Pagina: 1
206
Italiano
Italiano
I7003
Prima Edizione
Aprile 2012
Copyright © 2012 ASUSTeK Computer Inc. Tutti i Diritti Riservati.
Alcuna parte di questo manuale, compresi i prodotti e i software in esso descritti, può essere
riprodotta,trasmessa, trascritta, archiviata in un sistema di recupero o tradotta in alcuna lingua, in alcuna
forma e in alcun modo, fatta eccezione per la documentazione conservata dall’ acquirente a scopi di backup,
senza l’espressa autorizzazione scritta di ASUSTeK COMPUTER INC. (“ASUS”).
L’assistenza o la garanzia del prodotto non sarà valida nei seguenti casi: (1) il prodotto è stato riparato,
modificato o alterato, salvo che tale riparazione,modifica o alterazione non sia autorizzata per iscritto da
ASUS; o (2) il numero di serie del prodotto manchi o sia stato reso illeggibile.
ASUS FORNISCE QUESTO MANUALE ”COSI’ COM’E’ ”, SENZA GARANZIA DI ALCUN TIPO, ESPLICITA
O IMPLICITA, INCLUDENDO SENZA LIMITAZIONE LE GARANZIE O CONDIZIONI IMPLICITE DI
COMMERCIABILITA’ O IDONEITA’ A UN PARTICOLARE SCOPO. IN NESSUN CASO ASUS, I SUOI
DIRIGENTI, FUNZIONARI, IMPIEGATI O DISTRIBUTORI SONO RESPONSABILI PER QUALSIASI DANNO
INDIRETTO, PARTICOLARE, ACCIDENTALE O CONSEGUENTE (COMPRESI DANNI DERIVANTI DA
PERDITA DI PROFITTO, PERDITA DI CONTRATTI,PERDITA D’USO O DI DATI, INTERRUZIONE DELL’
ATTIVITA’ E SIMILI), ANCHE SE ASUS E’ STATA AVVISATA DELLA POSSIBILITA’ CHE TALI DANNI SI
POSSANO VERIFICARE IN SEGUITO A QUALSIASI DIFETTO O ERRORE NEL PRESENTE MANUALE
O NEL PRODOTTO .
LE SPECIFICHE E LE INFORMAZIONI CONTENUTE IN QUESTO MANUALE SONO FORNITEASOLO USO
INFORMATIVO E SONO SOGGETTE A CAMBIAMENTI IN QUALSIASI MOMENTO, SENZA PREAVVISO,
E NON POSSONO ESSERE INTERPRETATE COME UN IMPEGNO DA PARTE DI ASUS. ASUS NON SI
ASSUMEALCUNARESPONSABILITA’ E NON SI FACARICO DI NESSUN ERRORE O INESATTEZZACHE
POSSA COMPARIRE IN QUESTO MANUALE, COMPRESI I PRODOTTI E I SOFTWARE CONTENUTI AL
SUO INTERNO.
I prodotti e nomi delle aziende che compaiono in questo manuale possono o meno essere marchi registrati
o diritti d’autore delle rispettive aziende, e sono usati solo a scopo identificativo o illustrativo a beneficio
dell’utente, senza alcuna intenzione di violazione dei diritti di alcuno.
Pagina: 2
207
Italiano
Italiano
Condizioni e Limiti di Copertura .
della Garanzia sul Prodotto
Le condizioni di garanzia variano a seconda del tipo di prodotto e sono specificatamente
indicate nel Certificato di Garanzia allegato, cui si fa espresso rinvio.
Inoltre la presente garanzia non è valida in caso di danni o difetti dovuti ai seguenti
fattori: (a) uso non idoneo, funzionamento o manutenzione improprio, incluso
senza limitazioni l’utilizzo del prodotto con una finalità diversa da quella conforme
alle istruzioni di ASUSTeK COMPUTER INC. in merito all’idoneità di utilizzo e alla
manutenzione; (b) installazione o utilizzo del prodotto in modo non conforme aglli
standard tecnici o di sicurezza vigenti nell’ Area Economica Europea e in Svizzera;
(c) collegamento a rete di alimentazione con tensione non corretta; (d) utilizzo del
prodotto con accessori di terzi, prodotti o dispositivi ausiliari o periferiche; (e) tentativo
di riparazione effettuato da una qualunque terza parte diversa dai centri di assistenza
ASUSTeK COMPUTER INC. autorizzati; (f) incidenti,fulmini,acqua, incendio o
qualsiasi altra causa il cui controllo non dipende da ASUSTeK COMPUTER INC.;
abuso, negligenza o uso commerciale.
La presente Garanzia non è valida per l’assistenza tecnica o il supporto per l’ utilizzo
del prodotto, compreso l’utilizzo dell’ hardware o del software. L’assistenza e il supporto
disponibili (se previsti), nonchè le spese e gli altri termini relativi all’ assistenza e al
supporto (se previsti) verranno specificati nella documentazione destinata al cliente
fornita a corredo del Prodotto.
E’ responsabilità dell’utente, prima ancora di richiedere l’assistenza, effettuare il
backup dei contenuti presenti sul Prodotto, inclusi i dati archiviati o il software installato
nel prodotto. ASUSTeK COMPUTER INC. non è in alcun modo responsabile per
qualsiasi danno, perdita di programmi, dati o altre informazioni archiviate su qualsiasi
supporto o parte del prodotto per il quale viene richiesta l’assistenza; ASUSTeK
COMPUTER INC.non è in alcun modo responsabile delle conseguenze di tali danni
o perdite, incluse quelle di attività, in caso di malfunzionamento di sistema, errori di
programmi o perdita di dati.
E’ responsabilità dell’utente, prima ancora di richiedere l’assistenza, eliminare
eventuali funzioni, componenti, opzioni, modifiche e allegati non coperti dalla presente
Garanzia, prima di far pervenire il prodotto a un centro serviziASUSTeK COMPUTER
INC. ASUSTeK COMPUTER INC. non è in alcun modo responsabile di qualsiasi
perdita o danno ai componenti sopra descritti.
ASUSTeK COMPUTER INC. non è in alcun modo responsabile di eliminazioni,
modifiche o alterazioni ai contenuti presenti sul Prodotto compresi eventuali dati o
applicazioni prodottesi durante le procedure di riparazione del Prodotto stesso. Il
Prodotto verrà restituito all’utente con la configurazione originale di vendita, in base
alle disponibilità di software a magazzino.
Pagina: 3
208
Italiano
Italiano
Licenza Software
I prodotti ASUS possono essere corredati da software, secondo la tipologia del
prodotto.I software, abbinati ai prodotti, sono in versione “OEM”: Il software OEM
viene concesso in licenza all’utente finale, come parte integrante del prodotto; ciò
significa che non può essere trasferito ad altri sistemi hardware e che, in caso di
rottura, di furto o in ogni altra situazione che lo renda inutilizzabile, anche la possibilità
di utilizzare il prodotto OEM viene compromessa.
Chiunque acquisti, unitamente al prodotto, un software OEM, è tenuto ad osservare i
termini e le condizioni del contratto di licenza tra il proprietario del software e l’utente
finale, denominato “EULA” (End User Licence Agreement), visualizzato a video,
durante la fase di installazione del software stesso. Si avvisa che l’accettazione, da
parte dell’utente, delle condizioni dell’ EULA, ha luogo al momento dell’installazione
del software stesso.
Pagina: 4
209
Italiano
Italiano
Sommario
Comunicazioni.............................................................................................211
Informazioni sulla sicurezza.
....................................................................... 213
Simboli convenzionali utilizzati nella guida................................................. 214
Approfondimenti.
......................................................................................... 214
Contenuto della confezione........................................................................ 215
Capitolo 1 Informazioni preliminari
Benvenuti!................................................................................................... 217
Descrizione del computer........................................................................... 217
Installazione del computer.......................................................................... 221
Come accendere e spegnere il computer................................................... 224
Capitolo 2 Utilizzo di Windows®
7
Inizializzazione.
........................................................................................... 225
Desktop di Windows®
7.
.............................................................................. 226
Gestione di file e cartelle............................................................................ 228
Ripristino del sistema.
................................................................................. 230
Protezione del computer............................................................................. 231
Supporto Windows®................................................................................... 232
Capitolo 3 Connessione di dispositivi al computer
Connessione di un dispositivo di archiviazione USB.................................. 233
Connessione di microfono e altoparlanti.................................................... 234
Connessioni multischermo.
