 ITALIANO Capitolo 3 Utilizzo del computer Postura corretta durante l'utilizzo del Desktop PC Quando state usando il vostro Desktop PC, se mantenete la posizione corretta, potete evitare di sforzare i vostri polsi, le mani, le articolazioni o i muscoli. Questa sezione vi fornisce consigli su come evitare scomodità fisica e traumi dovuti all'uso, anche intenso, del vostro Desktop PC. Per mantenere la corretta postura • Posizionate la vostra sedia in modo che i vostri gomiti siano al livello, o leggermente più in alto, della tastiera per avere una posizione di digitazione confortevole. • Regolate l'altezza della sedia in modo che le ginocchia siano leggermente più in alto dei fianchi in modo da poter rilassare la parte posteriore delle cosce. Se necessario utilizzate un poggiapiedi per alzare il livello delle ginocchia. • Regolate la parte posteriore della sedia in modo che la base della colonna vertebrale sia ben supportata e la colonna stessa sia leggermente inclinata all'indietro. • Sedetevi in posizione eretta con le ginocchia, i gomiti e le anche a circa 90° quando siete al PC. • Posizionate il monitor direttamente di fronte a voi e regolatene l'altezza in modo che sia al di sotto del livello dei vostri occhi in modo tale che questi guardino leggermente verso il basso. • Tenete il mouse vicino alla tastiera e, se necessario, usate un supporto per riposare i polsi e per ridurre la pressione su di essi quando state digitando. • Usate il vostro Desktop PC in una zona adeguatamente illuminata e tenetelo lontano da bagliori come finestre o luce diretta del sole. • Fate pause regolari durante l'utilizzo del vostro Desktop PC. Eye level to the top of the monitor screen Foot rest 90˚ angles
Pagina: 30
ASUS M31AD, M51AD e K30AD 33 ITALIANO Usare il lettore di memory card Videocamere digitali e altri dispositivi di imaging digitali usano memory card per archiviare fotografie o altri file multimediali. Il lettore di schede di memoria integrato permette al vostro Desktop PC di leggere e scrivere dati sulle schede di memoria di formati diversi. 3. Quando avete finito cliccate con il tasto destro sull'icona della memory card nella finestra Computer, selezionate Eject (Espelli) e poi rimuovete la memory card. Non rimuovete mai la scheda di memoria durante o immediatamente dopo la lettura, la copia, la formattazione o la cancellazione di file altrimenti potrebbero verificarsi perdite di dati. Per evitare perdite di dati usate la funzionalità Rimozione sicura dell'hardware nell'area di notifica di Windows® e prima di rimuovere la memory card. Per usare la memory card: 1. Inserite la memory card nello slot. 2. Selezionate un'opzione dalla finestra di AutoPlay per accedere ai vostri file. • Per Windows® 7, se l'AutoPlay non fosse abilitato, cliccate sul pulsante di Start nella barra delle applicazioni, cliccate su Computer e poi fate doppio click sull'icona della memory card per accedere ai suoi dati. • Per Windows® 8.1, se l'AutoPlay non fosse abilitato, posizionate il puntatore sull'angolo inferiore sinistro del Desktop e fate click con il tasto destro sull'anteprima della schermata di Start. Dal menu popup cliccate su File Explorer (Esplora File) e poi fate doppio clic sull'icona della memory card che volete aprire. • Ogni lettore di memory card ha il suo drive che viene visualizzato con un'icona all'interno della finestra Computer. • Una memory card può essere inserita in un verso solo. Per non rischiare di danneggiare la memory card NON forzate il suo inserimento in uno slot. • Potete inserire memory card in uno o più slot del lettore di memory card e usare ogni scheda di memoria in modo indipendente. Inserite una sola memory card alla volta nel rispettivo slot. Su Windows® 8.1 posizionate il puntatore sull'angolo inferiore sinistro del Desktop di Windows quindi cliccate con il tasto destro sull'anteprima della schermata di Start. Dal menu pop-up selezionate File Explorer (Esplora File) per aprire la schermata Computer.
