DM LITE manuale
Manuale di Alesis DMLITE

Manuale per Alesis DM LITE in Inglese. Questo manuale PDF ha 48 pagine.

PDF 48 1.1mb

Visualizza di seguito un manuale del Alesis DM LITE. Tutti i manuali su ManualsCat.com possono essere visualizzati gratuitamente. Tramite il pulsante "Seleziona una lingua", puoi scegliere la lingua in cui desideri visualizzare il manuale.

MANUALSCAT | IT

Domande e risposte

Hai una domanda sul Alesis DM LITE ma non riesci a trovare una risposta nel manuale dell'utente? Probabilmente gli utenti di ManualsCat.com potranno aiutarti a rispondere alla tua domanda. Completando il seguente modulo, la tua domanda apparirà sotto al manuale del Alesis DM LITE. Assicurati di descrivere il problema riscontrato con il Alesis DM LITE nel modo più preciso possibile. Quanto più è precisa la tua domanda, maggiori sono le possibilità di ricevere rapidamente una risposta da parte di un altro utente. Riceverai automaticamente una e-mail per informarti che qualcuno ha risposto alla tua domanda.

Chiedi informazioni sul Alesis DM LITE

Pagina: 1
27 Guida per l'uso (Italiano) Assistenza Per conoscere i requisiti di sistema completi, ottenere informazioni in merito alla compatibilità e per la registrazione del prodotto, recarsi al sito Web di Alesis: alesis.com. Per le ultime informazioni sul prodotto, recarsi alla pagina alesis.com/dmlitekit. Per ulteriore assistenza sul prodotto, recarsi alla pagina alesis.com/support. Guida rapida Collegare il modulo batteria Selezionare un Kit Per selezionare uno dei 10 Kit preset del modulo, procedere in uno dei seguenti modi: • Premere il tasto Variation in modo da farlo accendere rosso, quindi premil tasto 1, 2, 3, 4 o 5 per selezionare il Kit 1, 2, 3, 4 o 5 (rispettivamente). • Premere il tasto Variation in modo da farlo accendere verde, quindi premere il tasto 1, 2, 3, 4 o 5 per selezionare il Kit 6, 7, 8, 9 o 10 (rispettivamente). Il numero di Kit compare a display. Una volta selezionato un Kit, è possibile selezionarne altri ripetendo uno dei passaggi di cui sopra o servendosi dei tasti – e +. Suonare con i pad Se il set batteria elettronico dispone di pad sensibili alla velocità, questo modulo batteria riprodurrà suoni di timbri variabili a seconda della forza con la quale vengono suonati i pad. Provare a battere i pad con diversi livelli di forza per sperimentare i vari suoni prodotti dal modulo! Nota bene: il suono dell'hi-hat varia a seconda della posizione del pedale di controllo dell'hi-hat • Hi-hat aperto: con il piede lontano dal pedale, battere il pad hi-hat. • Hi-hat chiuso: premendo il pedale a fondo, battere il pad hi-hat. • Pedale chiuso: premere a fondo il pedale hi-hat, senza battere il pad hi-hat. • Splash: premere rapidamente a fondo il pedale hi-hat, quindi lasciare immediatamente la pressione. Per saperne di più sull'utilizzo del modulo batteria, si veda il paragrafo Utilizzo del modulo del presente manuale. 1 2 3 4 5 VARIATION Collegare il fascio di cavi a questo livello (servendosi delle due viti per fissarlo), quindi collegare i capi da 1/4" dei cavi ai rispettivi pad.