......................................................................... 236
Connessione di uno schermo ad alta definizione....................................... 238
Capitolo 4 Utilizzo del computer
Posizione corretta durante l’uso del Desktop PC....................................... 239
Lettore di schede di memoria..................................................................... 240
Unità ottica.................................................................................................. 241
Tastiera multimediale (su modelli selezionati)............................................ 242
Capitolo 5 Modalità di connessione a Internet
Connessione via cavo.
................................................................................ 243
Connessione wireless (su modelli selezionati)........................................... 245
Pagina: 5
210
Italiano
Italiano
Sommario
Capitolo 6 Descrizione delle Utilità
ASUS AI Suite II.
......................................................................................... 249
ASUS AI Manager.
...................................................................................... 255
Ai Charger+................................................................................................ 258
ASUS Webstorage.
..................................................................................... 259
ASUS Easy Update.................................................................................... 261
ASUS Instant On........................................................................................ 262
Nero 9 ....................................................................................................... 263
Ripristino del sistema.
................................................................................. 264
Capitolo 7 Analisi e risoluzione dei problemi
Analisi e risoluzione dei problemi............................................................... 267
Contatti ASUS............................................................................................. 274
Pagina: 6
211
Italiano
Italiano
Comunicazioni
Servizio di Ritiro e Riciclaggio ASUS
Il programma di ritiro e riciclaggio dei prodotti ASUS deriva dall'impegno aziendale a
raggiungere i più elevati standard di protezione ambientale. ASUS crede infatti di poter fornire
soluzioni in grado di riciclare in modo responsabile non soltanto i prodotti, le batterie e gli
altri componenti elettronici, ma anche i materiali utilizzati per l'imballaggio. Per informazioni
dettagliate sulle modalità di riciclaggio nei vari paesi, visitare la pagina: http://csr.asus.com/
english/Takeback.htm
REACH
Nel rispetto del regolamento REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of
Chemicals), le sostanze chimiche contenute nei prodotti ASUS sono state pubblicate nel sito
web ASUS REACH, al seguente indirizzo: http://csr.asus.com/english/REACH.htm
Dichiarazione FCC (Federal Communications Commission)
Questo apparecchio rispetta i requisiti indicati nel regolamento FCC - Parte 15. Il funzionamento
è soggetto alle seguenti due condizioni:
• Questo apparecchio non causa interferenze dannose;
• Questo apparecchio accetta qualsiasi interferenza ricevuta, comprese quelle che
potrebbero causare un comportamento indesiderato.
I collaudi cui è stato sottoposto questo apparecchio ne dimostrano la conformità ai limiti stabiliti
per i dispositivi digitali di Classe B, come indicato dalla parte 15 delle Norme FCC. Questi limiti
sono stati definiti per offrire una ragionevole protezione contro interferenze dannose quando
l’apparecchio viene usato in ambienti residenziali. Questo apparecchio genera, usa e può
emettere energia in radiofrequenza e, se non viene installato e utilizzato come indicato dal
manuale d’uso, può provocare interferenze dannose alle comunicazioni radio. Non è tuttavia
possibile garantire che non si verifichino interferenze in casi particolari. Se questo apparecchio
causa interferenze dannose alla ricezione di programmi radiofonici e televisivi, fatto verificabile
spegnendo e riaccendendo l’apparecchio stesso, si consiglia l’utente di provare a correggere
l’interferenza in uno o più dei modi seguenti:
• Riorientare o riposizionare l’antenna di ricezione.
• Allontanare l’apparecchio dal ricevitore.
• Collegare l’apparecchio ad una diversa presa di corrente in modo che apparecchio e
ricevitore si trovino su circuiti diversi.
• Consultare il rivenditore o un tecnico radio/TV qualificato per assistenza.
Per garantire la conformità con le norme FCC, per la connessione del monitor con la
scheda grafica, è necessario utilizzare cavi schermati.Qualunque variazione o modifica, non
espressamente approvata dalla parte responsabile della conformità del prodotto, potrebbe
annullare l’autorizzazione dell’utente all’utilizzo di questo dispositivo.
Pagina: 7
212
Italiano
Italiano
Avvertenza sull’esposizione a radiofrequenza
Questo apparecchio deve essere installato e funzionare nel rispetto delle istruzioni e l’antenna,
utilizzata come trasmittente, deve essere installata ad una distanza minima di 20 cm dal corpo
e non essere collocata o funzionare insieme ad altre antenne o trasmettitori. Per garantire
il rispetto delle norme sull’esposizione a radiofrequenza, è necessario fornire all’installatore
e all’utente finale le istruzioni per l’installazione dell’antenna e per il funzionamento del
trasmettitore.
Dichiarazione del Ministero delle Comunicazioni Canadese
Questo apparecchio digitale non supera i limiti di Classe B, per le emissioni di disturbi radio
per apparecchiature digitali, stabiliti nel regolamento sulle interferenze radio del ministero delle
comunicazioni canadese.
Questo apparecchio digitale di classe B è conforme alle normative canadesi ICES-003.
Nota sul Prodotto di Macrovision Corporation
Questo prodotto contiene tecnologia protetta dai diritti d’autore, grazie ai diritti di alcuni
brevetti degli U.S.A. ed altri diritti di proprietà in possesso di Macrovision Corporation e di
altri proprietari di diritti. L’utilizzo di questa tecnologia protetta dai diritti d’autore deve essere
autorizzato da Macrovision Corporation ed è consentito solamente per uso personale ed altri
usi limitati a meno che non si disponga dell’autorizzazione di Macrovision Corporation.
Manomissione e smontaggio sono proibiti.
Avvertenza Batteria Ioni-Litio
.
ATTENZIONE: pericolo di esplosione se la batteria è sostituita in modo non corretto.
Sostituire solo con un tipo uguale o equivalente consigliato dal produttore. Eliminare le
batterie utilizzate come da istruzioni del fabbricante..
Pagina: 8
213
Italiano
Italiano
Informazioni sulla sicurezza
Prima di effettuare la pulizia disconnettere tutte le periferiche e il cavo di alimentazione.
Utilizzare una spugna pulita o un panno antistatico, bagnato con una soluzione composta
da un detergente non abrasivo e alcune gocce di acqua tiepida; quindi asciugare con un
panno asciutto.
• NON collocare il prodotto su piani di lavoro non lisci o instabili. Contattare l’assistenza in
caso di danni alla custodia.
• NON tenere il dispositivo in ambienti non puliti o polverosi. NON utilizzarlo in caso di
fuga di gas.
• NON collocare o rovesciare oggetti sulla superficie del Desktop PC e non conficcarvi
alcun oggetto estraneo.
• NON esporre il dispositivo a forti campi magnetici o elettrici.
• NON utilizzare il dispositivo vicino a liquidi e NON esporlo a pioggia e umidità. NON
utilizzare il modem durante i temporali.
• Avviso di sicurezza della batteria: NON gettare la batteria nel fuoco. NON creare corto
circuiti fra i contatti. NON disassemblare la batteria.
• Utilizzare il prodotto in ambienti a temperatura compresa fra 0˚C (32̊F) e 35˚C (95̊F).
• NON coprire i fori per la ventilazione del Desktop PC per evitare il surriscaldamento del
sistema.
• NON utilizzare cavi di alimentazione, accessori o periferiche malfunzionanti o difettose.
• Per evitare il pericolo di scosse elettriche, prima di spostare il sistema, disconnettere il
cavo di alimentazione dalla presa elettrica.
• Prima di utilizzare un adattatore o un cavo di estensione, rivolgersi a personale qualificato
per l’assistenza, poichè questo tipo di dispositivi potrebbe interrompere il circuito di messa
a terra.
• Assicurarsi che l’unità di alimentazione sia impostata sul corretto voltaggio.In caso di
incertezze sul voltaggio della presa elettrica da utilizzare, contattare la società di fornitura
di energia elettrica.
• In caso di guasto all’unità di alimentazione, non effettuare la riparazione da sè, ma
rivolgersi ad un tecnico qualificato o al rivenditore.