Pagina: 31
34 Capitolo 4: Utilizzo del computer ITALIANO ITALIANO Uso del lettore ottico 2 3 1 Inserimento di un disco ottico Per inserire un disco ottico: 1. Quando il sistema è acceso premete il tasto di espulsione elettronica nella parte bassa della cover del drive per aprire il vassoio. 2. Posizionate il disco sul vassoio con l'etichetta rivolta verso l'alto. 3. Spingete delicatamente il carrello per chiudere il lettore ottico. 4. Selezionate un'opzione dalla finestra di AutoPlay per accedere ai vostri file. Rimozione di un disco ottico Per rimuovere un disco ottico: 1. Quando il sistema è acceso potete aprire il vassoio in uno dei seguenti modi: • Premete il tasto di espulsione elettronica nella parte bassa della cover del drive. • Fate click con il tasto destro sull'icona del CD/DVD nella finestra Computer e poi selezionate Eject (Espelli). Per aprire la finestra Computer su Windows® 8.1 posizionate il puntatore nell'angolo inferiore sinistro del Desktop e poi fate click con il tasto destro sull'anteprima della schermata di Start. Dal menu pop-up selezionate File Explorer (Esplora File) per aprire la schermata Computer. 2. Rimuovete il disco dal vassoio. Se sul vostro computer avete disabilitato l'Autoplay potete accedere ai file presenti sul disco ottico in questo modo: •  Su Windows® 7 cliccate su Start > Computer e fate doppio click sull'icona del drive CD/DVD. •  Su Windows® 8.1 posizionate il puntatore sull'angolo inferiore sinistro del Desktop di Windows quindi cliccate con il tasto destro sull'anteprima della schermata di Start. Dal menu popup cliccate su File Explorer (Esplora File) e poi fate doppio clic sull'icona del CD/DVD che volete aprire.
Pagina: 32
ASUS M31AD, M51AD e K30AD 36 ITALIANO Capitolo 4 Connessione a Internet Connessione a reti cablate Usate un cavo di rete (RJ-45) per connettere il vostro PC ad un modem ADSL o ad una rete locale (LAN). Connessione tramite modem ADSL Per connettervi tramite modem ADSL: 1. Impostate correttamente il vostro modem ADSL. Fate riferimento alla documentazione fornita con il vostro modem ADSL. 2. Collegate un'estremità di un cavo RJ-45 alla porta LAN del pannello posteriore del vostro Desktop PC e l'altra estremità al modem ADSL. 3. Accendete il modem ADSL e il vostro computer. 4. Configurate le impostazioni necessarie per la connessione ad Internet. • Contattate il vostro Internet Service Provider (ISP) per maggiori informazioni, o il vostro amministratore di rete per assistenza, durante l'impostazione della vostra connessione a Internet. • Per maggiori dettagli fate riferimento alla sezione Configurazione della connessione ad Internet, nella parte relativa a Windows® 7 e Windows® 8.1, che trovate al fondo di questo manuale. Modem RJ-45 cable
Pagina: 33
ASUS M31AD, M51AD e K30AD 37 ITALIANO Connessione tramite rete locale (LAN) Per connettervi tramite una rete locale (LAN): 1. Collegate un'estremità di un cavo RJ-45 alla porta LAN del pannello posteriore del vostro Desktop PC e l'altra estremità alla rete LAN. 2. Accendete il PC. 3. Configurate le impostazioni necessarie per la connessione ad Internet. • Contattate il vostro Internet Service Provider (ISP) per maggiori informazioni, o il vostro amministratore di rete per assistenza, durante l'impostazione della vostra connessione a Internet. • Per maggiori dettagli fate riferimento alla sezione Configurazione della connessione ad Internet, nella parte relativa a Windows® 7 e Windows® 8.1, che trovate al fondo di questo manuale. RJ-45 cable LAN
Pagina: 34
38 Capitolo 4: Connessione a Internet ITALIANO ITALIANO Connessione Wireless (su modelli selezionati) Connettete il vostro computer ad Internet mediante una connessione senza fili. Per stabilire una connessione wireless è necessario connettersi ad un Access Point Wireless (AP). • Per aumentare la portata e la sensibilità del segnale radio wireless collegate le antenne esterne ai connettori per le antenne sulla scheda ASUS WLAN sul retro del vostro Desktop PC. • Posizionate le antenne sulla parte alta dello chassis per garantirvi le migliori prestazioni wireless. • Le antenne esterne sono opzionali. • Per maggiori dettagli fate riferimento alla sezione Configurazione della connessione ad Internet, nella parte relativa a Windows® 7 e Windows® 8.1, che trovate al fondo di questo manuale. Wireless AP Modem
Pagina: 35
ASUS M31AD, M51AD e K30AD 40 ITALIANO Capitolo 5 Risoluzione dei problemi Risoluzione dei problemi Questo capitolo presenta alcuni problemi comuni che potreste incontrare e le possibili soluzioni. ? Il mio computer non si accende e il LED di alimentazione non si illumina. • Controllate che i cavi del vostro computer siano collegati correttamente. • Verificate che la presa a muro sia funzionante. • Assicuratevi che l'interruttore della PSU (alimentatore) sia posizionato su ON. Fate riferimento alla sezione Accensione del PC del Capitolo 1. ? Il mio computer non risponde. • Per chiudere i programmi che non funzionano fate in uno dei seguenti modi: 1.  Premete simultaneamente <Ctrl> + <Alt> + <Canc> sulla tastiera e poi cliccate su Gestione attività. 2. A seconda del vostro sistema operativo eseguite le seguenti operazioni: Su Windows® 7: a) Selezionate la scheda Applicazioni. b)  Selezionate il programma che non risponde e poi cliccate su Termina processo. Su Windows® 8.1:  Nel programma Gestione attività, nella scheda Processi, selezionate il programma che non risponde e poi cliccate su Termina processo. • Se la tastiera non risponde premete e tenete premuto il pulsante di accensione/spegnimento nella parte alta dello chassis fino a quando il computer non si spegne. Successivamente premete il pulsante di accensione/ spegnimento per accendere il computer. ? Non riesco a connettermi ad una rete senza fili tramite la scheda di rete WLAN ASUS (su modelli selezionati). • Assicuratevi di aver inserito la corretta chiave di rete per la rete wireless alla quale volete connettervi. • Collegate le antenne esterne (opzionali) ai relativi connettori presenti sulla scheda di rete ASUS WLAN e posizionate le antenne sulla parte alta dello chassis per garantirvi le migliori prestazioni wireless.