Pagina: 2
28 Caratteristiche Pannello anteriore 1. Tasto di alimentazione: premere questo pulsante per accendere il modulo batteria. Tenerlo premuto per 2 secondi per spegnere il modulo batteria. 2. Display: quest'area mostra valori e scritte specifiche relativi alle funzioni e al funzionamento del modulo batteria. 3. Manopola volume: girare questa manopola per regolare il volume delle uscite principali e dell’uscita cuffie. 4. – / + : premere uno di questi tasti per alzare o abbassare il valore illustrato a display. 5. Tasto Click: premere questo pulsante per accendere e spegnere il metronomo ("click"). Per maggiori informazioni, si veda il paragrafo Utilizzo del Metronomo (Click). 6. Tasto Start/Stop: premere questo tasto per avviare o interrompere la riproduzione di un Pattern. Per maggiori informazioni, si veda il paragrafo Suonare con i pattern. 7. Tasto Pattern: premere questo tasto per entrare in modalità Pattern. Premere contemporaneamente questo tasto e il tasto Tempo per utilizzare il Drum Coach incorporato. Per maggiori informazioni, si vedano i paragrafi Suonare con i pattern e Utilizzo del Drum Coach incorporato. 8. Tempo: premere questo tasto per entrare in modalità Tempo, quindi servirsi dei tasti – e + per regolare il tempo. Premere contemporaneamente questo tasto e il tasto Pattern per utilizzare il Drum Coach incorporato. Per maggiori informazioni, si vedano i paragrafi Utilizzo del metronomo (Click) e Utilizzo del Drum Coach incorporato. 9. Tasti 1-5/Variation: premere uno qualsiasi di questi tasti per entrare in modalità kit e selezionare un kit. Quando si utilizza il Drum Coach incorporato, è possibile servirsi di questi tasti per selezionare un esercizio. Per maggiori informazioni, si vedano i paragrafi Utilizzo dei kit e Utilizzo del Drum Coach incorporato. Pannello posteriore 1. Jack di alimentazione: servirsi di un adattatore di alimentazione (in dotazione, 9 V, 500 mA, polo centrale positivo) per collegare questo jack alla presa di corrente. 2. Connettore per il fascio di cavi: collegare il fascio di cavi in dotazione a questo livello e collegare i cavi del fascio ai trigger del kit (pad batteria, pad piatti e pedali). 3. Uscite Main: servirsi di cavi standard mono da 1/4" (non in dotazione) per collegare queste uscite al monitor, all'amplificatore o alsistema PA. Regolare il livello del volume servendosi della manopola Volume a livello del pannello superiore. 4. Uscita cuffie: collegare a questa uscita cuffie stereo standard da 1/8” (non in dotazione). Regolare il livello del volume servendosi della manopola Volume a livello del pannello superiore. 5. Ingresso Aux: servirsi di un cavo stereo da 1/8" (non in dotazione) per collegare un dispositivo audio esterno (smartphone, lettore CD, ecc.) a questo ingresso. 6. Porta USB: servirsi di un cavo USB standard (non in dotazione) per collegare il computer a questa porta per inviare e ricevere messaggi MIDI da e verso il computer. Per maggiori informazioni, si veda il paragrafo Utilizzo del MIDI . SLOW GOOD FAST 1 2 3 4 5 VARIATION PATTERN VOLUME COACH TEMPO START /STOP CLICK DRUM MODULE 1 9 9 9 9 9 9 2 3 4 5 6 7 8 4 PHONES OUTPUT AUX IN USB L/MONO R 1 4 5 3 2 3 6
Pagina: 3