Pagina: 9
214
Italiano
Italiano
Simboli convenzionali utilizzati nella guida
Per garantire la corretta esecuzione di determinate operazioni, ricordare la seguente
simbologia, ricorrente nel manuale:
PERICOLO/AVVERTENZA: informazioni importanti per un utilizzo sicuro del
dispositivo.
ATTENZIONE: informazioni su azioni da evitare per prevenire danni ai componenti.
NOTA: �����������������������������������������������������������������������������
suggerimenti e informazioni aggiuntive per il completamento di un’operazione.
IMPORTANTE: istruzioni da seguire OBBLIGATORIAMENTE per portare a
termine un’operazione.
Approfondimenti
Per approfondimenti e aggiornamenti sui prodotti e software ASUS, consultare le seguenti
fonti di informazione:
Sito internet ASUS
Il sito internet ASUS fornisce informazioni aggiornate su hardware e software dei
prodotti ASUS. Consultare il sito ASUS all’indirizzo: www.asus.com.
Supporto Tecnico ASUS
Visitare il sito ASUS http://support.asus.com/contact per sapere come contattare il
servizio di assistenza tecnica ASUS.
Pagina: 10
215
Italiano
Italiano
Contenuto della confezione
• In caso di articoli danneggiati o mancanti, contattare il rivenditore.
• Le illustrazioni degli articoli sono puramente indicative. Le specifiche del prodotto potrebbero
variare in base al modello.
ASUS Essentio Desktop PC Tastiera x1 Mouse x1
Cavo di alimentazione x1 DVD di Supporto (opzionale) DVD di Ripristino (opzionale)
Installation Guide
DVD con Software di
Masterizzazione Nero 9
x1 (Opzionale)
Guida all’installazione x1 Garanzia x1
Pagina: 12
Italiano
ASUS CP3130 217
Capitolo 1
Informazioni preliminari
Descrizione del computer
Pannello frontale
Le illustrazioni sono puramente indicative. La posizione delle porte e la colorazione del telaio
variano in base al modello.
Benvenuti!
Grazie per aver acquistato ASUS Essentio CP3130 Desktop PC!
ASUS Essentio CP3130 Desktop PC offre prestazioni d’avanguardia, straordinaria affidabilità
e utilità a misura di utente, racchiuse in un modello dal design moderno e funzionale.
Prima di installare ASUS Desktop PC, leggere il contenuto della Garania ASUS.
1
3
4
6
5
2
7
Pagina: 13
218 Capitolo 1: Informazioni Preliminari
Italiano
Italiano
Pannello posteriore
1. ODD tipo “Slim”. Vano per un’unità ottica sottile.
2. Pulsante di accensione. Pulsante per accendere il computer.
3. Porta cuffie. Porta line In (lime) per la connessione delle cuffie con una mini-presa
stereo.
4. Porta microfono. Porta Mic (rosa) per la connessione del microfono.
5. Porte USB 2.0. Le porte USB 2.0 (Universal Serial Bus 2.0) permettono di collegare
dispositivi USB 2.0, come mouse, stampanti, scanner, fotocamere, PDA e altro ancora.
6. Slot per lettore di schede��
. Questo lettore di schede è compatibile con le schede MMC,
XD, SD, SDHC, MC/PRO�
.
7. Copertura porte I/O ����������
frontali. Aprire questa copertura per vedere le porte frontali I/O.
1
2
3
4
6 7
5
9
10
11
14
1
12
13
8
Pagina: 14
Italiano
ASUS CP3130 219
Italiano
1. Porte USB 2.0 1 ~ 4. Queste porte USB (Universal Serial Bus) a 4-pin consentono la
connessione con dispositivi USB 2.0.
2. Porta HDMI. Porta per l’inserimento di un connettore HDMI (High-Definition Multimedia
Interface), compatibile con HDCP, che permette di riprodurre DVD in alta definizione,
Blu-ray e altro contenuto protetto.
3. Porta DVI-D. Porta per la connessione di dispositivi compatibili DVI-D. DVI-D non si
può convertire in segnale in uscita RGB per CRT e non è compatibile con DVI-I.
4. Porte USB 3.0 1 ~ 2. Queste due porte USB (Universal Serial Bus) a 9-pin consentono
la connessione con dispositivi USB 3.0/2.0.
• NON collegare alcuna tastiera o mouse alle porte USB 3.0 durante l’installazione del
sistema operativo Windows®
.
• A causa delle limitazioni del controller USB 3.0, i dispositivi USB 3.0 possono essere
utilizzati soltanto in ambiente Windows®
, dopo l’installazione del driver USB 3.0.
Configurazione audio 2, 4, 6 o 8 canali
Consultare la sottostante tabella della configurazione audio per conoscere la funzione delle
porte audio in una configurazione a 2, 4, 6 oppure 8 canali.
Porta
Cuffie.
2-canali
4-canali 6-canali 8-canali
Blu chiaro (retro) Line In Uscita altop. post. Uscita altop. post. Uscita altop. post.
Lime (retro) Line Out Uscita altop. front. Uscita altop. front. Uscita altop. front.
Rosa (retro) Mic In Mic In Basso/Centrale Basso/Centrale
Lime (fronte) - - - Uscita altop. later.
Per configurare un’uscita audio a 8 canali:
Per supportare un’uscita audio a 8 canali, utilizzare un telaio con un modulo audio ad
alta definizione nel pannello frontale.
• I dispositivI USB 3.0 possono essere utilizzati unicamente per archiviazione dati.
• Per ottimizzare le prestazioni, collegare i dispositivi USB 3.0 alle porte USB 3.0.
5. ��������������������������
Porta microfono (rosa). Porta per la connessione del microfono.
6. Porta Line Out (lime). Porta per la connessione di cuffie o altoparlante. In una
configurazione audio a 4, 6 o 8 canali, la funzione di questa porta diventa quella di
uscita altoparlanti frontali.
7. Porta Line In (blu chiaro). Porta per la connessione di un registratore, lettore di CD e
DVD e di altre sorgenti audio.
8. Slot di espansione. Slot riservato ad una scheda di espansione.
9. Porta LAN (RJ-45). Porta per la connessione Gigabit alla rete locale LAN tramite un
hub di rete. Consultare la tabella sottostante per le indicazioni del LED sulla porta LAN.
Pagina: 15
220 Capitolo 1: Informazioni Preliminari
Italiano
Italiano
LED Attività/connessione LED velocità
Stato Descrizione Stato Descrizione
SPENTO Non connesso SPENTO Connessione a 10Mbps
ARANCIONE Connesso ARANCIONE Connessione a 100Mbps
LAMPEGG. Attività dati VERDE Connessione a 1Gbps
Porta LAN
LED
VELOC.
LED ATT/
CONN.
Indicazioni del LED sulla porta LAN
10. Fori per la ventilazione del telaio. Fori per la ventola che fornisce l’aerazione al
sistema.
11. Porta VGA (Video Graphics Adapter). Questa porta a 15-pin è predisposta per un
monitor VGA o altri dispositivi compatibili VGA.
Inserire una scheda VGA in uno slot ???? height ?????, altrimenti non è possibile
installarla nel telaio.
12. Porta combo per tastiera / mouse PS/2. Porta predisposta per la connessione di una
tastiera o di un mouse PS/2.
13. Ventola unità di alimentazione. Questi fori sono predisposti per la ventola di
aerazione dell’unità di alimentazione.
14. Connettore di alimentazione. Connettore per l’inserimento della spina e del cavo di
alimentazione.
Pagina: 16
Italiano
ASUS CP3130 221
Italiano
Installazione del computer
Questa sezione guida nella connessione dei principali dispositivi hardware, come un monitor
esterno, una tastiera, un mouse e il cavo di alimentazione al computer.
Connessione di un monitor esterno
Utilizzo della scheda grafica ASUS (su modelli selezionati)
Collegare il monitor all’uscita video della scheda grafica ASUS.
Per collegare un monitor esterno mediante la scheda grafica ASUS:
1. Collegare un monitor all’uscita video sulla scheda grafica ASUS.
2. Collegare il monitor alla sorgente di alimentazione.
Le uscite video della scheda grafica ASUS potrebbero variare in base al modello.
DVI
HDMI
DVI
HDMI
Pagina: 17
222 Capitolo 1: Informazioni Preliminari
Italiano
Italiano
Utilizzo delle uscite video sulla scheda madre
Collegare il monitor all’uscita video sulla scheda madre.