Pagina: 36
ASUS M31AD, M51AD e K30AD 41 ITALIANO ? I tasti freccia o il tastierino numerico non funzionano. Assicuratevi che il tasto Bloc Num sia impostato su ON (il LED relativo sulla tastiera è acceso). Quando il tasto Bloc Num è impostato su ON i tasti del tastierino numerico sono usati solamente per l'inserimento di numeri. Impostate il Bloc Num su OFF se volete usare i tasti freccia del tastierino numerico. ? Nessuna immagine visualizzata sul monitor. • Controllate che il monitor sia acceso. • Controllate che il monitor sia collegato all'uscita video corretta del vostro computer. • Se state usando una scheda video dedicata collegate il cavo del segnale alla porta VGA della scheda video dedicata. • Controllate che nessuno dei pin del connettore del cavo che porta il segnale al monitor sia danneggiato o piegato. Se trovate pin danneggiati sostituite il cavo del segnale. • Controllate che il monitor sia collegato correttamente ad una fonte di alimentazione. • Fate riferimento alla documentazione fornita con il vostro monitor per maggiori informazioni sulla risoluzione dei problemi. ? Quando usate monitor multipli solamente uno visualizza le immagini. • Assicuratevi che entrambi i monitor siano accesi. • Per alcune schede grafiche solamente il monitor impostato come primario (porta VGA) ha il privilegio di visualizzare le informazioni della fase di POST. La visualizzazione su più monitor è operativa solo in ambiente Windows. • Collegate i vostri monitor alle uscite della scheda video se una scheda video è installata nel vostro computer. • Assicuratevi che le impostazioni relative agli schermi multipli siano corrette. ? Il mio computer non riconosce il mio dispositivo di archiviazione USB. • La prima volta che collegate un dispositivo di archiviazione USB al computer Windows installerà automaticamente un driver per il suo utilizzo. Aspettate qualche secondo e andate nella finestra Computer per verificare che il dispositivo di archiviazione sia stato riconosciuto. • Collegate il dispositivo di archiviazione USB ad un altro computer per verificare che non sia rotto o malfunzionante.
Pagina: 37
42 Capitolo 5: Risoluzione dei problemi ITALIANO ITALIANO ? Voglio ripristinare o annullare i cambiamenti alle impostazioni del mio computer senza toccare i miei file personali e i miei dati. Su Windows® 7: Potete usare l'opzione di Ripristino di Windows® 8 Refresh everything without affecting your files (Reinizializza il PC conservando i tuoi file) per ripristinare o annullare le modifiche al sistema operativo del vostro computer senza toccare i vostri dati personali come documenti o foto. Per maggiori dettagli fate riferimento alla sezione Ripristino del sistema di questo manuale. Su Windows® 8.1: Potete usare l'opzione di Ripristino di Windows® 8.1 Refresh everything without affecting your files (Reinizializza il PC conservando i tuoi file) per ripristinare o annullare le modifiche al sistema operativo del vostro computer senza toccare i vostri dati personali come documenti o foto. Per usare questa opzione, dalla Charm Bar, cliccate su Settings (Impostazioni) > PC Settings (Impostazioni PC) > Update and recovery (Aggiornamento e ripristino) > Recovery (Ripristino), selezionate Refresh everything without affecting your files (Reinizializza il PC conservando i tuoi file) e poi cliccate su Get Started (Operazioni preliminari). ? L'immagine su una TV ad alta definizione (HD) è distorta. • Questo problema è dovuto alla differenza di risoluzione tra il vostro monitor e la vostra TV ad alta definizione. Modificate le impostazioni della risoluzione per renderle compatibili con la vostra TV HD. Per modificare la risoluzione: Su Windows® 7: 1.  Procedete in uno dei seguenti modi per accedere alle impostazioni di Screen Resolution (Risoluzione dello schermo): •  Cliccate su > Control Panel (Pannello di controllo) > Appearance and Personalization (Aspetto e personalizzazione) > Display (Schermo) > Change display settings (Modifica risoluzione dello schermo). •  Cliccate con il tasto destro su un qualsiasi punto del Desktop. Quando apparirà il menu pop-up cliccate su Screen Resolution (Risoluzione dello schermo). 2.  Modificate la risoluzione. Fate riferimento alla documentazione fornita con la vostra TV ad alta definizione. 3.  Cliccate su Apply (Applica) o OK. Poi cliccate su Keep Changes (Mantieni le modifiche) nella finestra di dialogo. Su Windows® 8.1: Procedete in uno dei seguenti modi per accedere alle impostazioni di Screen Resolution (Risoluzione dello schermo): Dalla schermata di Start: a)  Lanciate la schermata Tutte le app e aggiungete il Control Panel (Pannello di controllo) alla schermata di Start.