29 Utilizzo del modulo Utilizzo dei kit Selezionare un Kit Per selezionare uno dei 10 Kit preset del modulo, procedere in uno dei seguenti modi: • Con il tasto Variation acceso rosso, premere il tasto 1, 2, 3, 4 o 5 per selezionare il Kit 1, 2, 3, 4 o 5 (rispettivamente). • Con il tasto Variation acceso verde, premere il tasto 1, 2, 3, 4 o 5 per selezionare il Kit 6, 7, 8, 9 o 10 (rispettivamente). Il numero di Kit compare a display. Una volta selezionato un Kit, è possibile selezionarne altri ripetendo uno dei passaggi di cui sopra o servendosi dei tasti – e +. Regolazione del volume dei kit Per regolare il volume di ciascun kit, separatamente: 1. Procedere in uno dei seguenti modi: • Con il tasto Variation acceso rosso, premere due volte il tasto 1, 2, 3, 4 o 5 per selezionare il Kit 1, 2, 3, 4 o 5 (rispettivamente). • Con il tasto Variation acceso verde, premere due volte il tasto 1, 2, 3, 4 o 5 per selezionare il Kit 6, 7, 8, 9 o 10 (rispettivamente). 2. A display comparirà il simbolo L ("livello") e il livello di volume (00 – 32). Servirsi dei tasti – o + per impostare il livello del volume del kit. (Il livello di volume predefinito è 28.) 3. Attendere per 4 secondi. Il modulo batteria salverà automaticamente il nuovo valore. Suonare a tempo con i pattern Selezionare e riprodurre un pattern Per selezionare uno dei 30 pattern predefiniti 1. Premere il tasto Pattern per entrare in modalità pattern. Il LED del tasto si accende e a display compare il numero di pattern corrente. 2. Servirsi dei tasti – o + per selezionare un pattern. (Per scorrere rapidamente lungo la lista è possibile tenere premuto il tasto – o + .) 3. Premere il tasto Start/Stop per avviare la riproduzione del Pattern. 4. Suonare col pattern! 5. Premere il tasto Start/Stop per fermare la riproduzione del Pattern. Regolazione del volume del pattern Per regolare il volume di ciascun pattern, separatamente: 1. Premere due volte il tasto Pattern. 2. A display comparirà il livello di volume (00 – 32). Servirsi dei tasti – o + per impostare il livello del volume del pattern. (Il livello di volume predefinito è 25.) 1 2 3 4 5 VARIATION PATTERN 1 2 3 4 5 VARIATION START /STOP PATTERN
Pagina: 4
30 Uso del metronomo (Click) Per aiutarsi a tenere il tempo durante gli esercizi con il Drum Coach incorporato o con i pattern, è possibile utilizzare il metronomo incorporato ("click"). È possibile cambiare il tempo (velocità), il volume, il suono e la divisione metrica del tempo tenuta dal metronomo. Accensione e spegnimento del metronomo Per accendere o spegnere il metronomo premere il tasto Click. Regolazione del tempo del metronomo Per regolare il tempo (velocità) del metronomo: 1. Premere il tasto Tempo. 2. A display compare il tempo corrente (30 – 280) in BPM ("battiti al minuto"). Servirsi dei tasti – o + per impostare il nuovo tempo. 3. Attendere per 4 secondi. Il modulo batteria salverà automaticamente il nuovo valore. Regolazione del volume del metronomo Per regolare il volume del metronomo: 1. Premere due volte il tasto Click. 2. A display comparirà il simbolo L ("livello") e il livello di volume (00 – 32). Servirsi dei tasti – o + per impostare il livello del volume del metronomo. (Il livello di volume predefinito è 25.) 3. Attendere per 4 secondi. Il modulo batteria salverà automaticamente il nuovo valore. Modifica del suono del metronomo Per cambiare il suono del ticchettio del metronomo: 1. Premere contemporaneamente il tasto Click e il tasto 1. 2. A display comparirà la scritta CL ("click") e il numero del suono (CL1 – CL5). Servirsi dei tasti – o + per impostare il suono del metronomo. • CL1: Chime e click (predefinito) • CL2: Clave • CL3: Side-stick • CL4: Campana • CL5: Voce 3. Attendere per 4 secondi. Il modulo batteria salverà automaticamente il nuovo valore. Modifica della divisione metrica del tempo del metronomo Per cambiare la divisione metrica del tempo del metronomo 1. Premere contemporaneamente il tasto Click e il tasto 2. 2. Il display mostrerà la divisione metrica corrente: Servirsi dei tasti – o + per selezionare una divisione metrica. 1/2, 2/2, 3/4, 4/4 o 6/8. 3. Attendere per 4 secondi. Il modulo batteria salverà automaticamente il nuovo valore. CLICK TEMPO CLICK CLICK 1 CLICK 2