Per collegare un monitor esterno tramite le uscite video sulla scheda madre:
1. Collegare un monitor VGA alla porta VGA o un monitor DVI-D alla porta DVI-D oppure
un monitor HDMI alla porta HDMI sul pannello posteriore del computer.
2. Collegare il monitor ad una sorgente di alimentazione.
• Se il computer è provvisto di una scheda grafica ASUS, la scheda grafica è impostata nel
BIOS come dispositivo di visualizzazione primario. Pertanto, collegare il monitor all’uscita
video sulla scheda grafica.
Pagina: 18
Italiano
ASUS CP3130 223
Italiano
Connessione di una tastiera e di un mouse USB
Collegare una tastiera e un mouse USB alle porte USB sul pannello posteriore del computer.
Connessione del cavo di alimentazione
Collegare un’estremità del cavo di alimentazione al connettore dell’alimentazione sul pannello
posteriore del computer e l’altra estremità ad una sorgente di alimentazione.
C
Pagina: 19
224 Capitolo 1: Informazioni Preliminari
Italiano
Come accendere il computer
Per accendere il computer:
1. Accendere il monitor.
2. Premere il pulsante di accensione sul computer.
Come spegnere il computer
Per spegnere il computer:
1. Chiudere tutte le applicazion in esecuzione.
2. Cliccare sul desktop di Windows®
.
3. Cliccare per arrestare il sistema.
Pulsante di accensione
3. Attendere il termine del caricamento automatico del sistema.
Come accendere e spegnere il computer
Questa sezione indica come accendere/spegnere il computer.
Pagina: 20
Italiano
ASUS CP3130 225
Capitolo 2
Utilizzo di Windows®
7
Inizializzazione
Quando si avvia il computer per la prima volta, appare una serie di schermate che guidano
nella configurazione delle impostazioni di base del sistema operativo Windows®
7.
Quando si avvia il computer per la prima volta, procedere come di seguito:
1. Accendere il computer. Attendere alcuni minuti, sino a quando non copiare la schermata
Set Up Windows.
2. Dall’elenco a discesa, selezionare la lingua e cliccare Next.
3. Dagli elenchi a discesa, selezionare Country or region, Time and currency e
Keyboard layout. Cliccare Next.
4. Immettere un nome distintivo come user name e computer name. Cliccare Next.
5. Inserire le informazioni necessarie per impostare la password, quindi cliccare Next. E’
inoltre possibile cliccare Next per ignorare questo passaggio, senza inserire alcuna
informazione.
6. Leggere attentamente i termini e le condizioni del contratto di licenza. Selezionare I
accept the license terms e cliccare Next.
7. Selezionare Use recommended settings oppure Install important updates only per
configurare le impostazioni del protezione del computer. Per ingnorare questo passaggio,
selezionare Ask me later.
8. Controllare le impostazioni di data e ora, quindi cliccare Next. Il sistema carica le nuove
impostazioni e inizia il riavvio. E’ ora possibile utilizzare il computer.
Se si desidera impostare una password in seguito, consultare il paragrafo Impostazioni
account utente e password in questo capitolo.
Pagina: 21
226 Capitolo 2: Utilizzo di Windows®
7
Italiano
Italiano
Desktop di Windows®
7
Menu Start
Il menu Start consente di accedere ai programmi, alle utilità e ad altri elementi installati nel
computer e, tramite la funzione Help and Support, fornisce informazioni su Windows 7.
Avvio di programmi e applicazioni dal menu Start
Per avviare programmi e applicazioni dal menu Start:
1. Dalla barra delle applicazioni di Windows®
, cliccare sull’icona Start .
2. Dal menu Start, selezionare l’elemento da avviare.
E’ possibile aggiungere i programmi da visualizzare sempre sul menu Start. Per
approfondimenti, consultare la sezione Aggiunta di programmi sul menu Start o sulla
barra delle applicazioni di questo capitolo.
Utilizzo di Getting Started
La voce Getting Started del menu Start contiene informazioni su alcune operazioni di base,
come personalizzare Windows®
, aggiungere nuovi utenti e trasferire file, che facilitano la
familiarizzazione con il sistema operativo Windows®
7.
Per utilizzare Getting Started:
1. Dalla barra delle applicazioni di Windows®
, cliccare sull’icona Start per avviare il
menu Start.
2. Selezionare Getting Started. Appare l’elenco delle applicazioni disponibili.
3. Selezionare l’applicazione da avviare.
Barra delle applicazioni
La barra delle applicazioni consente di avviare e gestire programmi o altri elementi installati
nel computer.
Avvio di un programma dalla barra delle applicazioni
Per avviare un programma dalla barra delle applicazioni:
• Dalla barra delle applicazioni di Windows®
, cliccare sull’icona del programma da avviare.
Cliccare un’altra volta per nascondere il programma.
E’ possibile aggiungere i programmi da visualizzare sempre sul menu Start. Per
approfondimenti, consultare la sezione Aggiunta di programmi sul menu Start o sulla
barra delle applicazioni di questo capitolo.
Per ulteriori informazioni su Windows®
7, cliccare sull’icona Start > Help and Support.
Pagina: 22
Italiano
ASUS CP3130 227
Italiano
Aggiunta di elementi alle jumplist
Cliccando su un’icona nella barra delle applicazioni, si apre una jumplist, che consente
di accedere immediatamente ai collegamenti dei programmi e degli elementi elencati. E’
possibile aggiungere nuovi elementi, come i siti preferiti, le cartelle o i dischi visitati più di
frequente o i file multimediali recenti.
Per aggiugere un elemento ad una jumplist:
1. Dalla barra delle applicazioni, cliccare su un’icona.
2. Dalla jumplist corrispondente, cliccare sull’elemento da aggiungere, quindi selezionare
Pin to this list.
Rimuozione di elementi da una jumplist
Per rimuovere un elemento da una jumplist:
1. Dalla barra delle applicazioni, cliccare su un’icona.
2. Dalla jumplist corrispondente, cliccare sull’elemento da rimuovere dalla jumplist e
selezionare Unpin from this list.
Aggiunta di programmi sul menu Start o sulla barra delle applicazioni
Per aggiungere programmi sul menu Start o sulla barra delle applicazioni:
1. Dalla barra delle applicazioni di Windows®
, cliccare sull’icona Start per avviare il
menu Start.
2. Cliccare sull’elemento da aggiungere al menu Start o alla barra delle applicazioni.
3. Selezionare Pin to Taskbar oppure Pin to Start menu.
E’ anche possibile cliccare sull’icona di un programma in esecuzione sulla barra delle
applicazioni e selezionare Pin this program to taskbar.
Rimozione di programmi dal menu Start
Per rimuovere un programma dal menu Start:
1. Dalla barra delle applicazioni di Windows®
, cliccare sull’icona Start per avviare il
menu corrispondente.
2. Dal menu Start, cliccare sul programma da rimuovere, quindi selezionare Remove
from this list.
Rimozione di programmi dalla barra delle applicazioni
Per rimuovere un programma dalla barra delle applicazioni:
1. Dalla barra delle applicazioni, cliccare sul programma da rimuovere dalla barra delle
applicazioni, quindi selezionare Unpin this program from taskbar.
Pagina: 23
228 Capitolo 2: Utilizzo di Windows®
7
Italiano
Italiano
Utilizzo dell’area di notifica
L’area di notifica è pre-impostata per visualizzare le seguenti icone:
Notifica di Action Center
Cliccare su questa icona per visualizzare tutti i messaggi di notifica/avvisi e avviare icon
Windows®
Action Center.
Connessione di rete
Questa connessione visualizza lo stato della connessione e l’intensità del segnale di una
connessione di rete via cavo o senza fili.
Volume
Cliccare su questa icona per regolare il volume.
Visualizzazione di un messaggio di notifica
Per visualizzare un messaggio di notifica:
• Cliccare sull’icona di Notifica , quindi cliccare sul messaggio da aprire.
Per approfondimenti, consultare la sezione su Windows®
Action Center in questo capitolo.
Personalizzazione di icone e notifiche
E’ possibile scegliere di visualizzare o nascondere le icone e i messaggi di notifica sulla barra
delle applicazioni o in area di notifica.