Pagina: 38
ITALIANO ASUS M31AD, M51AD e K30AD 43 ITALIANO Per maggiori dettagli fate riferimento al paragrafo Aggiunta di programmi alla schermata di Start in Nozioni di base sulle applicazioni Windows®. b) Dal Pannello di controllo selezionate Adjust screen resolution (Modifica risoluzione dello schermo) sotto Appearance and Personalization (Aspetto e personalizzazione). Dalla modalità Desktop: a) Dalla schermata di Start cliccate su Desktop per avviare la modalità Desktop. b) Cliccate su un punto qualsiasi del Desktop con il tasto destro. Quando apparirà il menu pop-up cliccate su Screen Resolution (Risoluzione dello schermo). ? Gli altoparlanti non emettono suoni. • Assicuratevi di aver collegato gli altoparlanti all'uscita line out del pannello frontale o del pannello posteriore. • Controllate che i vostri altoparlanti siano collegati ad una fonte di alimentazione e che siano accesi. • Regolate il volume dei vostri altoparlanti. • Assicuratevi l'audio del sistema non sia stato disattivato (Silenzioso). •  Nel caso in cui sia stata selezionata la modalità Silenzioso verrà visualizzata l'icona . Per attivare i suoni di sistema cliccate su nell'area di notifica di Windows® e poi cliccate su . •  Nel caso in cui il Silenzioso non sia attivato cliccate su e muovete il cursore per regolare il volume. • Collegate i vostri altoparlanti ad un altro computer per verificare che funzionino correttamente. ? Il lettore DVD non legge alcun disco. • Controllate che il disco sia posizionato con l'etichetta rivolta verso l'alto. • Controllate che il disco sia correttamente centrato nel vassoio specialmente per i dischi che non hanno forma o dimensione standard. • Verificate che il disco non sia rigato o danneggiato. ? Il pulsante di espulsione dell'unità ottica non risponde. 1. In Windows® 7 cliccate su > Computer. Su Windows® 8.1 posizionate il puntatore sull'angolo inferiore sinistro del Desktop di Windows quindi cliccate con il tasto destro sull'anteprima della schermata di Start. Dal menu pop-up selezionate File Explorer (Esplora file) per aprire la schermata Computer. 2. Cliccate con il tasto destro su , e poi cliccate su Eject (Rimuovi) tra le voci del menu.
Pagina: 39
44 Capitolo 5: Risoluzione dei problemi ITALIANO ITALIANO Alimentazione Problema Possibile Causa Azione Assenza di alimentazione (l'indicatore di alimentazione è spento) Voltaggio non corretto •  Impostate il voltaggio del computer sui valori previsti dall'area in cui vi trovate. •  Regolate le impostazioni del voltaggio. Assicuratevi che il cavo di alimentazione sia scollegato dalla presa di corrente. Computer spento Premete il pulsante di accensione/ spegnimento sul pannello anteriore e assicuratevi che il computer sia acceso. Il cavo di alimentazione non è collegato correttamente •  Assicuratevi che il cavo di alimentazione sia collegato correttamente. •  Usate un altro cavo di alimentazione compatibile. Problemi all'alimentatore PSU (Power Supply Unit) Contattate il supporto tecnico ASUS per istruzioni su come installare un nuovo alimentatore nel vostro computer.