Pagina: 5
31 Modifica dell'intervallo del metronomo Per modificare la divisione in note del metronomo (il valore della nota che misura con ciascun clic): 1. Premere contemporaneamente il tasto Click e il tasto 3. 2. Il display mostrerà l'intervallo corrente. Servirsi dei tasti – o + per selezionare un nuovo intervallo. 2 (minima), 3 (terzina), 4 (semiminima), 6 (sestina), 8 (croma) o 16 (semicroma). (L'intervallo predefinito è 4.) 3. Attendere per 4 secondi. Il modulo batteria salverà automaticamente il nuovo valore. Utilizzo del Drum Coach incorporato Il Drum Coach incorporato contiene cinque diversi esercizi per aiutare a sviluppare e migliorare il senso del tempo, la precisione e la resistenza: Beat Check, Gradual Up/Down, Rhythm Change Up, Follow Me e Drum Mute. Per utilizzare il Drum Coach incorporato, premere contemporaneamente il tasto Pattern e il tasto Tempo. Quindi premere il tasto 1, 2, 3, 4 o 5 corrispondente all'esercizio che si desidera effettuare. A display comparirà l'esercizio selezionato. 1. Beat Check (bCH) 2. Gradual Up/Down (GUd) 3. Rhythm Change Up (C-U) 4. Follow Me (FLo) 5. Drum Mute (d-U) Utilizzo della funzione Beat Check Questo esercizio valuta il senso del ritmo e la precisione con la quale si suona a tempo col metronomo. Per utilizzare il Beat Check: 1. Premere il tasto Pattern e il tasto Tempo contemporaneamente, quindi premere il tasto 1. 2. Impostare divisione metrica del tempo e intervallo del metronomo (descritte nella sezione Utilizzo del metronomo (Click)). 3. Premere il tasto Start/Stop per iniziare. 4. Battere i pad a tempo con il metronomo. I sei LED a livello dei tasti 1-5/Variation indicano il livello di precisione raggiunto (quanto si è "a tempo"). • Quando si è perfettamente a tempo, si accendono i tasti 3 e 4. • Quando si è leggermente fuori tempo, si accendono i tasti 2 o 5. • Quando si è fuori tempo, si accendono i tasti 1 o Variation. • Quando si è completamente fuori tempo, non si accende alcun tasto. 5. Premere il tasto Start/Stop per fermarsi. Utilizzo della funzione Gradual Up/Down La funzione Gradual Up/Down valuta quanto velocemente si è in grado di suonare, pur mantenendo un tempo preciso. Per utilizzare la funzione Gradual Up/Down: 1. Premere il tasto Pattern e il tasto Tempo contemporaneamente, quindi premere il tasto 2. 2. Impostare divisione metrica del tempo e intervallo del metronomo (descritte nella sezione Utilizzo del metronomo (Click)). 3. Premere il tasto Start/Stop. CLICK 3 START /STOP SLOW GOOD FAST 1 2 3 4 5 VARIATION PATTERN COACH TEMPO 1 PATTERN COACH TEMPO 2 START /STOP
Pagina: 6
32 4. Procedere in uno dei seguenti modi: • Premere il tasto 1 per selezionare la Modalità G-1. In questa modalità, il tempo diminuisce o aumenta automaticamente di 5 BPM ogni 4 misure, a seconda della precisione. • Premere il tasto 2 per selezionare la Modalità G-2. In questa modalità, il tempo diminuisce o aumenta automaticamente di 1 BPM ogni misura. (Il tempo iniziale è l'impostazione corrente del metronomo.) 5. Battere i pad a tempo con il metronomo. I sei LED a livello dei tasti 1-5/Variation indicano il livello di precisione raggiunto (quanto si è "a tempo"). • Quando si è perfettamente a tempo, si accendono i tasti 3 e 4. • Quando si è leggermente fuori tempo, si accendono i tasti 2 o 5. • Quando si è fuori tempo, si accendono i tasti 1 o Variation. • Quando si è completamente fuori tempo, non si accende alcun tasto. 