Per personalizzare icone e notifiche:
1. Dall’area di notifica, cliccare sul’icona con la freccia .
2. Cliccare Customize.
3. Dall’elenco a discesa, selezionare le funzioni delle icone o degli elementi da
personalizzare.
Gestione di file e cartelle
Gestione di file e cartelle con Windows®
Explorer
Windows®
Explorer permette di visualizzare, gestire ed organizzare file e cartelle.
Avvio di Windows®
Explorer
Per avviare Windows Explorer:
1. Dalla barra delle applicazioni di Windows®
, cliccare sull’icona Start per avviare il
corrispondente menu.
2. Cliccare Computer per avviare Windows Explorer.
Pagina: 24
Italiano
ASUS CP3130 229
Italiano
Esplorazione di file e cartelle
Per esplorare file e cartelle:
1. Avviare Windows Explorer.
2. Dal pannello di navigazione o di visualizzazione, cercare una cartella.
3. Dalla barra di navigazione, cliccare sulla freccia per visualizzare il contenuto di un
disco o di una cartella.
Personalizzazione della visualizzazione di file e cartelle
Per personalizzare la visualizzazione di file e cartelle:
1. Avviare Windows Explorer.
2. Dal pannello di navigazione, selezionare dove salvare i dati.
3. Dalla barra degli strumenti, cliccare sull’icona Visualizza .
4. Dal menu Visualizza, spostare il cursore per selezionare la modalità di visualizzazione
di file e cartelle.
In alternativa, cliccare su un punto qualunque del pannello di visualizzazione, cliccare View
e selezionare il tipo di visualizzazione.
Disposizione file
Per disporre i file:
1. Avviare Windows Explorer.
2. Dal campo Arrange by, cliccare per visualizzare l’elenco a discesa.
3. Selezionare la modalità preferita.
Ordine dei file
Per ordinare i file:
1. Avviare Windows Explorer.
2. Cliccare su un punto qualunque del pannello di visualizzazione.
3. Dal menu che appare, selezionare Sort by, quindi scegliere la modalità preferita.
Raggruppamento file
Per raggruppare i file:
1. Avviare Windows Explorer.
2. Cliccare su un punto qualunque del pannello di visualizzazione.
3. Dal menu che appare, selezionare Group by, quindi scegliere la modalità preferita.
Pagina: 25
230 Capitolo 2: Utilizzo di Windows®
7
Italiano
Italiano
Aggiunta di una nuova cartella
Per aggiungere una cartella:
1. Avviare Windows Explorer.
2. Dalla barra degli strumenti, cliccare New folder.
3. Inserire il nome della nuova cartella.
In alternativa, cliccare su un punto qualunque del pannello di visualizzazione, quindi
selezionare New > Folder.
Backup di file
Impostazioni di backup
Per configurare le impostazioni di backup:
1. Cliccare > All Programs > Maintenance > Backup and Restore.
2. Cliccare Set up backup. Premere Next
3. Selezionare la destinazione dei file di backup. Premere Next.
4. Selezionare Let Windows choose (recommended) oppure Let me choose as your
backup mode.
Ripristino del sistema
La funzione Windows®
System Restore crea un punto di ripristino dove salvare le impostazioni
del sistema del computer in una certa data e ora e permette di ripristinare o annullare le
modifiche alle impostazioni del sistema, lasciando inalterati i dati personali.
Per ripristinare il sistema:
1. Chiudere tutte le applicazioni in esecuzione.
2. Cliccare > All Programs > Accessories > System Tools > System Restore.
3. Seguire le istruzioni sullo schermo per completare il processo.
Con la selezione di Let Windows choose, Windows non esegue il backup di programmi,
file in formato FAT, file del cestino o di file temporanei di dimensioni pari o superiori a 1GB.
5. Seguire le istruzioni sullo schermo per completare il processo.
Pagina: 26
Italiano
ASUS CP3130 231
Italiano
Protezione del computer
Windows®
7 Action Center
Windows®
7 Action Center fornisce messaggi di notifica,informazioni sulla sicurezza, sulla
manutenzione del sistema e l’opzione di risoluzione automatica di alcuni dei problemi più
comuni del computer.
I messaggi di notifica possono essere personalizzati. Per approfondimenti, consultare il
paragrafo precedente Personalizzazione di icone e notifiche di questo capitolo.
Avvio di Windows®
7 Action Center
Per avviare Windows®
7 Action Center:
1. Per avviare Windows 7 Action Center, cliccare sull’icona di Notifica , quindi
selezionare Open Action Center.
2. Da Windows 7 Action Center, selezionare l’operazione da eseguire.
Windows®
Update
Windows Update permette di controllare e installare gli aggiornamenti più recenti per
aumentare la protezione e le prestazioni del computer.
Avvio di Windows®
Update
Per avviare Windows®
Update:
1. Dalla barra delle applicazioni di Windows®
, cliccare sull’icona Start per aprire il
menu corrispondente.
2. Selezionare All Programs > Windows Update.
3. Dalla schermata Windows Update, selezionare l’operazione da eseguire.
Impostazioni account utente e password
E’ possibile creare account utente e password per gli utenti del computer.
Impostazione di un account utente
Per impostare un account utente:
1. Dalla barra delle applicazioni di Windows®
, cliccare > Getting Started > Add new
users.
2. Selezionare Manage another account.
3. Selezionare Create a new account.
4. Digitare il nome del nuovo utente.
5. Selezionare Standard user oppure Administrator come tipo di utente.
6. Al termine, cliccare Create Account.
Pagina: 27
232 Capitolo 2: Utilizzo di Windows®
7
Italiano
Impostazioni password
Per impostare una password utente:
1. Selezionare l’utente per cui impostare la password.
2. Selezionare Create a password.
3. Digitare e confermare la nuova password. Inserire il suggerimento per la password.
4. Al termine, cliccare Create password.
Attivazione del software anti-virus
Trend Micro Internet Security è un software di terze parti, preinstallato nel computer, per
proteggero dagli attacchi dei virus.Dopo un periodo di prova, della durata di 60 giorni, dalla
data di attivazione, il software deve essere acquistato separatamente.
Per attivare Trend Micro Internet Security:
1. Eseguire l’applicazione Trend Micro Internet Security.
2. Leggere attentamente i termini e le condizioni di icenza. Cliccare Agree & Activate.
3. Inserire l’indirizzo di posta elettronica e selezionare la locazione. Cliccare Next.
4. Per completare l’attivazione, cliccare Finish.
Supporto Windows®
Windows®
Help and Support fornisce informazioni e spiegazioni utili nell’utilizzo delle
applicazioni nella piattaforma di Windows®
7.
Per avviare Windows®
Help and Support, cliccare > Help and Support.
Per ricevere il supporto Windows®
online, assicurarsi di essere collegati a Internet.
Pagina: 28
Italiano
ASUS CP3130 233
Per rimuovere un dispositivo di archiviazione USB:
1. Cliccare dall’area di notifica di Windows nel computer, quindi cliccare Eject USB
FlashDisk.
2. Quando appare il messaggio Safe to Remove
Hardware, rimuovere il dispositivo USB dal
computer.
Capitolo 3
Connessione di dispositivi al computer
Connessione di un dispositivo di archiviazione USB
Sia nel pannello frontale che in quello posteriore, questo desktop PC è dotato di porte USB
2.0/1.1 per la connessione di dispositivi USB, come i dispositivi di archiviazione.
Per connettere un dispositivo di archiviazione USB:
• Procedere come indicato dalle figure sottostanti.
NON rimuovere un dispositivo di archiviazione USB durante il trasferimento dati, altrimenti
potrebbe causare la perdita dei dati o un danno al dispositivo.
Pannello frontale Pannello posteriore
Pagina: 29
234 Capitolo 3: Connessione di dispositivi al computer
Italiano
Italiano
Connessione di microfono e altoparlanti
Questo desktop PC è dotato di porte per il microfono e gli altoparlanti, sia nel pannello
frontale che nel pannello posteriore. Le porte audio I/O, situate nel pannello posteriore,
consentono di collegare gli altoparlanti stereo a 2, 4, 6 e 8-canali.
Connessione di cuffie e microfono
Connessione altoparlanti a 2 canali
Pagina: 30
Italiano
ASUS CP3130 235
Italiano
Connessione altoparlanti a 4 canali
Connessione altoparlanti a 6 canali
Connessione altoparlanti a 8 canali
Pagina: 31
236 Capitolo 3: Connessione di dispositivi al computer
Italiano
Italiano
Con determinate schede grafiche, soltanto il monitor impostato come schermo primario
visualizza l’immagine in fase di POST. La funzione doppio schermo è operativa soltanto
con Windows.