Pagina: 40
ITALIANO ASUS M31AD, M51AD e K30AD 45 ITALIANO Visualizzazione Problema Possibile Causa Azione Nessuna immagine sullo schermo dopo aver acceso il computer (schermo nero) Il cavo del segnale non è collegato alla corretta porta VGA del computer •  Collegate il cavo del segnale alla corretta porta VGA (integrata sulla scheda madre o dedicata). •  Se state usando una scheda video dedicata collegate il cavo del segnale alla porta VGA della scheda video dedicata. Problemi al cavo del segnale Provate a collegare un altro monitor. LAN Problema Possibile Causa Azione Impossibile connettersi a Internet Il cavo LAN non è collegato Collegate il cavo LAN al vostro computer. Problemi al cavo LAN Assicuratevi che il LED LAN sia acceso. Se non è acceso provate con un altro cavo LAN. Se ancora non funziona contattate il centro assistenza ASUS. Il vostro computer non è collegato correttamente ad un router o ad un hub Assicuratevi che il vostro computer sia collegato correttamente ad un router o ad un hub. Impostazioni di rete Contattate il vostro Internet Service Provider (ISP) per maggiori informazioni sulle corrette impostazioni per la vostra rete locale (LAN). Problemi causati dal software anti-virus Chiudete il software anti-virus. Problemi ai driver Reinstallate i driver della scheda LAN
Pagina: 41
46 Capitolo 5: Risoluzione dei problemi ITALIANO ITALIANO Audio Problema Possibile Causa Azione Nessun audio proveniente dagli altoparlanti Gli altoparlanti o le cuffie sono collegati alla porta sbagliata •  Fate riferimento al vostro manuale utente per individuare la porta corretta. •  Scollegate e ricollegate gli altoparlanti dal vostro computer. Gli altoparlanti o le cuffie non funzionano Provate con altri altoparlanti o altre cuffie. Le porte di uscita audio anteriori e posteriori non funzionano Provate sia le porte anteriori sia le porte posteriori. Se una porta non funziona controllate che sia impostata sull'audio multicanale. Problemi ai driver Reinstallate i driver della scheda audio Sistema Problema Possibile Causa Azione Il sistema è troppo lento Troppi programmi in esecuzione Chiudete alcuni dei programmi aperti. Attacco di virus •  Usate un software anti-virus per rilevare i virus e rimuovere l'infezione. •  Reinstallate il sistema operativo. Spesso il sistema si blocca o non risponde. Problema all'hard disk •  Inviate l'hard disk danneggiato al centro assistenza ASUS per la riparazione. •  Sostituitelo con un nuovo hard disk. Problemi alla memoria RAM (Random Access Memory) •  Sostituiteli con moduli di memoria compatibili. •  Rimuovete eventuali moduli di memoria aggiuntivi che avete installato e riprovate. •  Contattate il centro assistenza ASUS per ricevere assistenza. La ventilazione del computer non è sufficiente Assicuratevi che il computer sia posizionato in un'area con un adeguato flusso dell'aria. Avete installato software incompatibile Reinstallate il sistema operativo e il software compatibile.
Pagina: 42
ITALIANO ASUS M31AD, M51AD e K30AD 47 ITALIANO Se il problema persiste contattate il centro assistenza ASUS e fate riferimento al certificato di garanzia del vostro Desktop PC. Per informazioni sui centri assistenza autorizzati ASUS visitate il sito di supporto al seguente indirizzo: http://support.asus.com. CPU Problema Possibile Causa Azione Troppo rumore subito dopo aver acceso il computer. Il computer è in fase di avvio È normale. Quando si accende il computer la ventola gira alla massima velocità. La velocità della ventola diminuisce dopo aver avviato il sistema operativo. Le impostazioni del BIOS sono state modificate Ripristinate le impostazioni predefinite del BIOS. Versione del BIOS obsoleta Aggiornate all'ultima versione del BIOS. Visitate il sito del supporto ASUS all'indirizzo: http://support. asus.com per ottenere la versione più recente. Il computer è troppo rumoroso durante il normale utilizzo. La ventola di raffreddamento della CPU è stata sostituita Assicuratevi di utilizzare una ventola di raffreddamento compatibile o raccomandata da ASUS. La ventilazione del computer non è sufficiente Assicuratevi che il computer sia posizionato in un'area con un adeguato flusso dell'aria. La temperatura del sistema è troppo elevata •  Aggiornate il BIOS. •  Se siete in grado di reinstallare la scheda madre fate pulizia nello spazio tra la scheda madre e lo chassis. •  Contattate il centro assistenza ASUS per ricevere assistenza.