6. Premere il tasto Start/Stop per fermarsi. Utilizzo della funzione Rhythm Change Up (cambio di ritmo) La funzione Rhythm Change Up aiuta a esercitarsi nel cambiamento di ritmo mantenendo un tempo preciso. Per utilizzare la funzione Rhythm Change Up: 1. Premere il tasto Pattern e il tasto Tempo contemporaneamente, quindi premere il tasto 3. 2. Premere il tasto Start/Stop. 3. Premere il tasto 1, 2 o 3 oppure utilizzare i tasti – e + per selezionare una progressione ritmica, come illustrato qui di seguito: P-1: P-2: P-3: 4. Premere il tasto Start/Stop per iniziare. 5. Battere i pad al ritmo selezionato (vedi sopra) e a tempo con il metronomo (il tempo iniziale è l'impostazione corrente del metronomo). I sei LED a livello dei tasti 1-5/Variation indicano il livello di precisione raggiunto (quanto si è "a tempo"). • Quando si è perfettamente a tempo, si accendono i tasti 3 e 4. • Quando si è leggermente fuori tempo, si accendono i tasti 2 o 5. • Quando si è fuori tempo, si accendono i tasti 1 o Variation. • Quando si è completamente fuori tempo, non si accende alcun tasto. Premere il tasto Start/Stop per fermarsi. A display compare il punteggio ottenuto: • 0 – 29: OK • 30 – 59: Buono • 60 – 79: Molto buono • 80 – 100: Ottimo 1 2 SLOW GOOD FAST 1 2 3 4 5 VARIATION START /STOP 1 2 3 PATTERN COACH TEMPO 3 SLOW GOOD FAST 1 2 3 4 5 VARIATION
Pagina: 7
33 Utilizzo della funzione Follow Me La funzione Follow Me aiuta a fare pratica identificando le varie percussioni in base al suono e memorizzando i ritmi di batteria che impiegano l'intero set batteria. In questo esercizio, un loop di batteria si ripete, alternando tra (1) il pattern di batteria stesso e (2) una traccia di metronomo della stessa durata, durante la quale si suona il pattern di batteria. Per utilizzare Follow Me: 1. Premere il tasto Pattern e il tasto Tempo contemporaneamente, quindi premere il tasto 4. 2. Premere il tasto Start/Stop. 3. Servirsi dei tasti – e + pr selezionare il pattern di batteria col quale si desidera suonare. 4. Premere il tasto Start/Stop per iniziare. 5. Quando si sente il pattern di batteria, provare a imparare quali pad vengono suonati e quando. Durante la traccia di metronomo che segue, riprodurre lo stesso pattern di batteria a tempo col metronomo. Come riferimento, il display mostrerà il beat corrente. I sei LED a livello dei tasti 1-5/Variation indicano il livello di precisione raggiunto. 6. Premere il tasto Start/Stop per fermarsi. Utilizzo della funzione Drum Mute La funzione Drum Mute consente di silenziare determinate parti di vari pattern di batteria, consentendo di suonare liberamente e di creare parti personalizzate nel resto del pattern di batteria. Per utilizzare il Drum Mute: 1. Premere il tasto Pattern e il tasto Tempo contemporaneamente, quindi premere il tasto 5. 2. Premere il tasto Start/Stop. 3. Servirsi dei tasti – e + pr selezionare il pattern di batteria col quale si desidera suonare. 4. Premere uno o più dei tasti 1-5/Variation per selezionare il suono o i suoni che si desidera silenziare: • 1: Grancassa • 2: Rullante • 3: Hi-hat • 4: Tom • 5: Piatti crash e ride • Variation: Percussioni 5. Premere il tasto Start/Stop per iniziare. 6. Suonare liberamente al tempo del pattern di batteria che si sente. Il pattern di batteria non includerà alcuno dei suoni silenziati nella Fase 4, consentendo di creare la propria parte personalizzata. 7. Premere il tasto Start/Stop per fermarsi. Spegnimento automatico Per risparmiare energia, il modulo batteria si spegnerà automaticamente dopo 30 minuti di inattività. Se non occorre questa funzione, è possibile disabilitarla spegnendo il modulo batteria e tenendo premuto il tasto Start/Stop al momento di riaccenderlo. PoF compare a display a conferma dello spegnimento della funzione. Nota bene: dopo lo spegnimento, questa funzione sarà nuovamente abilitata. Ripetere la procedura di cui sopra per disattivarla ogni volta che si accende il modulo. PATTERN COACH TEMPO 4 START /STOP SLOW GOOD FAST 1 2 3 4 5 VARIATION START /STOP PATTERN COACH TEMPO 5