Connessioni multischermo
Il desktop PC può essere dotato di porte VGA, HDMI oppure DVI, che consentono di realizzare
connessioni multischermo.
Impostazioni multischermo
Durante l’impiego di più monitor, è possibile impostare le modalità di visualizzazione.Il monitor
aggiuntivo può essere utilizzato per duplicare l’immagine dello schermo principale o come
estensione del desktop di Windows.
Per impostare la configurazione multischermo:
1. Spegnere il computer.
2. Collegare i due monitor al computer e i cavi di alimentazione ai monitor. Consultare la
sezione Installazione del computer del capitolo 1 per informazioni dettagliate sulle
modalità di connessione di un monitor al computer.
Quando nel computer è installata una scheda grafica, collegare i monitor alle uscite della
scheda grafica.
Pagina: 32
Italiano
ASUS CP3130 237
Italiano
5. Selezionare la modalità di visualizzazione dall’elenco a discesa Multiple displays:.
•
Duplicate these displays: Selezionare questa opzione per impiegare un monitor
aggiuntivo come duplicato dello schermo principale.
•
Extend these displays: Selezionare questa opzione per impiegare un monitor
aggiuntivo come estensione dello schermo principale, per aumentare lo spazio
del desktop.
•
Show desktop only on 1 / 2: Selezionare questa opzione per visualizzare il
desktop soltanto sul monitor 1 o sul monitor 2.
• Remove this display: Selezionare questa opzione per rimuovere il monitor
selezionato.
6. Cliccare Apply oppure OK, quindi premere Keep Changes al messaggio di conferma.
3. Accendere il computer.
4. Per visualizzare la schermata per le impostazioni Screen Resolution, procedere in uno
dei seguenti modi:
•
Cliccare > Control Panel > Appearance and Personalization > Display >
Change display settings.
•
Cliccare su un punto qualunque del desktop di Windows. All’apparire del menu a
comparsa, cliccare Personalize > Display > Change display settings.
Pagina: 33
238 Capitolo 3: Connessione di dispositivi al computer
Italiano
Connessione di uno schermo ad alta definizione
Collegare uno schermo ad alta definizione (HDTV) alla porta HDMI del computer.
• Per collegare l’HDTV al computer, è necessario un cavo HDMI (da acquistare
separatamente).
• Per prestazioni ottimali,assicurarsi che il cavo HDMI sia di lunghezza inferiore ai 15
metri.
Pagina: 34
Italiano
ASUS CP3130 239
Capitolo 4
Utilizzo del computer
Posizione corretta durante l’uso del Desktop PC
Durante l’utilizzo del Desktop PC, mantenere la posizione corretta è necessario per prevenire
stiramenti a polsi, mani e altre articolazioni o muscoli. Questa sezione offre alcuni accorgimenti
per evitare tali disturbi fisici con il Desktop PC.
Eye level to the top of
the monitor screen
Foot rest 90˚ angles
Per mantenere la posizione corretta:
• Sistemare la sedia del computer in modo tale da assicurarsi che i gomiti siano alla
medesima altezza o ad altezza leggermente superiore rispetto alla tastiera per consentire
una comoda digitazione.
• Regolare l’altezza della sedia in modo tale da assicurarsi che le ginocchia siano in
posizione leggermente superiore rispetto ai fianchi, per poter meglio rilassare le gambe.
Se necessario, utilizzare un appoggiapiedi per alzare il livello delle ginocchia.
• Regolare lo schienale della sedia in modo che la base della spina dorsale sia saldamente
appoggiata e leggermente inclinata indietro.
• Stare seduti in posizione eretta con le ginocchia, i gomiti e i fianchi in posizione ortogonale
rispetto al PC.
• Porre il monitor direttamente davanti all’utente, e regolare la parte superiore del monitor
all’altezza dello sguardo, in modo che gli occhi siano rivolti leggermente verso il basso.
• Tenere il mouse vicino alla tastiera, e, se necessario, utilizzare un appoggiapolsi di
supporto per ridurre la pressione sui polsi in fase di digitazione.
• Utilizzare il Desktop PC in una zona ben illuminata e tenerlo lontano da sorgenti di luce
abbagliante, come le finestre o la luce diretta del sole.
• Effettuare regolarmente delle pause di breve durata durante l’uso del Desktop PC.
Pagina: 35
240 Capitolo 4: Utilizzo del computer
Italiano
Italiano
Lettore di schede di memoria
Le fotocamere digitali e altri dispositivi digitali per l’acquisizione di immagini utilizzano schede
di memoria per salvare file multimediali o immagini di natura digitale. Il lettore di schede di
memoria, integrato nel dispositivo e situato sul pannello frontale del sistema, consente di
lettere e scrivere dati su differenti tipi di schede di memoria.
4. Al termine, cliccare sull’icona del disco della scheda di memoria sulla schermata Risorse
del Computer, cliccare Rimuovi e rimuovere la scheda.
Mai rimuovere una scheda di memoria durante o immediatamente dopo la lettura, la copia,
la formattazione o l’eliminazione di dati sulla scheda, altrimenti o potrebbe verificarsi una
perdita dei dati.
Prima di rimuovere una scheda di memoria, utilizzare la funzione di rimozione sicura
dell’hardware e del supporto, situata nell’area di notifica di Windows, così da prevenire la
perdita dei dati.
3. Selezionare un programma di accesso ai file dalla finestra AutoPlay.
• Se nel computer NON è attivata la funzioneAutoPlay, cliccare sul pulsante Start di Windows®
7 sulla barra delle applicazioni, selezionare Risorse del Computer, quindi fare doppio clic
sull’icona della scheda di memoria per accedere ai dati al suo interno.
• L’icona del disco di ciascuno slot di schede è visualizzata sulla schermata Risorse del
Computer.
• La spia LED del lettore di schede di memoria si illumina e lampeggia durante la lettura o
la scrittura dati sulla scheda di memoria.
• Una scheda di memoria può essere inserita in una sola direzione. NON forzare una scheda
di memoria nello slot per non danneggiarla.
• E’ possibile inserire i supporti in uno o più slot per schede di memoria ed utilizzarli in modo
indipendente. Inserire una sola scheda di memoria per slot alla volta.
Per utilizzare una scheda di memoria:
1. Premere PUSH per aprire la copertura delle porte frontali I/O.
2. Inserire la scheda di memoria nell’apposito slot.
Pagina: 36
Italiano
ASUS CP3130 241
Italiano
Unità ottica
Inserimento di un disco ottico
Per inserire un disco ottico:
1. Mentre il sistema è acceso, aprire il vassoio premendo il pulsante PUSH.
2. Inserire il disco nell’unità ottica con il lato dell’etichetta rivolto verso l’alto.
3. Spingere e chiudere il vassoio.
4. Per accedere ai file, selezionare un programma dalla finestra AutoPlay.
Rimozione di un disco ottico
Per rimuovere un disco ottico:
1. Quando il sistema è acceso, espellere il vassoio in uno dei seguenti modi:
• Premere il pulsante PUSH, situato sulla copertura del vano dell’unità ottica.
• Cliccare sull’icona del disco CD/DVD sulla schermata Risorse del Computer,
quindi cliccare Rimuovi.
2. Rimuovere il disco dal vassoio.
Se nel computer NON è attivata la funzioneAutoPlay, cliccare sul pulsante Start di Windows®
7 sulla barra delle applicazioni, selezionare Risorse del Computer, quindi fare doppio clic
sull’icona CD/DVD per accedere ai dati al suo interno.
Pagina: 37
242 Capitolo 4: Utilizzo del computer
Italiano
Tastiera ASUS PRIMAX PR1101U
`
Tasto Descrizione
1. Attiva/disattiva l’audio.
2. Riduce il volume del sistema.
3. Aumenta il volume del sistema.
4.
Attivazione della modalità sospensione.
Premere un tasto qualunque per riattivare
il computer e ripristinare lo stato operativo
precedente.
I tasti funzione speciali funzionano soltanto con i sistemi operativi Windows®
XP / Vista /
Windows®
7.