Pagina: 43
49 Indice Windows® 7 / Windows® 8.1 Manuale Utente Nozioni di base su Windows® 7 Procedura di inizializzazione........................................................................ 50 Informazioni sul Desktop di Windows® 7..................................................... 51 Gestione di file e cartelle.............................................................................. 53 Ripristino del sistema. ................................................................................... 55 Protezione del computer............................................................................... 56 Accedere a Guida e supporto tecnico di Windows®.................................... 57 Nozioni di base su Windows® 8.1 Procedura di inizializzazione........................................................................ 58 Schermata di accesso di Windows® 8.1...................................................... 58 Usare l'interfaccia utente Windows®............................................................ 59 Nozioni di base sulle applicazioni Windows®. .............................................. 62 Altri tasti di scelta rapida............................................................................... 67 Spegnimento del Desktop PC. ...................................................................... 68 Attivazione della modalità di Sospensione................................................... 68 Entrare nelle impostazioni del BIOS............................................................. 69 Altre funzioni di Windows® 7 / Windows® 8.1 Rimozione di un dispositivo di archiviazione USB........................................ 70 Configurare le impostazioni di risoluzione dello schermo............................. 71 Configurazione della connessione ad Internet............................................. 72 Ripristino del vostro sistema......................................................................... 81 Contatti ASUS Contatti ASUS............................................................................................... 86
Pagina: 44
ASUS Desktop PC 50 ITALIANO Capitolo 1 Nozioni di base su Windows® 7 Procedura di inizializzazione Quando si avvia il computer per la prima volta apparirà una serie di schermate che vi guideranno nella configurazione delle impostazioni di base del sistema operativo Windows® 7. Per avviare il PC per la prima volta: 1. Accendete il PC. Attendete alcuni minuti sino alla comparsa della schermata Configurazione di Windows. 2. Dall'elenco a discesa selezionate la lingua di sistema e poi cliccate su Next (Avanti). 3. Dall'elenco a discesa selezionate Paese, Ora e valuta e il Layout di tastiera. Cliccate su Avanti. 4. Inserite un nome univoco nei campi Nome utente e Nome computer e poi cliccate su Avanti. 5. Inserite le informazioni necessarie per impostare la password e poi cliccate su Avanti. Potete cliccare semplicemente su Avanti per saltare questo passaggio. Se volete impostare una password per il vostro utente in un secondo momento fate riferimento alla sezione Creare un nuovo utente e una password di questo capitolo. 6. Leggete attentamente le Condizioni di licenza. Selezionate Accetto le condizioni di licenza e cliccate su Avanti. 7. Selezionate Usa impostazioni consigliate o Installa solo aggiornamenti importanti per definire le impostazioni di sicurezza per il vostro computer. Per saltare questo passaggio selezionate Richiedi in seguito. 8. Controllate le impostazioni di data e ora. Cliccate su Next (Avanti). Il sistema carica le nuove impostazioni e si riavvia automaticamente. Potete ora cominciare ad usare il computer.
Pagina: 45
ASUS Desktop PC 51 ITALIANO Informazioni sul Desktop di Windows® 7 Usare il menu di Start Il menu di Start fornisce accesso a programmi, utility e ad altri strumenti utili presenti nel vostro computer. Vi fornisce, inoltre, maggiori informazioni su Windows® 7 grazie alla funzione Guida e supporto tecnico. Avviare collegamenti dal menu di Start Per lanciare un collegamento dal menu di Start: 1. Dalla barra delle applicazioni di Windows® cliccate sull'icona di Start . 2. Nel menu di Start selezionate il collegamento che volete lanciare. Potete aggiungere programmi che volete vengano visualizzati in maniera costante nel menu di Start. Per maggiori dettagli fate riferimento alla sezione Aggiungere programmi al menu di Start o alla barra delle applicazioni di questo capitolo. Informazioni sulla Guida introduttiva La Guida introduttiva del menu di Start, progettata per aiutarvi a familiarizzare con Windows® 7, contiene informazioni su alcune operazioni comuni come la personalizzazione di Windows®, l'aggiunta di un nuovo utente e il trasferimento di file. Per usare la Guida introduttiva: 1. Dalla barra delle applicazioni di Windows® cliccate sull'icona di Start per lanciare il menu di Start. 2. Selezionate Guida introduttiva. Apparirà un elenco con le operazioni disponibili. 3. Selezionate l'operazione che volete eseguire. Introduzione alla barra delle applicazioni La barra delle applicazioni vi permette di lanciare e gestire programmi installati sul vostro computer. Avviare un programma dalla barra delle applicazioni Per lanciare un programma dalla barra delle applicazioni: • Dalla barra delle applicazioni cliccate sull'icona che volete lanciare. Cliccate nuovamente sull'icona per nascondere il programma. Potete aggiungere programmi che volete vengano visualizzati in maniera costante sulla barra delle applicazioni. Per maggiori dettagli fate riferimento alla sezione Aggiungere programmi al menu di Start o alla barra delle applicazioni di questo capitolo. Cliccate sull'icona di Start > Guida e supporto tecnico per ottenere maggiori informazioni su Windows® 7.