Pagina: 8
34 Utilizzo del MIDI Informazioni sul MIDI Il MIDI (Musical Instrument Digital Interface) è il metodo standard in cui determinati dispositivi musicali elettronici possono comunicare tra di loro. Quando due dispositivi MIDI sono collegati, possono inviare/ricevere "messaggi", "dati" o "informazioni" MIDI tramite un cavo MIDI a 5 poli o un cavo standard USB (a seconda delle porte disponibili sui dispositivi stessi). Nel caso del modulo DM Lite, è possibile collegare la sua porta USB ad una porta USB del computer tramite un cavo USB standard (venduto separatamente). Tutti i messaggi MIDI viaggeranno da e verso il computer tramite questo collegamento. Ciò consente di fare una di due cose: • Servirsi di un set batteria elettronico collegato al modulo batteria per attivare suoni su un dispositivo MIDI esterno (ad es. un sequenziatore, il computer se si utilizzano software in grado di ricevere note MIDI, ecc.). Si veda Attivazione di suoni su un dispositivo MIDI esterno più avanti in questo paragrafo. • Servirsi di un dispositivo MIDI esterno per attivare suoni a livello del modulo batteria. Si veda Utilizzo del modulo batteria come modulo audio più avanti in questo paragrafo. Attivazione di suoni su un dispositivo MIDI esterno PHONES OUTPUT AUX IN USB L/MONO R MIDI IN VOL MIDI OUT R L R L USB 1. Servendosi di un cavo USB standard (non in dotazione), collegare la porta USB del modulo batteria ad una porta USB del computer. 2. Se si attivano suoni in un software, saltare al passaggio successivo. Se si attivano suoni in un dispositivo MIDI esterno, assicurarsi che il dispositivo sia collegato al computer (o direttamente tramite USB o tramite un'interfaccia USB-MIDI). 3. Impostare la traccia attiva del software MIDI sul Canale 10 e iniziare a registrare. 4. Suona il tuo set batteria elettronico! I dati MIDI verranno inviati al computer, sequenziatore ecc. Si veda il paragrafo Attivazione di note MIDI dell'Appendice di questo manuale per un elenco delle note MIDI inviate da ciascun trigger. 5. Ferma la registrazione. Utilizzo del modulo batteria come modulo audio PHONES OUTPUT AUX IN USB L/MONO R MIDI IN VOL MIDI OUT R L R L USB 1. Servendosi di un cavo USB standard (non in dotazione), collegare la porta USB del modulo batteria ad una porta USB del computer. 2. Se si utilizza un software per suonare il modulo batteria, saltare al passaggio successivo. Se si utilizza un dispositivo MIDI esterno per suonare il modulo batteria, assicurarsi che il dispositivo sia collegato al computer (o direttamente tramite USB o tramite un'interfaccia USB-MIDI). 3. Impostare la traccia attiva per il software MIDI, il sequenziatore, ecc. sul canale desiderato (1-16). Nota bene: il canale 10 del modulo batteria è riservato ai suoni di batteria. 4. Riprodurre il sequenziatore o l'altro dispositivo esterno per sentire i suoni interni del modulo batteria. 5. Si vedano i paragrafi Preset e General MIDI (GM) dell'Appendice del presente manuale per un elenco dei suoni disponibili.
Marca:
Alesis
Prodotto:
Non classificato
Modello/nome:
DM LITE
Tipo di file:
PDF
Lingue disponibili:
Inglese, Tedesco, Francese, Spagnolo, Italiano