1 2 3 4
Tastiera multimediale .
(su modelli selezionati)
La tastiera varia in base al modello. Le illustrazioni riportate nel manuale sono puramente
indicative.
Pagina: 38
Italiano
ASUS CP3130 243
Capitolo 5
Modalità di connessione a Internet
Connessione tramite modem via cavo / DSL
Per la connessione via modem via cavo / DSL:
1. Installare il modem via cavo / DSL.
Connessione via cavo
Utilizzare un cavo RJ-45 per collegare il computer ad un modem via cavo/DSL o alla rete
locale (LAN).
2. Collegare un’estremità di un cavo RJ-45 alla porta LAN (RJ-45) sul pannello posteriore
del computer e l’altra estremità a un modem via cavo/DSL.
Consultare la documentazione fornita con il modem.
3. Accendere il modem via cavo/DSL e il computer.
4. Configurare le impostazioni di connessione a internet.
Per ulteriori informazioni o assistenza nella connessione a internet, contattare il fornitore
del servizio (ISP).
Modem
RJ-45 cable
Pagina: 39
244 Chapter 5: Connecting to the Internet
Italiano
Italiano
Connessione tramite la rete locale (LAN)
Per la connessione LAN:
1. Collegare un’estremità di un cavo RJ-45 alla porta LAN (RJ-45) sul pannello posteriore
del computer e l’altra estremità alla presa LAN.
2. Accendere il computer.
3. Configurare le impostazioni di connessione a internet.
Contattare l’amministratore di rete per ulteriori informazioni o per assistenza nell’installazione
della connessione a internet.
LAN
RJ-45 cable
Pagina: 40
Italiano
ASUS CP3130 245
Italiano
Connessione wireless (su modelli selezionati)
Collegare il computer a Internet via connessione wireless.
Per stabilire una connessione wireless, è necessario un punto di accesso wireless (AP).
• Per aumentare la copertura e la sensibilità del segnale radio wireless, collegare le antenne
esterne ai rispettivi connettori sulla scheda WLAN ASUS.
• Per ottimizzare le prestazioni wireless, collocare le antenne sulla parte superiore del
computer.
• Le antenne esterne sono opzionali.
Wireless AP
Modem
Pagina: 41
246 Chapter 5: Connecting to the Internet
Italiano
Italiano
Per la connessione con una rete wireless:
1. Cliccare sull’icona di rete in area di notifica per visualizzare le reti wireless
disponibili.
2. Selezionare la rete wireless a cui conettersi, quindi cliccare Connect.
3. Potrebbe essere necessario digitare la chiave di protezione di rete per la sicurezza
della rete, quindi cliccare OK.
Pagina: 42
Italiano
ASUS CP3130 247
Italiano
5. La connessione wireless è stata stabilita. E’ visualizzato lo stato della connessione e
l’icona di rete .
4. Attendere che il computer stabilisca la connessione di rete wireless.
Pagina: 43
Italiano
ASUS CP3130 249
Capitolo 6
Descrizione delle Utilità
ASUS AI Suite II
ASUS AI Suite II è un’interfaccia “all-in-one”, che integra numerose utilità ASUS e consente
di avviare ed eseguire tali utilità nello stesso tempo.
In alcuni modelli, questa utilità è pre-installata. Per i modelli privi di un sistema operativo,
installare l’utilità attenendosi alla procedura di seguito.
Installazione di AI Suite II
Per installare AI Suite II:
1. Inserire il DVD di supporto nell’unità ottica. Se nel computer è attivata la funzione di
esecuzione automatica, appare la scheda per l’�������������������������
installazione dei driver.
2. Cliccare sulla scheda Utilities, quindi selezionare ASUS AI Suite II.
3. Seguire le istruzioni sullo schermo per completare l’installazione.
Selezione utilità Monitoraggio
sensori o
frequenza CPU
Aggiornamento
BIOS scheda madre
Visualizzazione
informazioni del
sistema
Personalizzazione
impostazioni
interfaccia
AI Suite II
AI Suite II si avvia automaticamente, quando si accede ad un sistema operativo Windows®
e, in area di notifica, appare l’icona corrispondente. Cliccare sull’icona per aprire la barra del
menu principale di AI Suite II.
Premere sui vari pulsanti per selezionare ed avviare un’utilità, monitorare il sistema, aggiornare
il BIOS di una scheda madre,visualizzare le informazioni del sistema e personalizzare le
impostazioni AI Suite II.
Il DVD di Supporto e il DVD di Ripristino potrebbero non essere compresi nella confezione.
Utilizzare la funzione della partizione di ripristino per creare il DVD di Supporto e il DVD di
Ripristino. Per approfondimenti, consultare la sezione Ripristino del Sistema in questo
capitolo.
Pagina: 44
250 Capitolo 6: Descrizione delle Utilità
Italiano
Italiano
EPU
EPU è un’applicazione che consente di risparmiare energia, soddisfando le diverse necessità di
elaborazione, tramite la selezione della modalità operativa più idonea. In modalità automatica, il
sistema cambia automaticamente modalità, in base allo stato del momento. Ciascuna modalità
può essere personalizzata tramite la configurazione di impostazioni, quali la frequenza di CPU
e GPU, il voltaggio vCore e il controllo della ventola.
Per avviare EPU:
• Cliccare� Tool > EPU nella barra del menu principale di AI Suite II.
• *Selezionare From EPU Installation per visualizzare la quantità di CO2 che è stata
ridotta dall’installazione dell’utilità EPU.
• * �
Selezionare From the Last Reset per visualizzare la quantità complessiva di CO2 che
è stata ridotta da quando è stato premuto il pulsante .
*Cambio visualizzazione del
valore totale o parziale della
riduzione di emissioni di CO2
Proprietà del sistema
per ciascuna modalità
Messaggio visualizzato se non è
rilevata alcuna scheda VGA
Impostazioni avanzate per ciascuna modalità
Modalità operative
Modalità in uso
Gli elementi illuminati
indicano l’attivazione
della modalità di
risparmio di energia.
Riduzione di emissioni
di CO2
Potenza CPU
Strumenti (Tool)
Questa sezione illustra le caratteristiche di EPU, Probe II e Sensor Recorder.
Pagina: 45
Italiano
ASUS CP3130 251
Italiano
Avvio e configurazione di Probe II
Probe II è un’utilità per monitorare i componenti principali del computer, che invia messaggi
di avvertimento su qualunque problema dei componenti. Probe II è in grado di rilevare, infatti,
la rotazione delle ventole, la temperatura della CPU e il voltaggio del sistema, garantendo la
stabilità delle condizioni operative.
Per avviare Probe II:
• Cliccare� Tool > Probe II sulla barra del menu principale di AI Suite II.
Per configurare Probe II:
• Cliccare sulle schede Voltage/Temperature/Fan Speed per attivare i rispettivi sensori
o regolare i valori soglia dei sensori.
• La scheda Preference consente di personalizzare l’intervallo di tempo dei segnali di
avvertimento dei sensori o di modificare l’unità di misurazione della temperatura.
Carica i valori soglia
predefiniti per
ciascun sensore
Applica le
modifiche
Carica la
configurazione
salvata
Salva la
configurazione
Pagina: 46
252 Capitolo 6: Descrizione delle Utilità
Italiano
Italiano
Avvio e configurazione di Sensor Recorder
Sensor Recorder ��������������������������������������������������������������������������
consente di monitorare le variazioni di voltaggio, temperatura e velocità
delle ventole del sistema e di registrare tali variazioni.
Per avviare Sensor Recorder:
• Cliccare Tool > Sensor Recorder sulla barra del menu principale di AI Suite II
Per configurare Sensor Recorder:
• Cliccare sulle schede Voltage/Temperature/Fan Speed e selezionare i sensori da
monitorare.
• La scheda History Record permette di registrare le variazioni dei sensori attivati.
Selezionare
i sensori da
monitorare
Zoom in/out dell’asse Y
Zoom in/out dell’asse X
Ritorno alla modalità
predefinita
Visualizzazione
dello stato del
sistema in un
certo intervallo
di tempo
Pagina: 47
Italiano
ASUS CP3130 253
Italiano
Avvio di Sensor
Il pannello dei sensori mostra il valore dei sensori del sistema,relativi alle ventole, ai
voltaggi e alla temperatura della CPU.