Pagina: 46
52 Capitolo 1: Utilizzo di Windows® 7 ITALIANO ITALIANO Aggiungere oggetti alla Jump List Cliccando con il tasto destro su un'icona presente nella barra delle applicazioni aprirete la Jump List. Questa funzione vi fornisce un accesso rapido agli oggetti relativi al programma. Potete aggiungere oggetti alla Jump List come siti web preferiti, drive o cartelle visualizzate di frequente o file multimediali che riproducete spesso. Per aggiungere oggetti alla Jump List: 1. Sulla barra delle applicazioni fate click con il tasto destro su un'icona. 2. All'interno della Jump List fate click con il tasto destro sull'oggetto che volete aggiungere e selezionate Aggiungi all'elenco. Rimuovere oggetti dalla Jump List Per rimuovere oggetti dalla Jump List: 1. Sulla barra delle applicazioni fate click con il tasto destro su un'icona. 2. All'interno della Jump List fate click con il tasto destro sull'oggetto che volete rimuovere e selezionate Rimuovi da questo elenco. Aggiungere programmi al menu di Start o alla barra delle applicazioni Per aggiungere programmi al menu di Start o alla barra delle applicazioni: 1. Dalla barra delle applicazioni di Windows® cliccate sull'icona di Start per lanciare il menu di Start. 2. Fate click con il tasto destro sull'oggetto che volete aggiungere al menu di Start o alla barra delle applicazioni. 3. Selezionate Aggiungi alla barra delle applicazioni o Aggiungi al menu di Start. Potete anche fare doppio click sull'icona di un programma in esecuzione, nella barra delle applicazioni, e poi selezionare Aggiungi questo programma alla barra delle applicazioni. Rimozione di collegamenti dal menu di Start Per rimuovere il collegamento ad un programma dal menu di Start: 1. Dalla barra delle applicazioni di Windows® cliccate sull'icona di Start per lanciare il menu di Start. 2. Nel menu di Start fate click con il tasto destro sul collegamento che volete rimuovere e selezionate Rimuovi da questo elenco. Rimozione di collegamenti dalla barra delle applicazioni Per rimuovere il collegamento ad un programma dalla barra delle applicazioni: 1. Nella barra delle applicazioni fate click con il tasto destro sul collegamento che volete rimuovere e selezionate Rimuovi questo programma dalla barra delle applicazioni.
Pagina: 47
ITALIANO ASUS Desktop PC 53 ITALIANO Introduzione all'area di notifica di Windows® Come impostazione standard l'area di notifica visualizza queste tre icone: Centro operativo Cliccate su quest'icona per visualizzare le notifiche e i messaggi di avviso del Centro operativo. Rete Quest'icona visualizza lo stato e la qualità del segnale della vostra connessione di rete cablata o senza fili. Volume Cliccate su quest'icona per regolare il volume. Conoscere il contenuto di una notifica di avviso Per conoscere il contenuto di una notifica di avviso: • Cliccate sull'icona di notifica , e poi cliccate sul messaggio che vi appare. Per maggior dettagli fate riferimento alla sezione Usare il Centro operativo di Windows® 7 di questo capitolo. Personalizzare icone e notifiche Potete scegliere di abilitare o nascondere icone e notifiche che vengono visualizzate nell'area di notifica. Per personalizzare icone e notifiche: 1. Nell'area di notifica cliccate sulla freccia rivolta verso l'alto . 2. Cliccate su Personalizza.... 3. Nell'elenco che vi viene presentato potete configurare il comportamento che desiderate per ciascun oggetto. Gestione di file e cartelle Usare Esplora risorse Esplora risorse vi permette di visualizzare, gestire e organizzare file e cartelle. Avviare Esplora risorse Per lanciare Esplora risorse: 1. Dalla barra delle applicazioni di Windows® cliccate sull'icona di Start per lanciare il menu di Start. 2. Cliccate sull'icona Computer per lanciare Esplora risorse.