Per avviare Sensor:
• Cliccare Monitor > Sensor sulla barra del menu principale di AI Suite II.
Avvio di CPU Frequency
Il pannello CPU Frequency indica la frequenza e l’utilizzo della CPU.
Per avviare ��������������
CPU frequency:
• Cliccare Monitor > CPU Frequency sulla barra del menu principale di AI Suite II.
Monitor
La sezione Monitor illustra le caratteristiche delle funzioni Sensor e CPU Frequency.
Update
La sezione Update consente di aggiornare il BIOS della scheda madre e il logo di avvio del
BIOS, grazie alle utilità di aggiornamento ASUS.
ASUS Update
The ASUS Update è un’utilità per gestire, salvare e aggiornare il BIOS della scheda madre nel
sistema operativo Windows®. L’utilità ASUS Update permette di effettuare l’aggiornamento del
BIOS direttamente da internet, scaricare da internet i file BIOS più recenti, aggiornare il BIOS
da un file BIOS aggiornato, salvare il file BIOS o visualizzare le informazioni sulla versione
del BIOS.
Aggiornamento del BIOS via Internet
Per aggiornare il BIOS via Internet:
1. Dalla schermata ASUS Update, selezionare Update BIOS from Internet, quindi
premere Next.
2. Selezionare il sito FTP ASUS più comodo per evitare congestioni di rete.
Per attivare la funzione di downgrade del BIOS e di backup automatico del BIOS,
selezionare le caselle davanti a questi due elementi sullo schermo.
3. Selezionare la versione del BIOS da scaricare. Premere Next.
Quando non viene rilevata alcuna versione aggiornata, appare la schermata qui a
destra.
4. Cliccare Yes per modificare il logo di avvio, rappresentato dall’immagine che appare
sullo schermo in fase di POST (Power‑On Self-Tests).����������������������
Altrimenti, cliccare No.
5. Seguire le istruzioni sullo schermo per completare il processo.
Pagina: 48
254 Capitolo 6: Descrizione delle Utilità
Italiano
Italiano
Aggiornamento del BIOS tramite un file del BIOS
Per aggiornare il BIOS tramite un file del BIOS:
1. Dalla schermata ASUS Update, selezionare Update BIOS from file, quindi premere
Next.
2. Individuare il file del BIOS dalla finestra Open, cliccare Open e poi Next.
3. Cliccare Yes per modificare il logo di avvio, rappresentato dall’immagine che appare
sullo schermo in fase di POST (Power‑On Self-Tests).����������������������
Altrimenti, cliccare No.
4. Seguire le istruzioni sullo schermo per completare il processo.
Informazioni sul sistema
La sezione System Information mostra le informazioni su scheda madre, CPU e slot di
memoria.
• Cliccare sulla scheda MB per visualizzare i dettagli su produttore, nome del prodotto,
versione e BIOS della scheda madre.
• Cliccare sulla scheda CPU per visualizzare i dettagli sul processore e la Cache.
• Cliccare sulla scheda SPD, quindi selezionare uno slot di memoria per visualizzare i
dettagli sui moduli di memoria installati su tale slot.
Impostazioni
La sezione Settings permette di personalizzare le impostazioni della barra del menu
principale e dell’interfaccia.
• Application consente di selezionare l’applicazione da attivare.
• Bar permette di modificare le impostazioni della barra.
• Skin offre la possibilità di personalizzare contrasto, luminosità, saturazione, tinta e
gamma dell’interfaccia.
Pagina: 49
Italiano
ASUS CP3130 255
Italiano
Dopo aver avviato l’applicazione, sulla barra delle applicazioni di Windows®
appare l’icona AI
Manager.
Cliccare su questa icona per spostarsi dalla barra di accesso rapido alla finestra principale,
da cui avviare AI Manager.
ASUS AI Manager
ASUS AI Manager è un’utilità che consente di accedere in modo facile e rapido alle
applicazioni di uso frequente.
In alcuni modelli, questa utilità è pre-installata. Per i modelli privi di un sistema operativo,
installare l’utilità attenendosi alla procedura di seguito.
Installazione di AI Manager
Per installare AI Manager:
1. Inserire il DVD di supporto nell’unità ottica. Se è attivata la funzione di esecuzione
automatica, appare il programma di installazione guidata dei driver.
Se non è attivata la funzione di esecuzione automatica, cliccare due volte sul file setup.exe
dalla cartella ASUS AI Manager del DVD di supporto.
2. Cliccare sulla scheda Utilities e poi su ASUS AI Manager.
3. Seguire le istruzioni sulla schermo per completare l’installazione.
Avvio di AI Manager
Per avviare AI Manager dal desktop di Windows®
, cliccare Start > All Programs > ASUS > AI
Manager > AI Manager 1.xx.xx. Sul desktop appare la barra di accesso rapido AI Manager.
Barra di accesso rapido di AI Manager
La barra di accesso rapido di AI Manager salva spazio sul desktop per avviare facilmente
le utilità ASUS o visualizzare informazioni sul sistema. ���������������������������������������
Cliccare sull’icona Principale, I Miei
Preferiti, Supporto e Informazioni per visualizzare i rispettivi menu�
.
Cliccare per passare fra la modalità a schermo intero e la barra di accesso rapido.
Cliccare �������������������������������������������������������
per mantenere AI Manager sulla barra delle applicazioni
Cliccare ������������������������
per chiudere AI Manager.
Menu Principale
Il menu principale contiene le seguenti tre utilità: AI Disk, AI Security e AI Booting. Cliccare
sulla freccia dell’icona del menu principale per sfogliare le utilità al suo interno.
Principale
I Miei Preferiti
Supporto
Informazioni
Esci
Vai alla finestra princ.
Aggiungi alla barra
strumenti
Pagina: 50
256 Capitolo 6: Descrizione delle Utilità
Italiano
Italiano
AI Disk
AI Disk ���������������������������������������������������������������������������
permette di cancellare con facilità file temporanei IE, cookie IE, URL IE,
cronologia IE e di svuotare il cestino�����������������������������������������������������
. Cliccare sull’icona AI Disk della barra ad accesso
rapido per visualizzare l’intera finestra AI Disk e selezionare gli elementi da cancellare.
Al termine, premere Apply
AI Security
AI Security ����������������������������������������������������������������������������
consente di impostare una password per proteggere dispositivi, quali dischi
flash USB e CD/DVD,����������������������������
da accessi non autorizzati.
Per bloccare un dispositivo:
�������������������������������������������������������������������������������������
1. Se si utilizza AI Security per la prima volta, digitare una password composta da
max. 20 caratteri alfanumerici.
2 Confermare la password.
3. Digitare il suggerimento per la password (consigliato).
4. Premere OK.
5. ��������������������������������������������������
Selezionare il dispositivo da bloccare e cliccare� Apply.
6. �������������������������������������������������������
Inserire la password impostata in precedenza e premere� OK.
Per sbloccare un dispositivo:
1. ��������������������������������������������������������������
De-selezionare la casella del dispositivo bloccato e cliccare� Apply.
2. �������������������������������������
Inserire la password, quindi premere� Ok.
Per modificare la password:
•
Cliccare Change Password ��������������������������������������
e seguire le istruzioni sullo schermo.
AI Booting
AI Booting consente di specificare l’ordine di priorità dei dispositivi di avvio.
Per specificare l’ordine di avvio:
1. Selezionare un dispositivo, quindi premere il pulsante destra/sinistra per
specificare l’ordine di avvio.
2. Al termine, premere Apply.
I Miei Preferiti
My Favorites consente di aggiungere applicazioni di uso frequente, evitando di doverle così
cercare nel computer.
Domande e risposte
Hai una domanda sul Asus CP3130 ma non riesci a trovare una risposta nel manuale dell'utente? Probabilmente gli utenti di ManualsCat.com potranno aiutarti a rispondere alla tua domanda. Completando il seguente modulo, la tua domanda apparirà sotto al manuale del Asus CP3130. Assicurati di descrivere il problema riscontrato con il Asus CP3130 nel modo più preciso possibile. Quanto più è precisa la tua domanda, maggiori sono le possibilità di ricevere rapidamente una risposta da parte di un altro utente. Riceverai automaticamente una e-mail per informarti che qualcuno ha risposto alla tua domanda.
Chiedi informazioni sul Asus CP3130