Pagina: 48
54 Capitolo 1: Utilizzo di Windows® 7 ITALIANO ITALIANO Esplorare file e cartelle Per esplorare file e cartelle: 1. Lanciate Esplora risorse. 2. Dal pannello di Esplora risorse selezionate la cartella che volete visualizzare. 3. Aiutatevi con la colonna di sinistra per visualizzare il contenuto di drive e cartelle. Personalizzare la visualizzazione di file e cartelle Per personalizzare la visualizzazione di file e cartelle: 1. Lanciate Esplora risorse. 2. Dal pannello di navigazione selezionate la cartella che volete personalizzare. 3. Cliccate sulla finestra in alto a destra, sulla freccia rivolta verso il basso (Altre opzioni), vicino al pulsante Modifica visualizzazione . 4. Usate il cursore per selezionare la modalità di visualizzazione che desiderate. Potete anche cliccare con il tasto destro su un punto qualsiasi, selezionare Visualizza e scegliere le opzioni disponibili. Disporre i file Per disporre i vostri file: 1. Lanciate Esplora risorse. 2. Cliccate sulla freccia rivolta verso il basso di fianco alla voce Disponi per. 3. Selezionate il vostro metodo di disposizione preferito. Ordinare i file Per ordinare il file: 1. Lanciate Esplora risorse. 2. Cliccate con il tasto destro su un punto qualsiasi. 3. Nel menu che appare selezionate Ordina per e poi selezionate la modalità con la quale volete ordinare i vostri file. Raggruppare i vostri file Per raggruppare i vostri file: 1. Lanciate Esplora risorse. 2. Cliccate con il tasto destro su un punto qualsiasi. 3. Nel menu che appare selezionate Raggruppa per e poi selezionate la modalità con la quale volete raggruppare i vostri file.
Pagina: 49
ITALIANO ASUS Desktop PC 55 ITALIANO Creare una nuova cartella Per creare una nuova cartella: 1. Lanciate Esplora risorse. 2. Dalla barra degli strumenti selezionate Nuova cartella. 3. Inserite il nome per la nuova cartella. Potete anche cliccare con il tasto destro su un punto qualsiasi e selezionare Nuovo > Cartella. Backup dei vostri file Impostare un backup Per impostare un backup: 1. Cliccate su > Tutti i programmi > Manutenzione > Backup e ripristino. 2. Cliccate su Configura backup. Cliccate su Next (Avanti). 3. Selezionate il percorso per il backup. Cliccate su Next (Avanti). 4. Selezionate un'opzione di backup tra Selezione automatica (scelta consigliata) e Selezione manuale. Se selezionate Selezione automatica Windows® non eseguirà il backup dei vostri programmi, delle partizioni formattate con il file system FAT, del cestino o dei file temporanei più grandi di 1GB. 5. Seguite le istruzioni sullo schermo per completare il processo. Ripristino del sistema La funzione Ripristino configurazione di sistema crea un punto di ripristino e memorizza tutte le impostazioni di sistema valide in una certa data e ora. Vi permette di ripristinare o annullare le modifiche che avete fatto alle vostre impostazioni di sistema senza toccare minimamente i vostri dati personali. Per ripristinare il vostro sistema: 1. Chiudete tutte le applicazioni in esecuzione. 2. Cliccate su > Tutti i programmi > Accessori > Utilità di sistema > Ripristino configurazione di sistema. 3. Seguite le istruzioni sullo schermo per completare il processo.
Pagina: 50
56 Capitolo 1: Utilizzo di Windows® 7 ITALIANO ITALIANO Protezione del computer Usare il Centro operativo di Windows® 7 Il Centro operativo di Windows® 7 vi fornisce notifiche di avviso, informazioni di sicurezza, informazioni di manutenzione del sistema e l'opzione di individuare e risolvere automaticamente i problemi più comuni del computer. Potete personalizzare le notifiche che vi vengono mostrate. Per maggiori dettagli fate riferimento alla sezione Personalizzare icone e notifiche di questo capitolo. Avviare il Centro operativo di Windows® 7 Per lanciare il Centro operativo di Windows® 7: 1. Cliccate sull'icona , e poi selezionate Apri Centro operativo. 2. Nella schermata del Centro operativo selezionate l'opzione che volete utilizzare. Usare Windows Update Windows Update vi permette di controllare e installare gli ultimi aggiornamenti per migliorare la sicurezza e le prestazioni del vostro computer. Avviare Windows Update Per lanciare Windows Update: 1. Dalla barra delle applicazioni di Windows® cliccate sull'icona di Start per lanciare il menu di Start. 2. Selezionate Tutti i programmi > Windows Update. 3. Nella schermata di Windows Update cliccate sull'opzione che volete utilizzare. Creare un nuovo utente e una password Potete creare nuovi utenti e assegnare una password per le persone che useranno il vostro computer. Creare un nuovo utente Per creare un nuovo utente: 1. Dalla barra delle applicazioni di Windows® cliccate su > Pannello di controllo > Account utente > Account utente. 2. Selezionate Gestisci un altro account. 3. Selezionate Crea un nuovo account. 4. Inserite il nome per il nuovo utente. 5. Scegliete la tipologia dell'utente tra Utente standard e Amministratore. 6. Quando avete finito cliccate su Crea account.
Marca:
Asus
Prodotto:
Desktop
Modello/nome:
M31AD
Tipo di file:
PDF
Lingue disponibili:
Italiano